Ultima Legione @ Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 . Apro questo thread per condividere le valutazioni di ascolto su questo virtuosissimo olandesino di "nobile casta" SONNET Morpheus (costola e consanguineo dei noti e apprezzati Metrum Acoustics) e porre un quesito, nella speranza di avere un riscontro e un contributo di esperienza da parte di chi possiede o ha avuto in passato. . Dopo aver cambiato per curiosità e sfizio negli ultimi due anni non meno di una dozzina di DAC targati Gustard, Denafrips, Musician, IFI Audio, Holo etc., per una serie fortuita di situazioni convivo felicissimamente da circa una settimana con il Morpheus (del quale seppur sempre valutato con assoluta e indiscussa eccellenza da tutte le recensioni internazionali, sino a poco tempo fa quasi ignoravo l'esistenza) e non smettendo di stupirmi per lo stupefacente Realismo di Voci e Strumenti, la Naturalezza timbrica, l'avvolgente Sound-stage e lo straordinario e delicato Dettaglio che questo DAC si porta in dote come talento naturale, nonostante il disincanto con il quale ormai mi approccio ai "giocattoli" HiFi, ogni giorno ho quasi un serio problema a spegnerlo dopo aver ripassato in rassegna con soddisfatto stupore le mie playlist. . Il mio setup digitale si compone di un NUC i5 Intel in ambiente Windows 11, sul quale gira Audirvana Studio che si occupa dell'up-sampling e che gestisce come end-point in modalità UPnP uno streamer VOLUMIO Rivo (dopo aver provato anche lo streamer di casa Hermes ma senza possibilità di successo alcuno contro il Rivo sia in termini di versatilità ma sopra tutto di resa musicale) che nelle tre distinte possibilità consentite (USB, AES/EBU, Coax S/PDIF), si connette infine al SONNET Morpheus. . Ma contro la mia iniziale aspettativa e pur rinunciando al relativo vantaggio di poter gestire files a 24bit/384 KHz della porta USB ............. "accontentandomi" dei 24bit/192 KHz, ho la sensazione che l'ingresso Coax S/PDIF ma ancor più l'interfaccia AES/EBU del Morpheus, a parità di tutto il resto, "suoni" spiccatamente meglio della porta USB (Amanero) con una musicalità più vivida, dinamica e tesa. . Motivo per cui chiedo il contributo delle Vostre opinioni ed esperienze. . Grazie. .
magicaroma Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 Non discuto le indubbie doti sonore del Sonnet, ma un confronto con il Volumio che costa un quarto mi sembra impari
Ultima Legione @ Inviato 8 Agosto 2024 Autore Inviato 8 Agosto 2024 @magicaroma . Non comprendo sinceramente il senso della Tua considerazione........ . Il VOLUMIO Rivo e il SONNET Hermes sono entrambi due streamer puri senza DAC interni, gestibili come end-point finali da Roon, Audirvana etc. che ho confrontato e valutato con attenzione per inviare lo streaming musicale al DAC SONNET Morpheus. . Il VOLUMIO Rivo costa di listino 1.000 Euro mentre il SONNET Hermes costa 1.250 Euro. . E tra i due con zero dubbi e incertezze, nel mio impianto, per gestire la parte di streaming da inviare al SONNET Morpheus, ho preferito nettamente tenermi il VOLUMIO Rivo e restituire invece il SONNET Hermes. .
mariovalvola Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 @Ultima Legione @ Scusami. Si trova in commercio? Io vedo solo il mkII e costa di più
Ultima Legione @ Inviato 8 Agosto 2024 Autore Inviato 8 Agosto 2024 48 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Scusami. Si trova in commercio? Io vedo solo il mkII e costa di più . . Scusatemi, sperando di non essere colto io da qualche precoce forma di senilità o dislessia .......... . ................... ma pur mettendo in conto una similitudine estetica tra i due, continuo a non comprendere perchè si continua a confondere il SONNET Morpheus che è giustamente un DAC dal costo di circa 3.500,00 Euro con il SONNET Hermes (link dinamico) che è invece uno Streamer di rete puro Non-DAC che costa invece all'incirca 1.200 Euro. .
mariovalvola Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 @Ultima Legione @ L'argomento della discussione, è il dac. Giusto?
Ultima Legione @ Inviato 8 Agosto 2024 Autore Inviato 8 Agosto 2024 18 minuti fa, mariovalvola ha scritto: L'argomento della discussione, è il dac. Giusto? , Si, confermo. . E in particolare mi interesserebbe tanto conoscere le opinioni altrui, in merito a quale porta digitale di ingresso sia sonicamente pù perforarnte e musicale tra la RCA coax S/PDIF, la AES/EBU e la USB Amanero che corredano il Morpheus. .
mariovalvola Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 @Ultima Legione @ tu hai il vecchio o il mk2?
Ultima Legione @ Inviato 8 Agosto 2024 Autore Inviato 8 Agosto 2024 9 minuti fa, mariovalvola ha scritto: tu hai il vecchio o il mk2? . Suppongo sia la prima versione perchè all'interno non vedo i jumper per la eventuale regolazione della tensione in uscita dei DAC (-10 dB di guadagno per un migliore intefacciamento qualora lo si usi anche come preamplificatore, oltre che come DAC, per pilotare direttamente un finale di potenza o dei diffusori attivi) e che sono l'unica differenza con la versione MKII. .
biox Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 7 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Apro questo thread per condividere le valutazioni di ascolto su questo virtuosissimo olandesino di "nobile casta" SONNET Morpheus (costola e consanguineo dei noti e apprezzati Metrum Acoustics) e porre un quesito, nella speranza di avere un riscontro e un contributo di esperienza da parte di chi possiede o ha avuto in passato. . Dopo aver cambiato per curiosità e sfizio negli ultimi due anni non meno di una dozzina di DAC targati Gustard, Denafrips, Musician, IFI Audio, Holo etc., per una serie fortuita di situazioni convivo felicissimamente da circa una settimana con il Morpheus (del quale seppur sempre valutato con assoluta e indiscussa eccellenza da tutte le recensioni internazionali, sino a poco tempo fa quasi ignoravo l'esistenza) e non smettendo di stupirmi per lo stupefacente Realismo di Voci e Strumenti, la Naturalezza timbrica, l'avvolgente Sound-stage e lo straordinario e delicato Dettaglio che questo DAC si porta in dote come talento naturale, nonostante il disincanto con il quale ormai mi approccio ai "giocattoli" HiFi, ogni giorno ho quasi un serio problema a spegnerlo dopo aver ripassato in rassegna con soddisfatto stupore le mie playlist. . Il mio setup digitale si compone di un NUC i5 Intel in ambiente Windows 11, sul quale gira Audirvana Studio che si occupa dell'up-sampling e che gestisce come end-point in modalità UPnP uno streamer VOLUMIO Rivo (dopo aver provato anche lo streamer di casa Hermes ma senza possibilità di successo alcuno contro il Rivo sia in termini di versatilità ma sopra tutto di resa musicale) che nelle tre distinte possibilità consentite (USB, AES/EBU, Coax S/PDIF), si connette infine al SONNET Morpheus. . Ma contro la mia iniziale aspettativa e pur rinunciando al relativo vantaggio di poter gestire files a 24bit/384 KHz della porta USB ............. "accontentandomi" dei 24bit/192 KHz, ho la sensazione che l'ingresso Coax S/PDIF ma ancor più l'interfaccia AES/EBU del Morpheus, a parità di tutto il resto, "suoni" spiccatamente meglio della porta USB (Amanero) con una musicalità più vivida, dinamica e tesa. . Motivo per cui chiedo il contributo delle Vostre opinioni ed esperienze. . Grazie. . Scusa, ma come affermi nell'incipit, provi una dozzina di DAC in 2 anni che prima incensi e poco dopo li vendi. Visto che hai fatto delle prove comparative (spero), si può sapere cosa "suona" meglio ? Grazie
Ultima Legione @ Inviato 8 Agosto 2024 Autore Inviato 8 Agosto 2024 3 ore fa, biox ha scritto: provi una dozzina di DAC in 2 anni che prima incensi e poco dopo li vendi. Visto che hai fatto delle prove comparative (spero), . E' veramente singolare come solo in questo Forum, un thread aperto per confrontarsi tecnicamente e sui talenti musicali di un oggetto audio diventi diventi molto spesso un aula di giudizio e quasi una santa inquisizione al quale sottoporsi con pia rassegnazione!! . Di incenso ne uso poco perchè non ho ahìme vocazioni o tendenze ecclesiastiche e quello che scrivo, commento e documento ampiamente nei thread, su tutti gli oggetti audio che mi piace, mi aggrada e mi diverte veramente tanto provare e sperimentare direttamente nel mio impianto, lo riconfermo pienamente sino all'ultima virgola. . Detto ciò e pur comprendendo che la possibilità di poter sperimentare diversi oggetti non rientri nella possibilià materiale di tutti, non credo e non capisco come la circostanza del voler e poter provare DAC o qualunque altra cosa HiFi, possa o debba suscitare la perplessità di alcuno o se addirittura prima di valutare l'acquisto (come anche la prova e il conto visione come molto spesso anche mi succede) di qualcosa debba chiedere l'assenso o la benedizione di qualcuno in questo Forum. . Se come spero e come confido riuscirai a perdonare la bonaria gogliardia delle parole e della mia risposta, allora sarò ben lieto di esaurire qualunque domanda e curiosità sugli oggetti posseduti e sperimentati, con la premessa però che differentemente dalle classifiche di Stereophile e WhatHiFi, per le cose audio non sono assolutamente titolato a stilare graduatorie di merito e non mi frega niente farlo, ma come con gli strumenti musicali e di liuteria mi piace comprenderne qualità, attitudini, meriti e possibili limiti. . P.S.: ............ come in fondo nella vita faccio anche un pò con le persone. . 1
maxraff Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 Un mio amico ha posseduto il Morpheus e ricordo che anche lui scartò la USB…io ho il Sonnet Pasithea e anche in questo caso la USB risulta inferiore alle altre entrate digitali
Ultima Legione @ Inviato 8 Agosto 2024 Autore Inviato 8 Agosto 2024 8 minuti fa, maxraff ha scritto: Un mio amico ha posseduto il Morpheus e ricordo che anche lui scartò la USB…io ho il Sonnet Pasithea e anche in questo caso la USB risulta inferiore alle altre entrate digitali . Ti ringrazio. . E' una valutazione che in altri forum e recensioni è già emersa e forse, dico forse, legata alla circostanza che l'USB è gestita con una logica della Amanero e non da una XMOS sicuramente più, recente, efficiente e perfomante anche e sopra tutto in termini di gestione del Jitter. . P.S. Complimenti per il prestigioso Pasithea. Commentavo le sue grandi caratteristiche e quelle dei nuovi moduli DAC SDA-3 che lo corredano con il Sig. Roelof Lochmans dello Staff tecnico della SONNET Audio giusto un paio di giorni fà. .
mikefr Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 @Ultima Legione @,hai mai provato un RME AD2 Pro?Se non lo hai avuto, è tua intenzione testarlo visto che di DAC,fino ad ora,ne hai posseduti,e tanti?
biox Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 52 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: . E' veramente singolare come solo in questo Forum, un thread aperto per confrontarsi tecnicamente e sui talenti musicali di un oggetto audio diventi diventi molto spesso un aula di giudizio e quasi una santa inquisizione al quale sottoporsi con pia rassegnazione!! . Di incenso ne uso poco perchè non ho ahìme vocazioni o tendenze ecclesiastiche e quello che scrivo, commento e documento ampiamente nei thread, su tutti gli oggetti audio che mi piace, mi aggrada e mi diverte veramente tanto provare e sperimentare direttamente nel mio impianto, lo riconfermo pienamente sino all'ultima virgola. . Detto ciò e pur comprendendo che la possibilità di poter sperimentare diversi oggetti non rientri nella possibilià materiale di tutti, non credo e non capisco come la circostanza del voler e poter provare DAC o qualunque altra cosa HiFi, possa o debba suscitare la perplessità di alcuno o se addirittura prima di valutare l'acquisto (come anche la prova e il conto visione come molto spesso anche mi succede) di qualcosa debba chiedere l'assenso o la benedizione di qualcuno in questo Forum. . Se come spero e come confido riuscirai a perdonare la bonaria gogliardia delle parole e della mia risposta, allora sarò ben lieto di esaurire qualunque domanda e curiosità sugli oggetti posseduti e sperimentati, con la premessa però che differentemente dalle classifiche di Stereophile e WhatHiFi, per le cose audio non sono assolutamente titolato a stilare graduatorie di merito e non mi frega niente farlo, ma come con gli strumenti musicali e di liuteria mi piace comprenderne qualità, attitudini, meriti e possibili limiti. . P.S.: ............ come in fondo nella vita faccio anche un pò con le persone. . Ok. Di "bonaria gogliardia"ne vedo poca. Non mi interessa polemizzare. Bye Bye
Ultima Legione @ Inviato 8 Agosto 2024 Autore Inviato 8 Agosto 2024 5 ore fa, mikefr ha scritto: hai mai provato un RME AD2 Pro? . Si ma solo per voglia e richiesta di un caro collega che lo possedeva e volle testarlo nel mio impianto confrontandolo con il GUSTARD X26 Pro che avevo all'epoca. . Sulla levatura e bontà audio del RME ADI-2 Pro nonostante la sua provenienza PRO, senza se e senza ma, c'è poco da discutere ma le sue innumerevoli features, setup, equalizzazioni, oversampling e DSP on-board (tutte cose che preferisco gestire e lasciar fare esternamente ai Mediaplayer e a programmi specifici tipo il DIRAC Live) l'hanno sempre posto abbastanza al di là della mia personale curiosità e concetto di DAC ideale. . Ha un grande talento in termini di fine Dettaglio, Dinamica,Velocità e Senso del Ritmo non disgiunti da buone doti di Sound-stage e una sana Timbrica seppur un filino colorata (opinione personale quanto ovviamente opinabilissima) e nel confronto diretto con il GUSTARD X26 Pro forse "perdeva terreno" solo in termini di estensione e senso d'aria sugli Alti, autorevolezza e articolazione sui Bassi con il GUSTARD che restituiva un Sound generale un pizzico più accattivante e seducente su un po tutti i generi musicali. Opinioni comun que condivise con il suo proprietario. . Il collega lo ha venduto e sostituito recentemente con un HOLO Audio Cyan 2 che fermo restando e confermando nel suo impianto le medesime caratteristiche musicali del RME ADI-2 Pro, ha però portato in dote (come un pò tutti gli R2R Ladder) e migliorato macroscopicamente sopra tutto l'Immagine di ogni singolo Strumento e Vocalist, ognuno capace di un proprio spazio e una chiara scolpitura anche nelle trame musicali più complesse e affollate, l'Immediatezza della musica che sembra arrivare con più corpo e spessore e una particolare seduzione Timbrica che sembra restituire con più realismo e intimità tanto gli Strumenti che le Voci. . Quasi inutile aggiungere che all'orizzonte si staglia già un confronto diretto proprio tra con il mio SONNET Morpheus e l'HOLO Audio Cyan 2 del collega del quale magari ne racconterò le valutazioni che credo sarannno interessanti perchè pur nella considerazione che uno costa più del doppio dell'altro, sono comunque accomunati dalla medesima tipologia di conversione D/A. . 1
Ifer2 Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 8 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Quasi inutile aggiungere che all'orizzonte si staglia già un confronto diretto proprio tra con il mio SONNET Morpheus e l'HOLO Audio Cyan 2 Interessante, facci sapere come andra'! Tu invece che Holo hai avuto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora