nullo Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @briandinazareth ? di eolico qui in Romagna? ma di che parli? anche qui sei partito in automatico?
briandinazareth Inviato 19 Agosto 2024 Autore Inviato 19 Agosto 2024 dell'eolico come una cosa funzionante, i criteri si conoscono, se questi siano applicabili in romagna è roba da specialisti e da analisi sul campo di una certa complessità. non abbiamo gli elementi per sabilirlo qui, sulla base di pochissime informazioni, totalmente insufficienti.
nullo Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 15 minuti fa, briandinazareth ha scritto: dell'eolico come una cosa funzionante dico, ma chi ha mai sostenuto im contrario. ripeto, ma di che parli? cosa mi contesti? La costa romagnola è in media poco ventilata, fra la meno soggette ai venti in italia, questo è un dato di fatto. ho parlaro della valutazione un minieolico per me che poi ho scartato per quel motivo. che poi qualcuno ritenga sufficiente a proporre un investimento da n miliardi, mi pare un altro dato di fatto. Ho solo scritto che SPERO non sia frutto di mera speculazione.
briandinazareth Inviato 19 Agosto 2024 Autore Inviato 19 Agosto 2024 10 minuti fa, nullo ha scritto: La costa romagnola è in media poco ventilata, fra la meno soggette ai venti in italia, questo è un dato di fatto. ribadisco che non hai la più pallida idea di quali siano i criteri e le verifiche, di notevle complessità, che ci sono dietro. parlo ovviamente delle installazioni industriali, sul tuo singolo caso non ho alcun elemento.
nullo Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @briandinazareth ancora? ma chi li contesta i criteri ma sei capace di leggere? si, e allora non replicare con delle stupidaggini ti ho solo scritto che la costa è poco ventilata, l'Atante eolico è il risultato di studi specifici. che poi, nel caso sia ritenuto sufficiente, meglio di niente. ripeto, ma che contesti che non c'è materia?
briandinazareth Inviato 19 Agosto 2024 Autore Inviato 19 Agosto 2024 Adesso, nullo ha scritto: tu solo scritto che la costa è poco ventilata, l'Atante eolico è il risultato di studi specifici. ti faccio un esempio chiaro del perché la tua pretesa di capire una cosa complessa da un dato semplicissimo è assurda. partendo dalla tua affermazione, poco ventilata, servirebbe sapere per cominciare: quanto poco ventilata? quale è la media dei venti, da quali direzioni, con quale costanza (raffiche, periodicità, minimi e massimi ecc.), quale il range di produttività delle pale? prediligono venti costanti (e magari inferiori) o medie superiori ma con raffiche e cambi frequenti? e queste sono solo le prime cose che possono venire in mente e che fanno la differenza tra rendere conceniente o no un'installazione. sicuramente gli specialisti hanno altre 100 cose da verificare che noi neppure possiamo supporre. quindi ne tu ne io possiamo sapere se sia il caso di installare l'eolico in romagna oppure no. è il solito bias logico, meno informazioni abbiamo, più i giudizi sono tranchant e inappellabili.
nullo Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: 7 minuti fa, nullo ha scritto: ti faccio un esempio chiaro del perché la tua pretesa di capire una cosa complessa da un dato semplicissimo è assurda lascia stare, continui a non capire quel che ho scritto e lo interpreti alla pēnis di cane. lascia perdere che è meglio oppure lascio perdere io che parlare con uno che interpreta a pēnis è insensato.
briandinazareth Inviato 19 Agosto 2024 Autore Inviato 19 Agosto 2024 @nullo spiegati meglio, che pensi del fatto che si possano mettere pale eoliche in romagna? di questo parlavamo.
ferrocsm Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: spiegati meglio, che pensi del fatto che si possano mettere pale eoliche in romagna? di questo parlavamo. Sarà la decima volta o forse più che te lo scrivo, ammiro la tua forza di non desistere e il voler comunque sempre provarci e riprovarci come appunto come il mare della costa romagnola.
nullo Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @briandinazareth Ho scritto in modo sufficientemente chiaro che sono d'accordo per qualsiasi scelta sensata. nessun pregiudizio, e se questa lo è, ben venga poi ho aggiunto che SPERO non sia frutto di una speculazione, cose già vista purtroppo in altri luoghi. dove tu veda mie velleità di sostituirmi agli esperti del settore lo sai solo tu.
Martin Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 18 minuti fa, briandinazareth ha scritto: prediligono venti costanti (e magari inferiori) o medie superiori ma con raffiche e cambi frequenti? La prima che hai detto. Inoltre le turbine, se potessero scegliere, vorrebbero condizioni di "flusso laminare", le turbolenze sono deleterie per il rendimento (le misure anemometriche sono puntiformi, ma il diametro spazzato dai rotori è di migliaia di mq) - questo rende particolarmente interessanti le installazioni offshore in quanto il piano di riferimento è quasi ideale e la superficie dell'acqua reagisce con molta inerzia alla radiazione solare, con minor formazione di "termiche" che disturbano l'uniformità del flusso aria. In genere a parità di velocità media annua l'offshore è più conveniente in termini di raccolto energetico. (e probabilmente anche dal pdv amministrativo, risolta la VIA non ci sono privati da ristorare, trasporti eccezionali da organizzare, imprese locali di scavi e cementi da "soddisfare", comuni di Roccacannuccia di Sopra (25 abitanti dove non nasce un bambino dal 1950) cui regalare un asilo nido e un centro anziani in cambio del permesso di transito mezzi etc. etc. 1
briandinazareth Inviato 19 Agosto 2024 Autore Inviato 19 Agosto 2024 3 minuti fa, Martin ha scritto: La prima che hai detto. Inoltre le turbine, se potessero scegliere, vorrebbero condizioni di "flusso laminare", le turbolenze sono deleterie per il rendimento grazie, lo immaginavo, sono eliche..
nullo Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @Martin ti sei dimenticato la lobby dei pescatori sono incazzati...
Martin Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: sono eliche.. Che lavorano un fluido comprimibile in spazio non confinato, il che le rende molto più "schizzinose" delle cugine giranti in acqua condotta.
claravox Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 Harvard: “Pale eoliche causano il riscaldamento dell’aria”. Lo studio che rivela l’incredibile paradosso. Due studiosi di Harvard, Lee Miller e David Keith, che nel 2018 hanno cercato di capire quale sarebbe l’impatto sul clima se un terzo degli Stati Uniti fosse coperto da pale eoliche; secondo i loro modelli scientifici, è emerso che la temperatura locale aumenterebbe di circa 0,24° C https://www.cell.com/joule/fulltext/S2542-4351(18)30446-X 1
audio2 Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 non gliene va mai bene una ps: stanno facendo gli stessi studi sui pannelli solari, che non sembra che raffreddino, anzi il contrario.
briandinazareth Inviato 19 Agosto 2024 Autore Inviato 19 Agosto 2024 10 minuti fa, claravox ha scritto: Due studiosi di Harvard, Lee Miller e David Keith, che nel 2018 hanno cercato di capire quale sarebbe l’impatto sul clima se un terzo degli Stati Uniti fosse coperto da pale eoliche; secondo i loro modelli scientifici, è emerso che la temperatura locale aumenterebbe di circa 0,24° C un terzo della superficie? perà usa la testa... occorre capire quanto riscaldano rispetto alla produzione di energia in altri modi, te lo posso dire io... praticamente nulla... fai un ragionamento senza quantità, senso delle proporzioni, numeri... e vabbè-- ma il cherry picking acrobatico non si ferma
albrt Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @audio2 cioè assorbono radiazione solare, la trasformano parzialmente in energia elettrica e il tutto scalderebbe più della sola radiazione solare? Alberto
Messaggi raccomandati