Vai al contenuto
Melius Club

l'alleato e le parole che pesano


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato

Parole dette a che pro, visto che sul piano strategico della coalizione non hanno alcuna rilevanza?

Inviato
14 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

dubito che sia un buon viatico anche nei rapporti futuri con la Russia.

Secondo me dubbio infondato in base alle stesse parole di Putin.

il quale sa che i paesi europei tranne gb e francia che possono dire…e ha esplicitamente detto che l’Italia sara’ fra i primi paesi con i quali si ristabiliranno normali relazioni perche’ non avverte la russofobia (a torto o ragione ritenuta cosi’) di altri paesi.

Per ragioni storiche, culturali, di prossimita’ e di utilita’ economica non possiamo tagliare con la Russia (se la russia decidesse di industrializzarsi e non solo accontentarsi di un’economia di materie prime voi capite che errore colossale sarebbe lasciare il tutto alla Cina).

  • Melius 1
Inviato

@mozarteum per quel poco che ho viaggiato io, mi sono reso conto che noi italiani abbiamo una potenzialità e delle capacità inventive e pratiche che, per dirla in maniera caciarona, oltre le alpi potremmo magnarceli tutti (lo dimostrano il nostro apporto sparso un po' ovunque nelle tecnologie aerospaziali, nella ricerca medica, nel design e in infinite altre cose).  Il problema è il nostro carattere e il nostro modo di essere ancora troppo provincialotti che spesso fa sì che noi restiamo anni fermi a discutere di nipoti di ministri egiziani, TAV si o no, ponti sugli stretti e gli altri, nel frattempo, costruiscono infrastrutture, migliorano le reti, aumentano la produttività e gli stipendi e fanno piani economici e industriali spesso di ampio respiro e non solo mirati alle successive elezioni...

E la cosa mi ha sempre fatto incavolare, perché grazie alla nostra storia, alla nostra inventiva, alla nostra invidiabile posizione geografica e climatica (che aiutano sempre), potremmo aver raggiunto ben altri traguardi.

briandinazareth
Inviato
10 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Non capiro’ mai l’esterofilia degli italiani.

Viaggiate poco altrimenti non avreste un’opinione cosi’ alta di altri popoli e nazioni. 

a livello governativo di porcherie mondiali ne vediamo ogni giorno quasi ovunque e qui sembra che siamo i mascalzoni del pianeta.

 

Io non sono esterofilo e ho lavorato in molti posti del mondo, non ho fatto solo il turista(anche se pratico molto pure quello).

 

Ma non posso non vedere le cose, per esempio una mentalità che blocca il nostro sviluppo sotto molti punti di vista (Basta vedere il confronto con il resto d'Europa di produttività, salari e ricerca).

Così come non possiamo non vedere l'irrilevanza internazionale, fenomeno aumentato molto negli ultimi anni, anche per le masochiste guerrette contro l'Europa per piccolissimi tornaconti interni e senza uno sguardo al futuro. 

 

Non è questione di porcherie ed errori, appannaggio di tutti, ma di una visione a brevissimo termine e raramente da statisti o tesi al bene comune. In questo tendiamo a distinguerci in europa, purtroppo.

 

In altre cose siamo fuoriclasse ma poi non riusciamo a fare diventare la cosa un sistema.

Inviato
1 minuto fa, gibraltar ha scritto:

egiziani, TAV si o no, ponti sugli stretti e gli altri, nel frattempo, costruiscono infrastrutture, migliorano le reti, aumentano la produttività e gli stipendi e fanno piani economici e industriali spesso di ampio respiro e non solo mirati alle successive elezioni...

Mmmhhh ci parli anche con gli altri, intendo dire con amici tedeschi francesi? Io per ragioni musicali ne ho tanti e vedo profonde analogie con l’italia e cio’ si rifeltte anche nell’andazzo elettorale ultimo che denota ampia insoddisfazione. Hai viaggiato negli ultimi anni nelle ferrovie tedesche? 

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato

@mozarteum

 

I numeri sono impietosi. Che non significa che la Francia o la Germania non abbiano problemi, ma le quantità sono fondamentali

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

In questo tendiamo a distinguerci in europa, purtroppo.

Ci distinguiamo rispetto a Scholz Macron il nuovo primo ministro inglese e non so manco come si chiama quello spagnolo?

 

1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

I numeri sono impietos

I numeri dicono che in questo momento la Germania sta dietro l’Italia. Il trend precedente e’ vero ma negli ultimi decenni hanno governato tutti qui

Inviato

@mozarteum

No, ma ho sentito che molti ritengono il sistema ferroviario italiano nel suo complesso, da noi sempre criticato, come particolarmente efficiente. 

In effetti, in questi ultimi periodi, sto vedendo un'Italia che faticosamente ma lentamente sta tentando di raggiungere gli standard europei e, di contro, sto avendo l'impressione che molti di questi Paesi a lungo "mitizzati" (la Germania, appunto, o i paesi dell'estremo nord) si stanno un po', consentimi il termine, "italianizzando".

Pero' la strada da percorrere, a mio avviso, è ancora lunga...

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Ci distinguiamo rispetto a Scholz Macron il nuovo primo ministro inglese e non so manco come si chiama quello spagnolo?

 

Purtroppo si, basta vedere la recente disfatta in Europa con la nostra marginalizzazione. 

 

Ma non è solo nella levatura politica contingente purtroppo, è un problema più profondo 

Inviato

Il "popolo" adora i tiranni nelle vittorie, li disprezza nelle sconfitte. Una pace in Ucraina senza una vittoria dei russi significherebbe la morte, e non solo metaforica, di Putin.

Sono convinto che è molto improbabile che a governare la Russia dopo la fine della guerra sarà ancora Putin.

Per queste ragioni ritengo che l'uscita di Crosetto sia fuori luogo,era opportuno tacere.

  • Melius 1
Inviato
Adesso, Savgal ha scritto:

è molto improbabile che a governare la Russia dopo la fine della guerra sarà ancora Putin

A giudicare da come parla, Medvedev sarebbe ancor peggio...

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, gibraltar ha scritto:

ma ho sentito che molti ritengono il sistema ferroviario italiano nel suo complesso, da noi sempre criticato, come particolarmente efficiente. 

 

Si, ad esempio Siamo stati i primi a creare concorrenza nell'alta velocità, ad esempio, cosa che ha portato enormi miglioramenti nel servizio e nei prezzi. 

 

Mostrando che potremmo evitare il declino economico che ci ha allontanato dai nostri vicini in questi anni... Ma a fronte di un'eccellenza abbiamo un sistema bloccato dalla paura di cambiare

Inviato

Che Putin possa uscire di scena e’ probabile.

Ma Crosetto non ha parlato a favore di Putin ha detto che l’invasione della Russia (che sta acuore a tutti i russi passati presenti e futuri) non era opportuna.

 

Inviato
10 minuti fa, mozarteum ha scritto:

questo momento la Germania sta dietro l’Italia.

Per qualche parametro dovuto all'attimo, neppure al momento, se si vanno a vedere i numeri strutturali arrivederci, di ingegneri e medici tedeschi che emigrano qui né vedo pochini.

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, gibraltar ha scritto:

Pero' la strada da percorrere, a mio avviso, è ancora lunga...

Insomma. La strada a mio avviso e’ del tutto coincidente.

Milano funziona come il top d’europa anzi. Ed e’ questa la ragione per cui i prezzi sono diventati londinesi (prebrexit). In generale funziona benissimo tutto il centro nord non c’e’ nulla che debba essere invidiato. D’altra parte, la Germania non e’ solo Amburgo e Stoccarda e Monaco, ma anche la vecchia Germania est molto sofferente ancora.

i problemi nascono anche per ragioni culturali di storia ecc nel centrosud che pero’ procede a macchia di leopardo e in modo asimmetrico.

Napoli ad esempio e’ forte sul fronte digitale, la Puglia estremamente operosa, a Roma guardiamo con soddisfazione e gratitudine lo sforzo dei nostri connazionali davanti a un caffe’ seduti a piazza di Spagna.

Insomma la realta’ italiana e’ molto variegata e dotata di formidabile elasticita’ che torna utile quando intorno ci sono marosi

Inviato
39 minuti fa, mozarteum ha scritto:

qui sembra che siamo i mascalzoni del pianeta.

Ci basta vedere un tombino ben posizionato sul piano stradale e subito scatta lo ziotomismo 😄

Inviato

Si quello che si diceva, il trend precedente al 2020 e’ questo, ma avevo capito che siamo indietro per la recente autoemarginazione.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...