mozarteum Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 Mah, per quanto paesaggisticamente meravigliose, Rapallo, Santa Margherita e la stessa Portofino sono sovraffollate, viabilita’ precaria, tortuosa e asfittica, mare impraticabile da terra (come invero e’ per Capri e Costiera). Certo se uno vive in una di quelle stupende ville liberty con Parco e’ un’altra storia. Ma per il turista medio categoria alla quale mi disonoro d’appartenere non c’e’ gusto sufficiente. Quanto all’accoglienza, pur in strutture di livello, urgerebbe un corso a Ischia, Amalfi o Siracusa o almeno Rimini. sono pero’ andato per un concorso lirico e strada facendo ho provato un ristorante superlativo a Viareggio: il Porto. Quanto e’ bella ed elegante Viareggio, non immune da ciabattare marino anch’essa, ma almeno in spazi consoni
gibraltar Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: viabilita’ precaria, mare impraticabile da terra Quelle citate non sono località che "si raggiungono". Vi si approda. 1
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 29 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Luglio 2024 Pur riconoscendo la bellezza paesaggistica di molti borghi marinari e cittadine balneari non ho mai ben capito che gusto ci sia ad intrupparsi come sardine in spazi sovraffollati, costosissimi e dove devi fare la coda anche per camminare. Non parliamo poi della situazione viaria risolvibile solo se sei dotato di elicottero perchè va ben approdare ma poi resti là. Lo spiego solo con il desiderio innato che ha la maggioranza di accalcarsi in stile formicaio, tipo le tavolate al ristorante da ultima cena (che io vieterei per statuto fuori dalle cerimonie). 4
andpi65 Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 16 minuti fa, mozarteum ha scritto: Quanto e’ bella ed elegante Viareggio, non immune da ciabattare marino anch’essa, ma almeno in spazi conson Versilia e Grossetano ( soprattutto) non sbagliano, mare bello, buona cucina, gente simpatica. 1
mozarteum Inviato 29 Luglio 2024 Autore Inviato 29 Luglio 2024 C’e’ una forte componente di esibizionismo in queste localita’, che sono ideali per le persone che rappresentano se stesse su un palcoscenico. Nessuno si rassegna all’anonimato oggi giorno, anche in eta’ avanzata quando bisognerebbe stare col rosario in mano, e’ una galleria di capelli tinti (uomini) donne tirate da ogni lato, in una sorta di crepuscolare arrembaggio edonistico. Lo dico con spirito comprensivo e divertito. Vabbe’ viviamo e lasciamo vivere, anche se i caratteri orografici ristretti della Liguria uniti a quanto sopra fanno un sandwich invadente. Quanto al concorso lirico giovani bravissimi e bello il discorso che ha fatto il Sovrintendente della Scala che l’ha presieduto sulla fiducia da dare ai ragazzi che si impegnano per mettere a frutto i propri talenti che un giorno li porteranno nei teatri piu’ grandi del mondo
mariovalvola Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 Io, proletariamente, preferisco il ponente ligure. A Cervo, fuori stagione, sto benissimo. Anche Sanremo ha il suo fascino.
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 29 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Luglio 2024 Ma al di là delle motivazioni personali che spingono verso l'ammasso, ciò che mi fa riflettere è la resistenza ammirevole al disagio che dimostrano queste moltitudini. In mezzo alla folla posso starci per un tempo limitato (chessò un concerto, un festival, l'aeroporto, un vaporetto ecc) dopodiché inizio a soffrire e l'idea di stare una settimana perennemente in coda o con decine di persone sempre attorno mi manderebbe fuori di testa. 3
mozarteum Inviato 29 Luglio 2024 Autore Inviato 29 Luglio 2024 I giovani si divertono come e’ giusto. Folla e’ allegria, conoscenze, limonate ecc. Per chi e’ agee’ agiranno altre motivazioni. Va detto che in alcune situazioni della vita, che non possiamo conoscere una ad una, da qui un dovere di tolleranza, si preferisce la folla che distrae, il colore della vita per quanto eccentrico e caotico all’isolamento che, se non s’ha il fisico e non s’ e’ fatto il classico, puo’ essere amplificatore di disagio o sofferenza.
Velvet Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 Ps su Repubblica (che pare essere diventata la succursale di Rakam) è recentemente apparso un articolo in cui si diceva che alcuni giovani influencer americani molto seguiti in ambito viaggi/vacanze avebbero sonoramente bocciato la costa ligure (e con essa alcune altre località celebri) proprio perchè sovraffollata. Certo è un cane che si morde la coda perchè per 5 influencer che bocciano ce ne saranno 500 che si fanno i selfie con le cinque terre al tramonto. E il torpedone si riempie.
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 29 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Luglio 2024 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: all’isolamento che, se non s’ha il fisico e non s’ e’ fatto il classico, puo’ essere amplificatore di disagio o sofferenza. Difetto di Classico, ma dammi un'isola greca fuori stagione e ti garantisco non sentirai mai un mio lamento. 4
Savgal Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 A fine aprile con altre due coppie di amici abbiamo visitato la zona. Portofino mi è piaciuta ben poco, bella invece l'abbazia di San Fruttuoso. Le Cinque Terre sono decisamente sovraffollate, troppi turisti. Ms hanno un loro fascino, pensando a quanta fatica sarà costata edificare e sopravvivere in quei luoghi. È il paradiso di chi vuol fare trekking, attività troppo faticosa per un gruppo over sessanta. Al ritorno ho convinto gli amici a visitare Monteriggioni, un salto indietro nel tempo, in pieno Medioevo e senza un eccesso di turisti.
gibraltar Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 4 minuti fa, Savgal ha scritto: senza un eccesso di turisti. shhhh!
Questo è un messaggio popolare. lampo65 Inviato 29 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Luglio 2024 19 minuti fa, mozarteum ha scritto: limonate Anche la granita a Monterosso 4
raf_04 Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 io in generale odio tutte quelle località balneari iper-turistiche, sovraffollate, per raggiungere le quali bisogna fare lunghe code in auto (in generale aborro il mare italiano nei mesi di luglio e agosto). Non capisco né condivido tutto questo autolesionismo diffuso ma, come diceva giustamente @mozarteum, per qualcuno potrebbe essere anche un modo per evadere da tristezza e frustrazioni. ps. Sono stato una settimana in Umbria, che bellezza! Ottimo cibo, panorami stupendi, borghi meravigliosi, poca gente... non c'è il mare? Meglio, i cafoni se ne stanno lontani...
lampo65 Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 Hanno riaperto la via dell'amore, anche se solo dal 9/08 per i turisti. Saranno già in fila
mozarteum Inviato 29 Luglio 2024 Autore Inviato 29 Luglio 2024 Pero’ a luglio e agosto andare in giro per citta’ d’arte o borghi non e’ ideale. Le ore usabili sono pochissime. Poi e’ solo insolazione, spasmodica ricerca d’ombra e di fresco tanto piu’ che, inspiegabilmente, anche le chiese non sono fresche come una volta. Io resto per il mare, la montagna sono batticuori per le ascese, dolori alle ginocchia per le discese, mosche attratte dal sudore inespugnabili e, dopo le 18, saudade e sguardo recinto senza orizzonte. Ovviamente c’e’ mare e mare vanno cercate spiagge con poco affollamento
andpi65 Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 19 minuti fa, raf_04 ha scritto: Sono stato una settimana in Umbria, Umbria a luglio è per Umbria jazz. Per il resto concordo ( tranne per i cafoni; che ognuno è cafone per qualcun'altro), avendo vissuto un annetto, scarso, a Spoleto.
eduardo Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 53 minuti fa, Velvet ha scritto: dammi un'isola greca fuori stagione Ti tocca ribeccarti un mio melius 1
Messaggi raccomandati