Vai al contenuto
Melius Club

Forse il RDC non era il male assoluto


Messaggi raccomandati

Inviato

Questo e’. Uno che ha tatuaggi ovunque e che non sa mettere in ordine due parole svela una visione del mondo che stenta a trovare un’offerta oltre a quella di dj e barman

Inviato

@mozarteum perdonami, ma non buttiamola in caciara… l’Inghilterra non è la nazione degli hooligan, in Francia non tutti sono altezzosi, non tutti i tedeschi si alzano alle sei del mattino come fossero fusti di cannone. Anche io invidio i giovani per la dimensione della loro prostata, ma non li riduco a macchiette funzionali alla mia macilente senilità… 

Inviato

Perche’ non esistono questi giovani? Hai voglia. Accanto a quelli formidabili (hai letto il mio post sopra) ci sono anche questi.

Passi il lucertolame sulla pelle, ma saper parlare e’ fondamentale a cominciare da un colloquio.

Nell’ultimo concorso in magistratura, (riservato quindi a laureati) il rilievo piu’ diffuso da parte dei Commissari e’ cha la maggioranza non sa scrivere.

E infatti non si coprono mai i posti messi a concorso se non per la

meta’ (300 posti, 4000 candidati)

e parliamo di laureati

Inviato
32 minuti fa, maverick ha scritto:

Probabilmente il lavoro pubblico è poco attrattivo per le menti più brillanti e motivate (e non faccio fatica a crederlo) che vanno in cerca di soddisfazioni personali ed economiche che il pubblico non offre

No no, nel privato è uguaglio.

Inviato

@mozarteum così, circonstanziato, il tuo ragionamento mi convince di più. L’invito era quello a non generalizzare e non criminalizzare, ma piuttosto analizzare per individuare le cause (altrimenti sarebbe come scrivere che tutti i commercialisti dovrebbero essere arrestati dalla guardia di finanza). Una certa quota di disagio, e di arretratezza rispetto alla media, è inevitabile. Magari ci vorrebbero azioni per combattere quel disagio (penso a molti territori del nostro meridione dove Cristo, citando Levi, non è ancora arrivato: cosa pretendere da chi nasce laggiù se non una serena emigrazione?). Scusa comunque se sono entrato a gamba tesa.

  • Melius 1
Inviato
30 minuti fa, mozarteum ha scritto:

tatuaggi ovunque

Siamo al mare e dico sempre a mia moglie, pensa se uno nasce con un difetto cosi che catzzo di sfortuna. Anche mio figlio su un braccio, lo meno qualche volta...

Inviato

Si comprano creme e cremine per ritardar rughe eliminare macchie e poi si copre il proprio corpo di questo lucertolame.

Passi il piccolo tatuaggio vezzoso da qualche parte, ma ste carte geografiche violacee sono orrende. E’ una questione estetica non morale

  • Melius 2
Inviato
4 minuti fa, campaz ha scritto:

Scusa comunque se sono entrato a gamba tesa.

Ma figurati, nessuna gamba tesa e’ un piacere dialogare con te. 

  • Thanks 1
Inviato

Io mi immagino tutti i tatuatori ricchi sfondati... 🤔

  • Haha 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@campaz il lavoro pubblico a volte è un rifugio per chi non vuole stare lontano da casa, da alcune certezze ma anche inevitabili disagi (carriera per anzianità). lavorare nel pubblico non è facile, puoi imbiscarti ma se si copre che hai voglia di lavotare ti toca fare pure il lavoro dei nullafacenti. mia nipote dopo il master ha rifiutato un lavoro ottimament pagato a lussemburgo (mi ha detto zio li si guadagna ma è la morte civile) poi ha trovqto lavoro in mulrinazionali a milano prima a padovq poi per poi rientrare a roma (dove h la casa di prrpietà e qundi meno spese), viaggia spessissimo è apprezzata ed ha avuto dverse promozioni.  il figlio di uns mis ex collega lavora in irlanda, ha una ragazza italiana che anche li sta in irlanda per lavoro, tornerebbe volentieri in italia ma non a qualsiasi prezzo e sopratutto per un lavor che gli piace di più (oa si occupa di fisco)

d'altra parte la juve per avere ronaldo non gli ha ato lo stipendio di kean, se vuoi quelli brqvi li devi pagare che siano laureati o carpentieri

Inviato

Ė da una vita che si dibatte sulla qualità della gioventù del momento, o almeno io questi discorsi li sento fin da quando ero adolescente e credo che i giovani non siano altro che il frutto della realtà da cui provengono, con le dovute eccezioni ovviamente, per cui se in Italia si vota e si privilegia una certa parte politica non ci si può aspettare altro che un'educazione conseguente dei figli. 

 

Detto questo, nella mia esperienza lavorativa recente nel privato ne ho conosciuti parecchi, in buona parte ingegneri e coi quali ho stretto spesso rapporti amicizia, e che ammiro e un po' invidio per le loro capacità, l'impegno e l'umiltà che mi hanno fatto cambiare il parere non lusinghiero che avevo degli ingegneri vecchia scuola.

Inviato

@albrt Purtroppo certi giovani  vengono avviati al lavoro da praticoni messi da parte perchè incapaci di lavorare invece che da esperti anziani che petrebbero addestrarli evitando i rischi: solo in Italia abbiamo oltre 1200 morti sul lavoro mentre in Giappone sono 7-8

Inviato

Ho tanti ex studenti che lavorano in tutto il mondo, dal genio in matematica laureatosi alla Normale ed ora docente universitario in Germania ai laureati in fisica in Giappone e USA. Vi sono poi i tanti ingegneri e medici al lavoro in tutta l'Italia.

Mio figlio, laureato in ingegneria, 29 anni, lavora in una multinazionale USA. Per la sua stessa mansione i colleghi delle altre filiali europee hanno retribuzioni di parecchio superiori.

  • Sad 1
Inviato

Nella PA credo che valga ancora la regola che il posto non si perde. Per un giovane vincere un concorso significa sistemarsi per la vita.

Inviato

@maverick

Non è che posso sapere tutto di tutto.

Io invece ho Sempre lavorato in aziende private.

Dal piccolo ufficio tecnico ad una grossa realtà svizzera che faceva sia macchine utensili speciali sia armi contraeree,sia alla Fiat Iveco sia all’ ultima che faceva elettrodomestici da incasso ,che quando è passata ai figli e’ fallita per bancarotta fraudolenta.

Ho lavorato negli ’ uffici progettazione ,sia negli uffici acquisti.

Quindi non hai proprio niente da insegnarmi.

visto che ho dovuto per colpa di questi ultimi lestofanti pagarmi due anni di contributi e senza prendere un euro per andare in pensione.

Quindi  qualcosa potrei insegnare cosa vuol dire non avere il paracadute dello stato 

 

Inviato

tornando in topic, il rdc (questo nome è ridicolo) o strumento di sostegno al reddito non è una brutta idea, all'estero esiste da tempo; il problema purtroppo mi tocca dirlo dipende dal nostro stato che genera una miriade di processi incompleti, non controllati e non verificati da un progetto serio e finalizzato all'occupazione. Sulla carta era partito bene poi è franato miseramente, come ogni cosa in italia.

sui giovani vorrei dire che il 10% di menti brillanti non è sufficiente a fare funzionare un paese intero, ci va molto di più sia nelle menti che nelle braccia.

Inviato

Va anche detto che purtroppo lo prendevano anche i camorristi.

Inviato

@Paolo 62 Devono mettersi in testa che il numero di lestofanti é in continuo aumento e che non é possibile peccare di ingenuità consentendo la possibilità di truffare lo stato ad ogni pié sospinto


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...