Vai al contenuto
Melius Club

Uso un cavo rca al posto del coassiale fra dac e streamer


Messaggi raccomandati

Inviato

E sembra funzionare tutto. 

Buonasera, non ho un cavo coassiale e come ho scritto, al momento ho collegato DAC e streamer con un RCA.

Che faccio lascio?

Inviato
13 ore fa, magicaroma ha scritto:

E sembra funzionare tutto. 

Buonasera, non ho un cavo coassiale e come ho scritto, al momento ho collegato DAC e streamer con un RCA.

Che faccio lascio?

Se non è 75ohm (e dubito che lo sia) avrai un suono “artefatto” … consiglio spassionatamente di usare un cavo coassiale a 75ohm … perché esisterebbero altrimenti?

Inviato

Rimedia uno spezzone di cavo antenna 75ohm e ci saldi due jack RCA...e vai sul velluto :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato

Salve,

di solito, un buon RCA è superiore al 75 Ohm coassiale .

Questo per chi ascolta.....per gli altri....

 

 

Saluti, Fabrizio.

Fabio Cottatellucci
Inviato
15 ore fa, magicaroma ha scritto:

Buonasera, non ho un cavo coassiale e come ho scritto, al momento ho collegato DAC e streamer con un RCA.


Innanzi tutto, una brutta notizia: :classic_biggrin:un RCA di solito è un cavo coassiale; casomai la differenza sta nel fatto che il cavo per il digitale è a 75 Ohm di impedenza caratteristica(*), quello per l'analogico dovrebbe essere a 50, ma se ne frega perché alle frequenze a cui lavora l'impedenza caratteristica diventa irrilevante (credo che i cavi in commercio abbiano valori di tutti i tipi).
  
Quanto al tuo caso... funziona? Benissimo, tienilo come sta, :classic_smile: non sfasci nulla e, per il metro-metro e mezzo di cavo che usiamo nei nostri impianti, l'impedenza caratteristica può non essere un problema.

(*) che non è la resistenza.
 

 

8 minuti fa, fabrizio ha scritto:

di solito, un buon RCA è superiore al 75 Ohm coassiale .

Motivo?

Inviato

@Fabio Cottatellucci

salve,

in primis perchè confrontandoli all'ascolto è così. ( a casa ho parecchi  75 Ohm e 110 Ohm , anche i più iconici , quelli di Chris Sommovigo)

Me  ne sono accorto più di trent'anni fa con le prime meccaniche e convertitori .

Certo dipende dal cavo RCA , se è semibilanciato ( fatto con attenzione alle schermature) risolve i problemi legati ai disturbi  generati dalle elettroniche , dagli apparati digitali in particolare che, in un  coassiale, proprio per le modalità costruttive ( si utilizzano gli schermi come ritorno di massa ) , vengono invece veicolati . Se si trattasse di trasferimento dati in una rete digitale non vi sarebbe nessun problema ; nel momento del passaggio dal digitale all'analogico, gli apparati analogici risentono dei disturbi.

Questa è la mia opinione.

 

Saluti, Fabrizio.

 

Inviato
3 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

perché esisterebbero altrimenti?

Perché non cielo dicono.

Intanto grazie a tutti, ho trovato un mogami d'occasione vicino casa e l' ho preso, speriamo non dovermi pentire dei 15 euro investiti

Inviato
5 ore fa, magicaroma ha scritto:

Perché non cielo dicono.

Intanto grazie a tutti, ho trovato un mogami d'occasione vicino casa e l' ho preso, speriamo non dovermi pentire dei 15 euro investiti

 

Stai attento a non dover andare sotto ai ponti per l'immane spesa :classic_biggrin:

Comunque a parte gli scherzi in linea di massima se funziona funziona, molto spesso i cavi RCA classici e i "coassiali digitali" sono intercambiabili, ma alcune elettroniche sono più schifittose e vogliono l'impedenza corretta.

Comunque se non sei cavofilo hai fatto bene a prendere un cavo dedicato, vedi se senti differenze sonore e se non senti differenze stai a posto.

  • Melius 1
Inviato

Sarò strano io, non lo nego...ma come si fa ad avere differenza nel trasferire un segnale digitale su un pezzo di cavo coassiale da 1mt "dichiarato" da 50ohm o da 75ohm? Le differenze possono essere percepite su installazioni nei condomini, su distanze notevoli, 50, 100mt, dove la attenuazione del cavo si fa sensibile e logica...ma su un pezzo di cavo da 1mt qualsiasi cosa va bene, pure la stagnola delle gomme della Brooklyn....:classic_ninja:

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

su un pezzo di cavo da 1mt qualsiasi cosa va bene, pure la stagnola delle gomme della Brooklyn...

Non mi sbilancio sulla stagnola delle Brooklyn, :classic_biggrin:
ma certo su un metro di linea di trasmissione l'impedenza caratteristica non è decisiva. 

Inviato
6 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Le differenze possono essere percepite su installazioni nei condomini, su distanze notevoli, 50, 100mt, dove la attenuazione del cavo si fa sensibile e logica...ma su un pezzo di cavo da 1mt qualsiasi cosa va bene, pure la stagnola delle gomme della Brooklyn..

Il disadattamento di impedenza non è correlato con la lunghezza del cavo.

Inviato
Il 29/07/2024 at 22:08, magicaroma ha scritto:

sembra funzionare tutto. 

Perché sono uguali al 98%

Inviato

Mah, facciamo fatica a seguirvi …. si passa dalla stagnola a cavi esoterici … almeno rispettare le specifiche mi pare una questione di buon senso, altrimenti facciamoci pure la rete Ethernet con i cavi di alimentazione … tanto due fili bastano e avanzano …

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Mah, facciamo fatica a seguirvi …. si passa dalla stagnola a cavi esoterici … almeno rispettare le specifiche mi pare una questione di buon senso, altrimenti facciamoci pure la rete Ethernet con i cavi di alimentazione … tanto due fili bastano e avanzano …

Ma certo...sono io il primo a rispettare le specifiche visto che realizzo sistemi AV professionali da oltre 35 anni...ma qui si tanno facendo discorsi su chissà quali differenze nel collegare uno SPDIF con un pezzo di cavo da 1mt...non riesco a capire quale differenza ci possa essere se il cavo è 50 o 75ohm...io ho collegato la sorgente SPDIF al DAC con un metro di cavo audio RCA e va perfettamente, ma magari le mie doti percettive sono deficitarie e non riesco a sentirle

Inviato

@magicaroma

certo che funziona. 

Ma se dovessero suonare qualitativamente uguali sarebbe un bel giramemto  di tarli. 

Ed in estate questo sarebbe un bell'inutile problema. 

Nulla di grave, prendi un coassiale decente di derivazione hifi metti quello  e se tutto suona bene lo lasci e vivi sereno. 

Se suona uguale a quello che hai, (ma non fare prove sciocche e diiventare cieco coi stacca e attuata prima del tempo) il tarlo che si è già comunque insinuato continuerà a girare. 

Ma meno di ora. 

Inviato

Direi che l'impianto è ben poco rilevatore o l'udito andato, semplicemente un tappo grosso come una casa è presente da qualche parte, o forse più di uno o molti.

Si può vivere sereni, i più lo fanno.

Se così è, inutile perdere tempo in fine tuning. 

Ho molti amici che non notano differenze nei loro impianti dove per me sono ben evidenti, l'udito è un senso come altri. Non tutti abbiamo i 5 sensi tarati in uguali misura.

Inviato

Nel corso del tempo mi è capitato di fare prove veloci e " volanti " mettendo un cavo RCA di segnale non dedicato al digitale e sinceramente non ho mai avvertito dei cambiamenti con quelli dedicati 75 ohm . E non si tratta di avere l'orecchio non a posto poiché per i cavi analogici , o di potenza e Alimentazione ho sempre sentito delle differenze tra essi a volte poco a volte con sfumature più evidenti . Morale , se non si creano problemi tipo rumori sottofondo ecc ecc anche un semplice cavetto può svolgere idoneo il compito di essere collegato i. Digitale . Poi dipende da ognuno di noi se si vuole stare più tranquilli usare quello predisposto 

Inviato

Avevo chiesto per scrupolo e ho sostituito il cavo rca con uno coassiale “per non sbagliare”.
Ma ovviamente il tutto suona uguale

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...