Riccardo.m81 Inviato 16 Settembre Inviato 16 Settembre Salve a tutti,proprietario di un metrum onyx ,che condivide lo stesso modulo i2s,volevo chiedervi il motivo perché mi ritrovo i canali L e R invertiti. Come streamer ho un volumio rivo+. Il modulo funziona perfettamente e devo dire che suona veramente bene. Volevo fare un confronto a/b con il cavo aes ma con questa inversione dei canali non mi viene facile. Devo variare qualcosa sui jumper del modulo,non vorrei fare danno.Grazie a tutti.
acusticamente Inviato 16 Settembre Inviato 16 Settembre @Riccardo.m81 sul sito di Playstereo, nella descrizione del prodotto, c’è scritto questo: ”Il nuovo modulo dispone di jumper per modificare la polarità dei pin dati, se necessario. Con i 4 jumper integrati è possibile invertire i canali sinistro e destro (jumper LRCLK) e la polarità del segnale audio (jumper SDATA)” prova a controllare il disegno riportato sempre su quella pagina.
Ultima Legione @ Inviato 16 Settembre Autore Inviato 16 Settembre 5 ore fa, Riccardo.m81 ha scritto: Salve a tutti,proprietario di un metrum onyx ,che condivide lo stesso modulo i2s,volevo chiedervi il motivo perché mi ritrovo i canali L e R invertiti. Come streamer ho un volumio rivo+. . Hai una foto da postare del nuovo Modulo I2S che hai installato per capire con quale configurazione dei Jumper Ti è stato inviato? . L'hai comprato direttamente in Olanda dalla SONNET/METRUM o da Playstereo? . P.S.: Possiamo dare per scontato la circostanza che hai già ricontrollato il corretto collegamento Dx e Sx dei due cavi di segnale analogici che vanno all'amplificatore? .
acusticamente Inviato 16 Settembre Inviato 16 Settembre @Riccardo.m81 scusami, ho considerato dopo che tu dovresti avere il modulo specifico per Metrum (avevi scritto che condividono lo stesso modulo e ho pensato altroj e quello sembra avere i jumper in posizione obbligata. Hai configurato da Rivo ?
Ultima Legione @ Inviato 16 Settembre Autore Inviato 16 Settembre 4 minuti fa, acusticamente ha scritto: e quello sembra avere i jumper in posizione obbligata. . No Alberto, . anche lo specifico Modulo I2S-LVDS per il Metrum Onix ha i 4 jumper settabili in funzione del diverso streamer al quale sono connessi. .
acusticamente Inviato 16 Settembre Inviato 16 Settembre @Ultima Legione @ allora dovrebbe esserci una variabile simile a quello che scrivono ad un certo punto per quello del Sonnet: “Potrai poi invertire i canali (1B, 2A)”
Riccardo.m81 Inviato 16 Settembre Inviato 16 Settembre Praticamente dovrebbe essere quasi identico se non lo stesso. Si ci sono i jumper,e avevo già controllato se fosse stato impostato correttamente per volumio rivo ,in quanto avevo specificato lo streamer in fase di ordine. Ho preso il modulo direttamente dal sito metrum. Domani faccio qualche foto e la posto. Proverò a spostare il jumper LRCLK, grazie per le info. Sto utilizzando un cavo hdmi Blue Jeans per collegare lo streamer al dac e suona molto bene.
Ultima Legione @ Inviato 17 Settembre Autore Inviato 17 Settembre 9 ore fa, Riccardo.m81 ha scritto: Sto utilizzando un cavo hdmi Blue Jeans per collegare lo streamer al dac e suona molto bene. . Mi avrebbe meravigliato il contrario.... . ..... sono contento che anche Tu abbia trovato conferma alle aspettative di un miglior sound. . Bisogna dire che personalmente mi sono fatto la convinzione che l'interfaccia USB (che credo anche nel caso dell'Onix sia un Amanero Combo 384) di tutti i METRUM/SONNET non sia la cosa più performante di questi magnifici DAC e al di là di tutto sicuramente rientrano sicuramente in quella categoria di Convertitori D/A che si avvantaggiano veramente tanto dall'usare l'ingresso I2S rispetto all'interfaccia USB, agli Ingressi S/PDIF pur segnalando che il loro l'ingresso Bilanciato AES/EBU è comunque capace di restituire una Musicalità sana e di grande seduzione. . Ma pur senza la pretesa di volerne fare una regola generale perchè comunque ogni situazione e particolare combinazione è un caso a sè, nel caso del riuscito matrimonio dei Convertitori D/A METRUM/SONNET con gli Streamers VOLUMIO, l'interfaccia I2S ha Musicalmente parlando, indiscutibilmente una marcià più grazie alle peculiarità proprie dell'Interfaccia I2S irrobustita dallo Standard LVDS. . 1
carloc1 Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 23 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Bisogna dire che personalmente mi sono fatto la convinzione che l'interfaccia USB (che credo anche nel caso dell'Onix sia un Amanero Combo 384) di tutti i METRUM/SONNET non sia la cosa più performante di questi magnifici DAC Mah, io uso i Metrum ed i Sonnet in USB da anni è non ho mai riscontrato questa inferiorità della porta USB rispetto le altre, anzi... Magari valuterei la qualità delle uscite USB di qualche sorgente che, magari, non è così ben implementata come si potrebbe supporre. 1
acusticamente Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre Questa mattina è arrivato il modulo i2S e ho proceduto al montaggio. Ho avuto qualche problema, non tanto per le viti _che pure sono in posizione non agevole, quanto per il fatto che il connettore non risultava poi perfettamente allineato e quindi il cavo non riusciva a infilarsi. Ho dovuto rismontare il coperchio e il modulo ma questa volta l’ho rimontato con il connettore del cavo già dentro. Comunque l’impressione è che questa sia una modifica un po’ arrangiata a posteriori perché, per via del connettore che non esce completamente come quello dell’USB, ma va a filo poi ci possano essere problemi, anche se tutto sommato risolvibili. Con un filo di ansia, visti i problemi riscontrati da @maxraff, ho poi acceso e per fortuna tutto funziona bene. Al momento ho usato anche io un cavo standard (tra l'altro piuttosto lungoj che usavo per il monitor computer, ma provvederò per qualcosa di meglio se le prove saranno incoraggianti. Ora non ho tempo per prove di ascolto, che cominceranno questa sera. Penso che passare da una sorgente all'altra (coassiale e i2S) sul Morpheus si possa fare avendo le uscite isolate galvanicamente, ma chiedo anche il vostro parere sulla liceità di questa operazione.
acusticamente Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre Così era con montaggio fatto semplicemente inserendolo nella posizione originale (e le tre viti dovrebbero dare la posizione esatta) .
maxraff Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre Io ho avuto sfortuna, ma spero che il tutto si possa risolvere senza dover vendere un rene. Comunque una modifica così fatta su un apparecchio da quasi 6000€ mah…si poteva pensarla meglio
carloc1 Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre Dai in altri casi è necessario sostituire il DAC, qui basta la schedina, peraltro a prezzo umano. ;)
CJPV10 Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre @acusticamente @maxraff @carloc1 Mi avete convinto. Userò il collegamento USB sul Shanling SMT1.3 che dovrebbe arrivarmi domani. Vista la foto, con quella finestra sul retro , e lo sbattimento tralascerò la modifica. Userò il cavo USB di serie del mio Onyx poi valuerò se prendere il Neotech NEUB-1020
Ultima Legione @ Inviato 18 Settembre Autore Inviato 18 Settembre 2 ore fa, carloc1 ha scritto: Dai in altri casi è necessario sostituire il DAC, qui basta la schedina, peraltro a prezzo umano. ;) . Pur comprendendo il punto di vista di Massimo @maxraff, comunque sono d'accordissimo con Te perchè seppur già ampiamente soddisfatto del mio Morpheus, però avendo uno Streamer con l'uscita I2S, la possibilità di implementare con un costo abbordabilissimo la nuova Interfaccia I2S-LVDS mi ha reso veramente felice e stracontento perchè dopo il montaggio e già al riascolto delle primissime battute di album e brani del quale conosco a menadito ogni sospiro e atmosfera, personalmente ho colto subito nuove nuance e belle cose che mi hanno stampato in faccia un sorriso di gratificazione. . Piuttosto preso atto anche del post di Alberto @acusticamente, mi rendo conto che con i miei precedenti post (complice probabilmente il mio armeggiare quotidianamente con il self-made e le realizzazioni di elettroniche) l'aver forse lasciato passare il messaggio sbagliato di una eccessiva faciloneria nell'apparente scontato montaggio del nuovo Modulo I2S-LVDS che però vuoi per le strettissime tolleranze meccaniche (si tratta pur sempre di una implementazione progettuale a posteriori) e vuoi per le sempre insidiose situazioni dell'armeggiare con schede e componentistiche elettroniche a causa dell'onnipresente e fatale grosso problema delle cariche elettrostatiche con il quale si caricano elettricamente le nostre mani e gli attrezzi durante il lavoro e che possono letteralmente bucare la giunzione di un semiconduttore, segnalo che questo tipo di attività se non si ha certa e provata dimistichezza con questi specifici lavori, banali non lo sono mai! . Pertanto specie se il rivenditore italiano Metrum/Sonnet PlayStereo di Pescara sono attrezzati e disponibili ai montaggi, oltre alla comunque sicura possibilità della spedizione in casa madre in Olanda, per l'upgrade prendete seriamente in considerazione anche la possibilità di affidare a loro l'installazione e la verifica funzionale e oltre alla garanzia di un lavoro fatto a regola d'arte vi evitere mille inutili ansie e affanni. .
Ultima Legione @ Inviato 18 Settembre Autore Inviato 18 Settembre 33 minuti fa, CJPV10 ha scritto: e lo sbattimento tralascerò la modifica. . Peccato due volte perchè provare a usare l'I2S con anche con lo SHANLING SMT1.3 sarebbe stato veramente interessante e poi perchè .... la gloria appartiene solo agli spiriti indomiti e temerari !! .
Gustavino Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre 1 hour ago, CJPV10 said: @acusticamente @maxraff @carloc1 Mi avete convinto. Userò il collegamento USB sul Shanling SMT1.3 che dovrebbe arrivarmi domani. Vista la foto, con quella finestra sul retro , e lo sbattimento tralascerò la modifica. Userò il cavo USB di serie del mio Onyx poi valuerò se prendere il Neotech NEUB-1020 quella usb non e' isolata e non sfruttare upsampling e' un peccato cosa vuoi che sia la finestrella ,fatti stampare 3D una cornice ma basta del semplice nastro nero che tanto dietro non lo vede nessuno per scaricarsi a terra basta toccare il termosifone , i piu paranoici lavorano a piedi nudi
acusticamente Inviato 18 Settembre Inviato 18 Settembre Dopo l’iniziale momento un po’ di fastidio per le operazioni un po’ laboriose di stamattina (ma ci sta anche se si vuole fare una modifica) ora, più tranquillo e meno stanco di stamattina, mi trovo sostanzialmente d’accordo con le considerazioni di @carloc1 e di @Ultima Legione @. Qualche intervento che si può attuare con un po’ di manualità, se si è fatto del modellismo da giovani, e ad un prezzo appunto umano ci si ritrova a poter sfruttare anche questa alternativa di connessione. Ora avanti con le prove…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora