briandinazareth Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: il problema della Sardegna pero’ e’ quando esci dall’acqua Se sei fuori dai giri più turistici, da evitare per i motivi esposti prima, occorre conoscere dove andare. Ma ci sono molte cose belle da vedere e cose buone da mangiare :) Domenica era così, nella zona di chia 2
mozarteum Inviato 30 Luglio 2024 Autore Inviato 30 Luglio 2024 Si ma le gioie solo naturalistiche dopo qualche giorno mi annoiano. Percio’ dicevo a ciascuno il suo. 1
Renato Bovello Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: cose buone da mangiare Mah,sulle " cose buone da mangiare " in Sardegna ho piu' di un dubbio. A San Teodoro ho chiesto quale fosse la migliore pasticceria. Sono entrato e c'era un vassoio di... seadas. Prova ad entrare in una pasticceria siciliana e poi ne riparliamo. La Sardegna ha il mare ,per il resto ...
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Luglio 2024 Amministratori Inviato 30 Luglio 2024 il silenzio e la solitudine fanno paura. isiamo talmente abituati a viver amassati che anche in vacanze se non troviamo le stese occasioni di disgio della vita di tutti i giorni (mezzi affollati, traffico, difficoltà di parcheggio, rumore, file ecc ecc) ci sentiamo spaesati. io sto bene anche da solo ma ho delle amiciche che se devono stare qualche giuorno a casa per seguire un lavoro, per un trauma si sentono spaesate e appena possono si rifugiano in un centro lcommerciale l'apoteosi della confuzione 1
briandinazareth Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 2 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Mah,sulle " cose buone da mangiare " in Sardegna ho piu' di un dubbio. A San Teodoro ho chiesto quale fosse la migliore pasticceria. Sono entrato e c'era un vassoio di... seadas. Mi pare un campione molto limitato :) Ma sulla pasticceria non ho dubbi neppure io, la Sicilia è certamente molto migliore, anche se ovviamente non ci sono solo le seadas in Sardegna. Posso uccidere per un cannolo fatto bene. In generale la cucina siciliana, con le sue commistioni antiche e più moderne, è forse la mia cucina italiana preferita. Per conoscere la Sardegna però sconsiglierei San Teodoro e zone troppo rivoluzionate dal turismo, ormai da decine d'anni, anche se ci sono molte spiagge notevoli. Anche Per il cibo devi scegliere percorsi diversi, sia per quello di Terra che di mare. Insomma non il solito porceddu da ristorante turistico. Questo Vale anche per i percorsi archeologici e preistorici (sconosciuti ai più), ce ne sono di stupefacenti.
mozarteum Inviato 30 Luglio 2024 Autore Inviato 30 Luglio 2024 La pasticceria siciliana cosi’ come quella turca e greca eccede in zuccherinita’ a mio parere. Cio’ puo’ risultare stucchevole. Anche i dolci devono avere equilibrio come insegnano gli stellati (in genere e’ fra i loro piatti forti). Per me un vero santuario di pasticceria e’ Pansa ad Amalfi.
mozarteum Inviato 30 Luglio 2024 Autore Inviato 30 Luglio 2024 In Sicilia punterei piu’ su gelati zuccotti (in senso lato sempre con gelato mai mousse) e granite. Al Caffe’ Sicilia di Noto feci un quadris di uno spettacolare gelato multistrato con pan di Spagna. Purtroppo non ricordo il nome di questa specialita’
mozarteum Inviato 30 Luglio 2024 Autore Inviato 30 Luglio 2024 34 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: di... seadas Dolce di modestia degustativa e pigrizia realizzativa. Mi ricorda la cacio e pepe a Roma emblema dello scansafatica 1
Panurge Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 Qui non siamo messi male come dolci, per niente, ma a Napoli mi trovo assai bene.
Renato Bovello Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 38 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Mi pare un campione molto limitato :) Per carita',hai ragione da vendere ma tu prova ad immaginarti la mia delusione. Mi aspettavo un bancone tipo quelli siciliani e ho trovato un ...vassoio. Sempre a San Teodoro che ,evidentemente,ha un mare spettacolare ma ristoranti decisamente dimessi ,sono stato in un agriturismo molto gettonato e mi hanno offerto un assaggio di benvenuto in un bicchiere di plastica. Giuro,non volevo piu' entrare. Non sono andato via solo per buona creanza ma ..avrei fatto senz'altro molto meglio. Un disastro ...annunciato .Il pirla sono io.
Renato Bovello Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 35 minuti fa, mozarteum ha scritto: eccede in zuccherinita’ Piu' sali di livello e piu' e' facile raggiungere un maggiore equilibrio. Comunque,in assoluto,hai ragione
loureediano Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 Anche in calabria non si scherza coi dolci Ma anche coi salati Per me il miglior salame del mondo si produce nella Sila piccola dai arbëreshë, ma anche i locali della pianura di Sibari che si allevano il maiale e lo sgozzano come da tradizione non scherzano. La sopressata, ricordate, se non fa la lacrima quando la affettate non è vera sopressata
briandinazareth Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 18 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Per carita',hai ragione da vendere ma tu prova ad immaginarti la mia delusione. Mi aspettavo un bancone tipo quelli siciliani e ho trovato un ...vassoio. In effetti :) Che poi la Sardegna ha tanti dolci e la seadas non è il più praticato dai sardi, ma l'unico conosciuto al di fuori dall'Isola e non so il perché. sono dolci che vengono da una tradizione povera, quindi a base di sapa, mandorle, miele, Torroni ecc.
Renato Bovello Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: seadas non è il più praticato dai sardi, Diciamo che non rischi il diabete ma arrivi molto vicino alla depressione 1
beatleman Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 23 ore fa, lampo65 ha scritto: Hanno riaperto la via dell'amore, anche se solo dal 9/08 per i turisti. Saranno già in fila A pagamento, €10.00 a persona,anche l'amore ha un prezzo.
briandinazareth Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 3 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Diciamo che non rischi il diabete ma arrivi molto vicino alla depressione Non esageriamo Fatta bene con i prodotti giusti è molto buona, ma non è facilissima da trovare, serve il formaggio giusto e soprattutto il miele giusto. Quelle decongelate da ristorante turistico neppure al gatto.
beatleman Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 Il 29/7/2024 at 15:56, andpi65 ha scritto: Versilia e Grossetano ( soprattutto) non sbagliano, mare bello, buona cucina, gente simpatica. Se vuoi il mare bello in Versilia ci devi venire ai primi di Maggio ed alla seconda metà di Settembre, quando gli alberghi non sono ancora affollati. Diversamente oltre ai turisti ci trovi anche i colibatteri che ti fanno ciao... https://www.iltirreno.it/versilia/cronaca/2024/05/16/news/marina-di-pietrasanta-divieto-di-balneazione-1.100522165
Renato Bovello Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: Non esageriamo Prova ad andare a Palermo ed entra da Costa, Bar Alba, Scimone,Brioscia',Bar Touring, Rosanero, Oscar e potrei andare avanti ancora a lungo e capirai cosa io intenda dire .Ti giuro,un altro mondo .Anche la presentazione e' fondamentale 1
Messaggi raccomandati