Riccardo.m81 Inviato 20 Settembre Inviato 20 Settembre Dopo aver sistemato facilmente i jumper del modulo i2s,ho potuto fare un ascolto serio con il mio onyx. Il miglioramento si apprezza. Non é uno stravolgimento, perché già utilizzavo l'ingresso aes,con un buon cavo AES/EBU, DH LABS D-110,e con questo avevo già surclassato di molto la porta usb che su questi prodotti é indecente anche con un neotech usb. Anche il coassiale fa molto meglio dell'usb. Con i2s il suono si fa più vivo,consiglio l'acquisto del modulo a patto di utilizzarlo con cavi entro i 50cm. 1
Ultima Legione @ Inviato 20 Settembre Autore Inviato 20 Settembre 9 minuti fa, Riccardo.m81 ha scritto: Con i2s il suono si fa più vivo,consiglio l'acquisto del modulo a patto di utilizzarlo con cavi entro i 50cm. . Ottima raccomandazione quella del cavo non più lungo di mezzo metro e felicissimo che anche Tu abbia constatato e possa confermare un concreto e chiaro miglioramento del Sound. . E credo che anche Tu sperimenterai nel tempo e con i diversi brani e repertori musicali una sensazione di un evidente maggior Realismo e tangibile Empatia come è ormai per me assolutamente certo ben al di là di ogni possibile suggestione. .
Gustavino Inviato 20 Settembre Inviato 20 Settembre 23 minutes ago, Riccardo.m81 said: Dopo aver sistemato facilmente i jumper del modulo i2s,ho potuto fare un ascolto serio con il mio onyx. Il miglioramento si apprezza. Non é uno stravolgimento, perché già utilizzavo l'ingresso aes,con un buon cavo AES/EBU, DH LABS D-110,e con questo avevo già surclassato di molto la porta usb che su questi prodotti é indecente anche con un neotech usb. Anche il coassiale fa molto meglio dell'usb. Con i2s il suono si fa più vivo,consiglio l'acquisto del modulo a patto di utilizzarlo con cavi entro i 50cm. cosa hai montato I²S-RJ45 o I²S-LVDS ? il primo non lvds ha limitazione nella lunghezza comunque per entrambi meglio se corto...
Ultima Legione @ Inviato 20 Settembre Autore Inviato 20 Settembre 20 minuti fa, Gustavino ha scritto: il primo non lvds ha limitazione nella lunghezza comunque per entrambi meglio se corto... . @Riccardo.m81 ha acquistato e montato la versione I2S-LVDS del Modulo I2S. . In realtà comunque la prima versione del Modulo I2S nello standard del connettore di uscita in RJ45, avendo la particolarità di essere specificatamente ottimizzato per una Linea di Impedenza a 100 Ohm (che sarebbe tra l'altro l'Impedenza tipica di tutti i normali Cavi UTP), se usato congiuntamente agli streamer di casa Metrum/Sonnet viene garantito dalla casa per utilizzi senza perdite e Jitter significativi, per linee di collegamento sino a 30 metri. . E questo è il motivo per il quale questi due brand olandesi (che in realtà dopo qualche travaglio societario di 3/4 anni fa ora sono un tutt'uno) avevano proposto sin ora solo e soltanto la versione dedicata in RJ45 del loro Modulo di Interfaccia I2S. . Inutile quasi aggiungere che invece nel caso della nuova versione del Modulo con il connettore HDMI, seppur con la rassicurante presenza della specifica LVDS, è comunque cosa ..... buona e saggia cercare di contenere la lunghezza massima del cavo di collegamento e possibilmente non andare oltre i 50 /60 cm. .
Riccardo.m81 Inviato 20 Settembre Inviato 20 Settembre Ho montato il modello i2s-lvds, ho lo stesso modello cavo 60cm e 30cm e i duei suonano in modo decisamente diverso. Questo mi ha portato a mettere lo streamer posizionato sul dac,non mi piace questa cosa,ma non posso dire che suona male.
Ultima Legione @ Inviato 20 Settembre Autore Inviato 20 Settembre 6 minuti fa, Riccardo.m81 ha scritto: Ho montato il modello i2s-lvds, ho lo stesso modello cavo 60cm e 30cm e i due suonano in modo decisamente diverso. . Addirittura !!? .
Riccardo.m81 Inviato 20 Settembre Inviato 20 Settembre Si. Ho due cavi blue jeans i2s ed è cosi,sono cavi decenti per uso i2s. 1
Luca44 Inviato 20 Settembre Inviato 20 Settembre 3 ore fa, Riccardo.m81 ha scritto: Si. Ho due cavi blue jeans i2s ed è cosi,sono cavi decenti per uso i2s. 3 ore fa, Riccardo.m81 ha scritto: Ho montato il modello i2s-lvds, ho lo stesso modello cavo 60cm e 30cm e i duei suonano in modo decisamente diverso. Questo mi ha portato a mettere lo streamer posizionato sul dac,non mi piace questa cosa,ma non posso dire che suona male. In teoria il cavo da 30 cm dovrebbe essere quello che suona meglio, se quanto spiegato da alcuni in altro thread e` giusto, pero` mai dire mai... Quale va meglio ?
Riccardo.m81 Inviato Domenica alle 04:15 Inviato Domenica alle 04:15 Ribadisco che il cavo più corto é il migliore. 1
Luca44 Inviato Domenica alle 13:13 Inviato Domenica alle 13:13 Grazie @Riccardo.m81 ! Confermi quello che avevo da poco appreso sul fatto che i collegamenti I2S siano ottimi entro pochissimi centimetri e un po' meno se si tratti di percorsi maggiori a meno di una serie di attenzioni supplementari a schermature etc. 1
acusticamente Inviato Martedì alle 20:53 Inviato Martedì alle 20:53 I miei primi ascolti con il nuovo modulo i2S sul Sonnet Morpheus sono stati fatti usando due cavi molto basici (a memoria sotto i 10€ l’uno). Nel frattempo ho ordinato un Ricable Supreme HDMI 2.0b MKII da 0.5 metri. Ho pensato di riportare le mie impressioni prima dell’arrivo di questo cavo (di altra categoria) perché non è detto che tutti abbiano voglia di acquistare un cavo superiore o molto superiore e quindi anche così potrebbero avere qualche utilità. I due cavi basici hanno lunghezze di 1.5 e 3 metri, quindi in teoria il peggio come lunghezza e qualità, da tenere presente. Il confronto è stato fatto con il contemporaneo collegamento in coassiale con un Tellurium Black Diamond, quindi un cavo piuttosto costoso, e con la possibilità di passare da questo a i2S con il telecomando che può selezionare un ingresso o l’altro con buona velocità senza dover staccare, cambiare e ricollegare. Premetto che le differenze percepite non mi sembra vadano valutate in termini numerici, o di quantità; nel senso che non si può parlare ad esempio di più o meno bassi o conseguentemente di medi o alti ma piuttosto di percepibili differenze nel campo delle sensazioni generali. Quindi, a favore dell’i2S, ho notato un aumento di naturalezza e veridicità, come se l’evento musicale fosse più realistico e più presente. Le voci più piene e rotonde e che meglio si percepiscono staccate dagli strumenti dí accompagnamento, senza che questo sia causato da una variazione tonale. Quello che esce dal collegamento in coassiale (specialmente nelle voci) si nota come più “costretto” e meno fluido, come se si avesse di fronte un oggetto con i bordi leggermente mangiati. Un po’ simile all’effetto che sia ha in una radio spostandosi leggerissimamente dalla sintonia perfettamente centrata. Punto dolente e motivo spesso, e giustamente, di interrogazioni su quanto queste differenze saltano all’orecchio in percentuale… al momento, cioè con questi cavacci, potrei azzardare un 30% in termini quantitativi (con la sensazione di realismo un po’ più alta) ma poi bisognerebbe considerare che l’effetto sul piacere d’ascolto risultante può essere più grande di quella percentuale. Bisognerebbe anche rimarcare la forte differenza di qualità tra i cavi usati e rimanderei quindi ad altre considerazioni all’arrivo del Ricable. 1
Riccardo.m81 Inviato ieri alle 14:22 Inviato ieri alle 14:22 @acusticamente mi ritrovo in tutto quello che hai scritto, soprattutto quando sottolinei che non é una questione di bassi o alti ma é più una questione di naturalezza del suono. Tutto diventa più credibile su i2s. Ho fatto anche io prove di confronto con aes,e per quanto fossi sicuro di aver raggiunto un ottimo risultato,devo ammettere che con il modulo i2s la cosa migliora effettivamente. Proprio ieri dopo giorni di ascolto con i2s sono tornato su aes ed ho notato ancor più queste differenze, che sono tornato immediatamente su i2s al punto di poter scollegare definitivamente il cavo aes dallo streamer. Per quanto riguarda le differenze tra i cavi,anche qui,qualcosa fanno,ho provato diversi cavi tempo fa,ma non sul metrum,tra cui anche il ricable,e "suonava" identico ad un modello comprato su aliexpress,praticamente é il suo clone,anche esteticamente ,stessi connettori e fili argentati che sul mio impianto suonava pressoché identico al ricable. Decisi di rendere il ricable e tenere il cinese. Provato sempre quel periodo il blue jeans da 30 cm,ed ho tenuto questo. Rispetto al ricable suona piu naturale,con il ricable il suono sembrava piu spinto in alto...un po più tagliente. Consiglio di dare una possibilità a quest'ultimo che su i2s é molto consigliato. 1
acusticamente Inviato ieri alle 19:49 Inviato ieri alle 19:49 @Riccardo.m81 ecco… a proposito del Ricable l’ho appena acquistato, per la poca voglia di puntare subito più in alto. Spero che da me non faccia lo stesso effetto da te descritto perché sono particolarmente sensibile alla zona medio-alta. Tra l’altro loro sono stati velocissimi nella spedizione, che era stata programmata per domani, e lo spedizioniere mi aveva avvisato via email, riportando però un indirizzo sbagliato aggiungendo un nome alla via, che così risultava a Genova e non a Milano. Ho corretto, per evitare fraintendimenti, togliendo solo quel nome e così la consegna è saltata e non si sa quando sarà…. Avviso quindi che a fare correzioni sul primo indirizzo si rischiano ritardi… Tornando sul tema i2S, e ripensando a quello che ho scritto, non vorrei aver dato l’impressione che non valga la pena passare a questo tipo di collegamento. Per meglio precisare farei la distinzione sul senso di direzione di un ragionamento. Se parto dal concetto che le differenze sono nel l’ordine del 30% e vado alla domanda “vale la pena con quella differenza ?” è un conto, ma se lo faccio al contrario e cioè parto dal “sei soddisfatto di queste differenze, lo rifaresti ?” io risponderei “assolutamente si, a prescindere dai numeri !” e aggiungerei che avrei speso anche il doppio perché un aumento di naturalezza e veridicità nel suono risulta in un notevole godimento nell’ascolto, più di quanto dica un numero.
acusticamente Inviato ieri alle 20:09 Inviato ieri alle 20:09 Aggiungo a completamento, perché l’ho di nuovo notato ora che sono all’ascolto, che con i2S c’è anche un deciso aumento di percezione del posizionamento degli strumenti, sia in larghezza che in profondità nei vari piani (per quanto una cuffia possa rendere in questa dimensione). Col coassiale il tutto risulta più impastato e appiattito.
Riccardo.m81 Inviato ieri alle 21:06 Inviato ieri alle 21:06 Si é proprio cosi,con i2s il suono si é aperto e staccato ancor di più dai diffusori, e si vale decisamente la pena. Ho un impianto che rivela anche il minimo dettaglio, e la differenza tra aes e i2s è veramente marcata. Per tornare al cavo,ti consiglio di provare anche il blue jeans balden che ho,spero che il ricable sia la scelta giusta per te,ma da me dava la sensazione di un qualcosa di più digitale. Fammi sapere come va.
Ultima Legione @ Inviato 16 ore fa Autore Inviato 16 ore fa . @acusticamente @Riccardo.m81 . Intanto parlando di cavi, in uno specifico thread che ho aperto nella Sezione Fine Tuning Audio, ho segnalato degli aggiornamenti su un Cavo HDMI specificatamente dedicato all'I2S, che ho acquistato con grande curiosità e che promette grandi cose all'ascolto. 1
acusticamente Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa @Ultima Legione @ grazie. Anche se sappiamo che ogni impianto fa un po’ storia a se, scambiarci informazioni, consigli ed esperienze di ascolto è comunque importante. Teniamoci ovviamente in contatto, assieme ad altri sulla stessa via, per aggiornamenti sulla scelta di un cavo per i2S e sulla sua resa.
Grancolauro Inviato 6 ore fa Inviato 6 ore fa Scusate, qualcuno ha avuto modo di confrontare il modulo i2s-RJ45 col modulo i2s-LVDS? C'è una qualche differenza? Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora