Vai al contenuto
Melius Club

Grazie autonomie!


Gaetanoalberto

Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

Chi ha letto i miei post sa quanto io sia costante nel sostenere che stiamo complicando inutilmente il sistema.

Gli istituti professionali di Stato, che fino agli anni 90 rispondevano alla domanda di un’istruzione rivolta a chi desiderava trovare più rapidamente un lavoro, prevedevano una qualifica triennale, e per chi lo desiderava la prosecuzione ai 5 con possibile iscrizione all’Università dopo il diploma.

Elementare, Watson!

Segue riforma epocale (apocalittica), che elimina scioccamente la qualifica triennale, costringendo le c.d. “intelligenze pratiche” che pure effettivamente esistono, senza nessuna voglia, ad arrivare ai 5 anni.

Contemporaneamente i corsi triennali, per la pretesa di sottoporre a controllo delle regioni la formazione professionale (con i relativi interessi di spesa clientelare), vengono organizzati dalle regioni (IeFP).

Grazie a questa intelligente operazione, che anche sulle scuole tecniche apporta modifiche, i licei scoppiano di iscritti, e la formazione professionale (statale e regionale) si svuota.

Due regioni, Lombardia e Veneto, che avevano dapprima preteso una separazione netta tra sistema regionale e statale (diversamente dalle altre che hanno continuato a consentire l’erogazione della formazione regionale da parte degli istituti statali), chiedono che però che dai corsi regionali triennali si possa poi passare a quelli statali dapprima finito il terzo anno, ma dato che agli esami di idoneità non passava nessuno, pretendono che non ci siano esami e che le scuole statali debbano organizzare “passerelle” personalizzate.

Ergo, ai professionali si iscrivono in pochi, e non si capisce più una mazza.

E se avessero lasciato com’era quando ci si iscriveva circa il 25% degli studenti per trovare lavoro ?

Incollo di seguito le  linee guida che il Ministero ha emanato, e vi chiedo il sacrificio di leggerle tutte, per capire di cosa parlo quando dico che così non va per niente bene.

 

https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Allegato+1+-+Decreto+Ministeriale+n.+118+del+12+giugno+2024.pdf/c9cce5a0-d91c-16ce-9377-cd5433867b4b?version=1.0&t=1721646571112

 

Inviato
19 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

vi chiedo il sacrificio di leggerle tutte

Estiquatsi! dice: viso pallido tu cosa dare in cambio? Nelle terre di Manitù nessuno fare niente per niente. 

Inviato

L'istruzione è materia lepizzabile, pertanto il pallino è ancora in mano al governo, che è fortemente centralista ed ha già dato il contentino delle cosiddette "autonomie" a Salvini (mentre il suo peso specifico in seno alla maggioranza continua a calare)

Credo pertanto che il progetto non sia attuabile a breve termine e nemmeno a lungo. 

Gaetanoalberto
Inviato
3 minuti fa, Martin ha scritto:

lepizzabile

Leggiti le linee, non dico parola per parola. A occhio intelligente basta una rapida scorsa.

Questa cosa é già in vigore, e pure da tempo, ed ha massacrato un settore dell’istruzione.

Inviato
26 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Gli istituti professionali di Stato, che fino agli anni 90 rispondevano alla domanda di un’istruzione rivolta a chi desiderava trovare più rapidamente un lavoro, prevedevano una qualifica triennale, e per chi lo desiderava la prosecuzione ai 5 con possibile iscrizione all’Università dopo il diploma.

Segue riforma epocale (apocalittica)

Gelmini, giusto?

Inviato
10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

A occhio intelligente basta una rapida scorsa.

Il mio occhio non è sicuramente intelligente, noto però che nel cap 2 ai riferimenti normativi non se ne cita uno che sia attribuibile al governo in carica: E' corretto ? 

Gaetanoalberto
Inviato
11 minuti fa, Martin ha scritto:

governo in carica

Avrai notato che io non sbavo per colpevolizzare gli uni o gli altri, e poi la riforma del titolo V l’ha fatta, sbagliando, il centrosinistra, e se vogliamo perfino nella stesura originaria dell’art. 117 c’era qualcosa riguardo l’istruzione professionale, ma ci si riferiva in genere ai corsi brevi per lavoratori.

Per deontologia poi posso solo criticare le regole.

Il ministro Valditara però è uno dei principali pensatori di questo sistema dell’istruzione professionale, da quando non era ministro e ci lavorava in Lombardia (non a caso lo hanno messo all’istruzione), e l’appropriazione dell’istruzione (quantomeno professionale) è uno dei pallini della Lega, che sta dietro questa cosa.

  • Thanks 1
Gaetanoalberto
Inviato
33 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Gelmini, giusto?

Non proprio. É una stratificazione, cui hanno contribuito in tanti con finalità diverse.
Il centrosinistra rese i professionali quinquennali abolendo la qualifica triennale, perché voleva estendere la durata dell’obbligo scolastico.

Poi si innestó il movimento per la creazione della formazione triennale regionale, originato dal centrodestra con in capo la Lega, ma con l’appoggio dei sostenitori dell’autonomia, che si trovano dappertutto, confidando che poi in regione chi amministra faccia come preferisce.

Al centro destra é imputabile il modello IeFP più ITS, che tende a creare un istruzione regionale di 5 o 6 anni aggiungendo la frequenza di ulteriori istituzioni, gli ITS, gestiti da fondazioni, imprese ed istituti professionali regionali e/o statali.

L’ispirazione era quella del modello tedesco, la realizzazione é stata ovviamente piuttosto “all’italiana”.

A me toccava il lavoro, in Commissione passaggi, di vedere su cosa esaminare i candidati che, finiti i regionali, volevano passare allo Stato, e non vi dico cosa le mie orecchie hanno dovuto sentire durante gli esami.

Da un po’ hanno tolto anche gli esami.

Non chiedermi quali ministri, perché é stato un percorso lungo.

Quello che mi interessa è che si é fatto un casino per guastare un sistema che più o meno funzionava, che ora funziona peggio e con minore qualità, creando una barca di burocrazia.

Ovvero, invece di far studiare l’alunno,

facciamo lavorare l’insegnante, che così gli passa la voglia e tutto va in cavalleria.

Inviato

@Gaetanoalberto

In Puglia la qualifica professionale triennale avviene all'interno degli istituti professionali. Per alcuni anni sono stato presidente di commissione negli esami di qualifica, il livello dei candidati, per usare un eufemismo, era men che modesto.

Vorrei capire chi ha scritto la nota ministeriale, più che ridondante per non dire esplicitamente che chi proviene dall'istruzione professionale può accedere ad un istituto professionale senza dover sostener alcuna verifica.

A mio modesto parere, l'istruzione professionale non ha un grande futuro, le conoscenze richieste sul mercato del lavoro sono al livello minimo quelle di un istituto tecnico. Il semi-analfabeta che non è in grado, per fare un esempio, di leggere e comprendere un manuale tecnico, magari scritto in inglese, troverà sempre più difficoltà a collocarsi nel mercato del lavoro.

Inviato

@Gaetanoalberto dopo leggo con calma, l’argomento mi sta a cuore. Nel frattempo, si può incolpare il Governo in carica?! Spero di sì! Amo le tradizioni. 😂

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, Savgal ha scritto:

Puglia la qualifica professionale triennale avviene all'interno degli istituti professionali.

Ci siamo scritti in privato su questo.

Per un quadro più completo dovresti operare in Lombardia, dove invece esisterebbe una separazione che prima era netta.

Di fatto con queste note e le norme che le hanno precedute, la Lombardia e (prima ho sbagliato dicendo Veneto) la Toscana, ottengono di fatto che gli alunni dei loro corsi, finiti i tre anni, entrino nella scuola statale.

Ovvero botte piena e mugliere ubriaca.

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Spero di sì! Amo le tradizioni. 😂

Se proprio lo desideri, ne hai facoltà.

 

Inviato

@Gaetanoalberto

Il problema vero e grave è che purtroppo anche la scuola è divenuta un'arena politica in cui si guarda alla successiva elezione più che alla successiva generazione, peraltro da parte di chi si rappresenta la scuola avendola conosciuta solo come studente (come mi risulta la conoscano la gran parte dei dirigenti di prima fascia del MIM).

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

 nessuno fare niente per niente

Dimmi quanti click sui banner possono bastare, Appeseduto😆

Avevo anche pensato a quella cosa di aumentare la fiha del forum ma ho perso smalto con gli anni…

  • Haha 1
Inviato

Argomento interessante sul quale vorrei esprimere il mio punto di vista (premetto di non aver letto la nota ministeriale): anche io ho notato un progressivo abbandono degli istituti professionali negli ultimi 30 anni da parte degli studenti ma, più che attribuibile alle scelte politiche più o meno condivisibili sull'Istruzione, credo che i giovani, spinti anche dai genitori che sognano il figlio ingegnere, astronauta, ecc. anche quando questi non ne ha oggettivamente le capacità e la voglia, non vogliano fare più certe professioni ritenendole faticose e, forse peggio (v. l'influenza dei genitori di cui sopra), poco dignitose.

Gli effetti li vediamo già da un po' di anni, essendo sparite intere categorie di artigiani, ormai appannaggio di lavoratori stranieri.

Non so se, ripeto, oltre alle responsabilità politiche, pensate che possano essere anche questi i motivi.

  • Sad 1
Inviato

Per come la vedo io un ragazzo a 18 anni dovrebbe essere in grado di trovarsi un lavoro, per cui gli istituti professionali di cinque anni non mi trovano favorevole.

Gaetanoalberto
Inviato
4 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

non mi trovano favorevole.

E io, che ne ho proprio una lunga esperienza sul campo, sono d’accordo con te. Credo lo sarebbero tutti quelli che ci hanno insegnato, se mai venissero consultati.

Inviato

Per conto mio la legge dovrebbe essere statale, altrimenti avremo diplomati più o meno preparati a seconda della Regione di provenienza.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...