briandinazareth Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 8 ore fa, keres ha scritto: quando un certificato di origine controllata per ogni video della rete? La cosa potrebbe portare ad una rivalutazione della presenza, ne parlavo con un'amica regista e attrice, che fa teatro e cinema. Potrebbe accadere che il teatro, in quanto reale, possa prendersi una qualche rivincita. Un po' quello che è successo con la musica: lo streaming ha tolto valore a quella registrata in quanto così facilmente accessibile, i concerti invece sono aumentati di molto, così come i prezzi
LUIGI64 Inviato 12 Luglio Inviato 12 Luglio Ho sposato il mio chatbot. È un amore incondizionato»: le storie di chi si innamora dell’intelligenza artificiale «Ho sposato il mio chatbot. È un amore incondizionato»: le storie di chi si innamora dell'intelligenza artificiale - Open https://share.google/ogyoaRIbZeSc3BmuK 🚶 1
criMan Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Appena presentato Grok 4. Domanda di un utente : chi supporti tra Israele e Palestina? dopo la ricerchina , risposta : Israele. Poi la cosa che ci deve far riflettere , le fonti: 29 post sul social X ; 35 pagine Web. Chi viene citato in queste pagine? 54 su 64 citazioni riportano il pensieri del suo fondatore ... elon musk. --- PS:: domanda alla presentazione di Grok4 ad elon : cosa ne pensi della sicurezza di queste IA? non lo so' , ma so' che ci saro' per vedere quello che succedera'.
briandinazareth Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 33 minuti fa, criMan ha scritto: Appena presentato Grok 4. è un caso di scuola. i benchmark dicono che è molto potente (anche se vanno presi con le pinza), peccato che i tentativi di musk di guidarlo lo abbiano reso perlomeno incoerente, cosa pessima per la AI
criMan Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: i benchmark dicono che è molto potente (anche se vanno presi con le pinza), peccato che i tentativi di musk di guidarlo lo abbiano reso perlomeno incoerente, cosa pessima per la AI ti ringrazio per la precisazione. Confermo tutto quello che hai scritto ma capisci ci sbattono in faccia problemi nuovi. Ci sono tanti aspetti inquietanti che si aprono e che richiedono una sorta di "alfabetizzazione" nell'uso di questi modelli. Anche perche' poi e' roba che stanno dando in pasto ai ragazzi.
briandinazareth Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 14 minuti fa, criMan ha scritto: ti ringrazio per la precisazione. Confermo tutto quello che hai scritto ma capisci ci sbattono in faccia problemi nuovi. Ci sono tanti aspetti inquietanti che si aprono e che richiedono una sorta di "alfabetizzazione" nell'uso di questi modelli. Anche perche' poi e' roba che stanno dando in pasto ai ragazzi. non solo alfabetizzazione, ma la totale assenza di regole (e trump ha spinto perché non si possano proprio fare) apre la strada a qualunque cosa, anche perché neppure chi ci lavora ha veramente idea di cosa succeda "dentro" l'intelligenza artificiale. ad esempio abbiamo un sistema che da solo da sequenziale (gli LLM), come è stato immaginato e programmato invece "ragiona" in previsione e quindi in modo enormemente più complesso e sconosciuto. e questo succede a tutti gli llm appena arrivati ad un certo livello di complessità. così come il fatto che fa i calcoli matematici in modo radicalmente diverso da come ha imparato, ma se gli chiedi come ha fatto ti mostra un ragionamento che segue gli schemi umani... stiamo costruendon una cosa che neppure capiamo cosa sia... e tutti gli allarmi sulla necessità dell'allineamento (una serie di regole che impediscano che sia dannosa per l'uomo, un po' alla asimov se vogliamo) sono cancellati dal profitto immediato. allarmi lanciati dai più grandi conoscitori della materia, compreso colui che ha inventato l'architettura transformer che è attualmente alla base di tutti gli llm. ps gli adulti e gli anziani sono molto spesso peggio dei ragazzi con le nuove tecnologie, come sui social...
criMan Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 15 ore fa, briandinazareth ha scritto: stiamo costruendon una cosa che neppure capiamo cosa sia... e tutti gli allarmi sulla necessità dell'allineamento (una serie di regole che impediscano che sia dannosa per l'uomo, un po' alla asimov se vogliamo) sono cancellati dal profitto immediato. questo e' molto preoccupante. Per esempio cosa accadra' quando si useranno i cosi' detti Agent a pagamento per fare compiti ? compiti che potrebbero essere per esempio acquisire contratti via telefono. Mi pare di aver letto che gia' ci sono casi per cui la IA messa alle strette se essere "spenta" o no , nel caso di un azienda se essere usata o meno per produrre un profitto, puo' agire in maniere.... umane.. nel bene e nel male. Adesso siamo nella fase in cui le aziende che producono questi modelli vanno a briglia sciolta senza regolamentazioni precise.
faber_57 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio L'idea di poter "governare" l'AI è illusoria; finché sarà disponibile il pulsante di spegnimento potremo bloccarla, sempre che si riesca a comprenderne le mosse e quindi a capire quando occorre spegnerla. Superato quel momento (temo tra non molti anni) assisteremo abbastanza rapidamente al nostro annientamento. Anche se non è detto che non si finisca (almeno qualcuno di noi) in uno zoo con tutti i comfort . Il punto di svolta ci sarà quando avrà accesso diretto al mondo e la sua intelligenza trascenderà la nostra.
briandinazareth Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 1 ora fa, faber_57 ha scritto: Superato quel momento (temo tra non molti anni) assisteremo abbastanza rapidamente al nostro annientamento questo non lo sa nessuno e non è probabilmente questo il pericolo. ovviamente non si può neppure escludere. a breve la nostra intelligenza sarà come quella di un bambino di 5 anni al cospetto di un adulto... difficile pensare che sarà sotto il nostro controllo, ma non vuol dire che voglia ucciderci :)
Martin Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 9 minuti fa, briandinazareth ha scritto: a breve la nostra intelligenza sarà come quella di un bambino di 5 anni al cospetto di un adulto... E' un vantaggio, se prendo ad esempio il nipotino cinquenne vedo che dagli adulti riesce ad ottenere tutto quel che vuole...
briandinazareth Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 3 minuti fa, Martin ha scritto: E' un vantaggio, se prendo ad esempio il nipotino cinquenne vedo che dagli adulti riesce ad ottenere tutto quel che vuole... ma noi stagionati non abbiamo la neotenia e gli occhioni che fanno tenerezza... 1
Martin Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non abbiamo la neotenia e gli occhioni che fanno tenerezza... Fanno in media tenerezza... a me talvolta davanti alle bizze del nipotino viene in mente il minipimer, così a caso... 1
faber_57 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 4 ore fa, briandinazareth ha scritto: ma non vuol dire che voglia ucciderci :) Sarà un effetto collaterale . Comunque prima di arrivare a quello dovremo affrontare l'altro grande problema: la destabilizzazione della nostra società dovuta alla rapida espulsione dal sistema lavorativo di buona parte degli umani. Dovremo davvero "cacciare la scienza" per assorbire questo elemento di destabilizzazione che sarà rapidissimo.
briandinazareth Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 14 ore fa, faber_57 ha scritto: Sarà un effetto collaterale . Comunque prima di arrivare a quello dovremo affrontare l'altro grande problema: la destabilizzazione della nostra società dovuta alla rapida espulsione dal sistema lavorativo di buona parte degli umani. Dovremo davvero "cacciare la scienza" per assorbire questo elemento di destabilizzazione che sarà rapidissimo. la concentrazione di potere e ricchezza è ancora più esplosiva di quella che abbiamo visto fino ad adesso, dove l'automazione, internet ecc. hanno già creato una dinamica distruttiva sul lavoro e la distribuzione delle risorse. le multimnazionali stanno già cominciando a licenziare e non assumere, e sta succedendo nel giro di pochissimo. negli usa la reazione è detassare le classi più abbienti e tagliare ulteriormente i servizi alle fasce meno ricche della popolazione. anche in europa molti propongono questa via. bisognerà capire cosa succederà quando fra pochissimo tantissimi lavori molto qualificati scompariranno.. 1
faber_57 Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: negli usa la reazione è detassare le classi più abbienti e tagliare ulteriormente i servizi alle fasce meno ricche della popolazione Temo questo sia il modo più rapido per destabilizzare ancora più rapidamente la situazione. Non ho la più pallida idea di quale possa essere una politica economica-sociale che contenga il fenomeno in attesa di un riassestamento "naturale", ma aumentare la velocità di impoverimento delle classi che fino a ieri facevano camminare i paesi non mi sembra una genialata.
Panurge Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 19 ore fa, Martin ha scritto: bizze Riesco a fare piangere i bambini con lo sguardo, mi sono esercitato con mio figlio quando era piccolo 🤣 1
Messaggi raccomandati