Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio cavo alimentazione


Messaggi raccomandati

Inviato

Si ci può stare, io ho inserito i 2 cavi uno per volta a distanza di tempo su un sistema collaudato, poi erano di qualche anno fa e non sicuramente dei top di gamma.

Quindi troppe variabili per dare un giudizio al 100%, non ero a conoscenza neanche se fossero rodati o meno.

Ultima Legione @
Inviato
Il 30/7/2024 at 14:59, Bike ha scritto:

Ben trovati, chiedo di suggerirmi un buon cavo di alimentazione spesa max 150e per il collegamento dello streamer Eversolo 8 che è prossimo all'arrivo nel mio impianto.

Grazie

.

AA.thumb.jpg.797754485b0ccce9e9b3e5f9d529ddfe.jpg

.

2.thumb.jpg.3baf92192bffb8d34b49e425ac104e6d.jpg

.

Avrai nel frattempo già provveduto alla Tua esigenza ma propongo ugualmente a beneficio di coloro eventualmente interessati, il mio personale consiglio per un cavo di alimentazione di ottima fattura, molto più che ben dimensionato elettricamente, esteticamente piacevole, della misura esattamente necessaria, funzionale ma sopra tutto a dir poco ............assolutamente abbordabile ed economico.

.

E questo anche se per onestà di intenti e ben differentemente dai Cavi che si occupano sia del "trasporto" Segnali nel Dominio Analogico (Bilanciati, Sbilanciati e di Potenza per diffusori) che quelli che si occupano dello streaming nel Dominio Digitale (USB, S/PDIF Coax, I2S, AES/EBU etc.), parlando invece di Cavi Alimentazioni elettrica come anche di Cavi di Rete LAN (visto che ora è tanto di moda anche la loro declinazione Audio HiFi/HiEnd :classic_ninja: :classic_cool:), dichiaro pubblicamente il mio essere totalmente e convintamente ........"Cavo scettico".

.

Ovviamente partendo dal postulato che : ....se vuoi una cosa che ti piaccia veramente fattela dal solo, la soluzione impone un minimo di self-made e/o bricolage, ma trattandosi di cavi di alimentazione elettrica sul quale è perentorio l'aspetto sicurezza su ogni altra cosa, se giustamente non avete manualità o esperienza, potete anche far ricorso ad un buon elettricista che credo con una ventina di Euro potrà assemblarvi il tutto in 10 minuti.

.

Dettaglio Spesa:

a) Spina di alimentazione tipo SCHUKO a 90 gradi --> 14,39 Euro,

b) Connettore IEC femmina con finitura carbon-look --> 9,29 Euro,

c) Cavo elettrico tripolare con ogni singola polarità composta da 6 Core x 0,5 mm + 30 Core x 0,25 mm, realizzato in rame di tipo OFC (Oxygen Free Copper) puro al 99,998% --> 11,19 Euro al metro lineare.

.

Totale spesa materiali compresa la spedizione --> 34,87 Euro.......... alla faccia delle pretese Hi/End e assicurandovi che a lavoro finito e confrontato direttamente mano su mano con cavi del costo di svariate centinaia di Euro e anche poco più di 20 volte il totale sopra indicato (in prova e conto visione che poi hanno preso la via della riconsegna) e che nel tempo ho voluto provare e sperimentare a casa nel mio impianto, era da farli veramente .....arrossire :classic_blush::classic_blush: di imbarazzo !! :classic_biggrin::classic_biggrin:

.

B.thumb.jpg.5aa16bb434daad39ed9fa9badcad3987.jpg

.

3.jpg

.

4.jpg

  • Melius 1
Inviato
Il 27/08/2024 at 22:30, audio2 ha scritto:

conosci mica una ditta in giro che ti può progettare ed anche fare un alimentatore 

con rettificazione a valvole ?

Non se sia esattamente la stessa cosa, Audiodarex realizza alimentazioni valvolari con valvola rettificatrice 5U4G per i propri amplificatori.

  • Thanks 1
Inviato

Innanzitutto ringrazio tutti per i consigli suggeriti. 

 

@Ultima Legione @ In realtà da quando mi è arrivato l'Eversolo A8 non ho fatto altro che divertirmi con tutto quello che propongono le sue funzionalità, la praticità d'uso  ma soprattutto a godermi la musica che,  devo dire, è riprodotta in maniera eccellente. Questo Streamer dona una piacevolezza nell'ascolto, con un  timbro ed una  consistenza della musica che lo rendono particolarmente fluido e rilassante , insomma si prova piacere ascoltarlo. E' cosi delicato .... ma quando ci sono forti e improvvisi passaggi musicali, sprigiona una energia che ti lascia "percosso" :classic_biggrin:

Quindi , ad oggi, ho rimandato il discorso  cavo di alimentazione. Con il suo in dotazione il dispositivo suona già benissimo, ma come ho detto all'inizio, desideravo  sostituirlo  con uno schermato al fine che il tutto rimanga immune da quanto lo circonda, non generare (come antenna) campi elettromagnetici e  non subire i campi nei quali è annegato.

La  soluzione che proponi mi sembra  molto valida (ed  economica), oltre ad essere anche divertente nel realizzarla. Pertanto ordinerò il materiale da Alibabà :classic_biggrin: e mi metterò all'opera. Trovo molto sensata la scelta della schuko a 90°  per il fattore ingombro con l'idoneo verso del cavo in uscita. Prenderò un cavo da 1,5mt per non stare scomodo con il cablaggio nel mobile. 

 

Grazie ancora a tutti e buona musica.

 

  • Thanks 1
Inviato

Mi è arrivato oggi un Acoustic Revive 4800 che ho messo su un Dac … beh, non è proprio ambrato.

E’ molto trasparente e aperto, anche potente … non sulle basse basse, però.

A dire il vero, però, lo avevo fatto per metterlo su un pre, ma per ora ho dei problemi di traffico cavi …🤦🏻‍♂️

Inviato

@gorillone se fosse un cavo di segnale cosa sarebbe? Tipo Nordost o Kimber?

Magari si deve anche rodare un po'....

Inviato

@Ifer2

Si dovrà sicuramente rodare, ma il carattere non penso che cambi più di tanto.

Non penso di lasciarlo lì sul DAC

Inviato

Cmq tornando al discorso del rame 7N...premesso che il suono di un cavo dipende in buona parte da sezioni, isolanti, geometria, quando ho inserito un cavo in rame 7N da me sempre emerso un suono di grana piu' fine, molto piu' fluido e dinamico.

Queste caratteristiche ad es. le notai molto quando inserii il primo cavo di alimentazione Neutral Cable Reference, un suono molto vivido, raffinato, di grana fine, di quella neutralita' che non sconfina mai nell'asetticita', con una dinamica marcata ma fluida. E' un cavo per l'appunto in rame 7N e PC-OCC.

Ultima Legione @
Inviato
23 ore fa, Bike ha scritto:

Trovo molto sensata la scelta della schuko a 90°  per il fattore ingombro con l'idoneo verso del cavo in uscita.

.

Bhè, come molti, avendo spazi angusti e sempre molto affollati che cerco quanto possibile di razionalizzare evitando troppe e inutili commistioni tra cavi alimentazione e cavi segnali, quella delle spina SCHUKO a 90° è una possibilità che torna molto utile e nel mio caso era praticamente irrinunciabile.

.

WhatsAppImage2024-08-30at09_03.52(1).thumb.jpeg.6a56c6abbe674f8f0592e91b4f857286.jpeg

.

WhatsAppImage2024-08-30at09_03.52(2).thumb.jpeg.0de5b406addcc0ca66bfa936da0c54e1.jpeg

Inviato
15 ore fa, gorillone ha scritto:

non è proprio ambrato.

E’ molto trasparente e aperto, anche potente … non sulle basse basse, però.

Bellissimo cavo, assolutamente non ambrato ma aperto sul medio-alto il giusto e secondo me adattissimo a sorgenti preamplificatori e prephono.

Inviato
3 ore fa, fabiosound ha scritto:

Bellissimo cavo, assolutamente non ambrato ma aperto sul medio-alto il giusto e secondo me adattissimo a sorgenti preamplificatori e prephono.

Ciao Fabio!
Cosa mi dici del rodaggio? Cambia qualcosa dopo un po’ di ore?

Inviato

Ciao @gorillone .

Il rodaggio ai cavi di alimentazione lo faccio a parte per un paio di giorni , successivamente li inserisco nell'impianto con diciamo già con una 50ina di ore sul groppone ( questo per valutarli meglio sin da subito ) e sul A.R. 4800 ho notato che dopo altri due giorni ( per un totale quindi di circa 100 ore ) tende un pò a levigarsi mantenendo comunque quella bellissima apertura sulla gamma medio-alta che tanto gradisco . 

Tieni presente che sui cavi di alimentazione le spine sono molto caratterizzanti , non sò sul tuo quali sono state utilizzate .

Inviato
19 minuti fa, fabiosound ha scritto:

Tieni presente che sui cavi di alimentazione le spine sono molto caratterizzanti ,

Una cosa da molti purtroppo trascurata...

A volte si leggono giudizi su cavi provati con spine cinesi.

Inviato

@fabiosound @Ifer2
Beh, io ho usato delle Monosaudio in rame puro.

Erano le uniche che avevo in casa … ma sono abbastanza apprezzate.

Non penso che usando delle Viborg o delle Supra sarebbe cambiato tanto 

Inviato
Il 28/08/2024 at 17:51, Ultima Legione @ ha scritto:

.

AA.thumb.jpg.797754485b0ccce9e9b3e5f9d529ddfe.jpg

.

 

2.thumb.jpg.3baf92192bffb8d34b49e425ac104e6d.jpg

 

.

Avrai nel frattempo già provveduto alla Tua esigenza ma propongo ugualmente a beneficio di coloro eventualmente interessati, il mio personale consiglio per un cavo di alimentazione di ottima fattura, molto più che ben dimensionato elettricamente, esteticamente piacevole, della misura esattamente necessaria, funzionale ma sopra tutto a dir poco ............assolutamente abbordabile ed economico.

.

E questo anche se per onestà di intenti e ben differentemente dai Cavi che si occupano sia del "trasporto" Segnali nel Dominio Analogico (Bilanciati, Sbilanciati e di Potenza per diffusori) che quelli che si occupano dello streaming nel Dominio Digitale (USB, S/PDIF Coax, I2S, AES/EBU etc.), parlando invece di Cavi Alimentazioni elettrica come anche di Cavi di Rete LAN (visto che ora è tanto di moda anche la loro declinazione Audio HiFi/HiEnd :classic_ninja: :classic_cool:), dichiaro pubblicamente il mio essere totalmente e convintamente ........"Cavo scettico".

.

Ovviamente partendo dal postulato che : ....se vuoi una cosa che ti piaccia veramente fattela dal solo, la soluzione impone un minimo di self-made e/o bricolage, ma trattandosi di cavi di alimentazione elettrica sul quale è perentorio l'aspetto sicurezza su ogni altra cosa, se giustamente non avete manualità o esperienza, potete anche far ricorso ad un buon elettricista che credo con una ventina di Euro potrà assemblarvi il tutto in 10 minuti.

.

Dettaglio Spesa:

a) Spina di alimentazione tipo SCHUKO a 90 gradi --> 14,39 Euro,

b) Connettore IEC femmina con finitura carbon-look --> 9,29 Euro,

c) Cavo elettrico tripolare con ogni singola polarità composta da 6 Core x 0,5 mm + 30 Core x 0,25 mm, realizzato in rame di tipo OFC (Oxygen Free Copper) puro al 99,998% --> 11,19 Euro al metro lineare.

.

Totale spesa materiali compresa la spedizione --> 34,87 Euro.......... alla faccia delle pretese Hi/End e assicurandovi che a lavoro finito e confrontato direttamente mano su mano con cavi del costo di svariate centinaia di Euro e anche poco più di 20 volte il totale sopra indicato (in prova e conto visione che poi hanno preso la via della riconsegna) e che nel tempo ho voluto provare e sperimentare a casa nel mio impianto, era da farli veramente .....arrossire :classic_blush::classic_blush: di imbarazzo !! :classic_biggrin::classic_biggrin:

.

B.thumb.jpg.5aa16bb434daad39ed9fa9badcad3987.jpg

.

3.jpg

. Schermo

4.jpg

L'hai collegato la calza schermo? Se si, come? 

Grazie

Ultima Legione @
Inviato
2 ore fa, Suonatore ha scritto:

L'hai collegato la calza schermo? Se si, come? 

Grazie

.

Curando sempre con attenzione ed estremo scrupolo la "Messa in Fase elettrica" dell'impianto e di ogni singolo apparato del setup audio, NON collego mai da entrambi i lati l'eventuale calza elettrica presente nel cavo di alimentazione sia per:

.

a) non alterare mai il "Piano di Massa" propri ed originari di ogni elettronica audio e lasciando quindi lavorare correttamente il "Filo di Terra" giallo/verde e la massa elettrica progettuale propria dell'elettronica sorgente o di amplificazione che sia,

b) per non "veicolare" in alcun modo il Rumore elettrico in alta frequenza indotto dell'impianto elettrico sullo chassis degli apparati dato che lo stesso a differenza delle Basse e Medie Tensioni di alimentazioni non sempre prende come via preferenziale (anzi non lo fà quasi mai), la via naturale della Terra.

.

Avendone realizzati due di cavi di cui uno da un metro e l'altro da 150 cm., a quest'ultimo soltanto ho comunque collegato solo e soltanto dal lato della SCHUKO, la calza sul medesimo polo del Filo di Terra.

.

Le prove e le comparazioni dei due distinti cavi "con e senza" la calza collegata, sia sulle sorgenti "DAC e Player CD" che sulle amplificazioni (Preamplificatore valvolare e i due Integrati allo Stato Solido e Valvolare) non hanno evidenziato nessuna differenza significativa all' ascolto.

.

WhatsAppImage2024-08-07at15_11_18.thumb.jpeg.62d2bd366a37b757bbd03f9024eefc7a.jpeg

 

Inviato

Io per i miei gusti nel mio impianto e per come piace ascoltare a me ho ottenuto ottimi risultati con l' intreccio di duelund dca 12 Ga 600volt terminato Viborg. Mi hanno reso il suono molto equilibrato neutro corposo ma anche arioso e con eccellente scena sonora. I cavi di alimentazione in rame più pregiato tipo up occ sembrano un poco caratterizzati o in gamma medio/alta o in altre frequenze Oppure leggermente ambrati. Mentre alcuni sono si potenti in basso e nelle medio/alte ma mi rendono il suono un poco innaturale e a me non piace 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...