Vai al contenuto
Melius Club

chi ne capisce di condizionatori ?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Martin purtroppo la "sindone in negativo" da filtro in spugna non si notava, forse perché lo pulisco con una certa regolarità... Credo di aver individuato comunque il lato giusto, perché ho ricordato un particolare di quando l'ho smontato l'ultima volta.

Inviato

@Martin

5 ore fa, Martin ha scritto:

@bost A fine lavoro hai fatto misure della portata aria di ogni griglia di mandata ? 

moi? e come?

Inviato
1 ora fa, bost ha scritto:

moi? e come?

 Per avere un idea basta un piccolo anemometro, oppure chiedendo all'installatore che sicuramente ne avrà uno.  

Inviato

@Martin sabato dovrebbe venire il tipo per sistemare il tubo condensa, gli chiedo di portarne uno. ma come si misura? con fan al minimo, al max? indifferente raffrescamento o deumidificazione?

Inviato
13 minuti fa, bost ha scritto:

ma come si misura? con fan al minimo, al max? indifferente raffrescamento o deumidificazione?

metti il fan a 3/4 di velocità, macchina in raffreddamento, set minimo in modo che il compressore sia in tiro.  Orienta tutte le alette in posizione verticale, prendi almeno 3 misure (centrale, dx e sx) per ogni bocchetta di mandata con il sensore anemometro sempre alla stessa distanza dalla bocchetta, es. 10cm, poi fai la media velocità. 

Rileva inoltre la temperatura di uscita aria. 

Esegui prove con la porta della stanza aperta e chiusa. 

(quello che ti serve sapere è: Verificare che la portata sia sufficiente e proporzionata alla potenza della macchina, Verificare la ripartizione del flusso tra le  3 mandate) 

Co i dati dell'unità interna potrai inoltre verificare se la macchina lavora nel range previsto o meno, ad esempio se non riesce a sviluppare la portata d'aria minima di targa a causa delle perdite di carico dei condotti 

 

image.png.ba1153acf13a05a065928eb940a1a8d4.png

 

 

  • Haha 2
Inviato

@Martin Martin, ti ringrazio, ma sembra un po complicato e poi se fosse insufficiente? la cambio? diciamo che la macchina il suo lo fa

Inviato
11 minuti fa, bost ha scritto:

diciamo che la macchina il suo lo fa

E quindi viene meno il dubbio iniziale: Problem solved.  :classic_biggrin:

Inviato

Io ho i tubi di una macchina ormai quasi scoperti, la coibentazione s’e disintegrata per un paio di metri dove fuoriescono sul terrazzo. 
conviene fare qualcosa? Cosa?

o è meglio non toccare il tubo in rame finché tutto funziona??

Inviato

Credo esista l'isolante tubolare fessurato che si può montare senza aprire il rame (che se non ha perdite è bene lasciarlo stare) - poi  l'isolante si richiude con un apposito adesivo. 

Inviato

Più semplicemente si taglia di lungo il tubolare, si inserisce e poi si riveste con l'apposito nastro alluminato (esiste nero, bianco e argento). È lavoro di 10 minuti se i tubi sono facilmente accessibili 

Inviato

Non troppo accessibili per che filo muro però a fine caldo proverò 

il rame nudo si rovina? Oltre la patina ossidata in superficie? 

Inviato
14 minuti fa, newton ha scritto:

il rame nudo si rovina?

No, non dovrebbe. L'ossido di rame è "passivante" .

  • Melius 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Tubo di scarico acqua unità esterna: mi sono accorto che nel mio condizionatore tale tubo, classico corrugato in plastica, è stato montato facendolo andare più in alto dell'inità, per poi discendere. Confluisce nella canaletta che contiene gli altri tubi, poi viene verso il basso. Vi sembra corretto questo tipo di montaggio? 

Inviato
28 minuti fa, Guru ha scritto:

Vi sembra corretto questo tipo di montaggio? 

Lo scarico dell'unità esterna serve durante il funzionamento invernale per allontanare le condense che potrebbero dar luogo a stillicidio indesiderato oppure ghiacciare sul fondo della macchina. In genere questo scarico avviene per caduta per cui se c'è un tratto di tubo "in salita" non va bene. 

Diversamente gli scarichi unità interne potrebbero avere dei "sifoni" destinati ad inibire l'aspirazione di cattivi odori dagli scarichi, ma il punto di scarico della macchina dev'essere sempre più alto del sifone stesso. 


P.S. Qualora per ragioni installative sia impossibile "fare i livelli" degli scarichi condense, si installano apposite pompe ausiliarie.  Quanto detto sopra vale quindi per gli scarichi in "natural caduta". 

 

Inviato
8 minuti fa, Martin ha scritto:

Lo scarico dell'unità esterna serve durante il funzionamento invernale per allontanare le condense

Scusa, forse mi sono spiegato male.... Mi sto riferendo al tubo che gocciola durante il funzionamento in modalità deumidificatore o climatizzatore.

Inviato

Per me il primo requisito che deve avere è il silenzio

Ho Daikin e i Samsung in case diverse

Il Samsung con i microfoni è più silenzioso

Inviato

io so che ieri ho cambiato i due filtrini dello split, due insignificanti rettangolini di spugnetta

22 euro in negozio, ho pensato vabbè mi hanno fregato

poi controllo su amazon, nemmeno originali sui 25 euro


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...