Vai al contenuto
Melius Club

l'alleato e le parole che pesano


Messaggi raccomandati

Inviato

direi che la "chiusa" di Mieli è perfetta. Di quella stoffa, aggiungo,  si intuisce anche il colore...

image.png.ff62ae84ac3cdfe5eabfce8708d12f16.png

Inviato

Boh, io non riesco a leggere nulla. Che dice il Mieli? 

extermination
Inviato

Non mi pare vi fossero dubbi sin dalle origini sul fatto che questo governo fosse un pelo filoputiano!

Inviato

Io lo vedo senza abbonamento, quindi suppongo sia accessibile a tutti.

.

 

L'alleato e le parole che pesano

Mentre Stati Uniti e Ue hanno sottolineato che Kiev ha il diritto di attaccare la Russia, l’Italia si è dissociata

 

 

Vatti a fidare dell’Italia come alleato. A fronte dello sconfinamento ucraino in territorio russo, l’Europa con una dichiarazione ufficiale ha sentenziato: «L’Ucraina ha diritto ad attaccare il nemico ovunque lo ritenga necessario». Gli Stati Uniti, tramite il portavoce del dipartimento di Stato, Matthew Miller, ha detto più o meno la stessa cosa: «Spetta all’Ucraina decidere in merito a questa offensiva». Pur se poi l’ha esortata a non spingersi troppo «oltre il confine». L’Italia se n’è apertamente dissociata ed è la prima volta che accade dall’inizio della guerra. Come prima cosa il nostro ministro della Difesa Guido Crosetto ha ribadito che mai arma italiana avrebbe sparato un sol colpo al di là del confine che divide l’Ucraina dal Paese invasore. E fin qui niente di nuovo, restiamo nel tradizionale ipocrita distinguo tra uso «difensivo» e uso «offensivo» delle armi fornite alla resistenza ucraina. Tra l’altro le nostre dotazioni, a quel che se ne sa, non sono tali da essere prese in considerazione per un’offensiva del genere di quella attuata da Zelensky in territorio russo. Tant’è che lo Stato maggiore di Kiev, sempre a quel che risulta, non ne ha predisposto l’impiego. 

Il ministro si poteva fermare qui. Però, invece, ha ritenuto di aggiungere che «nessun Paese deve invadere un altro Paese». Mettendo così implicitamente sullo stesso piano le due «invasioni», quella russa e quella ucraina. Ha poi aggiunto che siccome, a parer suo, «il conflitto diventa ancor più duro se si sposta sul territorio russo», l’attacco in direzione Kursk «allontanerà sempre di più la possibilità di un cessate il fuoco». In altre parole, l’Ucraina non ha affatto il diritto di attaccare il nemico (come sostengono Usa ed Europa) «ovunque lo ritenga necessario» ma deve combattere soltanto entro i propri confini. Altrimenti l’Ucraina si rende colpevole d’aver impedito ogni prospettiva di pace. La prossima volta si dirà che Zelensky, pur di mantenersi al potere, vuole che la guerra continui all’infinito.

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani, con voce flebile, si è accodato. Matteo Salvini, come era prevedibile, ha esultato riproponendo la messa in discussione dell’intera politica di invio di armi a Kiev. Una parte pur minoritaria del Pd — Quartapelle, Guerini, Sensi — s’è allarmata per questo cambio d’abito del ministro. Con l’ironia che non gli manca, il costituzionalista Michele Ainis ha suggerito a Crosetto (sul Fatto quotidiano) di fare un passo ulteriore e proporre alla Nato l’invio di F16 alla Russia «invasa» dagli ucraini. In funzione difensiva, beninteso. E nel rispetto della seconda parte dell’articolo 11 della Costituzione.
In tutto ciò, Giorgia Meloni, ha lasciato trapelare, per la consueta via delle note ufficiose, un borbottio di disapprovazione nei confronti del ministro. Ma le note di Meloni sono a tal punto ufficiose che non si capisce se il dissidio tra la presidente del Consiglio e il ministro sia o meno un gioco delle parti.

In realtà, per uscire da tutto ciò che ha un sentore d’ipocrisia, va detto che ad ogni evidenza la missione di Zelensky in terra russa appare come qualcosa di più di un contrattacco per colpire le basi da cui partono i micidiali missili che colpiscono mercati, centrali elettriche e ospedali ucraini. Sembra tendere piuttosto all’occupazione di un’area (al cui interno si trova anche una centrale nucleare) da poter barattare proprio per creare le condizioni di un cessate il fuoco. Ad esempio, con quella di Zaporizhzhia la centrale nucleare contro la quale i russi si stanno ancor oggi accanendo. Ammesso (e non concesso) che gli ucraini riescano nell’intento che è chiarissimo a Putin, l’operazione di Kursk — a differenza di quel che sostiene Crosetto — potrebbe dunque render possibile una trattativa di pace. Per questo Europa e Stati Uniti, pur intravedendone i rischi dal momento che non hanno dimenticato l’esito della controffensiva dell’estate scorsa, non l’hanno ostacolata.
A questo punto va detto, anche qui senza ipocrisie, che un’alta carica dello Stato quale è il ministro della Difesa dovrebbe prestare attenzione, grande attenzione, all’uso dei verbi e delle parole. C’è una bella differenza tra chi «invade» un Paese per occuparlo (o comunque tenersene una parte consistente a tempo indefinito) e chi ne varca i confini per colpire le postazioni da cui provengono i missili che da due anni e mezzo provocano distruzioni e morti. O — se è verosimile l’ipotesi che abbiamo formulato — per avere qualcosa da «restituire» al fine di poter conservare una porzione di terra che appartiene all’Ucraina e che ancora non è stata del tutto conquistata dal nemico. Lasciar intendere che si tratti di due «invasioni» equiparabili o comunque giudicabili con lo stesso metro non è leale. Per di più farlo in questa maniera, laddove Europa, Gran Bretagna (ieri con una risoluta dichiarazione del premier Keir Starmer) e Stati Uniti assumono posizioni nettamente diverse, è l’ennesima dimostrazione che l’Italia dà prova, nei momenti difficili, di non essere un alleato affidabile.

 Per carità, Crosetto non è il primo e, temiamo, non sarà l’ultimo a tirarsi indietro quando all’orizzonte si intravede il rischio di sconfitta. E sarebbe un’ingiustizia far pesare sulle sue spalle un giudizio così severo sull’affidabilità del nostro Paese. Ma è pur vero che in momenti come questi da un piccolo dettaglio si vede di che stoffa sono fatte le nostre classi dirigenti. Purtroppo, quasi sempre la stessa.

 

Inviato

Ora finalmente si potrà passare dal "esiste un aggressore e un aggredito" a "esiste un aggressore e un aggressore"...:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Ma a che età riposano  gli ex giornalisti ora pensionati ubiqui?Mieli si intorcina a tal punto che il suo piagnon j'accuse echeggia le belle morti e la necessità di non tradire l'alleato germanico che i repubblichini gridavano e gridano ancora a gran voce. Realisticamente quel che dicono tajani o crosetto o chiunque altro è ininfluente e il nulla sia  dicano A sia dicano B. Le ipocrite distinzioni tra armi offensive difensive da usare di qua da usare di là, le introdussero i mieli i politi i draghi e compagnia cantante. Ora il ditino dell'ipocrisia invece di sventolarlo al popolo bue, potrebbe sventolarlo da altra parte. Insopportabile la retorica di morte di una classe dirigente di sepolcri imbiancati. Il loro genio ci ha portato sin qui e chissà quanto il loro acume sarà ancora distruttivo. Sognano l'ucrainizzaziione dell'Europa, un campo di battaglia e ci porteranno al disastro. Europa! PRESENTE!

Inviato

Secondo l'interpretazione che ne danno personalità molto più importanti di me, sembra che Mieli tutte le mattine si pulisca il **** con la Costituzione. 

Improvvisamente invece il ministro si è ricordato di usare la carta igienica. 

 

Alberto 

  • Melius 1
Inviato

Canzoni ha ragione. Crosetto io lo leggo in modo diverso.

non un segno di inaffidabilita’, ma un dignitoso marcare la differenza rispetto al pecorume che segue gli usa, a questo punto in modo rischioso (per noi non per gli isa).

che poi la distinzione fra armi di difesa e offesa sia ipocrita non sono d’accordo. La nostra costituzione vieta di appoggiare guerre “attive”.

Puo’ darsi che questa invasione faccia parte di un piu’ ampio contesto difensivo, ma nell’immediato una voce fuori dal coro e’ necessaria in questo momento

  • Thanks 2
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

fermo restando che su una questione di così grande rilievo, dovrebbe esprimersi solo ilpresidente del consiglio, altrimenti rischiam di avere le dichiarazioni di crosetto come ministro della difes, quello di tajni come ministro degli esteri quello de vice prsidente del consiglio e via discorrendo. l'ucraina è stat invasa e per difendersi dall'invasione può ben portare guerra a casa dei russi, ci sarà poi da valutare se sul piano militare o diplomatico questa iniativa di kiev dia risultati positivi o negativi. ma in linea di orincipionekìl diritto internazionale chi è agredito può rispondre con le armi che ha a disposizione. 

però la diplomazia è una strana besia a volte si parla a nuora perchè suocera intenda, non possiamo sapere se siano stai i nori alleati a sollecitare questq posizione italian per far arrivare all'ucraina il segnale di non spingersi troppo oltre

resto dell'idea che di havvi dato dua orecchia ed una bocca perchè abbiate molto ascoltare e poco parlare, cerchiamo di ricordarcel

Inviato

Churchill diceva che gli italiani sono quel popolo che non finisce mai una guerra dalla stessa parte dalla quale l'ha iniziata. Più sintetico di mieli

Inviato

E fanno bene. Abbiamo avuto citta’ meravigliose risparmiate dai bombardamenti grazie a questa flessibilita’ che ci rende irrilevanti in queste cose orrende

  • Melius 2
Inviato

Il fatto è che l'ora delle decisioni irrevocabili coincide con quella dello spritz

  • Haha 1
Inviato

La nostra storia, quella vera, che coincide con la nostra cultura, ci dice che il ruolo che l'Italia dovrebbe giocare nella UE e nell'occidente è quello del naturale mediatore. Noi se seguiamo i tedeschi o gli angloamericani diventiamo ruote di scorta, al massimo facciamo numero. Purtroppo una interpretazione sbagliata della globalizzazione da parte della nostra classe politica/dirigente ex post caduta prima repubblica, ci ha fatto credere che la scelta giusta fosse uniformarsi alla politica USA o UK, facendoci smarrire la nostra specificità, rendendoci irrilevanti. Oggi è impossibile immaginare una politica nostra nel Mediterraneo e pure nei rapporti con la Russia che abbiamo avuto per tutti gli anni 80. Mi duole dirlo ma l'unico politico che per ultimo lo tentò fu Berlusconi, probabilmente ne aveva le intenzioni ma gli manco' autonomia e forza politica.

  • Melius 1
Inviato

Bella la flessibilità, fa molto svizzera. 

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, UpTo11 ha scritto:

Vatti a fidare dell’Italia come alleato. 

Abbiamo dato ottime prove in passato.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...