Vai al contenuto
Melius Club

Eolico e fotovoltaico superano le fonti fossili


Messaggi raccomandati

Inviato

@Martin

Sono stati approvati ed in via di approvazione diversi progetti per eolico offshore, il problema sarà l'opposizione degli abitanti del territorio cui la vista di pale eoliche ad alcuni chilometri dalal costa.

In Molise, di fronte a Termoli è previsto più grande progetto eolico offshore d'Italia, sufficiente da solo ad alimentare l'intera (piccola) regione; in tanti sono contrari. La tutela dell'ambiente per le generazioni future si ferma dinanzi ai piccoli interessi del presente.

 

Inviato

Le pale eoliche le trovo esteticamente affascinanti nel loro gigantismo e non trovo turbino il paesaggio più di tante altre brutture che tempestano il suolo italico in ogni dove.

Trovo più critici i campi fotovoltaici perchè oltre a coprire superfici enormi, pare che qualche impatto sul suolo e il microclima lo abbiano.

L'ArpaV sta effettuando degli studi sulla crescita della temperatura media a terra nei campi fotovoltaici e sull'effetto che questa unita ad un ombreggiamento costante ed innaturale hanno sul suolo. Perchè anche il tema della desertificazione/inaridimento non è trascurabile. 

Inviato

@Velvet

Abbiamo tanti terrazzi inutilizzati, a cominciare  dagli edifici pubblici, che potrebbero essere coperti da pannelli fotovoltaici. Nella mia scuola il terrazzo è coperto da pannelli fotovoltaici.

Quanto all'eolico, oltre all'impressione che fanno le pale quando girano se sei al di sotto, l'impatto sui terreni agricoli è molto contenuto.

Inviato
41 minuti fa, Savgal ha scritto:

Abbiamo tanti terrazzi inutilizzati, a cominciare  dagli edifici pubblici, che potrebbero essere coperti da pannelli fotovoltaici. Nella mia scuola il terrazzo è coperto da pannelli fotovoltaici.

Se qualche politico meno idiota della media vent'anni fa avesse deciso che ogni capannone e centro commerciale piuttosto che condominio di nuova costruzione doveva essere dotato di pannelli oggi saremmo quasi a cavallo. 

 

  • Melius 2
extermination
Inviato

Quanto tempo dura un pannello di ultima generazione?

Inviato
33 minuti fa, extermination ha scritto:

Quanto tempo dura un pannello di ultima generazione?

La vita utile è considerata in circa 20-25 anni con una resa residua del 80% circa (chi più chi meno).

Direi abbastanza per ammortizzarli n-decine di volte e produrre un sacco di buoni elettroni.

 

Per le gradinate esistono le assicurazioni, come per tutto il resto. Perchè la grandinata che ti spacca i pannelli ti spacca anche la copertura del tetto e ti demolisce l'auto. 

  • Melius 1
Inviato

Se può essere utile. Un impianto realizzato 28 anni fa in condizioni alpine estreme con pannelli in silicio monocristallino ancora oggi rende oltre il 90% della resa iniziale, e ho il forte sospetto che quello che manca sia dovuto principalmente allo sporcamento delle superfici di captazione.

L'escursione termica annuale della temperatura celle va da -38 ai +86°C

L'impianto, che funziona in isola, sta esaurendo il terzo banco batterie da 2200 Ah (che in quelle condizioni durano 10 anni circa a fronte dei 15 anni attesi) 

 

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

oggi non sarebbe permesso costruire la torre eiffel all'epoca tutti gli intelletuali francesi erano contrari.

dobbiamo fare delle scelte, la nostra esistenza pesa sullambkente ed ogni movimento che facciamo aumenta lentropia, ci sidiamo in massa? nelle isole l'alterntiva al forovoltauco ed allpeolico sono le centrali turbogas, una mano santa per l'mbiente in termini di rumore emissioni trasporto precarietà ecc ecc

appecundria
Inviato
Il 02/08/2024 at 08:38, Velvet ha scritto:

Resta sempre in ballo la questione nucleare che è il convitato di pietra

Il nucleare è green non rinnovabile.

briandinazareth
Inviato
Il 02/08/2024 at 11:26, Savgal ha scritto:

problema sarà l'opposizione degli abitanti del territorio cui la vista di pale eoliche ad alcuni chilometri dalal costa.

 

Però non si possono vedere dalla Costa 

Inviato
Il 02/08/2024 at 11:36, Velvet ha scritto:

Le pale eoliche le trovo esteticamente affascinanti nel loro gigantismo e non trovo turbino il paesaggio più di tante altre brutture che tempestano il suolo italico in ogni dove

Condivido ogni parola. Per decenni abbiamo devastato il "bel Paese" costruendo in ogni angolo (basta guardare i nostri territori e le nostre coste dall'alto) e poi facciamo i capricci per qualche traliccio...

  • Melius 1
Inviato

Adriatico, ma anche tutto il Mediterraneo, non sono adeguati per l'eolico.

Servono i venti constanti con l'intensità giusta come i Trade winds.

 

image.thumb.png.4d5e29ecd1c2ba89d999297aaf8102cf.png

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

IMG_4527.thumb.jpeg.fe91c4c6154d1600fffb10b10c214693.jpeg

 

Sul Venerdì di Repubblica del 15 agosto è uscito un articolo a firma di Roberto Giovannini, dal titolo “In Sardegna girano le pale”. Il testo è pieno di espedienti retorici per dipingere i sardi, sempre più indisposti al neocolonialismo energetico delle rinnovabili, come utili idioti legati a potentati di gas e petrolio.
Oltre ad allusioni su «chi difende vecchi (e inquinanti) interessi economici» e a «certe campagne social e personaggi pittoreschi» che alimenterebbero la protesta nel popolino rozzo e ignorante, sprovvisto degli strumenti cognitivi per apprezzare le meraviglie della speculazione, la parola passa agli “esperti”: per esempio, la responsabile Clima ed Energia del WWF Italia ci dice che «L’assalto eolico” non esiste».
L’apice del pensiero green arriva alla fine, quando la dimostrazione che non esiste nessuna speculazione energetica viene affidata… al manager di una multinazionale danese!

Ma chi ha scritto questo articolo?
Basta dare uno sguardo su Internet per scoprire che Roberto Giovannini dal 2020 al 2022 è stato dirigente e manager di Terna, l’azienda degli allacci elettrici artefice, tra le tante cose, degli espropri e del disboscamento dei terreni prescelti per il passaggio del Thyrrenian Link.

L’oste dice che il vino è buono!

 


 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Esistono alianti a forma di manta che intercettano non visibili le correnti sottomarine

briandinazareth
Inviato

@claravox

 

ma se sei contrario pure alle pale eoliche, come vuoi produrre l'energia che ci serve?

Inviato
Il 02/08/2024 at 12:37, Velvet ha scritto:

Se qualche politico meno idiota della media vent'anni fa avesse deciso che ogni capannone e centro commerciale piuttosto che condominio di nuova costruzione doveva essere dotato di pannelli oggi saremmo quasi a cavallo

In Francia, patria del nucleare, hanno la norma sulla copertura dei parcheggi. Se si guardano ai numeri complessivi probabilmente uno sforzo inutile, tutti i parcheggi di Francia quanto aggiungerebbero alla produzione totale? Però l'hanno fatto e secondo me a ragione, in ogni caso i pannelli rimuovono il calore, un'enorme piazzale di asfalto crea isole di calore, se non si può ricoprire di alberi, almeno i pannelli.

Inviato
15 ore fa, briandinazareth ha scritto:

@claravox

ma se sei contrario pure alle pale eoliche, come vuoi produrre l'energia che ci serve?


Nucleare.

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...