Vai al contenuto
Melius Club

Eolico e fotovoltaico superano le fonti fossili


Messaggi raccomandati

Inviato

infatti gli studi li stanno facendo proprio per capire come e perchè

( poi se sono pagati dalla lobby dei petrolieri non te lo so dire )

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, albrt ha scritto:

oè assorbono radiazione solare, la trasformano parzialmente in energia elettrica e il tutto scalderebbe più della sola radiazione solare? 

 

non celodicono ma il secondo principio della termodinamica è un complotto dei poteri forti!

Inviato

@audio2 hai un link? Ché detto così sarebbe impossibile secondo la fisica, almeno per quello che mi ricordo. 

 

Alberto 

Inviato

@briandinazareth

ma di che cosa stai parlando, nel Ravennate i venti sono deboli, basta andare a circolo velico è chiedere quanto vento hanno quando organizzano i vari campionati di vela

come ho scritto in altro post per eolico servono i venti constanti con la velocità tra 20 e 30 nodi, come sono alisei negli Azzorre oppure venti occidentali nella Irlanda, Bretagna, Spagna sul atlantico, Portogallo etc

comunque, ecco i dati storici elaborati da Enel e dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare (pagina 6)

image.thumb.png.ae3ee6be0ace9eee66871f76e883af94.png

la stragrande maggioranza del vento e sotto 12 nodi, 40% sotto 7 nodi che corrisponde perfettamente alla tabella di windfinder publicata prima

come vedi non esiste un aliseo padano-veneto-adriatico

se guardiamo i dati di una turbina 8MW che potrebbe essere impiegata a Ravenna vediamo che il cut-in wind speed è 3 m/s che sono 5,8 nodi e la potenza piena viene ottenuta a 13 m/s ovvero 25 nodi

cioè in Ravennate questa turbina per 29% di tempo non produrrà la energia  e alla piena potenza funzionerà 0,5% di tempo

quell progetto, insieme con il fotovoltaico galleggiante, cattura CO2 e produzione idrogeno, è il tipico progetto "paga pantalone" che oggi si chiama PNRR

 

  • Thanks 1
Inviato

@hal999 al di là del fatto che probabilmente hai ragione lo stesso, perché continui a ribaltare l'equivalenza tra m/s e nodi? Sbaglio oppure 1 nodo sono 2 m/s (1.8) e non viceversa?

14 ore fa, hal999 ha scritto:

il vento medio è di 6 nodi cioè 3 m/s

Ovvero avremmo quasi 12 m/s che sono circa all'inizio della parte utilizzabile del grafico della turbina. Se ho scritto delle sciocchezze infierisci pure. 😁

 

Alberto 

Inviato

@albrt

perché certe tabelle sono in nodi e altre in m/s, non vorrei che qualcuno pensa che è la stessa cosa

lo sai tra i membri del forum ci sono anche quelli di liceo classico :classic_biggrin:

15 minutes ago, albrt said:

@hal999 al di là del fatto che probabilmente hai ragione lo stesso, perché continui a ribaltare l'equivalenza tra m/s e nodi? Sbaglio oppure 1 nodo sono 2 m/s (1.8) e non viceversa?

 

1 nodo è 0,51 m/s, 1 m/s è 1,96 nodi cioè inverso di quello che hai scritto

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

@hal999 Che fesso: leggevo km/h... 

Vabbè, mi ritiro deferente. 

 

Alberto 

Inviato
1 ora fa, albrt ha scritto:

sarebbe impossibile secondo la fisica

a parte la teoria, c'è la pratica

non stanno studiando solo i pannelli a tetto, ma anche quelli installati a terra

per terra una cosa è se c'è erba alta anche incolta, altro superfici lisce tettoiate

Inviato
1 ora fa, hal999 ha scritto:

 

lo sai tra i membri del forum ci sono anche quelli di liceo classico

fetente :classic_biggrin:

comunque, se si farà, prima o poi vedremo sul campo se si sarà  trattata di speculazione o oculata progettazione.

rimane il dubbio sul perché realizzarlo in una zona notoriamente poco ventosa.

di contro, i bassi fondali sabbiosi, presumo incidano positivamente sui costi di installazione e relativo ritorno economico, pantalone a parte.

 

Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

c'è la pratica


 le turbine eoliche continuano ad avere un’aspettativa di vita di circa 20 anni. Ad oggi non è ancora stato scoperto un mezzo economicamente valido per riciclarle. Di conseguenza, le vecchie turbine eoliche di oggi vengono scaricate in discariche di rifiuti tossici.
A livello globale, entro il 2050 le proiezioni indicano che ogni anno verranno prodotti 43 milioni di tonnellate di rifiuti dalle lame , l’equivalente di 215.000 locomotive.

 

 

 

 

Inviato
10 minuti fa, claravox ha scritto:


 le turbine eoliche continuano ad avere un’aspettativa di vita di circa 20 anni. Ad oggi non è ancora stato scoperto un mezzo economicamente valido per riciclarle. Di conseguenza, le vecchie turbine eoliche di oggi vengono scaricate in discariche di rifiuti tossici.
A livello globale, entro il 2050 le proiezioni indicano che ogni anno verranno prodotti 43 milioni di tonnellate di rifiuti dalle lame , l’equivalente di 215.000 locomotive.

Una soluzione green insomma.. 😅

briandinazareth
Inviato

 

quali sono i materiali tossici presenti nelle pale eoliche che andrebbero smaltiti?

Inviato

 

11 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

quali sono i materiali tossici presenti nelle pale eoliche che andrebbero smaltiti?


 

Le pale delle turbine eoliche, realizzate con materiali compositi come strati di fibra di vetro o fibra di carbonio rinforzati con resina epossidica, possono essere utilizzate per 20-25 anni, ma questi materiali che ne garantiscano la resistenza e la leggerezza complicano il riciclaggio.

In particolare lo stirene, che è un componente importante della resina poliestere, comporta rischi per l’ambiente e la salute. Se smaltito nelle discariche, diventa altamente tossico per l’uomo e può causare il cancro ai polmoni

Inoltre, lo stirene può inquinare e avvelenare le falde acquifere e il suolo.

 

Inviato
10 minuti fa, albrt ha scritto:

prova a mangiarne una e poi mi dici se non sono tossiche!


Accompagnate da un rosso corposo, ottime.

Inviato
4 hours ago, nullo said:

 

di contro, i bassi fondali sabbiosi, presumo incidano positivamente sui costi di installazione e relativo ritorno economico, pantalone a parte.

mica sono sicuro, dipende dal fondo, più il fondo è morbido più aumenta la dimensione della fondazione

stiamo parlando di una torre alta 100 m che ha su la gondola che pesa 400 t + il rotore di 100 t

ovviamente i problemi di offshore a parte (corrosione, onde, ecc)

briandinazareth
Inviato
23 minuti fa, claravox ha scritto:

Le pale delle turbine eoliche, realizzate con materiali compositi come strati di fibra di vetro o fibra di carbonio rinforzati con resina epossidica, possono essere utilizzate per 20-25 anni, ma questi materiali che ne garantiscano la resistenza e la leggerezza complicano il riciclaggio.

In particolare lo stirene, che è un componente importante della resina poliestere, comporta rischi per l’ambiente e la salute. Se smaltito nelle discariche, diventa altamente tossico per l’uomo e può causare il cancro ai polmoni

Inoltre, lo stirene può inquinare e avvelenare le falde acquifere e il suolo.

 

l'unico materiale tossico di quelli elencati è lo stirene, ma le quantità contenute nelle pale è infinitesimale. semmai viene trattato nella produzione dei materiali, ma è una cosa di ordinaria amministrazione e già gestita. 

adesso vai a vedere i materiali tossici generati dalle alternative e quali sono le loro quantità, anche senza considerare la co2...

Inviato

peccato che con lo smaltimento non funziona mica così, perchè quando circa 20 anni fa ho comperato delle lastre di fibrocemento ( cemento + fibre varie rinforzate ) per fare una tettoia, mi avevano detto che erano perfettamente a norma.

adesso però le devo smaltire come rifiuto speciale, con annesse analisi obbligatorie, altrimenti manco le ritirano. a spiegarvele le cose eh.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...