domenico80 Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 ho un clima Panasonic che già mi diede qualche problema causa cavillature , si dice così ? ... , nel circuito interno la macchina esterna , problema risolto iniettando un liquido e ricaricandolo di gas che era a zero . Ora il clima ha perso efficienza , .... l'aria non esce più fresca come nell'uso solito .... , e temo un altro problema di cavillatura ; c'è da dire che sì , l'aria non esce più gelata , ma il clima continua a funzionare emettendo aria meno fredda . Mi dicono che oggi non si usa più il gas 410 , ma si ricorre a .................. ALL4SALE - GAS REFRIGERANTE ORGANICO ECOLOGICO SOSTITUTO PER R410A R32 . Vero ? 1
Gaspyd Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 Probabilmente hai delle perdite di gas refrigerante. Sta succedendo una cosa simile su una una delle due macchine olimpia splendid che ho in negozio. Ma il sistema me lo rileva segnalando un codice errore sul display. Occorre fare delle prove con dei manometri utilizzando l'azoto. A me han rilevato la perdita sul motore esterno. Mi dicono esiste un sigillante da da iniettare insieme al gas. Dovrebbe funzionare se si tratta di micro perdite. Certo che se il problema è il radiatore alla bisogna semplicemente buttare la macchina. Ora io non sono esperto ma credo che l'uso del R32 o R410A dipenda dalla macchina. Quelle vecchie usavano il 410 che tra l'altro costa anche il doppio.
Velvet Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 5 ore fa, domenico80 ha scritto: Mi dicono che oggi non si usa più il gas 410 Il 410A è ancora liberamente in vendita per le macchine più vecchie. Costa un botto (90 euro al Kg circa) ma si trova e se la macchina nasce col 410 va ricaricata con quello. Però se hai una perdita tanto vale aprire la bombola e lasciarla svuotare nell'aria. Ergo mi sa che devi intervenire su macchina o impianto.
domenico80 Inviato 6 Agosto 2024 Autore Inviato 6 Agosto 2024 @Gaspyd allora , sentito stamane : pare ci sia una moria di condutture nella macchina esterna , moria con casi di mini cavillature che possono , se si è fortunati , essere chiuse con questi sigillanti che , pure loro , hanno una capacità limitata dipendente dalla larghezza della cavillatura. Da me , anni fa , l'iniezione funzionò e tutto ancora funziona o funzionava , almeno fino a pochi gg fa . Anni fa anche a me diagnosticarono problemi sulla macchina esterna , problemi rilevati con l'azoto : con la macchina del vuoto si rilevava la perdita , ma nell'arco di 72 hore . Per il gas ..... sulla rete difficilmente si distinguono fakes da verità e , nel caso , non capisco bene la storia del gas ...... compatibile. 37 minuti fa, Velvet ha scritto: Ergo mi sa che devi intervenire su macchina o impianto. temo sulla macchina e temo si dovrà rifare il solito iter , sigillante e piccola ricarica di 410A . capire se conviene buttare il clima e sostituirlo con uno nuovo , e , se nuovo , di quale marca ? Il mio Panasonic non lo pagai proprio poco e , se ricordo , proclamava Made in Japan
captainsensible Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 @domenico80 ho appena installato dei Mitsubishi Electric e vanno molto bene almeno per adesso Ma mi pare siano fatti in Turchia. CS 1
domenico80 Inviato 6 Agosto 2024 Autore Inviato 6 Agosto 2024 voci di assistenza parlano di pidocchiamenti sullo spessore del rame delle tubazioni sulla amcchina esterna e che , con le vibrazioni , tendano a creparsi in campagna ne ho due che fanno i 28 anni e ...... mai un problemino
Gaspyd Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 Che poi i clima te li tirano dietro.. il problema è il salasso delle installazioni/certificazioni ... Partono 300€ x uno spalla spalla con già la predisposizione e tutto 😤
Velvet Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 3 ore fa, domenico80 ha scritto: capire se conviene buttare il clima e sostituirlo con uno nuovo , e , se nuovo , di quale marca ? Se può consolarti sono nel medesimo dubbio. Il clima più vecchio in casa (un Fujtsu di neanche 9 anni) non è mai andato bene, ha sempre avuto una piccola perdita e anche quest'anno mi hanno fatto un rabbocco di 410A. Macchina o impianto nati male, per quest'anno tiro a campare ma il prossimo mi sa che estirpo tutto e faccio fare da zero con un Mitsubishi Electric come quello nuovo che ho in zona giorno (macchina ottima).
Guru Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 Ottimo Mitsubishi Electric, ne hanno montato uno i miei genitori e sembra andare molto bene. Comunque vedo Daikin ventenni ancora silenziosissimi e senza perdita di efficacia, mentre tutto il resto è più o meno fuffa. Un installatore mi ha detto che Daikin è una spanna sopra tutto il resto, poi viene Mitsubishi Electric.
bost Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 16 minuti fa, Guru ha scritto: installatore mi ha detto che Daikin è una spanna sopra tutto il resto, poi viene Mitsubishi Electric. @Guru ...ma esteticamente, lo split "Style" di ME ...non c'è storia, cmq l installatore mi consigliava di mettere il Mitshubishi hard industries, che dice ultimamente è meglio di ME, a meno che l installatore ha una convenienza per il MHI...mah... 1
domenico80 Inviato 6 Agosto 2024 Autore Inviato 6 Agosto 2024 allora , dopo aver scassati i maroni a pC e provincia : il problema delle cavillature non è singolo , ma diffuso o , mio pensiero , progettato per essere a scadenza un grossista ha venduto , 2024 , il triplo del gas rispetto al 2023 ed il doppio del turafalle : ad ora sta a zero tra gas e turafalle in conclusione : ordino il turafalle su Amazon , consiglio del tecnico del grossista , tanto son tutti uguali ordino il 410A su internet , 950 gr , e caccio 63€ Poi , via alle maledizioni e male parole .............. , sperando di ricordarmi l'iter e che la/le cavillature siano microscopiche 1 ora fa, Guru ha scritto: Daikin ventenni ancora silenziosissimi e senza perdita di efficacia, mentre tutto il resto è più o meno fuffa così è , e non solo per Daikin
maverick Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 1 ora fa, Guru ha scritto: Comunque vedo Daikin ventenni ancora silenziosissimi e senza perdita di efficacia, Anche io lo vedo, ... a casa mia. 1
Gaspyd Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 Dei Daikin mi han sempre detto che ci sono due linee. E quella buona non la trovi nelle GDA e negli iper che di Daikin hanno solo il marchio Boh magari è una bufala Dei Mitsubishi invece ho sempre sentito un gran bene. 1
Velvet Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 1 ora fa, Guru ha scritto: Daikin ventenni ancora silenziosissimi e senza perdita di efficacia Si buonanotte. Qualsiasi condizionatore di marca e ventenne continuerà a funzionare per altri venti. Io ho un paio di Fujitsu al lavoro che di anni ne avranno quasi trenta e non fanno una piega. Mai ricaricati. Il problema è che da una quindicina d'anni a questa parte è tutto al risparmio, basta guardare spessore e qualità dei materiali sia delle unità interne che di quelle esterne. E questo vale per tutti, diciamo che le marche citate danno qualche chances in più di non morire prematuramente.
Guru Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 @Velvet Comunque Daikin è sempre stato una spanna sopra agli altri. A proposito di ventenni, io e i miei genitori abbiamo avuto due De Longhi, che ci dicono essere Hitachi rimarchiati, che non hanno fatto una gran carriera. In teoria gli Hitachi avrebbero dovuto essere molto affidabili.
maverick Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 53 minuti fa, Gaspyd ha scritto: Dei Daikin mi han sempre detto che ci sono due linee. E quella buona non la trovi nelle GDA e negli iper che di Daikin hanno solo il marchio Boh magari è una bufala Premesso che non sono un esperto, mi baso su un semplice dato: io il mio l'ho pagato complessivamente circa 4000 euro, 20 anni fa, e direttamente da un grossista grazie a qualche conoscenza. Se adesso ne vedo uno "in teoria" dalle caratteristiche simili, che di euro ne costa 1500, ... dopo vent'anni, ..magari qualche domanda sulla effettiva equivalenza me la faccio.
Gaspyd Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 35 minuti fa, maverick ha scritto: Se adesso ne vedo uno "in teoria" dalle caratteristiche simili, che di euro ne costa 1500, ... dopo vent'anni, ..magari qualche domanda sulla effettiva equivalenza me la faccio. Si però 20 anni fa i clima non erano diffusi come oggi e i costi erano inevitabilmente più alti. Oggi e' una tecnologia prodotta su larga scala e diffusissima quindi a parità di qualità produttiva i costi dovrebbero essere inferiori no? Almeno credo 😁
Messaggi raccomandati