Grancolauro Inviato 29 Marzo Inviato 29 Marzo 13 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: SONNET Morpheus + VOLUMIO Rivo Confesso che la mia preferenza per l’Hermes, al di là della curiosità di testare l’entrata I2s del Morpheus, è stata dettata essenzialmente da questioni estetiche. Trovo il Rivo particolarmente sgraziato, specie se collocato nei pressi del Morpheus che invece acquista maggiore autorità, per così dire, vicino all’Hermes, tanto che i 2 sembrano una macchina sola quasi. Giudizio estetico del tutto personale e privo di qualsiasi rilevanza “audiofila” il mio, ovviamente.
Ultima Legione @ Inviato 29 Marzo Autore Inviato 29 Marzo 25 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Trovo il Rivo particolarmente sgraziato, specie se collocato nei pressi del Morpheus che invece acquista maggiore autorità, per così dire, vicino all’Hermes, tanto che i 2 sembrano una macchina sola quasi. Giudizio estetico del tutto personale e privo di qualsiasi rilevanza “audiofila” il mio, ovviamente. . Ci sta tutto nella legittimità di un giudizio estetico assolutamente personale quanto sacrosanto ......... . Io mi inchino e vivo nel mito della assoluta e straordinaria grandezza di donne quali Margherita Hack o Rita Levi Montalcini................ . ........ ma se potessi scegliermi dopo una notte di passione, con chi risvegliarmi al mattino, sceglierei con ben pochi dubbi la Canalis per il suo straordinario talento nel .............bere acqua minerale !! . Spero non me voglia nessuno per il post sfacciatamente sessista, ma non riesco a essere elegantemente ipocrita su certi ancestrali argomenti. . 2
Grancolauro Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo Il 28/3/2025 at 11:16, alanford69 ha scritto: Quanto ci mette a leggere i preferiti da Qobuz? Ho controllato: nessun ritardo. Sono visibili immediatamente 1
Grancolauro Inviato 30 Marzo Inviato 30 Marzo Provato a fare un rapido test in cieco con mia figlia per confrontare la connessione i2s del Morpheus con quella coassiale. Nulla di scientifico, ovviamente. Risultato: per me sono indistinguibili. Un gran bel sentire comunque 🙂. Continuerò a usare l’i2s con l’Hermes ad ogni modo, così con l’altra collego il Morpheus al lettore cd 1 1
acusticamente Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile @Ultima Legione @ ti chiedo la cortesia di chiarirmi un dubbio. Non mi sembra che il Rivo (normale o +) abbia una antenna per il collegamento alla rete in wi-fi, quindi per ricevere dall’applicazione i comandi per i brani scelti (ad esempio su un ipad) come fa ? Deve necessariamente essere collegato al modem con un cavo Ethernet ? Grazie
Ultima Legione @ Inviato 1 Aprile Autore Inviato 1 Aprile 2 ore fa, acusticamente ha scritto: Non mi sembra che il Rivo (normale o +) abbia una antenna per il collegamento alla rete in wi-fi, quindi per ricevere dall’applicazione i comandi per i brani scelti (ad esempio su un ipad) come fa ? Deve necessariamente essere collegato al modem con un cavo Ethernet ? . Assolutamente no......... . Sia il Volumio Rivo che il Rivo Plus, a dispetto della mancanza dell'antenna esterna (scenografica ma a volte anche esteticamente abbastanza antipatica), grazie a una raffinata progettazione monta internamente il dipolo di ricetrasmissione e supporta pienamente, oltre al Bluetooth 5.0, anche ilWi-Fi 802.11a/b/g/n/ac implementando tra l'altro (cosa che non tutti gli streamer garantiscono) la tecnologia proprietaria di Broadcomm 2X2 MIMO (Multiple Input Multiple Output) con RSDB (Real Simultaneous Dual Band) che permettendo di trasmettere e ricevere dati sulle due bande a 2.4 GHz e a 5.0 GHZ contemporaneamente, consente al Rivo perfomance in WiFi assolutamente eccellenti anche nel caso di traffico intensivo a Larga Banda (come nel caso dello streaming di files in formato DSD) e/o di tipo Multitasking. . Insomma il meglio del meglio oggi possibile!! . Io avendo voluto sperimentare il disaccoppiamento galvanico a mezzo di due Media Converter in Fibra Ottica, attualmente lo faccio funzionare su rete cablata, ma quando l'ho sperimentato in WiFi con il router ordinario e classico di FastWeb, anche collocando il VOLUMIO Rivo al lato opposto di casa rispetto alla posizione dello stesso, non ho mai riscontrato il benchè minimo problema. . P.S.: Per dipanare ogni possibile dubbio, specifico che ovviamente per operare e gestire in remoto il VOLUMIO Rivo da smartphone come da tablet, dovrai ovviamente operare in modalità WiFi sulla medesima rete domestica (tanto cablata che WiFi) dopo di chè, una volta avviata la selezione della tua playlist e iniziata la riproduzione, sarai anche libero di disconnettere smartphone e/o tablet perchè il Rivo provvederà da solo e in autonomo a ..... ciucciare direttamente dalla rete lo streaming musicale sia che lo legga da un NAS domestico come anche esternamente da TIDAL o QOBUZ. . Incorniciata in rosso la posizione dell'antenna all'interno del VOLUMIO RIVO. 2
acusticamente Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile @Ultima Legione @ grazie per il chiarimento. Più che in streaming la mia situazione, se lo acquisterò, sarà con hard disk collegato direttamente e gestito appunto da ipad
Ultima Legione @ Inviato 1 Aprile Autore Inviato 1 Aprile Adesso, acusticamente ha scritto: Più che in streaming la mia situazione, se lo acquisterò, sarà con hard disk collegato direttamente e gestito appunto da ipad . Ottimo. .
Riccardo.m81 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Salve a tutti,ho letto questa discussione e vorrei porvi un quesito,ho un dac metrum onyx che fa parte della stessa famiglia, a cui ho montato i chip dac 3. Sono molto soddisfatto, ma sono incuriosito anche da questo morpheus. Potrebbero essere molto simili secondo voi? Nel prezzo siamo li, poco di più il morpheus. Cosa aspettarsi dal suono?
carloc1 Inviato 6 Agosto Inviato 6 Agosto Sono molto simili come suono e, secondo me, va bene tenersi l’Onyx. Un bel salto, anche dal punto di vista economico, lo faresti passando al Sonnet Pasithea oppure il Metrum Pavane. 1
Ultima Legione @ Inviato 7 Agosto Autore Inviato 7 Agosto 14 ore fa, Riccardo.m81 ha scritto: Salve a tutti,ho letto questa discussione e vorrei porvi un quesito,ho un dac metrum onyx che fa parte della stessa famiglia, a cui ho montato i chip dac 3. Sono molto soddisfatto, ma sono incuriosito anche da questo morpheus. Potrebbero essere molto simili secondo voi? . Da possessore del Morpheus e avendo sperimentato sia il tuo Metrum Onix che il SONNET Pasithea (la versione con i moduli DAC2) concordo in toto con le valutazioni espresse da @carloc1. . Comunque sia tutti DAC che seppur con una seriosa e austera estetica che non concede nulla allo sfarzo, sono assolutamente straordinari sia in termini di peculiarità progettuali, sia di pure performance tecniche/strumentali e sopra tutto di resa musicale, non temendo confronti né con altre elettroniche digitali di pari prezzo ma anche con quelle decisamente più costose. . Preziose quanto raffinate "macchine" tutte votate alla indiscutibile, grande e seducente Musicalità. . Unica stranezza per non dire pecca, di questi .... olandesi , la caparbia ostinazione a fare ancora le loro interfacce di ingresso I2S in standard RJ-45!! .
davenrk Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 2 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Unica stranezza per non dire pecca, di questi .... olandesi , la caparbia ostinazione a fare ancora le loro interfacce di ingresso I2S in standard RJ-45!! Hanno in programma di aggiungere anche un ingresso I2S su HDMI 1
Riccardo.m81 Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto l'i2s su hdmi è già presente, sono in attesa che mi arrivi il modulo per verificare quanto possa suonare meglio. già cosi devo dire che è un bel sentire, ho sostituito un gustard x26pro appena ho collegato il metrum. Resterò ancora su onyx, grazie dei consigli.
Ultima Legione @ Inviato 7 Agosto Autore Inviato 7 Agosto 29 minuti fa, Riccardo.m81 ha scritto: già cosi devo dire che è un bel sentire, ho sostituito un gustard x26pro . L'ottimo GUSTARD X26 Pro è stato anche il mio ultimo DAC prima del SONNET Morpheus!! . 30 minuti fa, Riccardo.m81 ha scritto: l'i2s su hdmi è già presente, . A cosa Ti riferisci? Sono gia disponibili per i DAC METRUM i Moduli I2S con interfaccia in standard HDMI? .
Grancolauro Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto Quando gli ho ascoltati, a me è sembrato che il Morpheus fosse un tantino più neutro e trasparente, con un filo di dettaglio in più, mentre l’Onix Dac 3 mi è sembrato avere leggermente maggiore enfasi sul medio-basso. Ma si tratta di dettagli davvero sottili. Condivido che non vale la pena passare dall’uno all’altro. Io ho preferito il Morpheus perché mi è sembrato adattarsi meglio al mio setup 1
Riccardo.m81 Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto Il gustard é stato con me parecchio tempo,mi piaceva veramente tanto. Poi ho ascoltato l'onyx ,anzi prima ho preso un lettore cd,il philips cd-880, e mi sono innamorato di quel timbro sonoro, cosi sono andato alla ricerca di qualcosa che suonasse similmente al philips e proprio un utente del forum mi consiglió il metrum. Sono finito cosi sul metrum onyx con i chip dac 2. Una interpretazione della musica molto naturale, che forse ancora preferisco in chip dac 2,che 3. Sul sito metrum dovrebbe giá essere disponibile il modulo i2s o sbaglio?
Ultima Legione @ Inviato 7 Agosto Autore Inviato 7 Agosto 8 minuti fa, Riccardo.m81 ha scritto: Sul sito metrum dovrebbe giá essere disponibile il modulo i2s o sbaglio? . Si confermo, i Moduli I2S sono disponibili sia per i DAC targati SONNET che per quelli della METRUM seppur differenziati in quest'ultimo caso in base allo specifico modello di DAC METRUM. . Ma sono comunque tutti moduli I2S in standard RJ-45 e non nel più diffuso e universale HDMI. .
Grancolauro Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto Per non sapere né leggere né scrivere, ho montato il modulo I2s sul Morpheus al posto del modulo USB. Secondo me, in questo modo il risultato migliora un po’. Nessuna differenza sostanziale, invece, tra I2s e coassiale. O almeno, io non ne sento alcuna
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora