Vai al contenuto
Melius Club

Fidelio H2hR - Akg K702


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

Stavo valutando una cuffia senza fili di livello, ho provato le Sony xm3 e le bose 35/2. Nessuna di queste mi ha soddisfatto.

Credo che mi orienterò su cuffie tradizionali con cavo.

Ho una Sennehiser hd598 e ho adocchiato queste due, chi le ha provate?

Prendendole tutte e due non arrivo al prezzo di una Sony xm4. 
grazie. 

Inviato

Le ho entrambe, o meglio ho la Fidelio X2HR (credo tu intenda questa) e la K701 primo modello (quella made in Austria). Sono due cuffie diverse: la Fidelio a mio parere è più completa, suono caldo, il basso è comunque ben tenuto, almeno rispetto alla X1. La K701 è più carente in basso, ma forse è più corretta nelle medie, che non sono il punto di forza delle Fidelio (per quanto siano assolutamente accettabili). Come sound stage, nella K701 è più ampio, nella Fidelio leggermente meno, ma entrambe sono cuffie aperte, dunque la loro firma è simile. Attento che entrambe isolano poco sia chi ascolta che chi gli sta vicino.

Inviato

Ho sia la Sony XM3, quindi bluetooth, sia la Fidelio H2HR, niente a che vedere (come ormale che sia) l'una con l'altra.

Molto soddisfatto (per il prezzo pagata) della Philips e concordo con quanto già scritto da mark66 per quanto riguarda la firma sonora.

Mi si dovesse rompere la ricomprerei. Non ho però capito come intendi pilotarla, perchè se l'idea fosse di collegarla "solo" al pc o smartphone ne rimarresti deluso, almeno così è successo a me. Non che servano amplificatori e DAC da millemilaeuro (io la utilizzo con un semplice ampli+DAC iFi) ma, come detto, a mio parere serve qualcosa di decente per farla suonare come deve.

 

Se può interessare, al momento su Amazon è in offerta la "sorella" maggiore, ovvero la X3 ad un ottimo prezzo, purtroppo però non la conosco.

  • Moderatori
Inviato

@Simo73 ho in dap pioneer xdp 300r e all’occorrenza un ampli fiio montblanc. 

Inviato
19 minuti fa, Mister66 ha scritto:

ho in dap pioneer xdp 300r e all’occorrenza un ampli fiio montblanc

Non conosco nessuno dei due ma dovresti essere a posto, l'importante (a mio sindacabilissimo parere) sarebbe evitarne l'utilizzo solo con smartphone, pc o menate del genere.

Inviato
24 minuti fa, Mister66 ha scritto:

140 euro su ama…

Io la presi in "super offerta" a 99 euro, quello mi pare il prezzo standard e, come già scritto con poche decine di euro in più (al momento sta a poco più di 180 euro) c'è il modello superiore, ovvero la X3.

Detto ciò, visto che già la conosco, anche a quel prezzo la X2 la ricomprerei, ma vale solo per me 😉.

Inviato

Se ti può aiutare....

dopo 40 anni di ascolti 'tradizionali' ,cause di forza maggiore (confinamento forzoso casalingo da covid per tutta la famiglia) mi hanno spinto ad esplorare da qualche mese il mondo cuffiofilo... approfittando del warehouse e delle possibilità di reso amazon ho preso contemporaneamente una Philips SPH9500, una AKG K702 e una Senn HD599....

La Senn (nuova) resa dopo pochi giorni... una delusione totale... timbro finto...gamma media esageratamente in evidenza, alti e bassi latitanti, stage stitico...boh

Le altre mi garbano, seppur diverse...

La AKG la definirei una cuffia 'romantica' con una gamma media lussureggiante, molto ricca di colori e leggermente in evidenza, gamma bassa e alta a rifinire il messaggio senza protagonismi, notevoli ambienza e scena.

La Philips è stata una sorpresa... ho preso la SPH9500 anzichè la Fidelio perchè da quello che ho letto sul web è meno caratterizzata... in effetti la trovo molto lineare, più estesa in basso e in alto della AKG, più trasparente, con uno stage più ampio... se avesse la magia e il calore della AKG in gamma media...

Mi piacciono entrambe, le alterno nell'ascolto.   

Tutte e tre molto comode per la mia capoccia e i miei padiglioni.

Ascolto un pò tutto, soprattutto sinfonica, no rock duro e generi troppo 'chiassosi'

L'ampli  è un AUDIO-GD A2.

Ogni tanto tiro fuori dalla sua bella scatola di legno la AKG K1000 con cavo Stefan Audio  Art comprata 35 anni fa, niente.... non mi piaceva allora e continua a non piacermi....

Prossimo step, vorrei provare una isodinamica, mi intriga la DROP HIFIMAN 5XX...

My two cents with my two ears

 

 

Inviato
20 ore fa, Mister66 ha scritto:

Nessuna di queste mi ha soddisfatto.

 

Porto sempre la mia esperienza, simile alla tua, per dirti che poi mi sono fermato su Sennheiser PXC550.

 

Mio figlio ha una Fidelio X2HR che prò io non riesco molto ad ascoltare. Torno sempre alla mia MSR7 (se voglio ascoltare col cavo). Mi restituisce maggiore trasparenza e brillantezza, insieme ad un bel punch, pur perdendo, per ovvie ragioni di costruzione, in spazialità che, però, alla MSR7 non manca.

Credo che l'acquisto di una cuffia wireless non debba derivare da ricerca di qualità, ma di comodità. Quindi devi scegliere in base all'uso che devi farne.
Se devo "fare cose" muovendomi per casa/garage pur potendo mettere lo smartphone in tasca e la MSR7 sulla capoccia, preferisco la Senn. Tanto alla fine non ascolto così tanto differentemente. Peraltro, in movimento, non riesci nemmeno a "gustare" i particolari.

 

 

Inviato
Il 21/5/2021 at 08:37, mimmo69 ha scritto:

Torno sempre alla mia MSR7

io non finirò mai di ringraziarti per la dritta. ascolto praticamente solo questa al momento. 😄

 

signora cuffia e sotto le 300 non c'è niente di meglio a mio parere. 

 

l'unico piccolo difetto è che sulla mia testa stringe un pochino alla lunga. ho provato a cambiare i pad con alcuni più morbidi ma la cuffia perde purtroppo le sue caratteristiche

 

quando voglio stare comodo e ho la possibilità di non disturbare metto su le Sundara, più comoda e più raffinata, ma quel punch delle MSR7 non ce l'ha nessuna cuffia di fascia mediobassa che ho ascoltato fino adesso. c'è da dire che i miei ascolti prediligono il rock in tutte le sue forme. 

 

 

Inviato
2 ore fa, Dima83 ha scritto:

punch delle MSR7

Come cuffie chiuse con un bel punch consiglio anche le Shure SRH 840.

Inviato
Il 22/5/2021 at 12:29, Dima83 ha scritto:

l'unico piccolo difetto è che sulla mia testa stringe un pochino alla lunga

All'inizio lo faceva anche a me. Poi un pò l'uso, un pò l'ho tenuta in forma, ora è perfetta. 

  • 2 anni dopo...
Inviato

Buongiorno, un consiglio per favore.

Secondo voi è possibile paragonare una Audeze LCD2c Classic ad una AKG 702 nell'ascolto della musica classica ?

Mi rendo condo che c'è tanta differenza di prezzo tra le due ma, avendo già la Audeze, mi chiedevo se con la 702 potessi ascoltare "meglio" la classica visto che ho letto molte recensioni positive al riguardo e non si tratterebbe di un acquisto esoso

Inviato

@Petersim la 701/702 era la totl di akg, io ho avuto per poco tempo la 701, forse colpa degli ampli che avevo, i bassi erano quasi inesistenti, non conosco le Audeze, mai avuta una, però mi sembrano avere tuning opposti rispetto alle akg

Inviato

@Zap67 io non conosco assolutamente la timbrica delle akg in quanto non ne ho mai avuta alcuna. La Audeze due c Classic in mio possesso non difetta di bassi anche se non li reputo prorompenti.

Mi chiedevo solo se per la classica fosse possibile confrontare una cuffia come la Audeze  da oltre 700 euro con la Akg 702 che ne costa 150, forse anche meno ma della quale ho letto un gran bene nell'ascolto della musica classica

Inviato

@Petersim posseggo da molti anni la AKG K701, è una cuffia molto lineare, analitica e piuttosto chiara come impostazione, con una grande spazialità, a mio parere adatta ad un certo ascolto della musica incentrato sulle medio alte. In basso in effetti c'è tutto ma senza alcuna enfasi, ma non la consiglierei per il rock. Purtroppo non ascolto classica, ma per vocal, jazz e soprattutto per la acustica la trovo ottima. Detto questo, c'è chi la ama e chi la odia, io ho il modello made in Austria numerato prima serie, non so ovviamente se il modello attuale abbia lo stesso driver e comunque la K702 dovrebbe essere un modello rivisto, dunque non so come suona neanche lei. Comunque la mia è praticamente indistruttibile (ha credo più di dieci anni e solo un leggero ingiallimento dei cuscinetti) e gradisce un buon ampli muscoloso. Forse per quella cifra ti conviene semplicemente provarla.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...