loureediano Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 Perdonate la domanda In passato ho comprato dalla GB ed in base a cosa costava venivano aggiute le spese di sdoganamento e pertanto sapevi cosa ti sarebbe costato Ora ho una cuffia che si trova a buon prezzo in Giappone, ma non mi aggiunge niente e pagherei solo cosa costa più spedizione. in questo caso le spese di sdoganamento e le tasse da pagare le pagheri all'arrivo?
P.Bateman Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 Quasi sicuro, se poi per caso sfugge buon per te.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Agosto 2024 Amministratori Inviato 13 Agosto 2024 @loureediano considera ch su un acquisto da un paese fuori ue paghi l'iva (su prezzo di acquisot e costi di sedizione), dciamo un 25%, poi si sono i dazi (dal 5 all'11% a seconda del genere merceologico) poi le spese di sdoganamento che dipendo dallo spedizioniere (possono ssere 0, oppure un importo fisso, oppure una percentuale sul valore). questo se chi spedisce è un privato, e è un negozio le cose possono essere diverse.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Agosto 2024 Moderatori Inviato 13 Agosto 2024 Il 9/8/2024 at 17:21, loureediano ha scritto: in questo caso le spese di sdoganamento e le tasse da pagare le pagheri all'arrivo? esattamente, più precisamente alla consegna. Qualche anno è successo che acquistando il mese di luglio diciamo alla fine della seconda inizi della terza decade del mese tutto passava senza pagare nulla....presumo ci sia meno personale al controllo doganale delle nostre regali poste dovuto alle ferie. Esempio i primi di agosto (quindi attualmente) mi sono arrivati degli accessori audio dagli USA e non ho pagato dogana come nemmeno mi è stata richiesta da ebay sul totale prima della spedizione per non avere ulteriori costi all'arrivo.
Messaggi raccomandati