Ferruccio Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 Buongiorno. Possiedo uno streamer di rete Auralic Aries collegato al preamplificatore McIntosh C49 con cavo ottico coassiale. Da chiavetta USB inserita nello streamer non riesco a leggere i file DSD. Lo streamer riconosce il formato ma nel momento di lettura, mi restituisce una schermata in cui riporta che il DAC collegato non supporta il formato. Il DAC del C49 dovrebbe leggere DSD fino ai 256. Ho provato con i DSD 64 ma nulla, non li legge. Dove sbaglio? Ho provato lo stesso file DSD 64 sul Cambridge Audio CXN e lo legge correttamente. Lo streamer Auralic è solo meccanica di lettura. Grazie.
PietroPDP Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 5 ore fa, Ferruccio ha scritto: Buongiorno. Possiedo uno streamer di rete Auralic Aries collegato al preamplificatore McIntosh C49 con cavo ottico coassiale. Da chiavetta USB inserita nello streamer non riesco a leggere i file DSD. Lo streamer riconosce il formato ma nel momento di lettura, mi restituisce una schermata in cui riporta che il DAC collegato non supporta il formato. Il DAC del C49 dovrebbe leggere DSD fino ai 256. Ho provato con i DSD 64 ma nulla, non li legge. Dove sbaglio? Ho provato lo stesso file DSD 64 sul Cambridge Audio CXN e lo legge correttamente. Lo streamer Auralic è solo meccanica di lettura. Grazie. In ottico solo PCM, devi usare come ti è stato detto sopra un cavo USB per i DSD. 1
Ferruccio Inviato 30 Luglio 2024 Autore Inviato 30 Luglio 2024 Quindi un USB audio? Una volta collegato, posso utilizzare solamente questa uscita anche per il collegamento a Tidal, oppure mi devo alternare con la coassiale?
Ferruccio Inviato 30 Luglio 2024 Autore Inviato 30 Luglio 2024 Secondo voi è possibile un collegamento di questo tipo? Collego lo streamer al DAC McIntosh con USB audio. Collego un lettore CD portatile alla presa HDD dello streamer ( cosa che si può fare). Se inserisco un sacd nel lettore CD esterno, lo leggerà come tale?
Roberto1966 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 23 minuti fa, Ferruccio ha scritto: Secondo voi è possibile un collegamento di questo tipo? Collego lo streamer al DAC McIntosh con USB audio. Collego un lettore CD portatile alla presa HDD dello streamer ( cosa che si può fare). Se inserisco un sacd nel lettore CD esterno, lo leggerà come tale? Per ascoltare il sacd devi avere un lettore compatibile e collegarlo all'ampli tramite cavo rca (funziona solamente in analogico)
Ferruccio Inviato 30 Luglio 2024 Autore Inviato 30 Luglio 2024 Grazie. Difatti ad oggi il Marantz SA 8005 è collegato sia in RCA (per ascoltare i sacd) che in ottico per sfruttare il DAC McIntosh con i CD normali. Mi domandavo se un collegamento attraverso lo streamer, così come descritto, mi permettesse di utilizzare alternativamente sia i SACD che i CD con il collegamento USB audio.
stefano_mbp Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 19 ore fa, Ferruccio ha scritto: McIntosh C49 con cavo ottico coassiale Credo che la chiave del problema sia proprio “cavo ottico coassiale”, probabilmente funzionerebbe se usi la connessione usb, se possibile
stefano_mbp Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 19 ore fa, Ferruccio ha scritto: McIntosh C49 con cavo ottico coassiale … infatti dal manuale si capisce chiaramente che la connessione spdif/ottica è l’origine del problema 1
PietroPDP Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 9 ore fa, Ferruccio ha scritto: Quindi un USB audio? Una volta collegato, posso utilizzare solamente questa uscita anche per il collegamento a Tidal, oppure mi devo alternare con la coassiale? Con il collegamento in USB puoi fare tutto, sia PCM che DSD se il dac lo permette e il tuo lo permette. E logicamente puoi ascoltarci Tidal o Quboz o qualsiasi altra piattaforma tu voglia ascoltare, basta che è implementata nel tuo streamer. 7 ore fa, Ferruccio ha scritto: Secondo voi è possibile un collegamento di questo tipo? Collego lo streamer al DAC McIntosh con USB audio. Collego un lettore CD portatile alla presa HDD dello streamer ( cosa che si può fare). Se inserisco un sacd nel lettore CD esterno, lo leggerà come tale? Visto che hai il Marantz mi sembra una cosa inutile usare un lettorino CD usb che non credo possa avere chissà che qualità sonora e non suonerà mai i CD come li suona il Marantz. Per i SACD essendo un formato bloccato non è possibile leggerli da un lettore CD qualsiasi. Anche perchè non ha un laser dedicato alla lettura, ma anche avessi una meccanica solo SACD che li legge serve un dac proprietario sempre per il discorso che il formato è bloccato. Nel tuo caso o come ti consiglio tieni il tuo Marantz e lo usi per tutto, io al tuo posto evitarei anche di usarlo in ottico col dac MC tanto suonerà meglio stand alone da lui stesso, poi prova e senti e scegli da te. Altrimenti ti compri una meccanica MC che ha il cavo proprietario e lo colleghi al dac del pre, ma ovviamente è una scelta più costosa. 6 ore fa, Ferruccio ha scritto: Grazie. Difatti ad oggi il Marantz SA 8005 è collegato sia in RCA (per ascoltare i sacd) che in ottico per sfruttare il DAC McIntosh con i CD normali. Mi domandavo se un collegamento attraverso lo streamer, così come descritto, mi permettesse di utilizzare alternativamente sia i SACD che i CD con il collegamento USB audio. Come detto il SACD non è un formato aperto e lo puoi ascoltare solo da elettroniche che hanno pagato i diritti, vedi il tuo Marantz oppure come detto devi comprare una meccanica MC visto che hai il dac nel pre MC o ultima soluzione è prendere un altro lettore CD/SACD a piacere.
Ferruccio Inviato 30 Luglio 2024 Autore Inviato 30 Luglio 2024 Ok ho capito. Adesso tutto è più chiaro. Sto provando ora con un cavo USB scippato alla stampante. Tutto funziona: DSD 64 e 128 vengono letti. Mi aspettavo comunque una qualità superiore o comunque percepibile in maniera piuttosto evidente. Serve per caso un cavo esoterico? Lo so, è una domanda che può scatenare discussioni infinite.... Domanda: convertire un file audio in DSD, partendo da un .wav, secondo la vostra esperienza migliora la qualità audio?
mla Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 38 minuti fa, Ferruccio ha scritto: Serve per caso un cavo esoterico? Non direi. 38 minuti fa, Ferruccio ha scritto: Domanda: convertire un file audio in DSD, partendo da un .wav, secondo la vostra esperienza migliora la qualità audio? Non ne ho esperienza, ma non vedo ragioni plausibili affinché ciò possa avvenire. 1
G.Carlo Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 1 ora fa, Ferruccio ha scritto: Domanda: convertire un file audio in DSD, partendo da un .wav, secondo la vostra esperienza migliora la qualità audio? Nessuna conversione può migliorare la qualità di un file audio: nella migliore delle ipotesi resterà invariata. 1
Ferruccio Inviato 30 Luglio 2024 Autore Inviato 30 Luglio 2024 Scusate l'ignoranza ma convertire un file ed effettuare l'upsampling sono la stessa cosa?
PietroPDP Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 1 ora fa, Ferruccio ha scritto: Ok ho capito. Adesso tutto è più chiaro. Sto provando ora con un cavo USB scippato alla stampante. Tutto funziona: DSD 64 e 128 vengono letti. Mi aspettavo comunque una qualità superiore o comunque percepibile in maniera piuttosto evidente. Serve per caso un cavo esoterico? Lo so, è una domanda che può scatenare discussioni infinite.... Domanda: convertire un file audio in DSD, partendo da un .wav, secondo la vostra esperienza migliora la qualità audio? Allora per quanto riguarda la risposta se serve un cavo esoterico per me la risposta è si, è catalogabile ad un cavo di segnale come qualità sonora percepita, quindi se ne metti uno migliore male non fai. Ovviamente ci sarà una schiera di persone che diranno che non cambia nulla, ma come hai avvertito col cavaccio stampante, quella è la qualità percepita da un cavaccio USB standard, poi vedi tu. Se puoi fare a meno dei DSD hai fatto bene ad usare il cavo coassiale, perchè con gli USB è un disastro, quelli buoni costano parecchio. Convertire un wave in dsd non serve ad una cippa e non migliora la qualità. 13 minuti fa, Ferruccio ha scritto: Scusate l'ignoranza ma convertire un file ed effettuare l'upsampling sono la stessa cosa? Convertire un file solitamente si fa da wave a flac o a MP3 per risparmiare spazio, nel caso del flac dicono senza perdita, ma per me c'è comunque, anche qui ognuno dice la sua, sull'MP3 per fortuna dovrebbe essere unanime il peggioramento avvertibile. L'upsampling è un'altra cosa, serve per aumentare ad esempio un 44,1 ad alta risoluzione, anche qui per qualcuno ci sono dei miglioramenti, non entro nel merito, ci sarebbero discussioni infinite.
Ferruccio Inviato 30 Luglio 2024 Autore Inviato 30 Luglio 2024 @PietroPDP attualmente utilizzo un cavo coassiale Audioquest Carbon. Vorrei, a questo punto, acquistare la versione USB sempre Carbon. È lecito pensare che qualitativamente ottenga lo stesso risultato?
mla Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 7 minuti fa, Ferruccio ha scritto: @PietroPDP attualmente utilizzo un cavo coassiale Audioquest Carbon. Vorrei, a questo punto, acquistare la versione USB sempre Carbon. È lecito pensare che qualitativamente ottenga lo stesso risultato? Sono tecnologie di trasporto diverse con HW diverso quindi può essere lecito ottenere differenze, senza contare che l’USB è più veloce e provvisto di controllo errori che il coassiale non ha. Se lo acquisti sarebbe interessante confrontarlo con quello da stampante che stai utilizzando ora.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora