Vai al contenuto
Melius Club

Conoscenza (e scienza)


Savgal

Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

con la formalizzazione matematica rappresenta un grosso ostacolo, ma ho deciso di impegnarmi.

 

è una parte che comunque puoi in gran parte saltare senza perdere il senso. 

 

1 ora fa, Savgal ha scritto:

Nel comportamento lo scimpanzé mette in relazione ciò che prima non lo era, mostrando anche un barlume di intenzionalità e consapevolezza. Il dubbio è se un computer, utilizzando degli algoritmi, sia in grado di fare la stessa cosa, senza attingere da conoscenze già presenti in internet.

 

la ia riesce a mettere in relazione ciò che prima non lo era (e non lo era neppure nel set di informazioni su cui ha imparato). 
anche la scimmia parte da delle conoscenze, oltre ad un patrimonio genetico che permette di fare cose pre-apprese. senza questo non è in grado di fare nulla, neppure la suzione senza la quale il cucciolo muore.

 

sulla coscienza e intenzionalità invece siamo in terra ingognita, anche perché, di nuovo, non abbiamo una definizione universalmente accettata.

se la coscienza e intenzionalità sono frutti dell'evoluzione (adattivi oppure no) è difficile che possiamo vederle in una ia, almeno se non le ha imparate. 
se invece sono caratteristiche emergenti, come alcune teoria sulla coscienza suppongono, è invece plausibile che a certe condizioni almeno la coscienza possa manifestarsi anche se non "costruita" ad hoc. 

 

 

1 ora fa, Savgal ha scritto:

Ma specifica che la "ingegneria ontologica finora ha ottenuto un successo limitato". Riporta la citazione di un altro autore che afferma: "Ogni ontologia è un patto, un accordo sociale tra persone che hanno un interesse comune verso la condivisione. Quando gli interessi contrapposti pesano più della spinta alla condivisione, non può esserci un'ontologia comune."

 

questo è un punto importante e a me viene il dubbio se sia conveniente avere un'ontologia totalmente condivisa.

il rischio potrebbe essere un'uniformità eccessiva e invece diversi approcci ontologici, anche contrapposti, potrebbero rivelarsi più utili nella comprensione della realtà. 

naturalmente una condivisione di massima è necessaria anche solo per la comunicazione tra diverse entità.
 

Inviato
7 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

@Savgal Ti ringrazio per la  precisazione. Gli errori e gli strafalcioni restano ma ,almeno,ho capito il motivo in base al quale avete scritto quanto sopra . 

Io spesso scrivo male, per pigrizia soprattutto. Me ne scuso.

Inviato
9 minuti fa, simpson ha scritto:

Me ne scuso.

Lascia fare

😊

Inviato
12 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Lascia fare

😊

Chi scrive male, pensa male.

Inviato
26 minuti fa, simpson ha scritto:

Chi scrive male, pensa male

Relax

😁 O sono gli altri che pensano male degli scribacchini...😜

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, simpson ha scritto:

Me ne scuso.

Per carita',non serve certo scusarsi. Puo' darsi che io abbia frainteso tutto . Buona serata


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...