Panurge Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 L'iva è l'unica imposta armonizzata come regole a livello europeo, le aliquote diverse sono poca cosa. 2
briandinazareth Inviato 28 Luglio 2024 Autore Inviato 28 Luglio 2024 8 minuti fa, audio2 ha scritto: bravo, e a che percentuale fissi l' aliquota principale, guarda il grafico di chi ha il 19% allora mettiamo il 20%, germania su di un punto, noi giù di due e l' ungheria giù di sette. Mi pare poca cosa, l'armonizzazione fiscale è molto più complicata per altre tasse, molto più differenziate. Fosse solo trovare L'accordo sul punto in piu o in meno... Comunque apprezzo che tu abbia compreso che ci serve piu ue e meno sovranità nazionale, sei ormai pronto ad abbandonare Salvini e votare pd 😂
Gaetanoalberto Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 É naturale che le aliquote siano diverse, perché a monte ci sono situazioni variegate e scelte politiche di distribuzione della fiscalità. Le indirette incidono diversamente tra redditi alti e bassi, ad esempio. Forse, senza volerlo, stiamo dicendo tutti la stessa cosa: non puoi solo unificare un mercato, ma devi anche uniformare le regole. Bisogna passare alla fase 3, l’unificazione politica della UE, l’attribuzione del potere legislativo al Parlamento europeo etc. Ne avremo mai il coraggio? Edit: siccome parliamo da un po’ di America, certo che questa non ha interesse ad una UE forte. Putin ha sperato in un possibile allontanamento dalla sfera americana, la Cina lavora ai fianchi. Per me l’unica é rafforzarsi non in antitesi americana, ma tentando di diventare l’alleato più influente ed autonomo, e convincendo pure gli USA a continuare a fare squadra sul serio. il rispetto dei principi poi vale per tutti, come l’equilibrio nei rapporti con oriente ed occidente. 1
nullo Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Non è che possiamo ritornare Ma sai che qui si queste pagine nessuno ha mai pensato simili amenità?...quindi troviamo altrove un colpevole. Escludiamo le belinate alla Brian, l'ultima sarebbe quella per cui la colpa la si dovrebbe attribuire alla minoranza che non governa. Cioè se @audio2 vota diversamente in modo da sostenere le forze che hanno governato fino a ieri e governeranno da domani, le cose in Europa andranno molto diversamente. Ora tu capisci quanto sia cretino scrivere cose del genere e fare al contempo la ruota del pavone che sa il cosa ed il come. Purtroppo non ci sono le condizioni per più Europa in questo quadro e tantomeno per auspicare meno europa. Chi comanda ha creato lo status quo e non sta facendo nulla per cambiarlo, e non ci sono presenti alternative praticabili in questo quadro politico, apposta non voto. Come se ne esce caro mio? Io sarei disposto a seguirti ad occhi chiusi, sono conscio delle tue ottime intenzioni e ottime visioni. Ora non resta che creare una struttura politica adeguata. Orsù armiamoci di santa pazienza e partiamo.... arriveremo in tempo?
briandinazareth Inviato 28 Luglio 2024 Autore Inviato 28 Luglio 2024 13 minuti fa, nullo ha scritto: Cioè se @audio2 vota diversamente in modo da sostenere le forze che hanno governato fino a ieri e governeranno da domani, le cose in Europa andranno molto diversamente. Ora tu capisci quanto sia cretino scrivere cose del genere e fare al contempo la ruota del pavone che sa il cosa ed il come. Ma sei così anche nella vita vera? E fai un sorriso ogni tanto, hai il malmostrometro fuori scala 😂 Ovviamente quella su audio2 che vota pd è una battuta ;)
Gaetanoalberto Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 25 minuti fa, nullo ha scritto: Ma sai che qui si queste pagine nessuno ha mai pensato simili amenità?...quindi troviamo altrove un colpevole. Non mi pare di colpevolizzare nessuno però, anche se alcune forze politiche a parole, non sembra puntino ad unire. Ho solo detto che, al punto in cui siamo, ammesso che si potesse, tornare indietro e impossibile, se non altro per l’enorme debito pubblico. Il giorno dopo saremmo a pietire davanti chiesa. Paradossalmente, quello di smarcamento della Meloni è un esperimento che potremo valutare e servirà da esperienza. Un’altra é la brexit inglese. Io francamente penso che tutto dipenda da un continuo compromesso, a fronte di un certo gigantismo della UE a 27 che non aiuta. Insomma, mica siamo ciechi, i problemi ci sono, ma forse anche chi rema contro o gioca a dividere per ragioni di potere. Semplicemente la trovo una strategia dannosa, una delle cause della reazione troppo lenta alle cose, su scala nazionale ed europea. Il diritto di critica poi è sacro, da me io invito sempre a mettere la proposta alternativa, ed incoraggio la discussione costruttiva.
nullo Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 12 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Semplicemente la trovo una strategia dannosa Ma certo che remano contro, fanno il loro mestiere... e non ti ho replicato per dirti che tu colpevolizzassi qualcuno. Facevo solo notare come qualcuno al limite dell'invasato, non certo tu, sostenga che la colpa dello stato attuale sia da attribuire alla reazione. La reazione fa il suo mestiere e fin qui siamo nella normalità, chi manca è chi non riesce a costruire un sistema di regole che non porti acqua a quel mulino. Se una parte rilevante della popolazione non trova le ragioni del consenso non puoi dir loro che questo accade solo perché non capiscono, o perché non sono capaci di correre a sufficienza. Tu devi far loro capire quale sia il progetto e rimuovere gli ostacoli coinvolgendo anche i grossi interessi nei sacrifici, ma puoi parlare di 15% a taluni e di oltre il 40% ad altri? Ma quando vedi che gli ostacoli non vengono rimossi e che dai carburante alla reazione, qualche domanda e una revisione critica la devi mettere in atto, non tentare l'arrocco. La strada più semplice è parlar chiaro e dimostrare vicinanza, ma con i fatti e scendendo dal pero, non chiuderti a riccio Ma sono discorsi oziosi, finché la sedia regge in un modo o nell'altro e le palanche fluiscono, certe cose non si vedranno. Ma io sono pessimista, o forse solo realista.
Gaetanoalberto Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 1 minuto fa, nullo ha scritto: non puoi dir loro che questo accade solo perché non capiscono, o perché non sono capaci di correre a sufficienza. Di sicuro è un approccio che porta allo scontro. Alcune questioni sono comunque tecniche. A sistema invariato, se facessi un aliquota proporzionale unica, da una parte non avresti più la copertura della spesa, dall’altra opereresti una scelta che grava di più sui redditi bassi. Se provassi a passare da zero a quaranta verso le multinazionali, probabilmente avresti un crack immediato. Il tutto si é stratificato in secoli, per questo è così difficile. Far capire gli effetti di lungo periodo di una politica moderata e di piccoli passi é molto più difficile che parlare alla pancia con una prospettiva di breve periodo. Anche questo dovremmo riconoscerlo. Che poi ci siano interessi enormi in gioco è un’altra delle complessità. Ci vorrebbe anche un etica della politica, che è venuta meno non solo per le mazzette che esistono dall’alba dei tempi, ma per il messaggio che si sceglie di dare. Su questo ti do ragione, non siamo molto capaci di trasmettere messaggio e visione. 1
nullo Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 @Gaetanoalberto come vedi, se ci si ascolta ci si capisce, e al di là di alcune sfumature ci si trova pure da accordo senza troppi problemi. in questo quadro non c’è nulla di peggio dello scontro, anche perché non si sa poi dove possa portare in quanto le teste calde nutrite a dovere lo scontro lo portano avanti in maniera fattiva. quando vedo qui persone con determinate qualità e cultura portare avanti con pertinacia tali discorsi, quasi si parlasse di calcio, non dobbiamo chiederci perché chi abbia più limiti si comporti in determinate maniere. questo è un mio grande rammarico e un mio grande cruccio. vabbè vado a fare un po’ di ordine in giardino, buon proseguimento.
appecundria Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: Mi pare poca cosa Ma assai poca, negli USA ci sono una decina di aliquote sales tax e sono la stessa nazione. 1
nullo Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 34 minuti fa, appecundria ha scritto: Ma assai poca, negli USA ci sono una decina di aliquote sales tax e sono la stessa nazione. Sono rientrato per una sorsata d’acqua e guarda quel che tocca leggere. Il differenziale va da 0,005 al 40 % anche da noi ci sono zone depresse in cui l’aiuto è opportunamente dovuto, vale anche per il Lussemburgo? pensare che abbiamo fatto la guerra a Sanmarino per molto meno. appe su….
extermination Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 Scusatemi! La global minimum tax è saltata?
appecundria Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 8 ore fa, nullo ha scritto: ora rimane da chiedersi, erano (sono) deficienti o collusi Lascia l'ascia o prode Nullo! Ragioniamo. Esistono tre possibilità: 1 loro sono deficienti; 2 loro sono collusi; 3 tu non sei un esperto di diritto europeo e in generale di processi di coordinamento e unificazione sovranazionale. I primi due sono autoesplicativi, oltre che più probabili. Per il terzo, vorrei chiedere quale dottrina economica prescrive che in una unione di stati debbano avere tutti le stesse aliquote. Gli Usa non l'hanno, mi pare nemmeno la Svizzera, chi altro c'è? E allora ripenso a quelli che non si vaccinavano perché il vaccino non garantiva l'immunità al mille per cento. L'Unione ha sempre subito questo sport: fissare attese irragionevoli, irraggiungibili e forse nemmeno utili, allo scopo di poter dire: visto? La UE non serve a nulla. 2
appecundria Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 2 ore fa, nullo ha scritto: da 0,005 al 40 % L'Irlanda ha due aliquote per le aziende: 12,5 e 25%. Basse indubbiamente, ma tu davvero credi che qui si paga il 40%? Ma il quaranta per cento di cosa? 😀
nullo Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 58 minuti fa, appecundria ha scritto: Esistono tre Guarda che il discorso si era allargato, non estrapolare per distorcere. ancora oggi ci sono paesi in Ue che sono veri paradisi fiscali e non ci si riferiva solo al web. per il web trovare la quadra è ovviamente particolare, chi deve incassare e come ripartire è una bella lotta visto come lavorano e generano profitti, in più devi discutere con un soggetto forte, parliamo degli usa prevalentemente, più in là si vedrà. Nel frattempo le nazioni con tassazione agevolata ne hanno tratto per un lungo periodo un grosso vantaggio proponendo accordi diretti con le aziende per cui le cifre sottratte agli altri governi si stimano in qualche centinaio di miliardi, magari ci si riferiva a questo circa una certa inefficienza. ma evidentemente va bene così per te. oppure no, chissà.
Velvet Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 10 ore fa, appecundria ha scritto: ma tu davvero credi che qui si paga il 40%? Dipende, se le tasse le paghi fin in fondo e nel calcolo ci infili dentro tutti i singoli assolvimenti che lo stato richiede (giù fino alle marche da bollo virtuali o reali che siano) quella percentuale la superi molto allegramente. Se invece le tasse le eludi -sport molto diffuso a livello aziendale- o le evadi -sport diffuso a livello generale- è un altro paio di maniche.
Gaetanoalberto Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: Se Io non mi lamento e non punto il dito ma, anche legittimamente e partendo dalla struttura dei costi detraibili, l’esercizio dell’impresa porta quasi sempre a profitti molto bassi o nulli. I benefici li percepisco facendo l’amministratore e fissandomi il compenso, usando l’auto aziendale, mettendo a costo rappresentanza i pasti, rimborsandomi parte dei viaggi, e poi giocando sul valore in caso di cessione, tenendo conto anche della patrimonializzazione eventuale. Questo, su scala megagalattica, vale per le multinazionali: i profitti sono reinvestiti, ma il valore cresce attraverso il prezzo di borsa, ed in caso di vendita la tassazione sarà una frazione di quella del lavoro. E, ripeto, non lo dico affatto per puntare il dito e lamentarmi: magari ne fossi capace io. È assolutamente normale che correre il rischio d’impresa da qualche parte trovi adeguata retribuzione. E poi non è affatto facile sopravvivere sul mercato. Tornando a quel se, diciamo che i meccanismi per ridurre il carico fiscale di solito ci sono, e lo dimostra la distribuzione statistica del gettito.
appecundria Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: giù fino alle marche da bollo virtuali o reali Però bisogna confrontare mele italiane con mele irlandesi. Il primo trasferimento di multinazionale americana in Irlanda, a Galway, l'ho visto 30 anni fa e le motivazioni erano tante, principalmente i costi del personale rispetto a UK accompagnati dalla buonissima qualità del personale stesso. Poi, sì, c'erano discrete agevolazioni ma già era secondario. Men che meno si badava alle tasse ché paradisi fiscali c'è n'è anche negli Usa. Alta qualità del personale a basso costo e che parla inglese, questo li smuove. Almeno nel mio settore.
Messaggi raccomandati