salvatore66 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 @Ifer2 Una volta ho letto che tagliando la presa IEC originale e terminandola senza lo schermo lato IEC il suono si apriva. Per chi li ha provate cosa solo il prezzo di una IEC. Comunque più che la ferrite che ricopre tutto il conduttore credo che il suono chiuso dei cavi d"eupen sia dovuto in parte alla schermatura collegata da entrambi i lati ma per il grosso al filtrino racchiuso nella spina schuko
alex2 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 Il 23/08/2024 at 13:55, veidt ha scritto: In un cavo d'alimentazione lo schermo è più importante della qualità del conduttore (che non passa sul segnale) secondo me è quello che fa la differenza. Infatti tutti i produttori di cavi di alimentazione di alto costo e blasone usano conduttori di m..... e schermature di oro zecchino con diamanti aggiunti Ma pensa te alex2
alex2 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 Il 23/08/2024 at 13:32, salvatore66 ha scritto: li hai provati? che suono restituiscono? grazie. Costa circa 90 euro al metro e va terminato con buone spine, mi sembra un ottimo prodotto in confronto a dei furutech di pari prezzo, che conosco bene, quindi mi sento di consigliarlo, specie per sorgenti e pre. alex2
Ospite Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 14 minuti fa, alex2 ha scritto: Infatti tutti i produttori di cavi di alimentazione di alto costo e blasone usano conduttori di m..... e schermature di oro zecchino con diamanti aggiunti @alex2 Invece ha una logica. Perché un cavo d'alimentazione non passa sul segnale e se anche ci fossero dei vantaggi per la 230vac, allora questo lungo cordone di rame ultro puro occ dovrebbe partire dal contatore (anzi da dove nasce, dalla centrale elettrica) voglio dire che senso ha aggiungere l'ultimo metro e mezzo di rame ultra puro se fino alla presa a muro arriva impuro? Se la "purezza" dei 230vac (ripeto ammesso che esista) l'hai persa prima non è che l'ultimo metro e mezzo te la fa recuperare! Il cavo d'alimentazione ha la sola funzione di non introiettare disturbi agli altri cavi e agli stadi d'amplificazione, quindi più la schermatura è efficace più vale.
Ospite Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 5 ore fa, salvatore66 ha scritto: Una volta ho letto che tagliando la presa IEC originale e terminandola senza lo schermo lato IEC il suono si apriva. @salvatore66 La scelta di cablerie è inusuale perché solitamente lo schermo è collegato solo lato shuko.
Ospite Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 Il 23/08/2024 at 18:04, Ifer2 ha scritto: ma se l'impianto e' buono anche evitando i cavi a metraggio che sono sempre un compromesso @Ifer2 Ma questo è uno dei tuoi tanti pregiudizi, ci sono aziende che i loro cavi li rilasciano sia a metraggio che terminati, come Neotech e Van den Hul. Se poi ti riferisci a delle nuove geometrie che non si trovano attualmente tra i cavi a metraggio, questo è in parte vero. Ad esempio a me piacerebbe provare un cavo d'alimentazione con lo schermo in grafene, lo fa Zavfino con il suo famoso silver dart, ma costa un botto. Putroppo attualmente non ci sono cavi a metraggio con schermo in grafene sul mercato, ma sempre qualcuno li produrrà, è solo una questione di tempo.
alex2 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 1 ora fa, veidt ha scritto: Invece ha una logica. Perché un cavo d'alimentazione non passa sul segnale e se anche ci fossero dei vantaggi per la 230vac, allora questo lungo cordone di rame ultro puro occ dovrebbe partire dal contatore (anzi da dove nasce, dalla centrale elettrica) voglio dire che senso ha aggiungere l'ultimo metro e mezzo di rame ultra puro se fino alla presa a muro arriva impuro? Se la "purezza" dei 230vac (ripeto ammesso che esista) l'hai persa prima non è che l'ultimo metro e mezzo te la fa recuperare! Il cavo d'alimentazione ha la sola funzione di non introiettare disturbi agli altri cavi e agli stadi d'amplificazione, quindi più la schermatura è efficace più vale. Ha talmente tanta logica, che esistono cavi di alimentazione Hi-end senza schermatura, o dove si ricorre solo a particolare geometria del conduttore e non a schermi di rame o alluminio. Ribadisco, chi produce cavi cura prima i conduttori e poi le schermature, non esistono cavi di alimentazione in rame ricotto con schermatura in argento, esistono semmai cavi in argento con schermatura in rame ricotto . Se tiri fuori la storia dell'ultimo metro di cavo allora non comprare alcun cavo di alimentazione, semplicemente avvolgi di stagnola il cavo in dotazione con gi apparecchi e ti fai lo schermo in casa e risparmi soldi , anzi magari se trovi un bel foglio di grafene in commercio, eviti di finanziare ZAVFINO e le sue spine inguainate di termorestringente e ti fai il dart in casa, tanto dell'OCC come conduttore non te ne frega niente . I cavi di alimentazione vanno trattati con la stessa considerazione con cui si trattano quelli di segnale, di potenza e digitali. Se credi all'apporto dei cavi e ne percepisci le differenze all'ascolto, allora sposi la causa dei cavi e tratti tutto il sistema. Se tiri fuori la questione delle misurazioni e del fatto che un AC bulk in dotazione misura come un NORDOST ODIN e quindi a misure uguali corrispondono suoni uguali, evita di sprecare soldi e investi in dischi. alex2 2
Ifer2 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 9 ore fa, veidt ha scritto: Ma questo è uno dei tuoi tanti pregiudizi, ci sono aziende che i loro cavi li rilasciano sia a metraggio che terminati, Ti sbagli, sono imprese, cercano il massimo guadagno, non la felicita' degli audiofili che non vogliono spendere. Tutti i loro cataloghi sono sapientemente formati con i cavi meno performanti al prezzo piu' basso (tra cui quelli a metraggio...) e a salire di prezzo le prestazioni migliorano. Come puoi pensare che offrano a buon prezzo / metraggio qualcosa che possa intaccare il massimo profitto che hanno dai modelli terminati? Sono imprese, non benefattori masochisti.
alex2 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 1 ora fa, Ifer2 ha scritto: Tutti i loro cataloghi sono sapientemente formati con i cavi meno performanti al prezzo piu' basso (tra cui quelli a metraggio...) ci sono rarissime eccezioni...... quelli sopra sono i prezzi al metro sfuso.... 1390 euro per un cavo diffusori vuol dire che per una coppia di 2,5 metri ci vogliono 6950 euro senza terminazioni. Alcuni costruttori non ci arrivano manco con cavi terminati a queste cifre. P.s. Il Furutech di alimentazione sopraindicato lo utilizzo sul finale, terminato con spine Viborg rame-argento-rodio top di catalogo, e devo dire che va decisamente bene, anche in riferimento agli Audioquest Tornado e Thunder terminati di fabbrica, che possiedo (e che costano dai 1200 ai 1800 euro) alex2
Ifer2 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 36 minuti fa, alex2 ha scritto: ci sono rarissime eccezioni...... Non direi, anzi il Furutech che indichi conferma la mia teoria, a € 550 al metro non ti stanno regalando nulla. Per avere i canonici 1,5m devi comprare 2m per un totale di circa € 1100, se ci metti 2 Furutech di livello medio alto siamo ampiamente sopra i € 1300. Nessuno ti regalia niente, specie in hi fi ...
Ifer2 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 @alex2 che suono ha il Furutech Dps-1 ? Lo hai provato con spine solo in rame?
alex2 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 1 ora fa, Ifer2 ha scritto: Non direi, anzi il Furutech che indichi conferma la mia teoria, a € 550 al metro non ti stanno regalando nulla. Per avere i canonici 1,5m devi comprare 2m per un totale di circa € 1100, se ci metti 2 Furutech di livello medio alto siamo ampiamente sopra i € 1300. Nessuno ti regalia niente, specie in hi fi ... La Furutech vende i propri cavi al metro da terminare con una denominazione, poi vende gli stessi cavi terminati da loro con le loro costose spine, e ricoperti di una guaina nera per differenziarli, e a quel punto il prezzo diventa il triplo o il quadruplo. Lascia la scelta al cliente ma i cavi in molti casi sono identici. Basta andare a guardare il sito e vedere le specifiche. 52 minuti fa, Ifer2 ha scritto: che suono ha il Furutech Dps-1 ? Lo hai provato con spine solo in rame? Uso spine in RODIO, mai usato rame, ovviamente sotto al rodio ci sta il rame come materiale principale e l'argento come strato intermedio tra rame e rodio. Spine massicce in Argento o Rodio non credo di averne mai viste. il substrato è sempre rame anche nelle Furutech top di gamma. Per quanto riguarda il suono è un ottimo compresso tra trasparenza e sostanza. Ovviamente visto lo spessore dei conduttori e la scarsa flessibilità ha senso usarlo su finali o come cavo generale nelle multiprese. alex2
Ifer2 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 @alex2 ok, ti chiedevo delle spine in rame perche' non amo la sonorita' di connettori o spine rodiate. Sulla sorgente l'hai provato? Leggevo in rete che ha una bella risoluzione.
alex2 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 1 ora fa, Ifer2 ha scritto: ok, ti chiedevo delle spine in rame perche' non amo la sonorita' di connettori o spine rodiate. Sulla sorgente l'hai provato? Leggevo in rete che ha una bella risoluzione. Il cavo nasce per essere abbinato alle spine TOP di FURUTECH, che sono queste in rodio NCF, e quindi suggerisco di terminarlo con spine in RODIO. E' un cavo con conduttori da oltre 4mmq, è grosso di diametro e rigido da maneggiare e laborioso da terminare, non ha molto senso abbinarlo a sorgenti e pre. L'ho preso per il finale e l'ho utilizzato direttamente su quello. Non ho fatto altre prove. Credo sia un ottimo prodotto e se ben terminato può rivaleggiare con cavi terminati di ben altro costo. alex2
Ifer2 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 @alex2 si, ne ho letto diverse buone recensioni in rete. So che e' di grande sezione, ma ti consiglio di fermarti al solito "il dac consuma poco basta una sezione piccola". Io per dirti sul mio dac gia' uso un cavo da 4mmq ed ho riscontrato che se ci metto un cavo da 2,5mmq perdo in dinamica e gamma bassa. Adesso verra' sicuramente qualcuno a dirci che il cavo in dotazione da 0,75mmq va bene sia per il dac che per il finale 😉
alex2 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 1 ora fa, Ifer2 ha scritto: si, ne ho letto diverse buone recensioni in rete. So che e' di grande sezione, ma ti consiglio di fermarti al solito "il dac consuma poco basta una sezione piccola". Io per dirti sul mio dac gia' uso un cavo da 4mmq ed ho riscontrato che se ci metto un cavo da 2,5mmq perdo in dinamica e gamma bassa. Adesso verra' sicuramente qualcuno a dirci che il cavo in dotazione da 0,75mmq va bene sia per il dac che per il finale 😉 Se si fa un discorso meramente elettrico, con 1,5mmq di sezione x3, ci alimenti la maggior parte degli impianti stereo domestici completi . E magari esistono anche cavi da 0,75mmq x3 (per uso audio) che vanno benissimo su dac e pre. Personalmente sul dac uso il FURUTECH FP-S022N che ha cmq quasi 2mmq di sezione e direi che bastano e avanzano, anche perchè i modelli superiori FP-S032N ed FP-S055N pare suonino peggio del piccolo (Cambia solo la sezione, e diventano più spinti in gamma bassa e mediobassa e quindi con bilanciamento timbrico più scuro e arretramento della gamma alta). il DPS4.1 richiede spine "lunghe" visto il diametro esterno e la scarsa flessibilità, ecco perchè ho optato per queste viborg che consentono un bloccaggio del cavo di almeno 2 cm in più delle FURUTECH. alex2
Ospite Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 19 ore fa, alex2 ha scritto: Ha talmente tanta logica, che esistono cavi di alimentazione Hi-end senza schermatura, o dove si ricorre solo a particolare geometria del conduttore e non a schermi di rame o alluminio. Ribadisco, chi produce cavi cura prima i conduttori e poi le schermature, non esistono cavi di alimentazione in rame ricotto con schermatura in argento @alex2 Se per questo esiste anche chi afferma che il compattone da centro commerciale suona meglio dell'impianto milionario perché ha l'equalizzatore Mi pare ovvio che chi ti vende un cavo minimo 150€ al metro poi ti mette come prima cosa il rame ultra-puro 7n, altrimenti come farebbe a giustificare quel prezzo? I Cablerie D'Eupen invece non ti mettono il rame ultra-puro ma uno schermatura efficace e un filtro di rete efficace e vanno meglio, a mio parere, di tanti cavi d'alimentazione con i conduttori in rame ultra puro ma poi avvolti nella carta argentata!
Ospite Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 19 ore fa, alex2 ha scritto: I cavi di alimentazione vanno trattati con la stessa considerazione con cui si trattano quelli di segnale, di potenza e digitali. Se credi all'apporto dei cavi e ne percepisci le differenze all'ascolto, allora sposi la causa dei cavi e tratti tutto il sistema. Se tiri fuori la questione delle misurazioni e del fatto che un AC bulk in dotazione misura come un NORDOST ODIN e quindi a misure uguali corrispondono suoni uguali, evita di sprecare soldi e investi in dischi. @alex2 Assolutamente no, i problemi dei disturbi di rete e dell'alimentazione in generale vanno affrontati con strumenti come: il Condizionatore/filtro di rete/rigeneratore di tensione piuttosto che con costosi cavi d'alimentazione. Io non comprenderò mai chi spende 10.000€ in cavi d'alimentazione e poi non ha un condizionatore o un rigeneratore tipo PS audio. A monte del mio impianto c'è un Ups professionale, uno Xanto da 3kw utilizzato con successo anche da rinominati ingegneri del suono; poi c'è un condizionatore di rete Dromos che mi scollega anche la terra....quindi il mio isolamento dai disturbi di rete è totale , pertanto a me del rame 7n nel cavo d'alimentazione importa il classico fico secco, m'importa invece negli altri cavi dove passa il segnale. L'unica cosa di cui devo curarmi nei cavi d'alimentazione è la sezione adeguata e la schermatura per i disturbi via etere e quest'ultima certamente non me la dà la purezza del conduttore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora