Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 28 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Agosto 2024 7 ore fa, appecundria ha scritto: Il mitico garage di via Panisperna Ti racconto un episodio... nella Roma occupata dai tedeschi, degli strumenti di Via Panisperna furono caricati da tre assistenti di Amaldi (Conversi, Pancini e Piccioni) su un carretto e spostati da quella posizione, ritenuta pericolosa a causa dei bombardamenti poiché prossima allo scalo merci di San Lorenzo, fino ai sotterranei del liceo Virgilio a Via Giulia, ritenuti più sicuri perché prossimi al Vaticano, che nessuno voleva bombardare. In quei sotterranei ebbe luogo quasi clandestinamente un esperimento che cambiò la storia della fisica portando alla conferma dell'esistenza del muone ( https://edu.lnf.infn.it/wp-content/uploads/2020/06/summer-school_rivelatori.pdf ) . Questo esperimento, fino a poco tempo fa, si trovava quasi solo nella letteratura scientifica straniera ( https://www.primapagina.sif.it/article/258/i-ragazzi-di-via-giulia ). Pensa che io ho studiato al Virgilio ma nessuno, neppure la prof di Fisica, ci ha mai raccontato questa storia e attualmente a ricordare l'evento c'è solo una piccola targa, nella sala dove avvennero gli esperimenti, messa due anni fa. Tafazzismo nazionale a go-go; se fosse successo a Londra, ci avrebbero fatto sopra tre film. Insomma Appe, un sotterraneo non è molto diverso da un garage... 4
Martin Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 10 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: un sotterraneo non è molto diverso da un garage... Interessantissimo a Padova il museo di storia della Fisica "Giovanni Poleni" ospitato proprio nel piano interrato della facoltà. Ebbi la fortuna (non avevo prenotato) di accodarmi ad una visita guidata nel cui gruppo non si erano presentate due persone (il limite era 10 persone). La guida era proprio la conservatrice del museo, oltre alla competenza tecnica aggiungeva sincera passione per la materia rispondendo in modo esauriente e didattico a tutte le domande dei visitatori in modo perfettamente adeguato al loro livello di conoscenza della materia. Un pomeriggio pensato come "fuga-riempitivo" (avevano appena "aperto" gli spostamenti dopo le limitazioni covid) che è diventato invece un'ottima esperienza. 1
CarloCa Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 1 ora fa, Panurge ha scritto: i fucilati dai commissari politici per "codardia" Si ma se i due compari Hitler e Mussolini si stavano a casa loro non c'era bisogno di trasformare onesti operai e contadini in terribili combattenti.
dariob Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Ci sarebbe anche la Regia Marina di cui parlare, sulla carta l'unico settore delle forze armate imponente sia come numero che come tonnellaggio, e anche temuto, a quanto ho letto. C'è naturalmente la famosa mancanza del radar. - Ma mi ha sempre colpito la serie continua e ininterrotta di "sberle" incassate: da Taranto a Matapan, fino all'affondamento della Roma: non c'è stato un solo episodio in cui non le abbiamo prese di santa ragione. Tutto imputabile al radar? Che ne pensate?
appecundria Inviato 28 Agosto 2024 Autore Inviato 28 Agosto 2024 3 ore fa, kaos73 ha scritto: Penso che nessuno di quegli uomini usciti dalle sacca volesse scrivere una paginetta di storia e ben pochi volessero farla la guerra. Tesi controversa. C'era notevole lo spirito fascista nel Csir e ancora di più quello anti comunista e anti semita. D'altronde commisero i loro bravi crimini di guerra sui civili. Ovviamente non tutti.
audio2 Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 37 minuti fa, dariob ha scritto: Che ne pensate se mancava il radar penso che anche il resto delle dotazioni tecnologiche fosse scarso, il che sarebbe pure in linea con gli equipaggiamenti delle rimanenti forze armate. all' epoca solo degli imbecilli totali potevano pensare di poter competere in guerra col resto del mondo.
Martin Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Nella WW2 le forze italiane erano affette da burocrazia devastante, per esempio se l'aviazione avvistava convogli nel canale di Sicilia, non poteva informare direttamente la Marina: No, doveva informare un ente appositamente costituito "Superaereo" il quale informava il corrispondente ente "Supermarina" e da questo in cascata verso il comando Marina, quindi comando in capo della squadra navale, da questo al comando del settore interessato e infine, sperabilmente, alle unità in mare. Nel frattempo gli inglesi erano arrivati ad Alessandria, ripartiti, passato la seratina allegra a Malta, ripresa la via di Gibilterra e marameo. Di fatto furono avvistati più convogli dai piloti degli aeropostali da e per le "colonie" che dagli appositi ricognitori. (con un nulla di fatto, "Superaereo" non considerava le informative delle Regie Poste e "Supermarina" lo faceva solo di rado)
UpTo11 Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ti racconto un episodio... nella Roma occupata dai tedeschi, degli strumenti di Via Panisperna furono caricati da tre assistenti di Amaldi (Conversi, Pancini e Piccioni) su un carretto e spostati da quella posizione, ritenuta pericolosa a causa dei bombardamenti poiché prossima allo scalo merci di San Lorenzo, fino ai sotterranei del liceo Virgilio a Via Giulia, ritenuti più sicuri perché prossimi al Vaticano, che nessuno voleva bombardare. In quei sotterranei ebbe luogo quasi clandestinamente un esperimento che cambiò la storia della fisica portando alla conferma dell'esistenza del muone ( https://edu.lnf.infn.it/wp-content/uploads/2020/06/summer-school_rivelatori.pdf ) . Questo esperimento, fino a poco tempo fa, si trovava quasi solo nella letteratura scientifica straniera ( https://www.primapagina.sif.it/article/258/i-ragazzi-di-via-giulia ). Pensa che io ho studiato al Virgilio ma nessuno, neppure la prof di Fisica, ci ha mai raccontato questa storia e attualmente a ricordare l'evento c'è solo una piccola targa, nella sala dove avvennero gli esperimenti, messa due anni fa. Tafazzismo nazionale a go-go; se fosse successo a Londra, ci avrebbero fatto sopra tre film. Insomma Appe, un sotterraneo non è molto diverso da un garage... Ahimè questa è la considerazione che ha sempre avuto la ricerca scientifica in Italia, soprattutto a livello politico. In questo senso, quegli anni ed eventi sono emblematici. Leggasi a tal proposito: . 1
UpTo11 Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: C'era notevole lo spirito fascista nel Csir Il già citato Il sergente nella neve, al quale aggiungerei Quota Albania, spiegano abbastanza.
appecundria Inviato 28 Agosto 2024 Autore Inviato 28 Agosto 2024 5 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: conferma dell'esistenza del muone So cos'è!!! 😀😀😃😀😃 1
appecundria Inviato 28 Agosto 2024 Autore Inviato 28 Agosto 2024 4 ore fa, dariob ha scritto: imputabile al radar? Che ne pensate? A quanto sembra mancava un po' di tutto: carburante, ricambi, copertura aerea... sì preferiva far muovere le navi il meno possibile.
dariob Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 3 ore fa, audio2 ha scritto: se mancava il radar penso che anche il resto delle dotazioni tecnologiche fosse scarso, Mah, ho letto (credo un paio di volte) che per gli inglesi, all'entrata in guerra, la flotta italiana era una enorme preoccupazione. 2 minuti fa, appecundria ha scritto: A quanto sembra mancava un po' di tutto: carburante, ricambi, copertura aerea... sì preferiva far muovere le navi il meno possibile. Sicuramente: Ma partendo da Taranto una serie continua e ininterrotta di 'figuracce' (per non dire tragedie) senza una (una sola) operazione navale in cui avessimo almeno 'salvato la faccia'....(salvo i singoli palombari e maiali). IMHO forse c'è qualche altra spiegazione.
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 4 ore fa, dariob ha scritto: partendo da Taranto una serie continua e ininterrotta di 'figuracce' (per non dire tragedie) senza una (una sola) operazione navale in cui avessimo almeno 'salvato la faccia'....(salvo i singoli palombari e maiali). IMHO forse c'è qualche altra spiegazione. La Marina italiana era in difficoltà per questioni come i radar e altre, anche se il naviglio era molto molto buono. Il problema è che, per la dottrina militare superata, aveva relativamente poche corazzate di altissimo tonnellaggio e, soprattutto, niente portaerei, errore mortale. Mentre gli inglesi avevano già l'aviazione di Marina, i nostri marinai erano in lotta con l'Aeronautica, quindi coperture aeree difficili e farraginose. Dopo Taranto, si preferì quasi sempre applicare il principio della "fleet in being", cioè tenere le navi a Taranto e La Spezia per costringere il nemico a 'marcarle', senza rischiarle in mare. Gli sforzi furono dedicati ai convogli per l'Africa e alla loro scorta, e questo fu fatto efficacemente (quella di Rommel sconfitto a El Alamein a causa dei mancati rifornimenti italiani è una patacca inventata dai tedeschi e, ovviamente, entusasticamente sposata dai Tafazzi d'Italia). In molti scontri comunque, specialmente fra incrociatori, gli italiani costrinsero gli inglesi a sganciarsi. Tornando alle teorie superate, l'assenza del Radar costò Capo Matapan, mentre l'affondamento della Roma con una bomba filoguidata prova non tanto che non ci si sapesse fare, ma che era proprio finita l'epoca delle grosse corazzate (35.000 tonnellate), che infatti uscirono di scena di lì a poco (interessante la storia della Missouri, operativa fino a pochi anni fa con molti cambi di ruolo). Dopo le bombe filoguidate sarebbero venuti i missili. Del resto, basta pensare che la più grande nave da battaglia mai costruita, quel mostro della Yamato (oltre 70.000 tonnellate mi pare), non ingaggiò mai un duello con una nave USA ma venne affondata da infiniti attacchi aerei. Oggi però apprendiamo, da illustri studiosi, che "Potevamo vincere se solo l’avessimo voluto", perché avevamo molte navi. In realtà noi volevamo, furono gli anglo americani a non essere d'accordo. 1
dariob Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 @Fabio Cottatellucci D'accordo su tutto e tutto accertato naturalmente. E' vero anche, peraltro, l'enorme tonnellaggio di rifornimenti affondato dagli inglesi nel tratto fra Sicilia e Libia: e, anche qui, la enorme deficienza di operatività nella loro protezione. - Resto comunque del parere della basica inettitudine dei nostri comandanti, soprattutto alla luce della grande tradizione marinara del Paese.
analogico_09 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile Il 17/08/2024 at 09:00, appecundria ha scritto: E voi, cosa ne pensate? Potevamo vincere? Mi era sfuggita questa discussione. E come no, questo era il motto: Vincere e Vinceremo!!! risponde una vicina di un ometto sarcastico e ballerino dal retrobottega: cor cacchio!
maurodg65 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile Il 18/08/2024 at 21:32, appecundria ha scritto: Ma se la sconfitta certa era tanto evidente perché siamo entrati in guerra? Perché non era per niente certa, anzi l’alleanza con la Germania era, probabilmente, la scelta di saltare sul carro di quello che sembrava essere il paese militarmente ed economicamente più forte allora e quindi tutto era tranne che una scelta, sulla carta, perdente. Poi sappiamo come è andata e perché, inoltre che fosse la scelta giusta anche sul piano etico e morale è un discorso diverso con risposta ovvia e scontata. Il 19/08/2024 at 19:18, appecundria ha scritto: L'autore ha fatto per tutta la vita il contabile. Indovinate dove 😃 Sinceramente pensavo fosse un thread umoristico. Il 19/08/2024 at 19:17, appecundria ha scritto: e poi i nostalgici del Duce sono il 10% dell'elettorato se uno su cento lo compra... vedi Vannacci. La saggistica revisionista del fascismo ha un suo pubblico. Ok perfetto, adesso è tutto chiaro. P.S. Anche la saggistica di segno opposto ha un pubblico, Scurati docet. Il punto è che ad ottanta anni dalla fine della guerra forse si dovrebbe andare oltre e non ricondurre tutto al fascismo che oramai non esiste più, se non in forme ormai diverse che non includono i nostalgici, il fascismo oggi si è ripresentato sotto forme diverse, la Russia di Putin, l’Iran degli Ayatollah, l’estremismo islamico…il pericolo “fascista” al quale vi opponete è quello dello “pseudo” storico che ha ispirato il thread, il cui livello è terrapiattista-novax.
JureAR Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile Per me il fascismo era, ad è stato ispiratore, allora come oggi. Ai tempi odierni certamente ha avuto un evoluzione ed adeguamento, vedi i fascismi descritti sopra, nondimeno rimane ( in Italia), non smentita o condannata una certa evidente nostalgia del fascismo italico passato, oltre alla ripetuta voglia dello sdoganamento che " ha fatto anche cose buone" e al continuo revisionismo della storia ai fini di una riabilitazione...il fascismo e derivati è il male assoluto, mai più fascismo, la storia passata dimostra il fallimento dei fascismi.
briandinazareth Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile Eravamo talmente arretrati tecnologicamente che mai avremmo potuto vincere, basta pensare alla questione sommergibili...
Messaggi raccomandati