Vai al contenuto
Melius Club

Come effettuare un allacciamento LAN corretto per usufruire della musica liquida? (Standard EIA/TIA 568)


Messaggi raccomandati

Inviato

@appecundria  ciao

Visto le innumerevoli pagine su questo argomento e visto che alla fine un certo mal di testa penso sia venuto un po' a tutti, e viste anche le tue esperienze in ambito lavorativo, potresti spiegare come effettuare un allacciamento corretto per usufruire della musica liquida?

Prendiamo ad esempio la mia situazione che penso comunque sia abbastanza generalizzata tra gli utenti del forum.

Io ho il router Fritz top di gamma ma può essere di una marca qualsiasi, e per ora ho la dsl di Vodafone anche se sono passati con la fibra ma ci vorranno alcuni mesi per l'allacciamento.Bene,il router e' nell'appartamento principale al 2° piano mentre la stanza dell' impianto è al piano terra, ho calcolato che il cavo Lan da portare allo streamer nel porta elettroniche dell' impianto dovrebbe essere di 13mt. e comunque dovrà passare dai muri esterni, praticamente uscirà dalla porta-finestra del 2° piano e entrerà nella finestra del piano terra, idealmente come devo procedere per avere una connessione migliore possibile? 

Tenendo conto che io la preferisco via cavo e non con wifi, però magari mi sbaglio. Grazie mille.

  • Melius 1
Ultima Legione @
Inviato
4 ore fa, appecundria ha scritto:

per un buon ascolto il compito dell'impianto LAN è quello di essere ben fatto secondo lo standard corrente,

.

Finalmente!!

.

Anche in Fine Tuning Audio ogni tanto si ritorna a parlare di "Scienza & Tecnica".:classic_rolleyes::classic_rolleyes:

.

Inviato

@leosam pensi di farlo tu oppure di farlo fare ad un tecnico?

Ultima Legione @
Inviato
7 ore fa, leosam ha scritto:

ene,il router e' nell'appartamento principale al 2° piano mentre la stanza dell' impianto è al piano terra, ho calcolato che il cavo Lan da portare allo streamer nel porta elettroniche dell' impianto dovrebbe essere di 13mt. e comunque dovrà passare dai muri esterni, praticamente uscirà dalla porta-finestra del 2° piano e entrerà nella finestra del piano terra, idealmente come devo procedere per avere una connessione migliore possibile? 

.

Mi permetto di intervenire anche se non convocato!!:classic_laugh::classic_laugh:

.

Credo che si possa dare per scontato che la dorsale di collegamento tra i due piani (che nel Tuo caso coincide con il così detto Cabling Backbone) sia da realizzarsi in Fibra Ottica multimodale (o visti i costi ormai confrontabili anche Monomodale) che dovrà iniziare e terminare in due armadietti dove dovranno essere allocati gli Switches di distribuzione "orizzontale" per tutti i servizi di Fonia, Dati, Videosorveglianza etc. dal quale, insieme all'installatore, potrai decidere se partire verso i singoli e distinti punti di distribuzione/attacco LAN in Rame, Fibra e/o entrambi.

.

Inutile dire che varrà la pena di prevedere anche due UPS per la continuità elettrica e degli switches con due o più porte ottiche e/o SFP sul quale varrà sicuramente la pena di realizzare una VLAN dedicata ai servizi Audio/HiFi sul quale grazie al QoS (Quality of Service) potrai impostare il set di configurazioni necessarie ad una bassa latenza e alla Larghezza di Banda assegnata ed esclusiva.

.

Un Informatico vero e almeno degno di questo titolo potrà configurarti il tutto in una mattinata di lavoro.

.

P.S.: Per non rischiare una rapida obsolescenza o una preclusione di perfomance, tutelando e valorizzando la spesa iniziale di installazione anche nel caso di future e imprevedibili applicazioni, suggerisco vivamente (con marginali e accettabili diversità di costo), l'installazione di Switches Layer 3 (che a differenza e in aggiunta alle classiche funzioni dei classici Switches Layer 2, aggiunge la possibilità di eseguire evolute funzioni di Routing statici e dinamici).

.

Layer-2-Layer-3-in-OSI-model.jpg.dfcedc0ef8c873e459860279ea78398d.jpg

  • Melius 2
Inviato
15 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

Cabling Backbone) sia da realizzarsi in Fibra Ottica multimodale

in linea teorica è corretto, il link verticale deve essere più performante di quello orizzontale e, dovendo di solito viaggiare in cavedio, è preferibile la fibra. La mono modale è raccomandabile oltre i 300 metri per quanto la multi arrivi a 2.000 metri.
 

La rete in un bipiani mono familiare condivide il modem e altre device a bassa velocità (stampante, scanner) andrà benissimo una tratta verticale di categoria 6 UTP solid core. Il link orizzontale potrà essere 5e UTP oppure anche 6 UTP purché sempre solid core. Il cavo è la parte più importante dell'impianto, cosa vedere in un buon cavo?

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Non ci capisco una mazza di reti ma, non sarà un po' eccessivo come sistema per ascoltare la liquida?

Ultima Legione @
Inviato
23 minuti fa, corrado ha scritto:

Non ci capisco una mazza di reti ma, non sarà un po' eccessivo come sistema per ascoltare la liquida?

.

Non credo che l'amico @leosam si stia imbarcando nell'impresa di fare ex-novo un cablaggio strutturato solo e soltanto per la Musica Liquida e ad ogni buon conto il rifare o fare ex-novo l'Infrastruttura di rete LAN domestica quanto e al pari dell'impianto elettrico, è ormai fondamentale anche per la Telefonia, Internet, l'Impianto di allarme, la Videosorveglianza, la TV, la Domotica e sin anche a gestire le scorte in frigo e alla gestione del corriere delle consegne che suona al videocitofono di casa mentre sei ad Acapulco!!:classic_biggrin::classic_laugh:

.

Inviato

@Ultima Legione @ ciao e grazie mille per le informazioni!

Invece e' proprio quello che devo fare,nel mio messaggio iniziale non ho detto che la casa dove ho l'impianto audio e' di mia madre,io abito in un'altro appartamento dello stesso paese.Al piano terra c'e' una stanza adatta per ed e' per quello ho deciso di metterci l'hifi.Il Fritz l'ho preso proprio per avere un'ottimo modem/router per la liquida,l'unico computer di tutta la casa l'ho messo per aiutare negli studi i miei nipoti quando stanno da mia madre e per fortuna dalle nostre parti per ora non e' necessaria la video sorveglianza telecamere o altro,basta un video citofono per ora e spero per tanti anni ancora!!:classic_laugh:

Cosi devo solo portare la connessione per la sola liquida al piano terra nella maniera  migliore possibile.

Ultima Legione @
Inviato
Adesso, leosam ha scritto:

Invece e' proprio quello che devo fare,

.

Ottimo così allora!!:classic_smile::classic_smile:

.

Il più comprende anche il meno!!:classic_laugh::classic_laugh:

.

  • Melius 1
Inviato
26 minuti fa, corrado ha scritto:

non sarà un po' eccessivo come sistema per ascoltare la liquida?


La distribuzione del flusso di musica liquida è una operazione di tutto riposo per una LAN. Se c'è sufficiente segnale va benissimo anche un semplice link wi-fi. Dovendo cablare un bipiano vale la pena di fare un qualcosa di standard, upgradabile in futuro qualora il proprietario lo volesse. 

Inviato

@Ultima Legione @ L3 e le altre tecnologie che hai citato, le trovo un po' premature. Da un lato trovano applicazione in reti con traffico molto intenso (si intende centinaia di devices), dall'altro lato un L3 è comunque un computer travestito da switch che impone un certo rallentamento necessario all'elaborazione. Esistono degli L2 evoluti che offrono una buona via di mezzo, ma comunque non in questo caso così piccolo IMHO.

Inviato

@appecundria

Il Wifi al piano terra arriva molto smorzato,i muri della casa sono in pietra e di dimensioni generose(siamo in montagna a due passi dalla Svizzera)forse e' dovuto a quello.Come ho detto preferisco la connessione via cavo e un collegamento piu' evoluto dello standard andrebbe benissimo,anzi:classic_wink:

Inviato

@Ultima Legione @ @appecundria

Per esempio,ma non vi scandalizzate per le mie ultra basilari conoscenze in questo campo, mettere un media converter monomodale di fibra ottica dopo il Fritz,installare il cavo in fibra di circa 13mt.e prima dello streamer mettere un'altro media converter e collegarlo allo streamer attraverso un buon cavo Lan e' una sciocchezza?

Inviato
9 minuti fa, leosam ha scritto:

una sciocchezza

no, se il Fritz sta a Torino e lo streamer a Milano :classic_biggrin: La mono modale si usa per collegamenti geografici, ma in casa anche la multimodale è superflua. Non vedo nessun vantaggio dalla fibra in casa anzi, sono altri dispositivi che possono rompersi, altre connessioni che possono degradare, la connettorizzazione che al 99% non sarà fatta bene... insomma no.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Allora, lo schema è questo: il segnale dall'esterno arriva al punto 1 dove trova il Fritz. Accanto al Fritz si trovano due (o più) prese Cat.6 UTP tooless che rappresentano il backbone. Dal Fritz alla singola presa backbone ci si collega una patch cord (bretella) di cavo multifilare. I cavi Cat. 6 UTP solid core si diramano uno alla living room del piano uno (5) e l'altro al piano 2 (5).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...