Vai al contenuto
Melius Club

chi ne capisce di condizionatori ?


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, Audio_Max ha scritto:

Intendi vari modelli?

No, proprio vari marchi. Avevo letto un post, che ora non trovo (forse è nell'altra discussione) nel quale si parlava di un'altra Mitsubishi.

Membro_0030
Inviato

@Guru Forse ti riferisci a Mitsubishi Heavy Industries detta MHI e Mitsubishi Electric?

MHI è un colosso industriale che ha una marea di prodotti specializzati, la ME è la linea più commerciale che si occupa di elettronica più "normale".

Se fossi un'azienda andrei di sicuro di MHI, per un alloggio va bene la ME, che ha anche delle linee più stilose tipo la Kirgamine.

Inviato

una volta Mitsubishi si divideva in Electric e Thermal o erano due marchi diversi

Inviato

@Audio_Max

sai niente di questo gas ?

< ALL4SALE - GAS REFRIGERANTE ORGANICO ECOLOGICO SOSTITUTO PER R410A R32 >

Membro_0030
Inviato

@domenico80 Mah, mi sembra come direbbe fantozzi, una caga.a pazzesca.

Trovati qualcuno che metta il gas che avevi in origine, volendo e cercando si trova...

C'è gente che trova ancora l'R22...che è fuorilegge...

Inviato
Adesso, Audio_Max ha scritto:

C'è gente che trova ancora l'R22...che è fuorilegge...

E costa più dei cavi hi-fi...

P.S. Conoscevo un distinto imprenditore del milanese che poco prima della dichiarazione di "phase out" del R22 ha fatto incetta di gas al prezzo delle patate mettendone in cascina circa 60ton dichairandolo poi come "rigenerato"...  L'investimento gli è andato non bene: Di più.  Ha chiuso in gloria prima di andare in pensione...

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Audio_Max ha scritto:

Mah, mi sembra come direbbe fantozzi, una caga.a pazzesca.

ma infatti , come dice l'idraulico

Ordinato il 410A

Inviato
2 ore fa, Audio_Max ha scritto:

Occhio ad avere il contatore a 6 kWh, altrimenti rischi che ti salti spesso.

Il consumo max dichiarato è 700W per il mono e 1500 per il dual

Inviato

@Audio_Max

5 ore fa, Audio_Max ha scritto:

io le macchine me le vado a studiare,

uguale uguale: avendo deciso ( lo ha anche installato un amico che nell argomento è moooolto ferrato) per il Kirigamine Style, ho trovato in rete un grossista che lo vendeva ad un prezzo interessante.Avendo gia contattato l installatore ( ma non ancora fatto preventivo), gli ho detto semplicemente che avevo trovato questa occasione. e che se me lo procurava lui non dico allo stesso prezzo, ma cmq un prezzo appetibile, avrei fatto fare il tutto da lui( Immaginate se si verificasse un problema con macchinario comperato privatamente ..)..Cosa che si è verificata ( magari avranno calato il prezzo del clima e alzato quello degli altri fattori...)

Inviato

Inizialmente ero convinto per il kirigamine style, poi però mi sono accorto che sono troppo grossi in quanto ho delle scatole elettriche vicino alle porte per cui mi sono deciso per i daikin stylish che sono più compatti. Il mio problema è capire come procedere per la predisposizione, idraulico Fgas di fiducia non ce l'ho, tutti quelli ottenuti per contatto non hanno tempo fino al 2040. Fare lo scasso e passare i tubi per poi scoprire di aver sbagliato non è il massimo

Inviato

Purtroppo sono fuori dal giro dei cdz da anni, ai "miei tempi" le marche che si distinguevano nettamente per gli splittini erano Sanyo (rimarcata da Argo) e Fujitsu.  Parlo di macchine usate davvero, messe a raffrescare cabine elettriche e cubicoli apparati H24-365 con carichi termici fino a 6kW. 

Per quanto riguarda i sistemi confort di tipo multisplit a pompa di calore  (non ancora vrv) Mitsubishi sverniciava Daikin sotto tutti i punti di vista: Rendimento, affidabilità, minima text invernale (strategia di sbrinamento), accuratezza dell'assistenza, costo dei ricambi. (anche se devo dire che trovavo i compressori daikin in UK a 1/3 del prezzo "ufficiale" italiano) 

Inviato
13 ore fa, tomminno ha scritto:

re lo scasso e passare i tubi per poi scoprire di aver sbagliato non è

@tomminnoqua non capisco, è una cosa che si studia al momento dell installazione...

13 ore fa, tomminno ha scritto:

il kirigamine style, poi però mi sono accorto che sono troppo grossi i

sono d accordo, lo split è un po troppo profondo, ma se l alternativa sono tutti o quasi gli altri bussolotti bianchi...

Inviato
1 ora fa, bost ha scritto:

qua non capisco, è una cosa che si studia al momento dell installazione...

Significa avere a disposizione contemporaneamente muratore e idraulico, il problema per me è trovare l'idraulico, contattati 5, disponibilità MAI. Gli installatori ufficiali opere di muratura non ne fanno (io devo bucare il solaio per andare in soffitta coi tubi) e comunque chiedono cifre fuori dal ragionevole, mi tengo il caldo piuttosto.
Non ultimo anche gli installatori ufficiali per la parte elettrica non mi hanno convinto per niente, tutti volevano attaccarsi alla linea luce della soffitta. Quindi se possibile vorrei preparare il lavoro a modo, non che questi arrivano hanno fretta e fanno le peggio schifezze per finire presto.

Inviato

@tomminno i miei 5 cents... : oramai saranno 20 anni, forse più. Mio cognato mi ha messo in soffitta Hitachi ( ultimamente mi dice che non devo preoccuparmi che sono indistruttibili ( sperem). Però per sparagnare ( ho speso circa 7milioni di lire...) , a parte che ne approffittato per liberare la soffitta dalla lana di vetro ; era tutta calpestata e all epoca non c era la differenziata quindi riempivo cassonetti come non ci fosse un domani, ho fatto i tre fori sui soffitti delle camere . Il fatto è che io di scalpelli non sapevo e per rompere la betonata usavo lo scalpello a taglio. Ogni 2 ore andavo dal fabbro a rifare la punta. Una tortura. Poi qualcuno mi ha detto che invece per la betonata si usa quello a punta...da allora era un burro, ma oramai ero verso la fine... poi ho messo le canale coibentate. Cmq per fare i fori ho dovuto "studiare", anche per fare in modo che dalle camere non risultassero disallineate con i muri. un ottimo lavoro, lasciatemi dire. Non so se allo stato attuale sarei ancora in grado. Alla corrente si sono attaccati ad un punto sul disimpegno delle camere che gli serviva "corrente buone......PS: le griglie di aerazione erano di uno squallido grigio, con degli spray ho cercato di accompagnarle ai soffitti...

IMG20240808132407.jpg

IMG20240808132431.jpg

IMG20240808132518.jpg

IMG20240808132718.jpg

Inviato

@bost A fine lavoro hai fatto misure della portata aria di ogni griglia di mandata ? 

Inviato

A proposito, ho aperto lo split per pulire il filtro, che è composto da due elementi in rete di materiale plastico; in uno dei due c'è in aggiunta un filtro in spugna, purtroppo non ho guardato da quale parte va, e gli alloggiamenti sono uguali... A vostro parere c'è un modo per capirlo?

Inviato
Adesso, Guru ha scritto:

A vostro parere c'è un modo per capirlo?

La batteria di scambio in alluminio dovrebbe presentare, in corrispondenza del filtro spugna, un alone di colore leggermente diverso per il diverso grado di imbrattamento da polvere. 

  • Thanks 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...