Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio cavo alimentazione


Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, veidt ha scritto:

@PietroPDP Il mio amico ha tutto Alpha e non si può sentire....adesso sta pure passando dalle Focal alle Wilson Daw e già m'immagino cosa sentirò in futuro, abbinamento ancor più sbagliato :classic_sad:

Ma poi vogliamo veramente credere che AQ non sia in grado di realizzare un buon cavo d'alimentazione (che sulla carta dovrebbe essere anche meno impegnativo perché non ci sono le variabili d'impedenza, induttanza, etc.) con tutto il loro know-how tecnologico? La verità è un'altra. Aq, come Nordost o come i più economici Ramm, usano nei loro cavi i conduttori solid-core che sull'alimentazione rendono il suono più nervoso è duro....ma non è che non sono competenti, è una caratterizzazione che semplicemente a tanti come te non piace. 

 

Gli Alpha non suonano male, ma hanno un difetto che io personalmente odio, hanno poco controllo a volume medioalto, neanche altissimo, per me inconcepibile a quei livelli di prezzo.

Infatti avendo provato i prodotti del marchio ho capito da subito che il minimo sindacale sono i Sigma, comunque anche i Sigma restano cavi morbidi, aumenta la dinamica e hanno un suono bellissimo in gamma media che si inizia a sentire già con gli Alpha, ma i Sigma è al cubo, c'è una grossissima differenza, tanta tanta.

Per quello pure non ho pensato minimamente a fare il passaggio, mi servirebbero 5 cavi alimentazioni, 2 segnale, se non 3 e uno di potenza, ma uso i loro cavi LAN che non c'è storia con nulla tra quelli che ho provato di vari marchi, 10 spanne sopra la concorrenza.

Io ho le Focal, ma le Wilson Sasha Daw le ha Giorgio @Agogi e un altro amico con 2 suoni agli antipodi, le conosco benino, volendo sono trasparenti tanto quanto, dipende cosa gli metti prima di loro, poi non so di che Focal si tratta, ma potrebbe essere anche un upgrade importante, io ho le Focal come sai, ma Wilson fa grandi diffusori, non è che sono gli ultimi arrivati e io ci convivrei benissimo tanto quanto.

Sul discorso dei cavi alimentazioni non credere sia facile come dici, perchè per me è vero tutto il contrario, su cavi casse e segnale ci sono cavi buonini anche a costi umani, con i cavi alimentazione o sono troppo esigente io o non lo so, ma non ho trovato cavi decenti a costi umani e spesso anche cavi costosi hanno più di qualche pecca, vedi ad esempio gli Shunyata Alpha che costano oltre 3000 di listino, non bazzecole, poi tolto quel diciamo "piccolo" problemino suonano molto bene su tutto il resto, però a 3 sacchi voglio tutto il cucuzzaro, dover storcere la bocca non esiste come concetto a fronte di quelle spese assurde per un cavo.

Sono più in linea sul discorso dei cavi solid core che forse su segnale e potenza hanno i loro vantaggi e diventano un po' duretti per essere buoni se usati sull'alimentazione, infatti a me non piacque neanche il Cardas in rame pieno, anche se era progettato per essere messo nel muro, infatti si chiama "Wall", ma ho avuto la possibilità di provare uno spezzone terminato da 1,5 metri e potevo risparmiarmi la prova.

Pensare che stavo pensando di usarlo per le tratte delle due linee dedicate, poi dopo questa prova ci ho rinunciato, devo dire anche perchè sarebbe stato molto complesso da far girare nei muri, ho fatto solo dei buchi e non traccia completa, con questo sarebbe stato impossibile.

Io purtroppo odio le durezze soprattutto sulle voci, ma anche un suono duro e nervoso in generale, mio gusto personale per carità.

Inviato

@veidt cmq @PietroPDP non ha tutti i torti, in effetti in casa Audioquest  i cavi di alimentazione non sono mai stati i loro prodotti meglio riusciti...

Sul solid core non puoi generalizzare, ci sono quelli che suonano bene e quelli che suonano male (Ramm secondo me).

 

 

1 ora fa, veidt ha scritto:

 

 

Inviato
Il 03/09/2024 at 22:38, veidt ha scritto:

Recentemente un mio amico ha voluto fare tutto Shunyata serie attuale (segnale - potenza -alimentazione). Ebbene nonostante abbia l'Esoteric come me e un'amplificazione monitor, con gli shunyata adesso mi sembra di essere circondato dal velluto quando ascolto il suo impianto...eccessivamente morbido, non c'è più il riconoscimento timbrico come invece ce l'aveva prima con i cavi Audioquest+alimentazione Shunyata. Insomma adesso il suo suono è decisamente più caratterizzato e a me onestamente non piace, perché non bisogna scendere al di sotto di una certa neutralità timbrica, almeno secondo la mia percezione. 

Potrebbe essere che l'intero set Shunyata Alpha abbia messo a nudo le vere caratteristiche soniche dell'impianto del tuo amico. 

Posso concordare sul fatto che la velocità non sia il punto di forza di Shunyata ma il mio cablaggio che oggi è al 95% di livello Sigma V2 trovo che renda un suono di altissimo livello, in termini tridimensionalità, focalizzazione dei piani sonori, precisione della scena con una timbrica delle voci e degli strumenti di prim'ordine e che mi permette di rimanere ore ad ascoltare musica con zero fatica d'ascolto e poco importa se poi non mi arriva il pugno allo stomaco. 

Ho avuto il mio impianto cablato tutto Nordost Valhalla della prima serie per molti anni ma alla fine mi aveva stancato per un suono certamente veloce e dinamico ma troppo asciutto e luminoso.

Inviato
9 ore fa, Agogi ha scritto:

Posso concordare sul fatto che la velocità non sia il punto di forza di Shunyata ma il mio cablaggio che oggi è al 95% di livello Sigma V2 trovo che renda un suono di altissimo livello, in termini tridimensionalità, focalizzazione dei piani sonori, precisione della scena con una timbrica delle voci e degli strumenti di prim'ordine e che mi permette di rimanere ore ad ascoltare musica con zero fatica d'ascolto e poco importa se poi non mi arriva il pugno allo stomaco. 

Ho avuto il mio impianto cablato tutto Nordost Valhalla della prima serie per molti anni ma alla fine mi aveva stancato per un suono certamente veloce e dinamico ma troppo asciutto e luminoso.

@Agogi Certamente sono tutti prodotti di qualità e alla fine uno acquista in base ai propri gusti musicali. La mia esperienza con tanti concerti dal vivo m'insegna che tanti strumenti, specialmente se ascoltati da vicino come facciamo noi audiofili negli ambienti domestici, sono faticosi, un violino non sarà mai setoso; un piatto mai morbido (semmai pungente) e io accetto questa fatica d'ascolto; l'importante è che mi sia garantita la neutralità timbrica. Ad esempio io non ho mai sopportato i cavi con i filtri tipo Trasparent o Mit, perché trovo che hanno sempre un roll-off sulla gamma medio-alta. Dopo anni e anni di prove, dove ho provato una miriade di cavi, sono giunto alla conclusione che i cavi Audioquest sono quelli che nulla aggiungono e nulla tolgono al segnale; quelli più vicino al punto "0" e secondo me il loro sistema dbs è l'unico che riesce ad isolare dai disturbi senza alterare il segnale (come invece fanno i filtri). A ciò aggiungo anche che AQ, a differenza di Nordost, riesce ancora a conservare un listino "umano" (considerando i prezzi folli di oggi). 

Inviato
10 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Sul solid core non puoi generalizzare, ci sono quelli che suonano bene e quelli che suonano male (Ramm secondo me).

@Ifer2 Ramm non suona male, sono cavi molto neutri e quindi rotondità e roll-off in generale da questi cavi non ne avrai mai, se cerchi questo nei cavi, è normale che non ti piacciono i Ramm; sono i cavi con il miglior rapporto q/p sul mercato: l'Amadeus, cavo sia di alimentazione che di potenza, ti offre rame occ (quindi 7n) solid core di grossa sezione; l'isolante è tra i migliori sul mercato (ptfe) alcuni conduttori inoltre sono isolati per evitare l'effetto pelle e la geometria è sofisticata con più di uno strato di schermatura....insomma non si può proprio dire che sia un cavo economico a livello di materiali. 

Inviato
12 ore fa, PietroPDP ha scritto:

poi non so di che Focal si tratta, ma potrebbe essere anche un upgrade importante, io ho le Focal come sai, ma Wilson fa grandi diffusori, non è che sono gli ultimi arrivati e io ci convivrei benissimo tanto quanto.

@PietroPDP Sono le Scala Utopia II non evo (peraltro posseduta anche da me in passato, la prima versione). Le differenze tra Focal e Wilson sono tante, ma quella principale è che Focal, avendo un vero medio, tende a spostare la scena in avanti. Invece Wilson con il suo midwoofer da 18 cm, siccome ricopre una banda passante maggiore, inevitabilmente ha meno energia in gamma media rispetto ai diffusori francesi. Ciò ha i suoi pro e contro, i pro sono che porta solitamente (dipende anche dall'ambiente) a generare una scena maggiormente in profondità rispetto a Focal, ovviamente non ai livelli della mia Avalon o Kharma (i due diffusori che meglio sviluppano la scena in profondità tra i tanti marchi che ho ascoltato, a mio parere).    

Inviato

@veidt Eccezionali brand le americane e le Kharma...

Certo bisogna avere anche l'ambiente adeguato e lasciare abbondante spazio dietro.

Qualcuno crede che suonino comunque ed ovunque 😉

Inviato

@veidt

2 ore fa, veidt ha scritto:

Ramm non suona male, sono cavi molto neutri e quindi rotondità e roll-off in generale da questi cavi non ne avrai mai, se cerchi questo nei cavi, è normale che non ti piacciono i Ramm

Non e' questione di cercare il roll off.

I Ramm suonano duri e sono poveri di armoniche, sono affaticanti.

Un mio amico ne aveva presi 3 convinto di aver fatto un affare, il suo impianto era diventato inascoltabile. Alla fine fu costretto a venderli e li sostitui' con dei Neutral Cable Copper e l'impianto torno' ad essere musicale.

 

Inviato
4 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Non e' questione di cercare il roll off.

I Ramm suonano duri e sono poveri di armoniche, sono affaticanti.

Un mio amico ne aveva presi 3 convinto di aver fatto un affare, il suo impianto era diventato inascoltabile. Alla fine fu costretto a venderli e li sostitui' con dei Neutral Cable Copper e l'impianto torno' ad essere musicale.

@Ifer2 Ma parliamo di cavi di segnale e di potenza non di alimentazione. Comunque i Ramm dopo tante ore si stemperano e di molto.

Inviato
9 ore fa, veidt ha scritto:

@PietroPDP Sono le Scala Utopia II non evo (peraltro posseduta anche da me in passato, la prima versione). Le differenze tra Focal e Wilson sono tante, ma quella principale è che Focal, avendo un vero medio, tende a spostare la scena in avanti. Invece Wilson con il suo midwoofer da 18 cm, siccome ricopre una banda passante maggiore, inevitabilmente ha meno energia in gamma media rispetto ai diffusori francesi. Ciò ha i suoi pro e contro, i pro sono che porta solitamente (dipende anche dall'ambiente) a generare una scena maggiormente in profondità rispetto a Focal, ovviamente non ai livelli della mia Avalon o Kharma (i due diffusori che meglio sviluppano la scena in profondità tra i tanti marchi che ho ascoltato, a mio parere).    

Le Focal hanno il medio, ma parte da 220 hertz, almeno sulle mie, anche le Wilson non mi pare che lo fanno scendere tanto di più, ma vado a memoria.

Anche le Focal almeno le mie vanno in profondità, dipende sempre da come sono posizionate e come le amplifichi.

Non è che le Wilson siano di loro più profonde o viceversa.

E non dipende da quanto fai lavorare il medio.

Da me suona tutto dietro i diffusori e le ho prese pure perché in negozio da Mino potendole spostare molto più che da me dalla parete di fondo, anche se stavi davanti ad un diffusore suonava tutto dietro di lui.

Non voglio pensare che le Scala siano peggiori.

Anche se ricordo i test di Matarazzo e non lo avevano convinto quanto le Sopra 2, ma ho sempre pensato che in quella prova avesse adottato una amplificazione non all'altezza.

Quindi non saprei, ma in generale ho ascoltato anche le Stella o le Maestro, non ricordo di preciso il modello in quella sessione e suonavano belle profonde.

Ho messo io a punto la sala ad un Roma Hi Fidelity e in 3 giorni mi hanno proprio convinto come accoppiata con MC che ovviamente ho replicato a livelli più bassi.

Li suonavano i mono MC.

Ma ho potuto sistemare anche le Diablo, le Electra, uno dei punti di forza era proprio la scena ad alti livelli, forse non altissimi come le Avalon, ma neanche tanto inferiore.

L'altra cosa stratosferica è il tw che ti fa tribolare se dietro non ci lavori, ma se poi lo fai suonare è tosta per molti e non ero estimatore dei tw metallici.

Purtroppo sono una cartina tornasole di quanto hai lavorato dietro il diffusore, quindi se hai fatto qualche cavolata te la sbattono in faccia, ma se hai lavorato bene è un bell'ascoltare.

  • 1 mese dopo...
Inviato

@leosam su tuo consiglio ho ascoltato nel mio impianto il brano del grande Lucio, me lo sono ritrovato tutto smerdacchiato dalle rondini che volavano☹️

Inviato

@leosam ho scoperto la canzone "si e' rotto" di Fiorella Mannoia puoi ascoltarla e riferirmi che effetto ti fanno le basse frequenze?  Ti ringrazio anticipatamente

Inviato

@permar ciao

Adesso non riesco perche' sto' rifacendo il pavimento che era in mattonelle di graniglia,appena rimonto tutto ti faccio sapere senz'altro😉😃 Grazie per la segnalazione perche' non credo di conoscerlo questo pezzo.

Inviato

Audiogears anni fa vendeva a metraggio i conduttori di cui sono fatti i silver darts: straordinari quasi come quelli assemblati, quasi. Tanto è vero che hanno subito ritirato dal mercato tutto  

I silver darts Zavfino di alimentazione sono assurdi, li metti e sembra di aver cambiato elettroniche, non sfumature. Consiglio una prova...io ho provato a toglierli, su dac e pre, impossibile.

Inviato

@veidt posso chiederti che cavi e modelli esatti usi su segnale potenza e alimentazione?

Inviato
1 ora fa, Ricky81 ha scritto:

posso chiederti che cavi e modelli esatti usi su segnale potenza e alimentazione?

@Ricky81 Certo che puoi. Come potenza Audioquest oak. Come segnale, tra pre e finale Audioquest Wild blue Yonder. Tra sorgente e pre avendo bene tre sorgenti: AQ Wind, Sky, Earth (quest'ultimo sul pre phono). Tra giradischi e pre phono, Zavfino Majestic mkII rame occ. Come cavi d'alimentazione i Ramm Amadeus 5, mi devono arrivare anche 4 Zavfino Silver dart (sempre alimentazione).  

Inviato

Come mai I Ramm sull alimentazione? Vedo quasi tutto AQ…e anche come costo i Ramm sono economici a confronto, che cosa danno e che cosa tolgono nel tuo impianto? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...