Gaetanoalberto Inviato 29 Luglio 2024 Autore Inviato 29 Luglio 2024 29 minuti fa, Fabfab ha scritto: Non so se, ripeto, oltre alle responsabilità politiche, pensate che possano essere anche questi i motivi Anche il collega Savgal era un po’ dell’idea che le scuole professionali fossero (siano) insufficienti a quanto oggi richiesto. Le famiglie ricevono queste informazioni anche dal sistema di orientamento (che funge poco) e dagli insegnanti stessi (ad esempio quelli delle medie), che tendono a considerare quella professionale come un’istruzione di serie C. Le famiglie, o perché hanno aspirazioni migliori o perchè al contrario loro o i ragazzi hanno pochi strumenti culturali per scegliere, seguono. Forse perché ho lavorato per 18 anni nella formazione degli alberghieri, settore un po’ a sè, è perché lavoro in una Lombardia dove ci sono moltissime piccole imprese che hanno bisogno di operatori anche di livello base, dato che vedo anche molti ragazzi che faticano a stare seduti sui libri per troppi anni, penso che il sistema qualifica triennale e eventuale approfondimento futuro avrebbe spazio. Ci sono dei ragazzi che devi metterli a fare qualcosa di pratico. Ovviamente bisognerebbe curare la qualità, soprattutto sotto il profilo operativo.
UpTo11 Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Non proprio. É una stratificazione, cui hanno contribuito in tanti con finalità diverse. Il centrosinistra rese i professionali quinquennali abolendo la qualifica triennale, perché voleva estendere la durata dell’obbligo scolastico. Io ricordavo che "il grosso" l'ha fatto la Gelmini, compreso l'abolizione del diploma triennale: https://it.wikipedia.org/wiki/Istituto_professionale_in_Italia#Riordino_degli_istituti_professionali_(2010)
Paolo 62 Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 Comunque un errore, e forse anche l'innalzamento dell'obbligo scolastico a 16 anni lo è stato.
Gaetanoalberto Inviato 29 Luglio 2024 Autore Inviato 29 Luglio 2024 @UpTo11 Guarda, qualche anno fa ero più sul pezzo, mi pare sia stata la legge n. 40 del 2007 di Fioroni a ricollocare i professionali, modificando un assetto a suo tempo stabilito dalla legge Moratti che parlava di licei tecnologici. Comunque è piuttosto complicato ricostruire tutto, perché si sommano leggi statali, accordi in Conferenza Stato Regioni, leggi regionali. Dico solo che da quando ci hanno messo mano sono riusciti a massacrare un sistema che bene o male funzionicchiava.
Fabfab Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 21 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: sistema di orientamento (che funge poco) e dagli insegnanti stessi (ad esempio quelli delle medie) E questo è un ulteriore problema: alla fine delle medie a mio fratello fu consigliato "l'inserimento nel mondo del lavoro". Risultato? 110 e lode in informatica, dottorato di ricerca, ecc. Però degli istituti professionali e tecnici, se ben fatti ed aggiornati alle richieste del mondo del lavoro, ho sempre pensato che siano un ottimo modo per fornire, a 18/19 anni, lavoratori già formati e pronti
Fabfab Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Comunque è piuttosto complicato ricostruire tutto, perché si sommano leggi statali, accordi in Conferenza Stato Regioni, leggi regionali. Eh la madonna, quanto sei complicato tu: dì che la colpa è dei vari governi di destra e centrodestra e finiamola qui!🤣
Gaetanoalberto Inviato 29 Luglio 2024 Autore Inviato 29 Luglio 2024 9 minuti fa, Fabfab ha scritto: che la colpa è dei vari governi di destra e centrodestra Guarda, per essere sincero, e non é questione di cdx o csx, qualche volta ci sono parole che attirano. Libertà, autonomia, chiù ppilu… Come ho detto tante volte, il problema siamo noi, che ci facciamo incantare senza occuparci del merito delle cose… Purtroppo, nello specifico, la Lombardia, governata dal cdx, ha avuto un ruolo determinante, ma il vero motore è stato la Lega. Semmai il csx ha avuto il consueto difetto di illudersi di avere consenso non opponendosi ed anzi contribuendo quantomeno con un complice silenzio (alla fine, dieci regioni a testa, interessa a tutti mettere mano). É solo un esempio di come non é tutto oro quel che luccica.
Savgal Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 Sulla formazione professionale girava a suo tempo una battuta: "L'istruzione professionale serve più a chi la fa che a chi la riceve".
Savgal Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 @Gaetanoalberto Ricorda che siamo giunti al paradosso che il secondo governo Berlusconi demolì la riforma Moratti, che risaliva al primo governo Berlusconi.
Messaggi raccomandati