dec Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Il 22/07/2025 at 14:08, criMan ha scritto: Alcuni film di netflix , esempio l'eternuauta , hanno girato alcune scene con IA. Se uno ha un po' l'occhio le riconosce. Il filmato che hai postato non ci azzecca niente con la serie Netflix, ma neanche di striscio. Credo che risalga a qualche tempo fa, quando le AI avevano ancora problemi con la generazione dei movimenti degli arti superiori ed inferiori (che nel filmato, davvero di basso livello, si girano innaturalmente piu' volte). Problemi risolti da un po', purtroppo...
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 10 ore fa, keres ha scritto: Senza sottolineare il fatto che sa anche di fisica quantistica. [OT on] Che c'entra la fisica quantistica? Poi "Sa anche di..." Ma è possibile che la fisica quantistica venga utilizzata come una sorta di mistero iniziatico che denota grande e misterica conoscenza? [OT off]
damiano Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Intanto succede anche questo: https://www.codemotion.com/magazine/it/cybersecurity-it/ai-sicurezza-bocciata/ Il CRA farà tante vittime.... Ciao D.
criMan Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 2 ore fa, dec ha scritto: Il filmato che hai postato non ci azzecca niente con la serie Netflix, ma neanche di striscio. ti ringrazio per la precisazione. Siccome so' che delle scene all'aperto nella neve sono state realizzate con IA pensavo fosse una sorta di video dimostrativo di chi ha fatto il film. Ricordo scene dell'eternauta all'aperto in cui si vedeva lo stesso "difetto" nella coordinazione mani/corpo/piedi per cui ho pensato fosse uno stralcio del film. Quasi sempre poco visibile ma in un paio di passaggi piu' visibile.
keres Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio @Fabio Cottatellucci https://it.m.wikipedia.org/wiki/Federico_Faggin Va be... Allora non capira' na mazza sul tema oggetto del tread.
audio2 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio @keres confronto a noi del melius, gli altri sono il nulla. 2
LUIGI64 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 6 minuti fa, audio2 ha scritto: confronto a noi del melius, gli altri sono il nulla. Tu scherzi...ma e' un po' così Soprattutto, quando si svalutano personaggi che hanno teorie che non sono allineate con le nostre
keres Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 11 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: scherzi...ma e' un po' così Soprattutto, quando si svalutano personaggi che hanno teorie che non sono allineate con le nostre Ma al di là di questo, sentirmi dire che Faggin non capisce nulla di IA mi pare vada un po' oltre il lecito. Si può certo contestare la sua visione, ma credo che ne capisca eccome di IA.
LUIGI64 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 2 minuti fa, keres ha scritto: può certo contestare la sua visione, ma credo che ne capisca eccome di di IA Penso anche io che ne capisca, almeno molto di più rispetto a tanti altri Le sue conclusioni, possono essere per taluni mortalmente indigeste e finanche pseudoscientifiche...
keres Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio La coscienza non è programmabile, non ha paletti, un IA per quanto libera è sottoposta a linee di codice, può imparare, migliorarsi, decidere, ma non avrà mai esperienza di sentimenti, non si deprimera' né si gasera' per alcunché, non soffrirà, non amerà, non sceglierà o sbaglierà in base a umore o empatia, in questo si annida la coscienza.
briandinazareth Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio È effetto alone, faggin sulla ai dice cose non vere e obsolete nei fatti. Prima delle sue opinioni. Basta ascoltare quello che dicono i veri esperti della materia, quelli che l'hanno costruita e che sono dietro agli sviluppi che vediamo. Basta confrontare quello che dice con gli studi di antropic che possono guardarci dentro per davvero Poi sulle opinioni ognuno ha le sue, ma è proprio sui fondamentali che lui, come altri, non hanno una conoscenza approfondita della materia. Come Zichichi che parla di riscaldamento globale o altri che hanno competenze anche di alto livello in b alcuni ambiti e che acquisiscono l'aura che però non funziona per altro.
LUIGI64 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 7 minuti fa, keres ha scritto: La coscienza non è programmabile, non ha paletti, un IA per quanto libera è sottoposta a linee di codice, può imparare, migliorarsi, decidere, ma non avrà mai esperienza di sentimenti, non si deprimera' né si gasera' per alcunché, non soffrirà, non amerà, non sceglierà o sbaglierà in base a umore o empatia, in questo si annida la coscienza. Ti sei risposto da solo In pratica ..☺️
briandinazareth Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 6 minuti fa, keres ha scritto: La coscienza non è programmabile, non ha paletti, un IA per quanto libera è sottoposta a linee di codice Questa è l'errore classico di pensare che sia un software classico. La potenza della ai è proprio nel fatto che inventa strategie che nessuno ha mai programmato e pensato. ed è anche quello che dovrebbe farci riflettere sui pericoli, non sappiamo come funziona. lo studio di antropic,già postato varie volte, è abbastanza scioccante. La ai non fa quello che dovrebbe, ad esempio gli llm non producono parola per parola come previsto, ma guarda al futuro. Così come in teoria dovrebbe lavorare sul linguaggio. Invece hanno scoperto che si sono creati degli spazi "interiori" popolati da concetti astratti che solo poi vengono tradotti in linguaggio umano. Nessuno ha mai programmato niente di simile e neppure immaginato
faber_57 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Adesso, briandinazareth ha scritto: Nessuno ha mai programmato niente di simile e neppure immaginato Anche il cervello, con la coscienza e tutto il resto, è venuto fuori per caso e non per programmazione . Contenere questa cosa che nemmeno sappiamo come funziona mi sembra già ampiamente fuori dalla nostra portata. E fermarci non possiamo proprio, per come siamo fatti. 2
briandinazareth Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 16 minuti fa, keres ha scritto: non sceglierà o sbaglierà in base a umore o empatia, in questo si annida la coscienza. In realtà questo già accade, anche se questi umore ed empatia non sappiamo per nulla quanto siano simili all'umano, ma l'effetto è il medesimo. Le ai "trattate Male" , ad esempio, tendono a rispondere in modo meno affidabile e "svogliato". Nessuno sa perché. Per capire chi è poco ferrato sulla ai in genere basta guardare il grado di certezza espressa rispetto a cose che ad oggi nessuno sa
keres Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Poi sulle opinioni ognuno ha le sue, ma è proprio sui fondamentali che lui, come altri, non hanno una conoscenza approfondita della materia Si vabbè è un ignorante in materia, abbiamo capito. Io dico che in materia fa pelo e contropelo a te e tantissimi altri. Il fatto che un IA risolva un problema matematico in maniera propria o che si crei concetti astratti per suo conto significa avere coscienza? No, manco per niente. Sul fatto che possa essere pericolosa sono d'accordo.
Messaggi raccomandati