Vai al contenuto
Melius Club

Come effettuare un allacciamento LAN corretto per usufruire della musica liquida? (Standard EIA/TIA 568)


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@leosam ho lo stesso problema in appartamento su due livelli ( router al piano superiore, mura da 50 cm, tipici dell'ottocento).

Inviato

@appecundria

Posso chiederti se le prese tooless sono necessarie o si puo' andare diretto da un'uscita del Fritz allo streamer,nel caso fossero necessarie potresti spiegarmi il motivo tecnico? Scusami ma sono un tipo curioso.

Inviato

Finalmente.

Un 3d con vere informazioni utili.

Grazie.

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
Il 18/08/2024 at 18:16, appecundria ha scritto:

La cosa più importante di un cavo LAN Ethernet è la precisione della lavorazione. il filo di rame deve essere ben centrato nell'isolante e la twistatura deve essere precisa. Nel cavo corrono quattro coppie, ogni coppia deve avere una twistatura diversa, degli otto cavi nessuno deve correre parallelo ad un altro di un'altra coppia per più di un centimetro.

Un sistema empirico ma funzionale per valutare la qualità di un cavo e controllare il peso della scatola da 305 metri. Più peso, più rame, twistatura migliore.
 

La twistatura precisa è importante per limitare la diafonia, ovvero il passaggio di segnale (interferenze) da una coppia all'altra. Nell'esperienza dell'audiofilo c'è il cavo fono che capta la radio libera, di qui l'attenzione per la schermatura. In un cavo multicoppia il disturbo viene dalle altre coppie rinchiuse all'interno dello schermo che a questo punto è ininfluente. Torna utile lo schermo (ma non indispensabile) nel caso di cavi affasciati, ma si parla di 24 e multipli, non certo i due o tre che possiamo mettere in casa. Questi sarà sufficienti unirli con fascette di velcro o, alla buona, con nastro isolante tirato non stretto.

 

Hai qualche cavo con le caratteristiche elencate che puoi consigliare? Grazie 

Inviato

@appecundria approfitto per farti un paio di domande sui cavi cat 6:

1. che awg minimo e massimo possono avere i conduttori?

2. che tipo di isolante hanno i singoli conduttori,?

Inviato

@Ifer2 tra 22AWG e 24AWG per il cavo solid core 28 per le patch.

Di solito polietilene.

  • Thanks 1
Inviato

Come già suggerito in un'altra discussione, consiglio i cavi della italiana CAVEL.

Per chi non ha esigenze particolari va benissimo questo:

https://catalogo.cavel.it/it/prodotti/2/2/12/LAN540

che può essere passato assieme ai cavi elettrici rispettando le norme.

Ciao

Paolo.

P.S.

Oltre alla scelta del cavo molto importanti sono anche i connettori ed i relativi cablaggi...

Inviato

E dunque: il cavo ethernet si distingue per avere impressa sulla guaina la scritta TIA568b.

La Tia riconosce il 3 (telefonico), il 5e (1 Gigabit al secondo), 6 (10 Gigabit al secondo). Non schermati (UTP) e schermati (STP). Più altre variabili trascurabili. Ognuno di questi cavi può essere di distribuzione (o unifilare o solid core o orizzontale o altre denominazioni) o patch (o multifilare o bretella, o flessibile o altre denominazioni).

TIA ammette il cavo patch per max 5 metri su un link di 100 metri perché il multifilare degrada fortemente la prestazione. 

Per venire alla domanda di @leosam, il cavo solid core non è fatto per essere intestato con plug RJ45 e inserito nella porta del dispositivo, anche se si trovano dei plug non standard che lo permettono. Poi c'è il problema della rigidità e della non piegabilità. Onde per cui lo standard prevede l'interposizione di una bretella di almeno 3 piedi.

Domanda fatidica: e se non la metto? Risposta: funziona lo stesso. Forse scala a 100 Mbit.

  • Thanks 1
Ultima Legione @
Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

Domanda fatidica: e se non la metto? Risposta: funziona lo stesso. Forse scala a 100 Mbit.

.

Il Gigabit e/o i 1.000 Megabit/s è garantito👍 (o almeno lo è sempre stato tutte le volte che l'ho fatto con le mie mani) anche con una patch cord fatta (ovviamente fuori standard) con cavo di tipo Solid Core. 

.

Inviato

Ethernet su rame è un sistema concepito per spingere un segnale senza errori a 100 metri con otto interruzioni e giunzioni del cavo. Figuriamoci a 10 metri senza interruzioni cosa deve fare.

Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, appecundria ha scritto:

Ognuno di questi cavi può essere di distribuzione (o unifilare o solid core o orizzontale o altre denominazioni) o patch

Che differenza c'è e che significa, esattamente, che un cavo è "patch" (di solito l'ho sentito usare per i cavi fra PC ed Ethernet)?

Inviato
49 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ma la braciola va messa?

La puoi mettere dove ti pare, basta che sia stata a peppiare per almeno 3 ore.😆

Inviato
7 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Che differenza c'è e che significa, esattamente, che un cavo è "patch" (

Il cavo patch è trefolato, vale a dire che ciascuno degli otto conduttori è costituito da un fascio di fili sottilissimi. Il vantaggio è che è molto flessibile e non si danneggia manipolandolo. Lo svantaggio è che non può essere intestato sulla presa femmina. Inoltre degrada pesantemente la prestazione del link.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...