briandinazareth Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 Mentre continuano le polemiche sul fotovoltaico e eolico, addirittura contro le installazioni offshore, in Europa queste due fonti rinnovabili hanno superato la produzione fa combustibili fossili. Secondo l’ultimo rapporto sulle rinnovabili, le turbine eoliche e i pannelli solari hanno superato i combustibili fossili, producendo il 30% dell’elettricità dell’Unione Europea nella prima metà dell’anno. La produzione di energia dalla combustione di carbone, petrolio e gas è scesa del 17% nei primi sei mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo allontanamento dai combustibili inquinanti ha portato a un calo di un terzo delle emissioni dalla prima metà del 2022. Il rapporto ha rilevato che le centrali elettriche dell’UE hanno bruciato il 24% in meno di carbone e il 14% in meno di gas dalla prima metà del 2023 alla prima metà del 2024.
Velvet Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 Dal titolo si evincerebbe che eolico e fotovoltaico insieme avrebbero superato ovunque la produzione elettrica del fossile. Poi scrivi nel testo che in UE si tratta del 30%. Quindi il 70 resta fossile? Mi sembra un po' un titolo in stile Feltri. Vediamo di mettere ordine. Sicuramente trend molto positivo ma non così stellare. https://www.themapreport.com/2024/07/30/ue-nel-2024-il-30-di-energia-elettrica-prodotto-da-fonti-rinnovabili/#:~:text=da fonti rinnovabili-,UE%3A nel 2024 il 30% di energia,elettrica prodotto da fonti rinnovabili&text=Nel primo semestre del 2024,30% dell'energia complessiva. Ovvero io leggo che in 13 stati dell'Unione -quindi non in tutta la UE- la produzione rinnovabile ha superato il 50% (ma l'entusiastico report, e anche tu, dimentica che la UE considera il nucleare "rinnovabile") del complessivo prodotto. La UE intera arriva oggi al 30% di rinnovabili (nucleare compreso? se togli quello ti manca una bella fettina). Qui puoi leggere Ursula in merito: https://www.eunews.it/2024/03/21/energia-dichiarazione-nucleare-bruxelles/
briandinazareth Inviato 2 Agosto 2024 Autore Inviato 2 Agosto 2024 Io capisco la vis polemica :) Ma hai riportato un articolo che dice esattamente quello che ho scritto. Ovvero che la produzione da eolico e fotovoltaico ha superato il 30% sopravanzando petrolio. Gas e carbone. Questa è la notizia, quello che ho b scritto e pure il titolo del thread :) Nel calcolo non ci sono idroelettrico, nucleare, biomasse ecc. È una cosa specifica relativa s/a quelle due fonti rinnovabili.
Velvet Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 16 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Nel calcolo non ci sono idroelettrico, nucleare, biomasse ecc. Ne sei certo? Io ovunque continuo a leggere "sorpasso delle rinnovabili sulle fonti fossili" per quanto attiene la UE nel suo complesso (non i 13 paesi ecc ecc). Nessuno però dice che il nucleare conta per un 25% abbondante (di gran lunga la fonte più importante nel mix energetico EU). Per l'Italia invece Terna pubblica i dati, che sono molto positivi: fonte idrica +29,4%; fonte eolica +29,2%; fonte fotovoltaica +18,2%. Secondo i dati riportati dall’azienda, durante i primi sei mesi del 2024 la domanda di energia è stata coperta dalle rinnovabili per il 43,8%, più alto rispetto al 34,9% del 2023. Da gennaio la produzione idroelettrica rinnovabile ha raggiunto i 25,92 TWh, +64,8% rispetto ai 15,73 TWh del periodo gennaio-giugno 2023. La capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 3,691 Gigawatt (di cui 3,341 Gw di fotovoltaico), valore superiore di 1,074 Gw rispetto allo stesso periodo del 2023 (+41%). Appare chiaro che senza l'idroelettrico in Italia la musica sarebbe ben diversa.
hal999 Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 @briandinazareth ovviamente nessun link sul report, articolo importante ė fare prosetilismo E quando un post sulla economia dell’idrogeno?
briandinazareth Inviato 2 Agosto 2024 Autore Inviato 2 Agosto 2024 18 minuti fa, Velvet ha scritto: Ne sei certo? Io ovunque continuo a leggere "sorpasso delle rinnovabili sulle fonti fossili" Non potevo scrivere nel titolo "Fotovoltaico ed eolico superano le fonti fossili, attenzione però che nelle fonti fossili vengono considerati carbone, gas e petrolio, non il nucleare" Il forum non permette titoli così lunghi Ma L'ho spiegato bene nel testo Dai, riserviamo le polemiche per quando servono 😁
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Agosto 2024 Amministratori Inviato 2 Agosto 2024 non è importante che il sorpasso sia avvenuto o meno, è importante un trend che dimostra come questo sorpasso sia vicino possibile e non pura utopia. ovvio che nel breve la ue non potrà fare a meno delle fonti fossili (ma c'è fonte fossile e fonte fossile, il carbone ed il gas non sono parenti manco alla lontana) ma nel medio termine non è una ipotesi non praticabile.
Velvet Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: non è importante che il sorpasso sia avvenuto o meno, è importante un D'accordissimo infatti è una notizia ottima. Resta sempre in ballo la questione nucleare che è il convitato di pietra di cui nessuno parla piu
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Agosto 2024 Amministratori Inviato 2 Agosto 2024 @Velvet il nucleare è fotissimo in francia e questo forse sposta n po il discorso. ma ha problemi anche lui. non mi pre che ci siano nuoe centrali in costruzione in europa (in epoca di privatizzazione e di trimestrle di cassa, nessun privato investe mlioni di euro oggi per cominciare a rinetrare dell'investimento se va bene dopo 10 anni. e dopo fukushima il rischio di dover pagare per i danni da incidenti spaventa tutti. la francia è una eccezione, m solo perchè edf è statale), tutti aspettano i reattori sicuri di quinta generazione he nessuno ha mai visto all'opera (senza contare che le uniche eserienze le hanno russi e cinesi, westinghouse e GE hanno abbandonato il nucleare da anni). conswiderato che per realizzare una nuova centrale nucleare dalla posa delle prima pietra all'entrata in esercizio servono almeno 10 anni, direi che la quota di nucleare non è destinata a salire nel medio termine)
claravox Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 8 ore fa, briandinazareth ha scritto: Mentre continuano le polemiche sul fotovoltaico e eolico Tranquillo che il Consiglio di Stato è molto green e dà ragione agli speculatori in nome dell’ interesse nazionale. Poco importa che imbruttiscono i siti archeologici, sradicano querce secolari, mettono in pericolo flora e fauna, stressano la biodiversità, edificano a ridosso di chiese millenarie e di torri nuragiche. Perchè il problema non sono i tagli alla sanità ma la mancanza di pale eoliche per poter fornire l’energia necessaria al normale funzionamento. https://www.lanuovasardegna.it/regione/2024/08/01/news/al-brotzu-e-scontro-totale-via-il-direttore-sanitario-o-noi-1.100562798 2
audio2 Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 9 ore fa, briandinazareth ha scritto: addirittura contro le installazioni offshore e dove sarebbero queste polemiche che i piani governativi sono per una quarantina di impianti
Martin Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 Si, si... fotovoltaico... e poi quando arriva una bella eclissi di sole che facciamo ?
audio2 Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 vento al largo di casa tua ce n'é a sufficienza oppure no
Martin Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 @audio2 La risorsa eolica del territorio dalle mie parti era scarsissima, rivelandosi finora antieconomica. In generale anche i pochissimi impianti presenti in regione faticano a raggiungere i risultati previsti dal progetto (le 2000 ore-equivalenti-anno - questo almeno fin quando ho avuto accesso ai dati di produzione ) Per l'offshore non dispongo di serie storiche sulla velocità del vento disponibile, certo è che l'alto Adriatico dispone di una situa dei fondali paragonabili a quella olandese che renderebbero relativamente facile l'impianto di aerogeneratori di grossa taglia D>100mt. 1
Savgal Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 La situazione in Puglia è differente. https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=http://paesaggio.regione.puglia.it/images/stories/MATERIALE_PROPOSTA_ADOZIONE_PPTR/4_lo_scenario_strategico/4.4_Linee_guida_regionali/4.4.1_linee_guida_progett_localizz_impianti_en_rinnovabili_parte2.pdf&ved=2ahUKEwjjiP6U99WHAxXhhf0HHejuEWUQFnoECBAQAQ&usg=AOvVaw24Qxid25J79ggAwUsFqzRf
Martin Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 La Puglia dispone di ottime risorse eoliche, sicuramente tra le migliori sul territorio italiano.
Messaggi raccomandati