Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio cavo alimentazione


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

Ed e' lo stesso motivo per cui spine di qualità' tipo Furutech e simili conducono meglio

Non quelle in rodio.

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

E tu come fai ad essere sicuro del contrario, visto che non hai la contro prova (lo stesso cavo con conduttori ofc invece che occ)? Certo poi alla fine ci possiamo basare soltanto sule nostre sinapsi soggettive. 

Mi sono limitato a fare l'esegesi della tua frase, "conduttori costosi per giustificare prezzi alti" :classic_happy:

 

1 ora fa, veidt ha scritto:

Una calza si può scollegare anche in un cavo d'alimentazione, non vedo tutta questa differenza. Anzi, nei cavi di segnale solitamente è saldata, nei cavi d'alimentazione è invece crimpata e con il tempo potrebbe allentarsi (la normativa attuale vieta l'uso di saldature nei cavi d'alimentazione).

Resta il fatto che per normativa tutti gli apparecchi che hanno messa a terra vanno collegati a terra, puoi girarci attorno quanto vuoi e usare pure le calze di nylon :classic_laugh: per quanto mi riguarda, ma stai sacrificando la sicurezza elettrica per dei vantaggi sonici irrilevanti. :classic_laugh:

 

1 ora fa, veidt ha scritto:

Sono certo che le prese Furutech ncf ti isolano maggiormente dai disturbi rispetto a un Condizionatore :classic_biggrin: (ma dove stiamo su scherzi a parte?)

Dovrei avrei scritto che le prese NCF fanno da filtro, da UPS, da condizionatore e cucinano pure? :classic_laugh: Ho semplicemente descritto le multiprese che utilizzo e stop, il resto è opera tua. Rileggi la mia frase please.

 

1 ora fa, veidt ha scritto:

Perché le prese iec dei tuoi apparecchi, del tuo Dac La Scala, del tuo streamer sono migliori? Sono in rame occ puro placcate in rodio ncf? :classic_biggrin: Le prese usate sul Dromos sono le Vimar vecchia generazione (per forza di cose, data l'età dell'apparecchio), recentemente Vexo ha realizzato un ottimo condizionatore da oltre dieci sacchi (Power bank) eppure utilizza le vimar nuova generazione, trovamelo in giro un condizionatore che usa le prese furutech (io non l'ho mai visto, ma non dubito che possa esistere).  Ti concentri sui particolari ma non sulla sostanza delle cose!  Quello che conta è la qualità del trasformatore d'isolamento, non la presa!

https://www.audio-activity.com/vexo-power-bank.html

Qui non parliamo del VEXO che manco conosco, parliamo di un DROMOS che usa un connettore principale esapolare mai visto in nessun altro apparecchio per uso residenziale (e ti ho suggerito di informarti se sia a norma per uso elettrico residenziale), e delle prese che sono Gewiss (in quello della foto) e non Vimar tanto che c'è anche scritto nella placca intorno (quindi o il tuo monta prese diverse o non sai manco cosa hai in casa) :classic_laugh: I dettagli, gli interruttori usati, i fianchetti in legno e tutto il contorno non mi rassicurano sull'oggetto, e il fatto che la ditta abbia chiuso ancor meno, ma contento tu :classic_happy:

P.s. Il Dac Aqua La Scala usa IEC SCHURTER (non roba cinese no brand) e nelle multiprese ho IEC FURUTECH NCF.  

P.p.s. "La sostanza delle cose", come la chiami tu, è che sconnetti le terre degli apparecchi e poi mi parli di schermature :classic_laugh:

P.p.p.s. Noto con piacere che nella pagina VEXO che hai linkato è presente lo sniffer di rete Entech che posseggo e uso, pur prendendo con le pinze i dati che fornisce :classic_happy:

 

1 ora fa, veidt ha scritto:

Insinui continuamente che io apprezzo i prodotti costosi solo quando me li posso permettere ovvero soltanto quando sono usati, insomma mi stai accusando di essere la classica volpe sotto l'uva. Sei tanto puerile e ridicolo che non meriti risposta. Lo Xanto si è dimostrato tanto valido che ha annullato l'effetto benefico dei veramente ottimi filtri di rete Nordost (quelli che s'inseriscono nella ciabatta) ho convissuto con quei filtri a lungo, perché un mio amico li voleva vendere e me li lasciò per settimane. Li abbiamo provati in tanti impianti, anche in quelli come il tuo con la linea separata dal contatore e abbiamo percepito sempre dei miglioramenti o quanto meno delle variazioni...ebbene, messe a valle dello Xanto quei filtri erano come se fossero inesistenti, anche stringendo le orecchie mai percepito nessuna variazione, mentre negli altri impianti appena le inserivi le variazioni erano subito eclatanti, a dimostrazione che lo Xanto fa così bene il suo lavoro che non c'è più nient'altro da filtrare.   

Conserverò questo tuo scritto per quando troverai un bel condizionatore di rete, magari un ISOTEK o un PS AUDIO o un GIGAWATT top, o magari uno STROMTANK, e venderai l'UPS a un NERD gamer 14ENNE con PC raffreddato ad azoto liquido e sedia ergonomica :classic_happy:

P.s. Non mi hai detto se avresti comprato il cavo Audioquest a 6000 euro se quella fosse stata la cifra richiesta :classic_happy:

P.P.S. "la volpe sotto l'uva è la prima volta che la sento":classic_laugh:

P.P.P.S Non penso che "apprezzi i prodotti costosi solo quando puoi permetterteli", penso che certe volte ingaggi battaglie per difendere oggetti o idee come fossero monoliti intoccabili frutto delle meglio menti del bigoncio :classic_laugh:, ma tutto è "toccabile" a questo mondo....:classic_happy: basta trovarlo al giusto prezzo......  :classic_happy:

 

Chiudo dicendo che ho trovato conforto sul suono dei Cablerie D'Eupen di alimentazione (con la schermatura EMC COM in ferrite) in altri due interventi di questo thread che confermano quello che sentiì all'epoca con quel vecchio modello, e che ho riscontrato in tutti i cavi di alimentazione circondati da anelli di ferrite, cioè un effetto attufante, ed eccessivamente filtrante. Infatti quando vedo cavi di fabbrica muniti di ferrite alle spine o a centro cavo, resto volentieri alla larga :classic_happy:

 

alex2

 

Inviato
57 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

potresti dirci come suona da te il Cablerie rispetto ai Ramm?

@Ifer2 Già scritto, agli antipodi, il Cablerie è scuro e quindi arretra il medio-alto però ha un bel mediobasso in primo piano. Il Ramm invece ha il medio-alto in primo piano. Timbricamente mi sembra più realistico il cavo americano perché gli strumenti sono più vivi. Dal punto di vista della dinamica si il Ramm è più repentino a seguire le variazioni ma questo credo sia dovuto alla presenza del filtro nel cavo francese. 

57 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

Nordost avrà le sue ragioni probabilmente commerciali (il rame 7N gli costa di più', vogliono massimizzare il profitto) oppure tecniche.

Ma stai scherzando? Un Nordost 2 alimentazione da 1,25mt costa a listino 24.000€ circa ed è rame ofc. Più massimizzato di così il profitto :classic_biggrin: semplicemente loro non ritengono la purezza 7n una priorità nei loro progetti: 

 https://www.nordost.com/odin-supreme-reference/odin2.php

 

57 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

Ma che un conduttore privo di impurita' conduca meglio di uno che non ha queste caratteristiche o -  peggio - di rame ricotto e' fisica, non parere soggettivo.

D'accordo, ma se la purezza l'hai persa già a monte con il pessimo rame impuro dell'impianto elettrico domestico, non è che la recuperi con uno spezzone di un metro e mezzo a valle...il tuo discorso sarebbe logico se avessi a casa un gruppo elettrogeno che alimenta il tuo impianto e da li fai partire il cavo occ. 

 

57 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

Ed e' lo stesso motivo per cui spine di qualità' tipo Furutech e simili conducono meglio e fanno suonare meglio il cavo.

Non sono mai riuscito a percepire differenze tra spine e connettori sui cavi....anni fa svolsi dei test per la non più esistente Soulcable. Mi portavano gli stessi cavi con connettori diversi (wbt, furutech, etc.) mai percepito differenze.   

 

Inviato
2 ore fa, alex2 ha scritto:

ma stai sacrificando la sicurezza elettrica per dei vantaggi sonici irrilevanti.

@alex2 Hai ragione i vantaggi sonici rilevanti infatti me li dà l'ultimo metro di rame occ :classic_biggrin: il mio impianto audio è più al sicuro del tuo a prescindere  perché l'ups che è collegato a terra mi protegge anche dalle sovratensioni e dai fulmini  :classic_cool: quindi riepilogando, una scossa da una delle mei macchine non la potrei mai prendere, perché la mia protezione è doppia :classic_cool: :classic_cool:

 

2 ore fa, alex2 ha scritto:

parliamo di un DROMOS che usa un connettore principale esapolare mai visto in nessun altro apparecchio per uso residenziale

Infatti è un connettore per uso professionale (dove gli standard qualitativi  e di sicurezza solitamente sono più elevati) ma non mi aspettavo che tu lo sapessi. Comunque stai facendo delle insinuazioni su Dromos veramente senza senso. Ti è già stato spiegato da un utente competente di questo forum che un trasformatore d'isolamento se ci colleghi un solo apparecchio (come nel mio caso) garantisce sicurezza. 

 

2 ore fa, alex2 ha scritto:

e delle prese che sono Gewiss (in quello della foto) e non Vimar tanto che c'è anche scritto nella placca intorno

Si Gewiss e sono altrettanto valide come le Vimar comunque in entrambi i casi non sono fatte di rame. 

 

2 ore fa, alex2 ha scritto:

P.s. Il Dac Aqua La Scala usa IEC SCHURTER

Che non sono di rame

 

2 ore fa, alex2 ha scritto:

P.p.s. "La sostanza delle cose", come la chiami tu, è che sconnetti le terre degli apparecchi e poi mi parli di schermature 

La sostanza delle cose è che i telai dei miei apparecchi sono tutti collegati a terra e se io collego un tester settato sulla continuità al pin della presa centrale e poi ai telai questi "suonano" tutti, lo vuoi capire o devo farti un disegnino? 

 

2 ore fa, alex2 ha scritto:

e venderai l'UPS a un NERD gamer 14ENNE con PC raffreddato ad azoto liquido e sedia ergonomica

Qui mostri tutta la tua ignoranza sull'argomento. Se credi che il mio UPS che rigenera una sinusoidale perfetta centrata a 50hz sia il classico ups da centro commerciale allora cambia hobby che è meglio. Lo Xanto possiede una doppia linea di conversione  che ti garantisce uno sbarramento totale dai disturbi all'ingresso: non è la classica cineseria da centro commerciale. Non replicherò più alla tua prosopopea, perché è chiaro che il tuo modo di rispondere è provocatorio. 

 

 

Inviato

@veidt

1 ora fa, veidt ha scritto:

il Cablerie è scuro

 

1 ora fa, veidt ha scritto:

quindi arretra il medio-alto

E' l'effetto del compound in ferrite.

Ma tu dici di preferirlo a cavi con rame ad alta purezza....

1 ora fa, veidt ha scritto:

D'accordo, ma se la purezza l'hai persa già a monte con il pessimo rame impuro dell'impianto elettrico

E' qui che sbagli, se c'e' un cavo di alimentazione ben fatto, in quell'ultimo metro e mezzo cambiano tutti i parametri.

Poi ovviamente se c'e' una linea elettrica dedicata con del semplice cavo da forniture elettriche di buona sezione meglio.

Non occorre niente di particolarmente costoso nella canalina.

2 ore fa, veidt ha scritto:

Ma stai scherzando? Un Nordost 2 alimentazione da 1,25mt costa a listino 24.000€ circa ed è rame ofc

Ripeto, motivi commerciali o forse difficoltà a farselo fare per i loro sottilissimi cavi di segnale e potenza.

Poi quanto al prezzo non sarebbe il primo caso, sono ad es. moltissimi i cavi di segnale e potenza cavo da svariate migliaia di euro terminati con pessimi connettori in ottone.

2 ore fa, veidt ha scritto:

Non sono mai riuscito a percepire differenze tra spine e connettori sui cavi....anni fa svolsi dei test per la non più esistente Soulcable. Mi portavano gli stessi cavi con connettori diversi (wbt, furutech, etc.) mai percepito differenze

Ecco di questo non me ne vanterei, le differenze si sentono eccome...forse avevi un'ambiente che penalizzava le prove oppure non avevi un impianto rivelatore oppure semplicemente non avevi un orecchio "allenato" e selettivo nelle prove. Non e' neanche da escludere, ma e' una ditta a me sconosciuta e potrei sbagliare, che magari quei cavi fossero penalizzanti al punto tale da appiattire le differenze tra connettori. In altre parole e' come dire che se a un Cablerie metti € 100/200 di spine Furutech non e' che diventa un Cardias...sempre chiuso restera' perché' molto caratterizzato 

 

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

Infatti è un connettore per uso professionale (dove gli standard qualitativi  e di sicurezza solitamente sono più elevati) ma non mi aspettavo che tu lo sapessi. Comunque stai facendo delle insinuazioni su Dromos veramente senza senso. Ti è già stato spiegato da un utente competente di questo forum che un trasformatore d'isolamento se ci colleghi un solo apparecchio (come nel mio caso) garantisce sicurezza. 

Sono curioso, dammi le specifiche di quel connettore please  che ha 6 poli per un cavo a cui ne servono 3 :classic_happy:

 

Quindi tu hai un condizionatore a 6 prese e ci colleghi un solo apparecchio? :classic_laugh:

 

1 ora fa, veidt ha scritto:

La sostanza delle cose è che i telai dei miei apparecchi sono tutti collegati a terra e se io collego un tester settato sulla continuità al pin della presa centrale e poi ai telai questi "suonano" tutti, lo vuoi capire o devo farti un disegnino

Il disegnino mi sa che devo fartelo io. Ogni apparecchio deve essere messo a terra indipendentemente dal collegamento agli altri, quindi prendi il tester, scollega tutti i cavi di segnale e testa ogni singolo apparecchio acceso e dovrai sentire il tester suonare per ogni singolo apparecchio. Questo e` il rispetto della normativa elettrica.

Poi ricollegali tra loro con calze, calzini e calzette e metti su un disco, pago di aver fatto una cosa saggia :classic_happy:

 

1 ora fa, veidt ha scritto:

Hai ragione i vantaggi sonici rilevanti infatti me li dà l'ultimo metro di rame occ :classic_biggrin: il mio impianto audio è più al sicuro del tuo a prescindere  perché l'ups che è collegato a terra mi protegge anche dalle sovratensioni e dai fulmini  :classic_cool: quindi riepilogando, una scossa da una delle mei macchine non la potrei mai prendere, perché la mia protezione è doppia :classic_cool: :classic_cool:

 

1 ora fa, veidt ha scritto:

Qui mostri tutta la tua ignoranza sull'argomento. Se credi che il mio UPS che rigenera una sinusoidale perfetta centrata a 50hz sia il classico ups da centro commerciale allora cambia hobby che è meglio. Lo Xanto possiede una doppia linea di conversione  che ti garantisce uno sbarramento totale dai disturbi all'ingresso: non è la classica cineseria da centro commerciale. Non replicherò più alla tua prosopopea, perché è chiaro che il tuo modo di rispondere è provocatorio. 

Insomma doppia protezione e doppia linea di conversione

 

image.png.3f27c04ae43ac7d5800fe11c0fdca2ee.png

e perche`non doppia assorbenza?:classic_laugh:

 

Fammi capire il tuo UPS e` questo sotto?

 

image.thumb.png.dfb1ecb9da9d11ee8d3993a573d5d0a8.png

 

Praticamente un case MIDITOWER in lamiera da PC imbottito di batterie e qualche schedina di circuito e con doppie ventole (anche queste doppie come la protezione :classic_happy:) e IEC al posto delle prese di uscita (come e`ovvio in ambito server e molto meno ovvio in ambito audio, dove si esce con prese Shucko da prassi)

E questo va meglio di un PS AUDIO P15? Chapeau ai progettisti, ne prendo atto, e magari ci pensero`, ma per proteggere i diversi pc che ho in casa. :classic_happy:

 

 

 

Oh, non ti offendere, che alla fine si scherza su ferraglie superflue :classic_happy:

 

alex2

 

Inviato
Il 24/08/2024 at 22:54, veidt ha scritto:

@alex2 Invece ha una logica. Perché un cavo d'alimentazione non passa sul segnale e se anche ci fossero dei vantaggi per la 230vac, allora questo lungo cordone di rame ultro puro occ dovrebbe partire dal contatore (anzi da dove nasce, dalla centrale elettrica) voglio dire che senso ha aggiungere l'ultimo metro e mezzo di rame ultra puro se fino alla presa a muro arriva impuro? Se la "purezza" dei 230vac (ripeto ammesso che esista) l'hai persa prima non è che l'ultimo metro e mezzo te la fa recuperare! Il cavo d'alimentazione ha la sola funzione di non introiettare disturbi agli altri cavi e agli stadi d'amplificazione, quindi più la schermatura è efficace  più vale. 

 

Semplicemente perchè l'ultimo metro, metro e mezzo che sia di cui parli in realtà è anche il primo metro o metro e mezzo che sia e già questo dovrebbe bastare, incredibile la corrente non ha il senso unico.

Poi mettiamo che la corrente andasse in una sola direzione, cosa che ovviamente non è, se hai acqua sporca e riesci a ripulirla di un 10 o di un 20 o un 50 % non sarà sempre meglio che nulla anche se la corrente scorresse in un verso solo?

Tradotto se sulla tratta ci metti un qualcosa di meglio non è che gli fa male, non risolvi il 100% dei problemi, ma qualiasi percentuale ottieni è sempre meglio di 0 anche avessi esagerato col 50.

Oltretutto come cerchi di pulire la corrente con filtri o elettroniche adibite al caso anche il cavo è molto utile alla causa e sopratuttto se è il primo cavo ti dà anche una bella impronta sonora a tutti il sistema.

  • Melius 2
Inviato
23 ore fa, veidt ha scritto:

@alex2 Tu sei convinto che l'occ faccia la differenza anche sull'alimentazione....io no. Per avere un confronto, la stessa azienda dovrebbe produrre due cavi d'alimentazione identici (stessa geometria, stesso schermo, stesso diametro, stesso materiale isolante) con la sola differenza del rame e vediamo in un ascolto cieco quanti audiofili riescono a sentire le differenze e soprattutto a definire quando è occ e quando non lo è :classic_smile:

 

Wireworld fa tutti i cavi identici cambiando solo il materiale, se ti vuoi togliere lo sfizio puoi fare tutti i test che vuoi.

Prendi lo Stratus e l'Electra cambia solo il rame da OFC ad OCC, se passi dall'Aurora rivestono il rame OFC con uno strato di argento, ma se sali ancora c'è l'Electra Silver che ha rame OCC e argento come sull'Aurora, se te li compri sti 4 ti togli tutti i dubbi sui materiali veramente a parità di geometria.

Se non vuoi spendere tanto Thender faceva cavi identici come costruzione a metraggio o volendo anche terminati con rame OFC 52-024 e con rame OCC 52-005 da 2.5 mmq dove la geometria era irrisoria con costruzione simil Furutech, ma materiali diversi, purtroppo il materiale più buono si sente anche li.

Tra l'altro cavi più che discreti, dove purtroppo mancava un po' di peso in gamma bassa, ma non suonavano neanche male a costi ancora fattibili.

Anche se poi non è questione di più buono equivale a miglior suono, ma uguale non di sicuro, l'OCC spesso suona più scuro, ma con più corpo, quindi neanche a dire che potrebbe essere considerato migliore in assoluto all'unanimità, infatti molti costruttori continuano ad usare in modelli anche costosi l'OFC e non per risparmio, non so come gira il fumo, ma magari gli dà semplicemente il risultato che cercano.

Hai fatto l'esempio di Nordost, per quello che è la mia esperienza quell'estrema apertura in alto col rame OCC è probabile sia impossibile, perchè vertono solitamente più su spessore sonoro che sull'estremo altissimo e Nordost essendo nota proprio per la trasparenza e apertura probabilmente avrà fatto una scelta ponderata per imprimere quella impronta sonora.

Nelle alimentazioni non passa il segnale, ma non si comportano in modo tanto diverso e anzi devo dire che conta 100 volte più una alimentazione al top che i cavi di segnale e potenza, quando hai messo veramente a posto la parte alimentazione hai fatto il 90% dell'opera.

Il problema grosso è che la maggior parte dei cavi anche a costi alti fanno schifo, mentre ci sono cose decenti su segnale e potenza senza dover vendersi un rene, sulle alimentazioni tanti cavi costosi fanno schifo purtroppo, ma ci aggiungo, pensate quelli più basici.

Quindi non è che uno dice ora mi impazzico e mi compro il cavo da 1000 € e sto a posto, col cavolo purtroppo.

L'altro problema è che le alimentazioni non sono 1, ma spesso, 3 o 4 o 5 o nel tuo caso se non erro ben 7, ecco dove scendi tra quei 7 cavi quello stai ascoltando, il sistema si livella al componente più basso che hai e le alimentazioni non fanno eccezionale a questa regola, che si è mia, è di un pincopallino qualunque, ma questo è quello che ho verificato nei decenni.

Io basta che tolgo un solo cavo, non 2 o 3 o di più, uno solo basta e il castello può crollare o semplicemente scendere di livello, dipende da quanto non si accoppia il cavo inserito, possono essere differenze pesanti a un po' meno, ma comunque belle avvertibili sempre e comunque.

Quando riallineo tutto allo stesso livello poi si trova la pace.

Inviato
10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Anche se poi non è questione di più buono equivale a miglior suono, ma uguale non di sicuro, l'OCC spesso suona più scuro, ma con più corpo, quindi neanche a dire che potrebbe essere considerato migliore in assoluto all'unanimità, infatti molti costruttori continuano ad usare in modelli anche costosi l'OFC e non per risparmio, non so come gira il fumo, ma magari gli dà semplicemente il risultato che cercano.

Per esperienza personale non mi sento di dare una connotazione timbrica specifica al tipo di rame usato come conduttore. Ho avuto dei cavi PC-OCC di Furukawa (uno dei primi ad usare questo materiale) e avevano delle connotazioni precise  e dei difetti precisi. Ho avuto altri cavi PC-OCC che avevano connotazioni diverse. Conta il diametro dei conduttori, se siano solid core o multifilari, l'isolante usato, la schermatura, il modo di terminarli (saldatura a stagno, crimpatura o elettrosaldatura) il materiale dei connettori. Pensa che ho usato per anni e posseggo ancora dei cavi di segnale danesi DUAL CONNECT XLR, dove i conduttori sono dei sottilissimi fili di oro zecchino privi di schermo e intrecciati a mò di Kimber :classic_happy: .  Adesso dopo tante prove utilizzo con soddisfazione come segnale RCA ed XLR e digitale RCA, degli ATLAS CABLES MADE IN SCOZIA, acquistati da un rivenditore ufficiale tedesco, un marchio di cui si parla poco (che utilizza essenzialmente rame PC-OCC su quasi tutto il catalogo, tranne i super top che sono in argento) ma che fa dei prodotti assolutamente notevoli, anche in fascia economica e che fornisce ogni genere di spiegazione tecnica, con documentazione visionabile e scaricabile dal sito, comprensiva di misurazioni, sul motivo delle scelte adottate in fase di realizzazione. Intero processo progettuale e produttivo realizzato in casa, nessuna saldatura dei connettori ma crimpatura, no rame argentato per il segnale analogico, configurazioni miste tra solid core e multifilare,  rispetto dell'impedenza connettore compreso. Hanno rottamato in confronto diretto roba più decisamente più costosa, e tornando al rame PC-OCC questi non suonano scuri e un pò gonfi in gamma mediobassa come i vecchi Furukawa, o con grana grossa, o spigolosi, come altri PC-OCC avuti per le mani, ma anzi sembrano quasi dei cavi in argento per precisione e controllo, con un pò di "materia" e "umanità" che spesso a quelli manca. In rete si trovano molte recensioni di riviste specializzate a prova di ciò :classic_happy: Tra l'altro sono garantiti 5 anni e ogni singolo connettore ha un numero di matricola stampigliato che va inserito in fase di registrazione del prodotto sul sito del costruttore.

 

P.s. non sono un prezzolato promoter dell'azienda o dell'importatore (che manco so se esiste) ma un semplice acquirente pagante soddisfatto dell'acquisto :classic_laugh:

 

alex2

Inviato

@alex2 ovviamente non ho provato tutto lo scibile, però i cavi che ho provato OCC una nota di scuro la davano sempre, ma non metto la mano sul fuoco lo sia per tutti, poi le altre caratteristiche erano in base anche alla geometria che fa variare il resto delle caratteristiche soniche del cavo, il Thender 52-005 non suona minimamente come il Wireworld Electra, come non suona come il Furutech, però di base nessuno dei tre lo definirei trasparentissimo e aperto.

Calcolando che ad esempio Wireworld è nota proprio per questo aspetto, gli altri cavi sono belli vividi in alto.

Sarà un caso che l'Electra mi abbia dato questa sensazione?

I cavi Atlas con cui ti trovi bene, io ho provato solo un segnale e una alimentazione, ma a me sono piaciuti zero, erano di fascia media e non ricordo i modelli.

Migliori, ma mi hanno ricordato in parte i Ramm audio, duri e ruvidi con poca musicalità, gamma bassa controllata, ma non "cantavano" se è lecito usare questo termine per un cavo.

Poi se ti trovi bene hai fatto benissimo, ma io ricerco una vena di calore, non esagerata, perché non mi pusce neanche troppo colore al suono e odio durezze o aperture varie.

Ma li sono scelte di ognuno.

Inviato
18 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Semplicemente perchè l'ultimo metro, metro e mezzo che sia di cui parli in realtà è anche il primo metro o metro e mezzo che sia e già questo dovrebbe bastare, incredibile la corrente non ha il senso unico.

@PietroPDP Non ha il senso unico, ma poi questo senso s'interrompe già con la iec che non è mai neanche di rame e questo anche negli apparecchi che costano 50.000. Poi dopo la iec abbiamo solitamente il trasformatore e il cablaggio di quest'ultimo sempre solitamente può essere di buon rame, ma non certamente occ 7n etc. quindi anche se hai "rispristinato la tubatura" subito dopo s'interrompe dentro l'apparecchio :classic_sad: io resto della mia idea, ovvero che a "fare" il cavo d'alimentazione è sempre l'efficacia della schermatura. 

Inviato
19 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Anche se poi non è questione di più buono equivale a miglior suono, ma uguale non di sicuro, l'OCC spesso suona più scuro, ma con più corpo, quindi neanche a dire che potrebbe essere considerato migliore in assoluto all'unanimità, infatti molti costruttori continuano ad usare in modelli anche costosi l'OFC e non per risparmio, non so come gira il fumo, ma magari gli dà semplicemente il risultato che cercano.

@PietroPDP Non si può ricavarne una regola generale, perché i Ramm ad esempio, sono occ e sono tutt'altro che scuri. A mio modesto parere, quello che influisce di più  è il diametro del conduttore e la geometria annessa, in particolar modo sui cavi di segnale e potenza. Sui cavi di alimentazione ho notato che l'ultimo metro e mezzo di spezzone se è solid core e di grosso diametro (tipo 4mmq) i bassi sono più nervosi e duri. Forse per questo a te non sono mai piaciuti i Ramm né gli Aq alimentazione (anche questi solid-core), visto che, da quel che ho capito, preferisci un basso più morbido. Però ricorda, dietro la morbidezza del basso spesso si nasconde un minor controllo. I conduttori solid-core sull'alimentazione è come se smorzassero i bassi donando un controllo maggiore, quindi più punch, ma anche più asciuttezza. 

19 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Nelle alimentazioni non passa il segnale, ma non si comportano in modo tanto diverso e anzi devo dire che conta 100 volte più una alimentazione al top che i cavi di segnale e potenza, quando hai messo veramente a posto la parte alimentazione hai fatto il 90% dell'opera.

Questo ovviamente per quegli audiofili che non vogliono investire su condizionatori/filtri di rete seri e un rigeneratore. 

 

19 ore fa, PietroPDP ha scritto:

L'altro problema è che le alimentazioni non sono 1, ma spesso, 3 o 4 o 5 o nel tuo caso se non erro ben 7, ecco dove scendi tra quei 7 cavi quello stai ascoltando, il sistema si livella al componente più basso che hai e le alimentazioni non fanno eccezionale a questa regola, che si è mia, è di un pincopallino qualunque, ma questo è quello che ho verificato nei decenni.

Si i cavi d'alimentazione è meglio che siano tutti uguali, la sezione più grande? Conviene soltanto sui finali. 

Inviato
20 ore fa, Ifer2 ha scritto:

E' l'effetto del compound in ferrite.

Ma tu dici di preferirlo a cavi con rame ad alta purezza....

@Ifer2 Mai scritto questo. Io ho semplicemente detto che la schermatura in un cavo d'alimentazione influisce maggiormente rispetto alla purezza del conduttore. I Cablerie li ho poi venduti (tranne uno) perché erano tutti Volga con il filtro (che mi rallentavano la dinamica) e quando li acquistai non ero a conoscenza di questa particolarità. 

 

20 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Ecco di questo non me ne vanterei, le differenze si sentono eccome...forse avevi un'ambiente che penalizzava le prove oppure non avevi un impianto rivelatore oppure semplicemente non avevi un orecchio "allenato" e selettivo nelle prove. Non e' neanche da escludere, ma e' una ditta a me sconosciuta e potrei sbagliare, che magari quei cavi fossero penalizzanti al punto tale da appiattire le differenze tra connettori. In altre parole e' come dire che se a un Cablerie metti € 100/200 di spine Furutech non e' che diventa un Cardias...sempre chiuso restera' perché' molto caratterizzato

Mah dal tuo ragionamento mi sembra "che si debba sentire per forza" visto che hai creato mille variabili, escludendo però quella che dice che il nostro orecchio ha dei limiti e al di sotto di questi non sente più un bel nulla. Magari con sistemi più sensibili ad alta efficienza sarà più facile cogliere queste nuances, non lo escludo, ma ribadisco che io non ho mai sentito nulla, quindi complimenti per i vostri uditi da pipistrello......durante l'ascolto sto concentrato si ma anche rilassato, non è che spremo il cervello e le orecchie per cercare di cogliere ogni sfumatura diversa...io sono dell'idea che se ci sono delle "novità" vengono subito fuori, se non ci sono è inutile spremersi come se si fosse al gabinetto....è una postura innaturale che non puoi tenere all'infinito e quindi in condizione rilassata le differenze poi non le noterai più. Quando invece ho provato l'Audioquest Wild Blue Yonder al posto dell'Earth appena è partita la musica subito ho percepito le differenze...mia moglie è entrata dal corridoio esclamando: "hai comprato un nuovo pezzo?" e il cavo è rimasto a casa mia.   

 

 

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

durante l'ascolto sto concentrato si ma anche rilassato, non è che spremo il cervello e le orecchie per cercare di cogliere ogni sfumatura diversa...io sono dell'idea che se ci sono delle "novità" vengono subito fuori, se non ci sono è inutile spremersi come se si fosse al gabinetto....è una postura innaturale che non puoi tenere all'infinito e quindi in condizione rilassata le differenze poi non le noterai più

Su questo punto la penso uguale.

Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

@PietroPDP Non ha il senso unico, ma poi questo senso s'interrompe già con la iec che non è mai neanche di rame e questo anche negli apparecchi che costano 50.000. Poi dopo la iec abbiamo solitamente il trasformatore e il cablaggio di quest'ultimo sempre solitamente può essere di buon rame, ma non certamente occ 7n etc. quindi anche se hai "rispristinato la tubatura" subito dopo s'interrompe dentro l'apparecchio :classic_sad: io resto della mia idea, ovvero che a "fare" il cavo d'alimentazione è sempre l'efficacia della schermatura. 

 

Per carità ognuno si sa resta della sua idea non è che volevo prevaricare, ci mancherebbe.

Sul discorso della IEC certo c'è un intoppo e sono sicuro che cambiandola come ha fatto Ferroattivo ci sarebbe anche una continuità di materiale, io dove ho potuto ad esempio sull'alimentatore lineare autocostruito ci ho messo una Furutech in rodio di ufficio e sono sicuro che ho fatto bene, ma ci vuole coerenza in tutto, ad esempio i connettori sia di segnale che di potenza sono dorati si, ma spesso sono di ottone dorato, quanto di peggio c'è al mondo, però se ti compri un apparecchio costosetto io personalmente non me la sento di andare a fare questi interventi.

Quindi sicuramente a qualche compromesso ci andiamo sempre incontro, si sa, anche i tuoi Wild Yonder con i connettori in argento li hai collegati molto probabilmente ad un connettoraccio in ottone con una copertura di un micron di oro, sperando che non sia solo una vernice, perchè io neanche sono così sicuro 100% sia oro, io non dico i tuoi apparecchi, anche i miei, quasi tutti.

Parlo in generale.

 

1 ora fa, veidt ha scritto:

@PietroPDP Non si può ricavarne una regola generale, perché i Ramm ad esempio, sono occ e sono tutt'altro che scuri. A mio modesto parere, quello che influisce di più  è il diametro del conduttore e la geometria annessa, in particolar modo sui cavi di segnale e potenza. Sui cavi di alimentazione ho notato che l'ultimo metro e mezzo di spezzone se è solid core e di grosso diametro (tipo 4mmq) i bassi sono più nervosi e duri. Forse per questo a te non sono mai piaciuti i Ramm né gli Aq alimentazione (anche questi solid-core), visto che, da quel che ho capito, preferisci un basso più morbido. Però ricorda, dietro la morbidezza del basso spesso si nasconde un minor controllo. I conduttori solid-core sull'alimentazione è come se smorzassero i bassi donando un controllo maggiore, quindi più punch, ma anche più asciuttezza. 

Questo ovviamente per quegli audiofili che non vogliono investire su condizionatori/filtri di rete seri e un rigeneratore. 

Si i cavi d'alimentazione è meglio che siano tutti uguali, la sezione più grande? Conviene soltanto sui finali. 

 

Il fatto che un cavo sia più musicale non vuol dire che "sbraga" in gamma bassa con poco controllo, a me il basso duro, secco e asciutto non piace, vedasi proprio i Ramm per fare un esempio o i vecchi Audioquest, i nuovi non li ho provati, ma si può avere lo stesso il controllo, perchè ci deve essere, ma anche una gamma bassa coerente, in natura nel senso nella musica, la gamma bassa ruvida e asciutta non esiste, un contrabasso non è asciutto, un basso non è asciutto o meglio non lo è sempre, e ti fa suonare tutto troppo asciutto è per forza di cosa un cavo sbagliato e purtroppo è quello che succede più spesso di quanto si pensi, quindi io per mia natura rifuggo.

La forza di un cavo serio come di una elettronica o un diffusore serio è essere asciutto solo quando serve non sempre e comunque.

Un esempio extra, io la prima volta che ho scoperto il mediobasso Scan Speak 18W Reveletor famosissimo, la cosa che mi è piaciuta di più è stata proprio quella che quando doveva riprodurre il basso morbido c'era, quando doveva riprodurre il basso più asciutto c'era, mentre altri altoparlanti o erano sempre un filo troppo asciutti o un filo sempre troppo morbidi.

Le cose buone purtroppo ci sono in tutti i campi, nel possibile bisogna cercarle.

Poi ho sentito alcuni diffuosori non fatti benissimo con quel mediobasso mortificato, ma pure una Ferrari messa in mano a chi non è capace ci fai il brodo, e si implementa un progetto serio è notevole di suo.

Sul discorso della sezione per mia esperienza è una cavolata, ma ovviamente è un mio pensiero e non voglio prevaricare, io sulla sorgente ho lo stesso cavo che uso per il finale, sono sicuro che per alimentarlo bene sarebbe bastato molto meno degli oltre 10 mmq, ma è che suona proprio meglio degli altri cavi dove lo metti lo metti o meglio suona per me meglio degli altri cavi.

L'altro problema dei cavi di alimentazione è che è pure difficile trovarne che suonano bene ovunque li metti, alcuni magari sono più da finali e altri più da sorgenti e pre, ma non è questione solo di sezione, la ricerca è trovare un cavo che va molto bene ovunque.

 

Sul dicorso dei rigeneratori o apparecchi similari non ho mai appronfondito e onestamente sulla parte alimentazione ho trovato la mia quadra da tempo immemore e seguendo qualche sistema di amici e conoscenti vedo che se si approccia allo stesso modo anche con prodotti diversi il risultato arriva, poi non escludo in assoluto ci possa essere un ulteriore miglioramento, ma quando sono soddisfatto non vado a cercare Maria per Roma.

Perchè come tutti cerco anche se ho speso tanto comunque un buon rapporto qualità prezzo, una certa comodità, ho una ciabatta con 8 prese che mi è sufficiente, magari dico per assurdo trovo un prodotto che mi fa suonare un filo meglio il sistema, ma ha solo 6 prese, ma chi me lo fa fare ad andare ad ingarbugliare un sistema che non dà problemi evidenti?

Io quando avevo ad esempio Aurender più dac MC ero già abbastanza contento, ma avvetivo un filo di scuro, ma proprio un filino, i miei amici erano contentissimi del suono e devo dire pure io, ma quel tarlo della punta di scuro mi girava per la testa, ora tolto pure quello pur non essendo il miglior sistema del mondo sono moderatamente soddisfatto e non ho la minima voglia di andarmi ad impelagare in altre prove.

Ho scritto moderatamente perchè sono sicuro sia tutto migliorabile, ma ad una certa quando globalmente inizia ad andare benino a volte meglio fermarsi un attimo che un eventuale cambio potrebbe pure squilibrare l'equilibrio ottenuto.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

alimentatore lineare autocostruito

ecco, chiedo una cosa senza doverti stressare la vita

conosci mica una ditta in giro che ti può progettare ed anche fare un alimentatore 

con rettificazione a valvole ? grazie.

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

ecco, chiedo una cosa senza doverti stressare la vita

conosci mica una ditta in giro che ti può progettare ed anche fare un alimentatore 

con rettificazione a valvole ? grazie.

 

Eh figuriamoci per così poco, non mi hai mica chiesto un bonifico a 6 cifre, che se vuoi puoi chiederlo, ma purtroppo non saprei come aiutarti, anzi dovessi trovare chi te lo fa, fammi sapere se può farlo anche a me :classic_biggrin:

Tornando seri no mi spiace non ne ho la minima idea, il mio è un normale alimentatore, con componentistica top grade, a partire dal traformatore, ai condensatori Mundorf, regolatori a bassissimo rumore, IEC Furutech rodiata, cavi VDH per il cablaggio interno e per la 12 Volt ma di base è abbastanza classico.

Diciamo che è spinto non dico al massimo possibile, ma comunque con componenti dove altissimi e dove alti come qualità globale, ma non si è inventato nulla chi me lo ha costruito.

Comunque costa una cifra non indifferente solo di componenti, però va in maniera eccezionale anche confronto a prodotti commerciali abbastanza costosi e ad altri autocostruiti.

Sulla scelta degli ingredienti ci ha perso tempo, non ho nessun merito, mi sono limitato ad ascoltare il risultato.

Onestamente detto tra noi, poi non so, la vedo un pochino complicata farla a valvole e comunque se fatta bene non costa poco, qui comunque sono presenti profondi conoscitori, ti conviene sentire loro che ne sanno sicuramente molto più di me.

  • Thanks 1
Inviato
14 ore fa, PietroPDP ha scritto:

I cavi Atlas con cui ti trovi bene, io ho provato solo un segnale e una alimentazione, ma a me sono piaciuti zero, erano di fascia media e non ricordo i modelli.

Migliori, ma mi hanno ricordato in parte i Ramm audio, duri e ruvidi con poca musicalità, gamma bassa controllata, ma non "cantavano" se è lecito usare questo termine per un cavo.

Non conosco quelli di alimentazione, posseggo i seguenti modelli attualmente in catalogo

 

image.thumb.png.f0312c03680de025f4860132403b5528.pngHyper OCC XLR - con connettori proprietari XLR anche essi in rame OCC dorato (ne ho due coppie che uso tra dac e pre e tra pre e finale)

 

image.thumb.png.851f3c9220c0f0df6f4b799e2a6d332f.png

Element Achromatic RCA, modello base del catalogo anche essi in rame OCC che uso sullo streamer Coctkail audio, 

 

image.thumb.png.9b460e1c036c9a3b5d4204910c930fd1.png

 

Ascent Ultra Digital, digitale coassiale RCA, sempre rame OCC e connettori OCC placcati argento.

 

Su questi sopramenzionati non posso dire che bene. Il digitale Ascent Ultra ha sostituito un Audioquest che costava oltre il doppio, gli analogici HYPER XLR (che stanno a listino sui 1000 euro)  sono stati confrontati, tra gli altri, con KIMBER SELECT XLR KS1130 in argento da oltre 3000 euro (che avrei potuto prendere a ottime condizioni) e nel mio contesto non ho ritenuto di fare il cambio perchè tra pregi e difetti l'Atlas si è dimostrato più corretto ed equilibrato. 

 

Non ho riscontrato, a rodaggio ultimato, nessuna sensazione di ruvidità, o mancanza di musicalità, anzi ciò che colpisce è proprio una musicalità complessiva che non va a scapito di dettaglio o trasparenza, quindi nel complesso un buon equilibrio. Il Kimber sopracitato che resta un ottimo cavo per certi parametri, per fare un esempio, nel confronto spingeva molto in gamma acuta con ricchezza armonica ma poi mancava di peso, sostanza, in gamma media e medio bassa, mancava la ciccia e la concretezza per essere più chiari, etereo ma meno vero, ectoplasmi ma non cantanti :classic_happy: 

 

Il tutto IMHO ovviamente. :classic_happy:

 

alex2

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...