Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio cavo alimentazione


Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Ti sbagli, sono imprese, cercano il massimo guadagno, non la felicita' degli audiofili che non vogliono spendere.

Tutti i loro cataloghi sono sapientemente formati con i cavi meno performanti al prezzo piu' basso (tra cui quelli a metraggio...) e a salire di prezzo le prestazioni migliorano.

Come puoi pensare che offrano a buon prezzo / metraggio qualcosa che possa intaccare il massimo profitto che hanno dai modelli terminati?

Sono imprese, non benefattori masochisti.

@Ifer2 Il tuo è un discorso generalista (perché dipende dalle aziende) ed è comunque errato, perché parte dal presupposto che il cavo a metraggio debba sempre costare poco, quando ci sono aziende che se lo fanno pagare anche migliaia d'euro al metro (guarda il catalogo Van den hul); poi, per particolari esigenze, qualsiasi cavo può essere ordinato al metro; ad esempio se lo devi passare nella canaline, è lapalissiano che lo devi ordinare senza le terminazioni che vanno aggiunte dopo il passaggio. 

Inviato

In realtà c'è un ulteriore problema, che i costruttori di cavi di rete elettrica hiend dimenticano spesso (o ignorano) :

le connessioni delle spine  e prese VDE o simili verso il contenitore schermante degli apparati (ah,ah, ah ! :classic_biggrin::classic_laugh:).

Queste connessioni devono essere a bassa impedenza per poter impedire la creazione di tensioni indotte sullo schermo del cavo (v. interazione debole in altro thread).

La classica spina VDE in plastica, che si innesta in una presa VDE in plastica non crea una connessione a bassa impedenza verso lo schermo !

Un palliativo potrebbe essere una presa filtrata VDE bordo contenitore, elettricamente collegata al contenitore stesso intorno al suo perimetro (ma quelle in commercio sono tutte collegate da flange in plastica).

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

Se per questo esiste anche chi afferma che il compattone da centro commerciale suona meglio dell'impianto milionario perché ha l'equalizzatore :classic_biggrin: Mi pare ovvio che chi ti vende un cavo minimo 150€ al metro poi ti mette come prima cosa il rame ultra-puro 7n, altrimenti come farebbe a giustificare quel prezzo? I Cablerie D'Eupen invece non ti mettono il rame ultra-puro ma uno schermatura efficace e un filtro di rete efficace e vanno meglio, a mio parere, di tanti cavi d'alimentazione con i conduttori in rame ultra puro ma poi avvolti nella carta argentata! 

Quindi ricapitolando, tutti i produttori di cavi sul mercato da decenni come FURUTECH, KIMBER, NORDOST, AUDIOQUEST, ECC. ECC. sono dei truffaldini che usano conduttori nobili non per convinzione progettuale e per ricerche sul campo, ma per poter rifilare ai clienti un prodotto farlocco giustificando il carissimo prezzo di vendita,  mentre invece esistono dei benefattori illuminati come CABLERIE D'EUPEN (che è la traduzione belga di "cavi del c..." :classic_laugh:) che ti danno il rame ricotto rivestito di una spalmata di Ferrite (emc-com) così paghi meno e suoni meglio.

Quante ne può la scienza :classic_happy:

Poi però guardacaso tu vorresti lo ZAVFINO DART che ha lo schermo in grafene e i conduttori in rame PC OCC monocristallino, ma costa troppo..... troppo esosi, troppo ladri.... meglio gli EUPEN.... :classic_laugh: Scrivi A Zavfino e digli cosa pensi dell'uso del pregiato rame OCC nei conduttori principali dandogli degli imbecilli,  magari ti fanno un cavo col ricotto e la grafene a pochi euri :classic_happy:

 

P.s. pensa che il cavo di alimentazione peggiore mai provato (e ne ho provati veramente tanti) è stato il VAN DEN HUL MAINSTREAM HYBRID con schermatura in carbonio, comprato originale con valigetta plastica e rivenduto alla velocità della luce. :classic_laugh:

 

 

1 ora fa, veidt ha scritto:

Assolutamente no, i problemi dei disturbi di rete e dell'alimentazione in generale vanno affrontati con strumenti come: il Condizionatore/filtro di rete/rigeneratore di tensione piuttosto che con costosi cavi d'alimentazione. Io non comprenderò mai chi spende 10.000€ in cavi d'alimentazione e poi non ha un condizionatore o un rigeneratore tipo PS audio. A monte del mio impianto c'è un Ups professionale, uno Xanto da 3kw utilizzato con successo anche da rinominati ingegneri del suono; poi c'è un condizionatore di rete Dromos che mi scollega anche la terra....quindi il mio isolamento dai disturbi di rete è totale , pertanto a me del rame 7n nel cavo d'alimentazione importa il classico fico secco, m'importa invece  negli altri cavi dove passa il segnale. L'unica cosa di cui devo curarmi nei cavi d'alimentazione è la sezione adeguata e la schermatura per i disturbi via etere e quest'ultima certamente non me la dà la purezza del conduttore.   

Ma gli ingegneri del suono sono "rinominati" da chi? :classic_huh::classic_happy:

 

Sullo Xanto non discuto perchè non conosco l'oggetto, so solo che ho avuto in prova il PS AUDIO POWER PLANT che rigenera la forma d'onda, e l'ho restituito con soddisfazione:classic_happy:. Gli ultimi modelli non li conosco.


Per quanto riguarda il DROMOS SPD (un mio amico ha il modello SPD4)  se fossi in te mi informerei da un elettricista qualificato per aprirlo, visionarlo e vedere se rispetta in pieno le normative elettriche :classic_wink: 

Personalmente ho tutti gli apparecchi collegati a terra dal primo all'ultimo e non ho alcun problema di loop di massa, ronzii o amenità simili, ma al contempo rispetto le norme di sicurezza elettrica.

L'accortezza che ho adottato, su suggerimento disinteressato di noto produttore italiano di cavi, è di creare linee dedicate (realizzate ovviamente da elettricista qualificato) dal contatore all'impianto e separare linea digitale (sorgenti) da linea analogica (amplificazioni), cosa che ha impatto tangibile sul risultato finale.

 

Apprezzo il fatto che porti fino alla morte le tue convinzioni, o meglio fino al prossimo acquisto...... :classic_laugh: anche contro ogni senso logico (tipo esaltare le schermature e poi staccare le terre a mezzo condizionatore di rete :classic_laugh:) . Ricordo che un forumer molto tempo fa disse riferito ad altro forumer...... "Non ha ciò che ama, ma ama ciò che ha...... " :classic_happy: Aspetto il prossimo giro quando troverai usato a buon prezzo un bel Nordost o Audioquest o lo Zavfino di cui sopra e li si aprirà un mondo (nuovo)...... :classic_laugh: e magari con un bel PS AUDIO P15 a un quarto del listino, venderai anche lo XANTO inclusi ingegneri, al più vicino giostraio :classic_happy:

 

alex2

Inviato
44 minuti fa, alex2 ha scritto:

se fossi in te mi informerei da un elettricista qualificato per aprirlo, visionarlo e vedere se rispetta in pieno le normative elettriche :classic_wink: 

Personalmente ho tutti gli apparecchi collegati a terra dal primo all'ultimo e non ho alcun problema di loop di massa, ronzii o amenità simili, ma al contempo rispetto le norme di sicurezza elettrica.

Se si collega un solo apparato audio al trasformatore di isolamento, l'impianto è in regola, basta che il trasformatore sia a norma EN, anche se l'impianto stesso -dopo il trasformatore di isolamento- non è più collegato alla terra generale dell'edificio (e non lo deve essere !)

Se si collegano due o più apparati audio, l'impianto è sicuro solo in caso di "primo guasto", cioè di dispersione di un solo apparato verso la sua carcassa metallica.

Se due apparati del sistema, collegati allo stesso trasformatore di isolamento disperdono, il circuito diventa letale, per cui -per riportarlo a norme di sicurezza- occorre collegare tutte le carcasse metalliche degli apparati audio ad una terra locale (anche quella della ciabatta elettrica va bene, ma non collegatela assolutamente alla terra generale del sistema) e mettere un interruttore limitatore di corrente nel circuito, calcolato per la massima corrente che il trasformatore può assorbire.

Inviato
12 minuti fa, drpaolo ha scritto:

Se si collega un solo apparato audio al trasformatore di isolamento, l'impianto è in regola, basta che il trasformatore sia a norma EN

Se si collegano due o più apparati audio, l'impianto è sicuro solo in caso di "primo guasto", cioè di dispersione di un solo apparato verso la sua carcassa metallica.

Se due apparati del sistema, collegati allo stesso trasformatore di isolamento disperdono, il circuito diventa letale, per cui -per riportarlo a norme di sicurezza- occorre collegare tutte le carcasse metalliche degli apparati audio ad una terra locale (anche quella della ciabatta elettrica va bene) e mettere un interruttore limitatore di corrente nel circuito, calcolato per la massima corrente che il trasformatore può assorbire.

Stiamo parlando di questo aggeggio sotto

 

image.thumb.png.38e20d50e64b7998424cc826db2ee2f3.png

Ignoro anche se sia a norma il connettore centrale a cui si collega il cavo di alimentazione principale e i fianchetti in legno. :classic_dry:

Credo che la ditta produttrice abbia chiuso, tra l'altro.

 

alex2

Inviato
4 ore fa, alex2 ha scritto:

Quindi ricapitolando, tutti i produttori di cavi sul mercato da decenni come FURUTECH, KIMBER, NORDOST, AUDIOQUEST, ECC. ECC. sono dei truffaldini che usano conduttori nobili non per convinzione progettuale e per ricerche sul campo, ma per poter rifilare ai clienti un prodotto farlocco giustificando il carissimo prezzo di vendita

@alex2 Non ho scritto che sono truffaldini (non mettermi parole in bocca, e l'hai fatto anche in altre occasioni) ho scritto che faccio fatica a capire l'efficacia della purezza del conduttore sulle alimentazioni quando è l'ultimo metro e magari all'interno dell'apparecchio il cablaggio interno è anche inferiore, parere personale, si può scrivere o siamo in dittatura? 

 

4 ore fa, alex2 ha scritto:

mentre invece esistono dei benefattori illuminati come CABLERIE D'EUPEN (che è la traduzione belga di "cavi del c..." :classic_laugh:) che ti danno il rame ricotto rivestito di una spalmata di Ferrite (emc-com) così paghi meno e suoni meglio.

A me non interessa quanto costa un cavo, a me interessa come suona nel mio impianto e recentemente ho sborsato 2000€ per un Audioquest Wild Blue Yonder segnale che a listino costava 6000€ perché mi ha straconvinto all'ascolto...come cavi d'alimentazione invece uso dei "normali" Ramm Amadeus 5 da 200€ (comprese le spine) che peraltro sono anche in rame occ (quindi 7n) come piace a te (ma chissenefrega, a me interessava come suonava nel mio impianto, non ci feci neanche caso all'inizio) che a valle dell'Ups e del Condizionatore più volte mi hanno convinto anche rispetto ad altri cavi della fascia di 3-5000€  perché vedi io non ragiono con il portafogli al posto della testa...non mi faccio prendere da nessuna psicosi, tipo se il mio lettore costa 13.000€ poi ci deve essere per forza il cavo almeno da 3000€, io non ho mai ragionato così.  

 

4 ore fa, alex2 ha scritto:

Poi però guardacaso tu vorresti lo ZAVFINO DART che ha lo schermo in grafene

Vorrei provare (non acquisto nulla a scatola chiusa) uno Zavfino con schermo in grafene per vedere se ci sono dei vantaggi all'ascolto (visto che Zavfino evidenzia proprio quest'aspetto nella linea silver dart ovvero lo schermo in grafene), purtroppo difficilmente li trovi nei negozi per una prova veloce, non sono come gli AQ o i Kimber. Poi è chiaro, se mi straconvince, la follia la faccio (come con lo Yonder).  

 

4 ore fa, alex2 ha scritto:

cosa pensi dell'uso del pregiato rame OCC nei conduttori principali dandogli degli imbecilli,  magari ti fanno un cavo col ricotto e la grafene a pochi euri 

Tu sei convinto che l'occ faccia la differenza anche sull'alimentazione....io no. Per avere un confronto, la stessa azienda dovrebbe produrre due cavi d'alimentazione identici (stessa geometria, stesso schermo, stesso diametro, stesso materiale isolante) con la sola differenza del rame e vediamo in un ascolto cieco quanti audiofili riescono a sentire le differenze e soprattutto a definire quando è occ e quando non lo è :classic_smile:

 

5 ore fa, alex2 ha scritto:

Personalmente ho tutti gli apparecchi collegati a terra dal primo all'ultimo e non ho alcun problema di loop di massa, ronzii o amenità simili, ma al contempo rispetto le norme di sicurezza elettrica. L'accortezza che ho adottato, su suggerimento disinteressato di noto produttore italiano di cavi, è di creare linee dedicate (realizzate ovviamente da elettricista qualificato) dal contatore all'impianto e separare linea digitale (sorgenti) da linea analogica (amplificazioni), cosa che ha impatto tangibile sul risultato finale.

La rispetto anch'io perché i finali non essendo (ovviamente) collegati al condizionatore sono collegati a terra e quindi anche gli altri apparecchi lo sono, perché sono tutti collegati tra di loro tramite la massa dei cavi di segnale (alla quale massa è collegato anche il telaio). Questa è la soluzione migliore per avere la sicurezza senza i loop che si creano inevitabilmente tra i cavi d'alimentazione: leggi, per capire meglio cosa sto dicendo, il già citato articolo sulle interazioni deboli pubblicato anni fa su Ar. Il fatto che tu non senti ronzii non significa che non puoi sentire ad esempio, una gamma bassa più pulita, un maggiore nero infrastrumentale. Le linee dedicate sono utili ma non ti isolano completamente dai disturbi come un rigeneratore di tensione/ups+condizionatore, perché i disturbi sono presenti anche all'ingresso del contatore, non soltanto all'interno della tua abitazione, provengono anche dal condominio, dalla strada, da un intero quartiere.   

5 ore fa, alex2 ha scritto:

Aspetto il prossimo giro quando troverai usato a buon prezzo un bel Nordost o Audioquest o lo Zavfino di cui sopra e li si aprirà un mondo (nuovo)

Già provati i cavi d'alimentazione AQ e Nordost, mai piaciuti (specialmente gli AQ)

 

5 ore fa, alex2 ha scritto:

e magari con un bel PS AUDIO P15 a un quarto del listino, venderai anche lo XANTO inclusi ingegneri

Provato anche uno ps audio non ho percepito significative differenze. 

Inviato
5 ore fa, veidt ha scritto:

Non ho scritto che sono truffaldini (non mettermi parole in bocca, e l'hai fatto anche in altre occasioni) ho scritto che faccio fatica a capire l'efficacia della purezza del conduttore sulle alimentazioni quando è l'ultimo metro e magari all'interno dell'apparecchio il cablaggio interno è anche inferiore, parere personale, si può scrivere o siamo in dittatura? 

Quando tu scrivi che: 

 

Mi pare ovvio che chi ti vende un cavo minimo 150€ al metro poi ti mette come prima cosa il rame ultra-puro 7n, altrimenti come farebbe a giustificare quel prezzo?

 

lasci intendere che la scelta del materiale del conduttore è semplicemente dettata da esigenze di natura commerciale per giustificarne il prezzo, e quindi disgiunto da un contenuto tecnico, progettuale e sonico. Fuffa in sostanza, a danno dei consumatori acquirenti. :classic_happy: Nessuna dittatura, basta essere conseguenti a cosa si scrive :classic_happy:

 

5 ore fa, veidt ha scritto:

a me interessa come suona nel mio impianto e recentemente ho sborsato 2000€ per un Audioquest Wild Blue Yonder segnale che a listino costava 6000€ perché mi ha straconvinto all'ascolto.

ti ha straconvinto ad un terzo del prezzo :classic_happy:, ti avrebbe straconvinto a prezzo pieno? Chissà :classic_happy:

 

5 ore fa, veidt ha scritto:

La rispetto anch'io perché i finali non essendo (ovviamente) collegati al condizionatore sono collegati a terra e quindi anche gli altri apparecchi lo sono, perché sono tutti collegati tra di loro tramite la massa dei cavi di segnale (alla quale massa è collegato anche il telaio). Questa è la soluzione migliore per avere la sicurezza senza i loop che si creano inevitabilmente tra i cavi d'alimentazione: leggi, per capire meglio cosa sto dicendo, il già citato articolo sulle interazioni deboli pubblicato anni fa su Ar.

Conosco a menadito l'articolo sulle interazioni, possiedo i numeri originali di AR e addirittura ho posseduto per anni il Threshold T-100 (con il suo pre T-3) che è stato utilizzato per le prove strumentali in quell'articolo. Una volta anche io utilizzavo un solo collegamento di terra confidando sulle schermature dei cavi di segnale, ma il fatto è che non è il collegamento corretto da un punto di vista della sicurezza elettrica. Tutti i produttori di apparecchi hi-fi (dove non vi sia doppio isolamento ovviamente) indicano chiaramente nei libretti di istruzione di collegare l'apparecchio alla terra e di avere un regolare impianto di messa a terra. Alcuni addirittura specificano proprio di non confidare sui collegamenti tra cavi di segnale (una calza può sempre scollegarsi per un difetto costruttivo del cavo, come una saldatura o crimpatura mal fatta, o per cattivo uso) ma collegare ogni singolo apparecchio dell'impianto stereo alla terra. Quindi con tutto il rispetto per Nuti, lo staff di AR e le loro interazioni più o meno deboli :classic_happy:, un elettricista qualificato o un produttore di apparecchi hi-fi coscienzioso non potrà che confermarti la necessità che ogni singolo apparecchio sia collegato tramite cavo di alimentazione alla terra dell'impianto elettrico domestico. E se gli apparecchi sono progettati come si deve per quanto riguarda le masse, e gli isolamenti, tutto funzionerà ugualmente senza udibili magagne. 

 

5 ore fa, veidt ha scritto:

Il fatto che tu non senti ronzii non significa che non puoi sentire ad esempio, una gamma bassa più pulita, un maggiore nero infrastrumentale. Le linee dedicate sono utili ma non ti isolano completamente dai disturbi come un rigeneratore di tensione/ups+condizionatore, perché i disturbi sono presenti anche all'ingresso del contatore, non soltanto all'interno della tua abitazione, provengono anche dal condominio, dalla strada, da un intero quartiere.   

So benissimo che la linea dedicata non isola l'impianto dal mondo intero, fatto sta che ogni condizionatore di rete che ho provato o rigeneratore, non mi ha mai convinto perchè è sempre intervenuto in maniera additiva o sottrattiva in senso negativo, e poichè non ho una situazione disastrata dal punto di vista della rete (ho uno sniffer della entech per rilevare il rumore generato perlomeno su certe frequenze) la soluzione delle due linee separate che confluiscono in due multiprese in alluminio cablate a stella con cavo NEOTECH e prese FURUTECH NCF per adesso mi basta e mi avanza :classic_happy:

Piuttosto, ribadisco, fai controllare il condizionatore SPD6 da persona qualificata. Io personalmente già per come è realizzato quel pannello posteriore e le relative prese non lo vorrei manco regalato anche se facesse vedere all'ascolto angeli e demoni :classic_laugh:.

 

6 ore fa, veidt ha scritto:

Già provati i cavi d'alimentazione AQ e Nordost, mai piaciuti (specialmente gli AQ)

Ho Tornado e Thunder di AQ, questa serie progettata da Garth Powell (che è l'ingegnere che si occupa dei soli prodotti relativi alla rete, quindi cavi e condizionatori) , ingestibile per rigidità e struttura, sono degli ottimi prodotti, sulle serie vecchie, non mi pronuncio. 

 

 

6 ore fa, veidt ha scritto:

Tu sei convinto che l'occ faccia la differenza anche sull'alimentazione....io no.

Io sono convinto che il materiale del conduttore (che sia OCC, OFC, ARGENTO, o polipropilene cotto a legna) faccia differenza su ogni tipo di cavo, ed è il motivo per cui tutti i costruttori di cavi con una storia alle spalle impiegano conduttori di qualità su ogni tipologia di cavo, persino per i cavetti usati per le groundbox. Ovviamente, parlando sempre di cavi di alimentazione, chi usa conduttori di qualità solitamente adotta anche schermi perlomeno in rame OFC, ma la priorità viene sempre data ai conduttori fase-terra-neutro.

 

 

6 ore fa, veidt ha scritto:

Provato anche uno ps audio non ho percepito significative differenze. 

Quindi i "rinominati" ingegneri che usano XANTO, saranno contenti :classic_laugh:. Se un PS AUDIO che costa 4-5-6 volte un UPS industriale, non fa differenze significative, allora siamo tutti contenti...... Ma il PS AUDIO in prova era a listino pieno? :classic_happy:No perchè non vorrei che a 2500 euro usato in perfette condizioni facesse invece differenze eclatanti :classic_laugh::classic_happy:

 

 

alex2

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
13 ore fa, veidt ha scritto:

Mi pare ovvio che chi ti vende un cavo minimo 150€ al metro poi ti mette come prima cosa il rame ultra-puro 7n, altrimenti come farebbe a giustificare quel prezzo? I Cablerie D'Eupen invece non ti mettono il rame ultra-puro ma uno schermatura efficace e un filtro di rete efficace e vanno meglio, a mio parere, di tanti cavi d'alimentazione con i conduttori in rame ultra puro ma poi avvolti nella carta argentata

@veidt hai le idee poco chiare e dici cose sbagliate.

Secondo me tu i Cablerie d'Eupen neanche li hai mai provati.

La moda dei cavi usati nelle centrali atomiche (così venivano promossi da chi li distribuiva...) duro' molto poco.

Chi li compro' si accorse subito che chiudevano ed erano un tappo alle elettroniche. E se li vendettero presto.

Dopo poco anche il distributore italiano rinuncio' a distribuirli.

Quanto alla purezza del rame, ai 7N, non hai capito che e' proprio quello che fa suonare un cavo di alimentazione meglio di un altro in rame normale.

Poi mi sembra che non vuoi spendere e non vuoi accettare che i cavi di alimentazione per suonare bene debbano costare.

I Ramm? Si economici ok, ma ruvidi ed affaticanti.

Inviato
22 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

Secondo me tu i Cablerie d'Eupen neanche li hai mai provati.

La moda dei cavi usati nelle centrali atomiche (così venivano promossi da chi li distribuiva...) duro' molto poco.

Chi li compro' si accorse subito che chiudevano ed erano un tappo alle elettroniche. E se li vendettero presto.

Dopo poco anche il distributore italiano rinuncio' a distribuirli.

Ricordo benissimo l'entusiamo su alcune riviste italiane per questi cavi, basso costo e tecnologia rivoluzionaria. Il produttore è un trafilatore per l'industria e ciò potè garantire listini abbordabili. Confermo le impressioni quando me ne capitarono un paio per le mani, credo si chiamassero VOLGA. 

Scomparsi come lacrime nella pioggia dal "circoletto" hi-fi e dal mercato italiano,  insieme ad un'altra marea di prodotti "rivoluzionari", tipo questo sotto :classic_happy:

 

https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=a_dSMk_eOKc

 

A proposito di schermature, e di "anticaglie e petrelle" pensa che mi ritrovo in casa una coppia di oggetti anche essi scomparsi, THE ORIGINAL CABLE JACKET prodotti da SHUN MOOK 

 

 

image.thumb.png.736fd02a94034ff834a5838a7f122ca0.png

 

dei manicotti di tessuto con all'interno probabilmente polvere di ferrite, da usare per rivestire qualsiasi cavo (potenza, segnale, alimentazione) e che andavano collegati a telaio degli apparecchi con appositi cavetti terminati a coccodrillo forniti in dotazione. :classic_happy: In pratica con questi si può rendere schermato qualsiasi cavo, perciò potrebbero fare la felicità degli amanti dello schermo e delle ferriti :classic_laugh:

Li tengo nelle loro confezioni originali  e relative istruzioni, come reliquia del tempo che fu :classic_happy:

 

alex2

 

  • Haha 1
Inviato

Nella misurazione fatta con la Shakti Stone potrebbe esserci un piccolo trucco; se il misuratore di campo ha la scala lineare, anche solo sollevarlo dalla tastiera, come avviene all'inizio del video, può portare la misura alla metà del valore, senza inserire la Shakti Stone.

Il materiale contenuto dentro quel dispositivo è assorbente RF che si usa nella costruzione delle camere semianecoiche, quindi l'assorbimento ci sta.

Magari provando con una lastrina di alluminio del Brico si sarebbero ottenuti risultati simili, ad un altro costo, ben più basso (i meccanismi di attenuazione del campo sono diversi, tra Shakti e alluminio).

Per quanto riguarda il collarino per cavi è una grande idea; non è ferrite, ma maglia di alluminio e acciaio.

In laboratorio abbiamo ottenuto risultati eclatanti, con quel tipo di prodotto.

Inviato
7 minuti fa, drpaolo ha scritto:

Per quanto riguarda il collarino per cavi è una grande idea; non è ferrite, ma maglia di alluminio e acciaio.

In laboratorio abbiamo ottenuto risultati ecletanti, con quel tipo di prodotto.

Scuotendoli si sente come della polvere all'interno che si sposta e ho pensato a materiale ferromagnetico. Ovviamente non li ho mai aperti, non mi costa niente riprovarli dopo decenni che sono lì fermi :classic_laugh: visto che nel frattempo ho cambiato casa e impianto :classic_laugh:

 

7 minuti fa, drpaolo ha scritto:

Nella misurazione fatta con la Shakti Stone

Resta un oggetto IMHO discutibile al prezzo a cui era venduto, e vederne l'interno aumenta ancora di più la discussione. :classic_laugh:

 

Ma come si dice....... this is HI-END:classic_laugh:

 

alex2

Inviato

Quel materiale lì è molto caro, ma se ne trovi dei campioni…

 

Inviato

A proposito dei cavi "atomici" di cui sopra, ho trovato questo vecchissimo annuncio decisamente macabro :classic_blink:

 

image.png.40bb6bd5ee37646433e40722d4cb4560.png

 

 

Spero che il decesso non sia dovuto al cavo medesimo :classic_huh: in assenza di terra nell'impianto magari :classic_huh:

 

alex2

Inviato

Io spulciando meglio appunti di anni fa, quando feci le mie prove con i cavi di alimentazione e senza volere smentire nessuno riporto i seguenti risultati. ultimo cablerie d' eupen; suono un po' chiuso e poco dinamico. Poi TNT tts suono lineare ma niente di che. Poi thender 25024 suono chiaro e arioso molto lineare. Poi ricable H6P corposo in basso ma esteso con gamma media un po' calda esteso in alto ma non apertissimo ottima scena 3D. Top Acoustic revive 8800 Corposo ma aperto il giusto eccellente scena 3D suono che richiama l'analogico per ricchezza armonica e naturalezza

Inviato

Chiaramente non sono differenze come il giorno e la notte ma udibili. Sono miei impressioni condivisi da amici che assistettero alle prove nel mio impianto e ricordo che tutti ritenemmo che con Ricable e Acoustic revive i dettagli si facevano un po' più evidenti e la scena era più grande degli altri 

Inviato
4 ore fa, alex2 ha scritto:

lasci intendere che la scelta del materiale del conduttore è semplicemente dettata da esigenze di natura commerciale per giustificarne il prezzo, e quindi disgiunto da un contenuto tecnico, progettuale e sonico.

@alex2 E tu come fai ad essere sicuro del contrario, visto che non hai la contro prova (lo stesso cavo con conduttori ofc invece che occ)? Certo poi alla fine ci possiamo basare soltanto sule nostre sinapsi soggettive. 

 

5 ore fa, alex2 ha scritto:

Alcuni addirittura specificano proprio di non confidare sui collegamenti tra cavi di segnale (una calza può sempre scollegarsi per un difetto costruttivo del cavo, come una saldatura o crimpatura mal fatta, o per cattivo uso) ma collegare ogni singolo apparecchio dell'impianto stereo alla terra.

Una calza si può scollegare anche in un cavo d'alimentazione, non vedo tutta questa differenza. Anzi, nei cavi di segnale solitamente è saldata, nei cavi d'alimentazione è invece crimpata e con il tempo potrebbe allentarsi (la normativa attuale vieta l'uso di saldature nei cavi d'alimentazione).

5 ore fa, alex2 ha scritto:

e poichè non ho una situazione disastrata dal punto di vista della rete

Io invece ho il problema dell'inverter dell'impianto fotovoltaico

 

5 ore fa, alex2 ha scritto:

e prese FURUTECH NCF

Sono certo che le prese Furutech ncf ti isolano maggiormente dai disturbi rispetto a un Condizionatore :classic_biggrin: (ma dove stiamo su scherzi a parte?)

 

5 ore fa, alex2 ha scritto:

Io personalmente già per come è realizzato quel pannello posteriore e le relative prese non lo vorrei manco regalato

Perché le prese iec dei tuoi apparecchi, del tuo Dac La Scala, del tuo streamer sono migliori? Sono in rame occ puro placcate in rodio ncf? :classic_biggrin: Le prese usate sul Dromos sono le Vimar vecchia generazione (per forza di cose, data l'età dell'apparecchio), recentemente Vexo ha realizzato un ottimo condizionatore da oltre dieci sacchi (Power bank) eppure utilizza le vimar nuova generazione, trovamelo in giro un condizionatore che usa le prese furutech (io non l'ho mai visto, ma non dubito che possa esistere).  Ti concentri sui particolari ma non sulla sostanza delle cose!  Quello che conta è la qualità del trasformatore d'isolamento, non la presa!

 

https://www.audio-activity.com/vexo-power-bank.html

 

10 ore fa, alex2 ha scritto:

No perchè non vorrei che a 2500 euro usato in perfette condizioni facesse invece differenze eclatanti 

Insinui continuamente che io apprezzo i prodotti costosi solo quando me li posso permettere ovvero soltanto quando sono usati, insomma mi stai accusando di essere la classica volpe sotto l'uva. Sei tanto puerile e ridicolo che non meriti risposta. Lo Xanto si è dimostrato tanto valido che ha annullato l'effetto benefico dei veramente ottimi filtri di rete Nordost (quelli che s'inseriscono nella ciabatta) ho convissuto con quei filtri a lungo, perché un mio amico li voleva vendere e me li lasciò per settimane. Li abbiamo provati in tanti impianti, anche in quelli come il tuo con la linea separata dal contatore e abbiamo percepito sempre dei miglioramenti o quanto meno delle variazioni...ebbene, messe a valle dello Xanto quei filtri erano come se fossero inesistenti, anche stringendo le orecchie mai percepito nessuna variazione, mentre negli altri impianti appena le inserivi le variazioni erano subito eclatanti, a dimostrazione che lo Xanto fa così bene il suo lavoro che non c'è più nient'altro da filtrare.   

 

 

Inviato
10 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Secondo me tu i Cablerie d'Eupen neanche li hai mai provati.

@Ifer2 Vedi che non stai parlando con un quaquaraquà. Avevo scritto che me n'era rimasto uno solo ed eccolo dimostrato. 

10 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Quanto alla purezza del rame, ai 7N, non hai capito che e' proprio quello che fa suonare un cavo di alimentazione meglio di un altro in rame normale.

Questo è il tuo parere personale e sull'alimentazione non può esserci nessun riscontro oggettivo al riguardo. Poi non tutte le aziende ragionano allo stesso modo, Nordost ad esempio anche sulle serie top (Odin) utilizza rame ofc e non occ 7n 8n etc. considerando quando costano i loro cavi, come mai non usano l'occ 7n 8n che ti danno altri costruttori? E parliamo di Nordost ovvero probabilmente dei cavi più costosi al mondo.... 

 

10 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Poi mi sembra che non vuoi spendere e non vuoi accettare che i cavi di alimentazione per suonare bene debbano costare.

I Ramm? Si economici ok, ma ruvidi ed affaticanti.

No come già scritto altre volte, io spendo dove rilevo miglioramenti oggettivi quindi sulla dinamica, sul dettaglio, sulla tridimensionalità della scena (che non significa averla grossa e gonfiata). Invece con i soli cavi d'alimentazione nel mio impianto, considerato tutti gli accorgimenti che ho preso, si risolve sempre con un'equalizzazione casuale, mai che sentissi una dinamica migliore o un briciolo di dettaglio in più. Alcuni suoni sono effettivamente ruvidi e pungenti lo sono anche dal vivo, perché con un impianto di riproduzione domestico dovrebbe essere diverso? I piatti della batteria? Sono pungenti e spigolosi. La tromba? Dal vivo spernacchia, quindi se mi procurano un po' di fatica d'ascolto io lo accetto.  

 

 

cablerie.jpeg

Inviato

@veidt potresti dirci come suona da te il Cablerie rispetto ai Ramm?

Nordost avrà le sue ragioni probabilmente commerciali (il rame 7N gli costa di più', vogliono massimizzare il profitto) oppure tecniche.

Ma che un conduttore privo di impurita' conduca meglio di uno che non ha queste caratteristiche o -  peggio - di rame ricotto e' fisica, non parere soggettivo.

Ed e' lo stesso motivo per cui spine di qualità' tipo Furutech e simili conducono meglio e fanno suonare meglio il cavo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...