Questo è un messaggio popolare. Ultima Legione @ Inviato 21 Agosto 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Agosto 2024 17 ore fa, acusticamente ha scritto: Mi chiedo se il fatto che ci siano commenti di alcuni che percepiscono una sua certa mancanza sugli alti non sia dovuta al fatto che questa struttura specifica di dac richiede un lungo riscaldamento (o di essere magari sempre tenuto acceso) . Prendo spunto dal Tuo dubbio per completare le mie personali valutazioni sul SONNET Phorpheus che mi ero impegnato a completare nel mio ultimo post. . Acclarata la circostanza che il Morpheus quando "caldo e ben rodato" manifesta un potenziale e una Musicalità spiccatamente più dotata, personalmente vi aggiungerei però anche: .......quando e sopra tutto utilizzato attraverso le sue uscite Bilanciate XLR. . All'inizio dando per scontato il maggior impatto dell'uscita bilanciata XLR rispetto all'uscita sbilanciata RCA in funzione della banale e scontata diversità di livelli di Tensione (che rammento essere doppia nel caso del XLR), avevo bellamente e superficialmente ignorato la circostanza e dato per scontato che la minore performance ed qualità percepita proprio del Medio-Alto con un quasi fastidio .............."minor Respiro & Senso d'Aria", fosse attribuibile ad una banale questione di livelli e volume di ascolto tra XLR ed RCA, seppur attestati e provati entrambi prima sulla mia amplificazione allo Stato Solido e poi sul mio valvolare Single-Ended (da sempre caratterizzato da un innato talento proprio nel restituire un fine Dettaglio, una cesellata Risoluzione e un Medio-Alto da riferimento). . Ma con la reminiscenza di un flebile ricordo e una constatazione fatta appena arrivato il Morpheus quando lo ho smontato e ispezionato all'interno (innocente curiosità tecnica al quale non riesco proprio a sottrarmi anche a pena di rischiare la garanzia) e prima di installarlo nel mio impianto, ricordai di aver notato la presenza di due Op-Amp a ridosso dei quattro Array Resistivi di conversione D/A e prima delle connessioni di uscita (situazione identica anche nel dotato DAC fratello ........ anzi sorella maggiore SONNET Pasithea), mi sono subito attrezzato con il mio fido Microfono di misura miniDSP UMIK-1 e con con il versatile e onnipresente REW sono partito alla equalizzazione e livellamento dei diversi livelli di volume di ascolto, commutando volta per volta su entrambi gli amplificatori le due distinte uscite (XLR + RCA) del Morpheus. . In rosso la posizione Op-Amp SONNET Morpheus posizione Op-Amp SONNET Pasithea . Bene: la constatazione al di là di ...........ogni ragionevole dubbio è che seppur senza nulla di particolarmente eclatante e catastrofico, ma rimanendo sempre nell'ambito di nuance e sfumature ma nette e marcate, è che le uscite bilanciate XLR suonavano decisamente meglio su tutti i parametri e nettamente meglio sul Medio-Alto restituendo su questo particolare registro quel senso di compiuto, chiaro e appagante e direi quasi .........."Brillante" se non fosse che convenzionalmente molto spesso questo aggettivo è associato in HiFi a un concetto negativo. . Insomma il Medio-alto c'era tutto esattamente come piace e come non sentivo con le uscite sbilanciate RCA. . Al chè, abbandonato il trasporto emotivo dell'Audiofilo e ritornato nella mia veste di razionalità tecnica, ho preso....... penna&calamaio e lunedì sera ho scritto una mail allo staff tecnico di Sonnet la cui risposta (rapidissimamente arrivata) è stata la seguente: . . Quindi seppur con il relativo vantaggio che i due Operazionali posti in uscita prima delle prese RCA oltre che permettere di realizzare il necessario "sbilanciamento" di queste specifiche uscite analogiche (in un DAC che rammento essere interamente di tipo Bilanciato), consentono anche il poter usare entrambe le tipologie di uscite XLR+RCA contemporaneamente, sulle RCA pagano però a causa di essi, un pesante pegno con quella perdita di "sprint & talento" in termini di Musicalità assoluta. . E questo ben al di là dell'ammettere il mio assoluto essere Integralista e Telebano , quando si parla di Amplificatori Operazionali per uso audio. . Motivo per cui, anche se la vostra catena di amplificazione posta dietro un DAC SONNET (Morpheus o Pasithea che sia) è di tipo sbilanciata e accetta solo connesioni RCA, attrezzatevi con un buon cavo XLR-RCA e suggerisco fortemente a tutti di usare sempre e soltanto l'uscita Bilanciata XLR del vostro DAC SONNET con il grande vantaggio in termini musicali del loro essere direttamente accoppiate con i moduli DAC. . 1 3
carloc1 Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 11 ore fa, fmr59 ha scritto: @Ultima Legione @ @acusticamente Mi state facendo venire la voglia di riacquistarlo 😂 ora sto usando un chord qutest e mi piacerebbe proprio fare una comparazione. Grazie per i vostri post. Ora ti tocca il Pasithea...se ti interessa fammi sapere ;)
fmr59 Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 36 minuti fa, carloc1 ha scritto: Ora ti tocca il Pasithea...se ti interessa fammi sapere ;) Grazie, ti faccio sapere. In questo momento sono molto contento del mio umile dac Chord Qutest. Ad essere sincero, mi piacerebbe fare uno scontro al vertice: Dave vs Pasithea 😂
maxraff Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 @carloc1 che ne pensi del consiglio dato da@Ultima Legione @ di usare solo l’XLR? Hai fatto prove in merito? Avendo cavi di un certo valore potrei usare gli adattatori xlr x fare una prova.
carloc1 Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 @maxraff Ciao Max, falla tranquillamente la prova, e tieni conto che i dac Sonnet e Metrum nascono "bilanciati. 1
maxraff Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 @carloc1 ho preso dei cavi Mogami xlr-rca per la prova. Staremo a sentire
ildoria76 Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 Il 18/08/2024 at 18:23, Ultima Legione @ ha scritto: Allora appena rientro dalle vacanze possiamo organizzarci sicuramente al meglio anche da Te con il mio SONNET Morpheus e nel mio setup con il Tuo HOLO Spring 2 KTE. . Woow ...
Ultima Legione @ Inviato 21 Agosto 2024 Autore Inviato 21 Agosto 2024 48 minuti fa, maxraff ha scritto: ho preso dei cavi Mogami xlr-rca per la prova. Staremo a sentire . Sento la responsabilità di averTi indotto a spendere questi soldi!! . Anche se sono quasi certo della circostanza che in un ascolto rilassato avvertirai le diversità descritte, mi interessa tantissimo il conforto delle Tue opinioni con il prestigioso Pasithea. .
Max440 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 Si possono usare anche questi splendidi adattatori Neutrik senza andare a cambiare i cavi ...: .-.-.-.-.-. https://www.thomann.de/it/neutrik_na2fpmf_xlr_female_cinch.htm?glp=1&gad_source=1&gclid=Cj0KCQjww5u2BhDeARIsALBuLnMer5Dw_vsbppDMZmbrHGdwYBU3PMvlmH6P26tPnaLOFlzeahuhB9MaAqQQEALw_wcB 1
Questo è un messaggio popolare. maxraff Inviato 22 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Agosto 2024 @Max440 ho preso anche quelli😂 3
Ultima Legione @ Inviato 22 Agosto 2024 Autore Inviato 22 Agosto 2024 3 ore fa, maxraff ha scritto: ho preso anche quelli😂 . Anche se vanno gestiti con un minimo di attenzione per non stressare meccanicamente gli ingressi XLR delle elettroniche, quella degli adattatori RCA-XLR è sicuramente una soluzione molto furba che permette le prove e il confronto a parità di cavo. .
maxraff Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 @Ultima Legione @ oggi ho avuto modo di provare le xlr usando gli adattatori e accidenti se hai ragione, la differenza c’è! il suono sembra ancora più vivo, trasparente, più ricco di dettagli e dinamico; la cosa diventa sempre più evidente con il riscaldamento del dac, mi sto proprio divertendo 1 1
carloc1 Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 Insomma ascoltavi con il freno a mano tirato ;) 1
Ultima Legione @ Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 2 ore fa, maxraff ha scritto: oggi ho avuto modo di provare le xlr usando gli adattatori e accidenti se hai ragione, la differenza c’è! il suono sembra ancora più vivo, trasparente, più ricco di dettagli e dinamico; . Sono veramente felicissimo di leggere le Tue parole di conferma e apprezzamento. . E anzi, pur non avendo alcuna "palla ............di vetro" , ma affidandomi solo alla logica e al raziocinio tecnico ero anche convintissimo della circostanza che nel caso del Tuo magnifico SONNET Pasithea le migliorie sarebbero state addirittura più marcate, evidenti e palesi. . Ne sono veramente contento per TE. .
Gustavino Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 @Ultima Legione @ saltando un opa niente non e' , chi ha lunghe connessioni del tipo due finali mono e volesse mantere il vantaggio del bilanciato ci sono i trasformatorini o degli stadi attivi ,che comunque del loro mettono....
mariovalvola Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo Il Sonnet Morpheus lo sto ascoltando da una settimana. Le uscite bilanciate sono ottime. I miei finali push-pull di 2A3 suonano meravigliosamente grazie a questo DAC. Il volume digitale è comodissimo. E' diverso dal Venus.
Luca44 Inviato 16 Marzo Inviato 16 Marzo Ma le prove ed i confronti in "live" poi sono stati fatti o ancora vi dovete incontrare? @Ultima Legione @
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora