PietroPDP Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 1 ora fa, veidt ha scritto: @PietroPDP Poi dovresti verificare anche la qualità del cablaggio interno alimentazione dell'apparecchio e quello è più difficile da sostituire tanti cavi partono dal/i trasformatore/i L'ottone come conducibilità è di poco inferiore al rodio (anche se quest'ultimo si usa solo per la placcatura) se guardi la conducibilità del rame/argento ti rendi conto che non solo l'ottone ma anche il rodio sarebbe da scartare. Il Wild Yonder con connettori in argento? Magari! Sono in rame con un'ottima placcatura in argento. Recentemente un mio amico ha acquistato l'attuale top di gamma Dragon (xlr) l'ha pagato scontato oltre 12.000€ e pure quelli sono rame placcato argento. E' difficile salire sull'argento con la purezza come si sale con il rame; per questo forse preferiscono il rame; un connettore in argento con purezza 7n ammesso che si possa realizzare è roba da sceicchi arabi. Vero il contrabbasso ha la coda, invece il rullante deve essere secco e penetrante fino a farti scuotere il torace. Alla fine si tratta di trovare un equilibrio che possa dare un po' di tutto, quindi un impianto corretto non deve suonare eccessivamente secco, ma neanche eccessivamente melioso/morbido. Per questo è inutile dire che un cavo è più scarso di un altro se parliamo di prodotti non da centro commerciale ma di una certa qualità costruttiva, alla fine conta come li usi, l'equilibrio che riesci a trovare. Come ti dicevo prima, è una questione di equilibrio. La mia esperienza mi dice che vanno "mescolati", non nella stessa categoria, ma nelle diverse categorie. Mi spiego meglio. Se è bene fare tutto Audioquest o Cardas di segnale, aggiungere anche dello stesso marchio le altre categorie (potenza e alimentazione) a volte è rischioso, perché l'impianto poi vira troppo sul timbro di quel determinato marchio. Recentemente un mio amico ha voluto fare tutto Shunyata serie attuale (segnale - potenza -alimentazione). Ebbene nonostante abbia l'Esoteric come me e un'amplificazione monitor, con gli shunyata adesso mi sembra di essere circondato dal velluto quando ascolto il suo impianto...eccessivamente morbido, non c'è più il riconoscimento timbrico come invece ce l'aveva prima con i cavi Audioquest+alimentazione Shunyata. Insomma adesso il suo suono è decisamente più caratterizzato e a me onestamente non piace, perché non bisogna scendere al di sotto di una certa neutralità timbrica, almeno secondo la mia percezione. Questo problema non sussiste perché a valle puoi sempre aggiungere una ciabatta e aumentare le prese. Per il rigeneratore/ups non ci sarebbe nessun problema se ci stai nell'assorbimento. Se aggiungi anche un condizionatore a valle il collegamento dei finali a quest'ultimo è vivamente sconsigliato, infatti io ho anche una ciabatta perché non collego i finali al condizionatore, ma solo all'ups. E' ovvio che se aggiungi una ciabatta, ci vuole un altro cavo d'alimentazione. Si potendo si cambia anche il cablaggio interno dove è possibile, sull ineare c'è un cablaggio non ultra costoso, ma comunque VDH C-12 o CS-16 per il cablaggio interno e solo VDH CS-16 per la 12V. Le elettroniche originali non le tocco, mi accontento di come vanno. La questione del suono dei materiali non è questione di conducibilità, a quel punto dovresti fare tutto argento e stop, l'ottone purtroppo gonfia un po' in basso, non è proprio neutro, di contro comunque non suona male se proprio lo dobbiamo dire. Il rodio si usa per la durezza e anche se gli indicano un suono troppo trasparente o addirittura troppo aperto ho verificato che succede con alcuni marchi e dopo un po' pur mantenendo un suono trasparente si toglie quella eccessiva luminosità iniziale, quello che ha di buono è che tira fuori molti più dettagli piccoli nascosti nelle registrazioni, come se pulisci un vetro prima opaco, però e si ha già un sistema apertino di suo meglio non insistere troppo. Ovviamente Audioquest usa connettori in rame rivestito in argento, li conosco e li uso dal 2004 o 2005, quindi quasi 20 anni, con i prezzi che hanno fosse argento pieno costerebbero 12000 € solo i connettori, si stanno impazzendo con i prezzi, a forza di pulirli i miei Audioquest Amazon si inizia a vedere pure il rame del connettore, reggono meglio Columbia e Colorado. Il discorso dei vari strumenti secchi o con coda devono anche dartelo i cavi, alcuni restano di loro troppo asciutti, altri tendono troppo ad ammorbidire sempre, bisogno cercare quello che piace di più come tutte le cose e che riesce a darti tutte e due le cose quando serve. Per esempio il discorso dei miscugli per me è corretto se non trovi un tuo suono che ti piace, io con tutto Cardas ho un equilibrio sonoro come l'ultimo tassello di un puzzle, ma sono scelte. Sul discorso Shunyata dipende di che modello di cavi si tratta anche dell'ultimo periodo, gli Alpha non suonano come i Sigma e non suonano come gli Omega, ma anche li avendo amici che li usano quando fai un sistema full è come l'ultimo incastro, come se senti un click e dici ora funziona. Comunque si hanno un suono sul morbido, sicuramente non è l'impatto che ti ammalia, hanno altre caratteristiche, sono raffinati, estesi, a me non dispiacciono, avendo i soldi lo prenderei un full Sigma, Alpha no manco regalati, ma mi vanno bene i Cardas, sto a posto con i giochi sui cavi, tanto a quei livelli migliori da una parte e peggiora da un'altra o comunque farei un piccolo step a fronte di una grande spesa. Comunque i Sigma sono sul morbido, gli Alpha sempre morbidi, ma più piattini, gli Omega costo a parte iniziano ad essere un po' più "cattivi" e veloci, sempre molto raffinati, ma si sente che è la fascia altissima, purtroppo un set di Omega non ti basta un mutuo e la cosa bellissima di Shunyata che non so come fanno, è che riescono a dare l'impronta sonora a tutta la linea sia che sia un'alimentazione, un segnale o un potenza, ma anche LAN e USB per esempio. Tu con Audioquest non puoi farlo, perchè i cavi alimentazione a meno che hanno tirato fuori il coniglio dal cilindro non sono mai stati capaci a farli, ma non ho provato gli ultimi, sarei curioso e spero di sbagliarmi. Io non credo di aggiungere altri ammennicoli, sto a posto, non sento sporcizie particolari, ho chiuso i giochi e il portafoglio, mi accontento.
densenpf Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 8 ore fa, ferroattivo ha scritto: Sulla ciabatta collegata alla presa a muro uso il NEP 3200 Sui finali , sorgente e crossover attivo uso il NEP 3001 Il 3001 dovrebbe essere ideale per portare tanta corrente, quindi integrati e finali. Su sorgenti consiglierei il 3003 che poi è lo stesso cavo ma sezione minore.
audio2 Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 @PietroPDP porta pazienza, forse te lo avevo già chiesto ma non mi ricordo più. se tu hai un cavo di alimentazione di tipo solid core, più o meno a parità di altri parametri, che caratteristiche dovrebbe avere e secondo te su che elettroniche andrebbe montato ? grazie.
ferroattivo Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 3 ore fa, densenpf ha scritto: Il 3001 dovrebbe essere ideale per portare tanta corrente, quindi integrati e finali. Su sorgenti consiglierei il 3003 che poi è lo stesso cavo ma sezione minore. I Neotech li ho provati tutti , assemblati con le stesse spine , sia il NEP 3002 che il NEP 3003 pur avendo la stessa tipologia di cavo , non raggiungono le prestazioni del NEP 3001 , cavi provati sul lettore SACD.
densenpf Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 @ferroattivo non lo metto in dubbio, ma io mi attengo a cio' che descrive neotech
salvatore66 Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 Scusate OT ma una buona spina schuko e IEC? Migliore delle Viborg e Monosaudio? Quale potrebbe essere? Le furutech? Le voglio dorate
Ifer2 Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 Furutech FI-11, dinamiche e dal timbro molto naturale. 14 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Scusate OT ma una buona spina schuko e IEC? Migliore delle Viborg e Monosaudio? Quale potrebbe essere? Le furutech? Le voglio dorate 1 1
ferroattivo Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 @salvatore66 come spine sono da considerare anche le Neotech 1
salvatore66 Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 @ferroattivo Le neotech rispetto alle furutech sono più neutre?
ferroattivo Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 @salvatore66 le spine Neotech ho sentite da un conoscente , montate su cavo Neotech 3001 , trasmettono un suono aperto e moderno, servirebbe provarle nel proprio impianto.
leosam Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 @salvatore66 Io ho usato anche le Furutech f28 e f38 su alcuni cavi gia' fatti o assemblati da me ma "0" differenze rispetto alle Viborg mod. 502 e 512, o comunque differenze molto marginali che poi non so' dire se in meglio o in peggio. 1
PietroPDP Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 8 ore fa, audio2 ha scritto: @PietroPDP porta pazienza, forse te lo avevo già chiesto ma non mi ricordo più. se tu hai un cavo di alimentazione di tipo solid core, più o meno a parità di altri parametri, che caratteristiche dovrebbe avere e secondo te su che elettroniche andrebbe montato ? grazie. Non mi sembra che me lo hai chiesto, ma comunque non ci sarebbe nessun problema a ripeterlo. Se parliamo di cavi alimentazione ho provato solo gli Audioquest del catalogo precedente e i Cardas Wall ossia quello che vende Cardas da 5 mmq in rame pieno. Non mi sono piaciuti nessuno dei 2, ma non escludo ci possa essere qualcosa di valido in assoluto, ho provato troppo poco, quindi non so aiutarti. Ma ci sono tanti cavi che suonano bene non mi andrei a complicare la vita. 1
salvatore66 Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 1 ora fa, leosam ha scritto: Io ho usato anche le Furutech f28 e f38 su alcuni cavi gia' fatti o assemblati da me ma "0" differenze rispetto alle Viborg mod. 502 e 512, o comunque differenze molto marginali che poi non so' dire se in meglio o in peggio. Questa e' una testimonianza importante a volte attribuiamo differenze sostanziali invece sono sfumature appena udibili 2
leosam Inviato 4 Settembre 2024 Inviato 4 Settembre 2024 @salvatore66 Circa 2 mesi fa' io e altri due amici appassionati abbiamo testato un po' di cavi di alimentazione su un'impianto con diffusori commerciali molto dettagliati con tweeter Heil e midwoofer Zellaton e alla fine tutti e tre abbiamo preferito un cavo autocostruito con il Viborg VP1616 e connettori Viborg rispetto ad un Neutral Cable Fascino con connettori Furutech, per cui tutto e' relativo e il risultato molto poco scontato.In alcuni brani si sentiva un dettaglio maggiore ma comunque molto buoni entrambi,in verita' anche gli altri tre commerciali comunque andavano bene con differenze marginali e in alcuni casi anche sovrapponibili uno all'altro.Quello meno prestazionale distanziato dal gruppo era stato un Elecaudio con rame occ con connettori della Supra,penso dovuto piu' ai connettori che al cavo stesso,suono un po' troppo ambrato. 1
salvatore66 Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 @leosam Che impostazione sonora ha il Viborg? Puoi essere più preciso?
Ifer2 Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 @leosam 9 ore fa, leosam ha scritto: abbiamo preferito un cavo autocostruito con il Viborg VP1616 e Ho visto che questo cavo ha una sezione di 3 x 6 mmq, e' veramente tanto. Immagino suoni molto corposo. Cmq come dici tu nulla e' scontato e io aggiungo che - dato che i cavi di alimentazione a volte si fanno sentire piu' di quelli di segnale - il risultato e' molto dipendente da come si inseriscono nello specifico impianto. I diffusori con il tweeter di Heil ad esempio non sono facili da gestire.
leosam Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 @salvatore66 Fanno della musicalita' il loro punto forte mantenendo pero' una definizione piuttosto buona.Sono molto fluidi e armoniosi pieni ed equilibrati in tutta la gamma e veramente godibili con qualsiasi tipo di musica.Di tutti quelli che abbiamo provato era anche quello che faceva emergere dai brani una maggiore scansione e intelligibilita',per esempio nel brano di Dalla "Le rondini" le campane che suonano in lontananza e le infinite sfumature di questo brano,come anche lo stesso garrire delle rondini,erano senz'altro le piu' naturali e fedeli di tutti i cavi provati.Li ho assemblati pensando di usarli con i Powersoft che pilotano i sub,ma se la cavano egregiamente anche sui mono diy dei diffusori. 1
Ospite Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 Il 04/09/2024 at 00:59, PietroPDP ha scritto: Sul discorso Shunyata dipende di che modello di cavi si tratta anche dell'ultimo periodo, gli Alpha non suonano come i Sigma e non suonano come gli Omega, ma anche li avendo amici che li usano quando fai un sistema full è come l'ultimo incastro, come se senti un click e dici ora funziona. Comunque si hanno un suono sul morbido, sicuramente non è l'impatto che ti ammalia, hanno altre caratteristiche, sono raffinati, estesi, a me non dispiacciono, avendo i soldi lo prenderei un full Sigma, Alpha no manco regalati, ma mi vanno bene i Cardas, sto a posto con i giochi sui cavi, tanto a quei livelli migliori da una parte e peggiora da un'altra o comunque farei un piccolo step a fronte di una grande spesa. @PietroPDP Il mio amico ha tutto Alpha e non si può sentire....adesso sta pure passando dalle Focal alle Wilson Daw e già m'immagino cosa sentirò in futuro, abbinamento ancor più sbagliato Il 04/09/2024 at 00:59, PietroPDP ha scritto: Tu con Audioquest non puoi farlo, perché i cavi alimentazione a meno che hanno tirato fuori il coniglio dal cilindro non sono mai stati capaci a farli, ma non ho provato gli ultimi, sarei curioso e spero di sbagliarmi. Ma poi vogliamo veramente credere che AQ non sia in grado di realizzare un buon cavo d'alimentazione (che sulla carta dovrebbe essere anche meno impegnativo perché non ci sono le variabili d'impedenza, induttanza, etc.) con tutto il loro know-how tecnologico? La verità è un'altra. Aq, come Nordost o come i più economici Ramm, usano nei loro cavi i conduttori solid-core che sull'alimentazione rendono il suono più nervoso è duro....ma non è che non sono competenti, è una caratterizzazione che semplicemente a tanti come te non piace.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora