Vai al contenuto
Melius Club

Intelligenza artificiale


Messaggi raccomandati

neroacustico
Inviato

come ha dichiarato un esperto musicale in una intervista che ho ascoltato alla radio, credo da M Agnelli, la AI per il momento è soltanto come un mixer audio, prende tante cose già esistenti da tanti posti e le mette insieme nel modo migliore

Inviato
2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

Soprattutto perché nessuno sa cosa stia succedendo e perché faccia certe cose che sembrano addirittura incompatibili con gli stessi principi

Però detta così potresti spaventare qualcuno 🙂

Avrei scritto, per essere meno "spaventoso": nessuno sa perché prenda certi sentieri quando gli si propongono alcuni ragionamenti....

Ciao

D.

Inviato

Semplice, non ha capito Asimov 

neroacustico
Inviato

AI Overview

 

"In sintesi, l'espressione "per compensare l'ignoranza si usa la fantasia" mette in luce il bisogno umano di dare un senso al mondo che ci circonda, anche quando non si possiedono tutte le informazioni necessarie. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei limiti della fantasia e cercare sempre di basare le proprie conoscenze su fonti affidabili e informazioni accurate."

Inviato

@damiano

Aggiugerei che non abbiamo una teoria soddisfacente su come funzioni la nostra mente e che anche la definizione di intelligenza è nebulosa. Se per intelligenza intendiamo la capacità di "comprendere" la realtà, in contrapposizione al subirla o all'incapacità di decifrarla, o la capacità di costruirsi rappresentazioni mentali del mondo esterno, ho dei dubbi che l'IA possa imitare perfettamente l'intelligenza e la mente umana.

  • Melius 1
Inviato

@neroacustico Giusto, domando - la fisica quantistica la si può definire affidabile? 

neroacustico
Inviato
Adesso, keres ha scritto:

@neroacustico Giusto, domando - la fisica quantistica la si può definire affidabile? 

mi piaci !

chiedilo alla AI, fai prima 

neroacustico
Inviato

ti aiuto io dai,

 

AI Overview

 

"In sintesi, la fisica quantistica, pur presentando aspetti controintuitivi, è una teoria scientifica solida, supportata da ampie evidenze sperimentali e con importanti applicazioni pratiche. "

briandinazareth
Inviato
36 minuti fa, Savgal ha scritto:

ho dei dubbi che l'IA possa imitare perfettamente l'intelligenza e la mente umana.


Probabile e non sarebbe neppure molto n utile, oltre che non l’obiettivo del agi ev della superintelligenza. 
Eé Già ora un’intelligenza diversa da noi e il fatto che vada oltre quello c’è da noi ha imparato, costruendo altri modi di rappresentare il mondo ha già una c traiettoria diversa.

 

 

neroacustico
Inviato
1 ora fa, keres ha scritto:

Che la teoria è solida lo sapevamo in molti.

ottimo, la prossima però te fai da te

 

 

AI Overview

 

La fisica quantistica è una teoria ben consolidata che descrive il comportamento della materia e dell'energia a livello microscopico. È una delle colonne portanti della fisica moderna e ha trovato applicazioni in numerosi campi, dalla tecnologia all'informatica. 

Ecco alcuni punti chiave:

Descrizione del mondo subatomico:

La fisica quantistica si occupa del comportamento di particelle subatomiche come elettroni, protoni e neutroni, e delle loro interazioni. 

Dualismo onda-particella:

La fisica quantistica introduce il concetto che le particelle possono comportarsi sia come onde che come particelle, un concetto noto come dualismo onda-particella. 

Stati quantizzati:

Le particelle possono esistere solo in stati discreti, chiamati stati quantizzati, e non in tutti i possibili stati. 

Probabilità:

La fisica quantistica descrive il comportamento delle particelle in termini di probabilità, invece di prevedere con certezza il loro stato. 

Principio di indeterminazione:

Il principio di indeterminazione di Heisenberg afferma che non è possibile conoscere con precisione contemporaneamente la posizione e la quantità di moto di una particella. 

Applicazioni:

La fisica quantistica ha portato a numerose applicazioni tecnologiche, come il laser, il transistor e la risonanza magnetica nucleare. 

In sintesi, la fisica quantistica non è solo una teoria astratta, ma è alla base di molte delle tecnologie che utilizziamo oggi. 

 

Inviato

@neroacustico Volevo porre l'accento su questo (copio e incollo pure io) :

 

In meccanica quantistica, il ruolo dell'osservatore è profondamente legato al concetto di misura e alla sua influenza sullo stato del sistema quantistico. A differenza della fisica classica, dove l'osservatore è considerato esterno e neutrale, in meccanica quantistica l'atto di osservare un sistema interagisce con esso, modificandone lo stato. Questo concetto è alla base di alcuni dei fenomeni più controintuitivi della fisica quantistica, come il collasso della funzione d'onda. 

Ecco alcuni punti chiave:

Influenza dell'osservazione:

L'atto di misurare uno stato quantistico, come la posizione o la velocità di una particella, non si limita a rilevare una proprietà già esistente, ma interagisce con il sistema, portandolo a manifestare uno stato definito tra i possibili. 

Doppia fenditura e collasso della funzione d'onda:

L'esperimento della doppia fenditura è emblematico: quando non si osserva il passaggio delle particelle attraverso le fenditure, queste si comportano come onde, manifestando un pattern di interferenza. Quando si osserva quale fenditura attraversa la particella, il pattern di interferenza scompare e la particella si comporta come una particella, non come un'onda. Questo fenomeno è legato al collasso della funzione d'onda, un concetto chiave della meccanica quantistica. 

L'osservatore come parte del sistema:

Alcune interpretazioni della meccanica quantistica suggeriscono che l'osservatore non sia necessariamente una persona cosciente, ma che qualsiasi interazione tra sistemi fisici possa essere considerata un atto di osservazione e quindi portare a un collasso. 

Interpretazioni della meccanica quantistica:

Esistono diverse interpretazioni della meccanica quantistica, e il ruolo dell'osservatore è uno dei punti più dibattuti. Alcune interpretazioni enfatizzano la natura probabilistica della meccanica quantistica, mentre altre cercano di dare un ruolo più attivo all'osservatore, arrivando a ipotizzare che la coscienza  possa avere un ruolo nel collasso della funzione d'onda. 

Quest'ultimo punto è dove pone l'accento Faggin per sviluppare il suo pensiero, ma non solo lui. 

 

 

 

Inviato

La verità secondo me è che c'è ancora molto da capire e da scoprire. Fine ot sulla fisica quantistica. 

Inviato

Non a caso, figure fondamentali nello sviluppo dello studio della fisica quantistica, furono anche un po' filosofi 

Heisenberg, Bohr, Planck, Schrodinger, Bohm, ecc..

 

briandinazareth
Inviato
2 ore fa, keres ha scritto:

Esistono diverse interpretazioni della meccanica quantistica, e il ruolo dell'osservatore è uno dei punti più dibattuti. Alcune interpretazioni enfatizzano la natura probabilistica della meccanica quantistica, mentre altre cercano di dare un ruolo più attivo all'osservatore,


occhio ai termini, osservatore nella fisica quantistica non è l’uomo o la coscienza.

 Questa confusione sull’uso del termine è quello che porta a fantasiose teotie

2 ore fa, keres ha scritto:

arrivando a ipotizzare che la coscienza  possa avere un ruolo nel collasso della funzione d'onda. 


osservatore é una qualsiasi interazione 

che porta un sistema quantistico a passare da una sovrapposizione di stati possibili a un singolo stato.

 

 Non serve vita, coscienza, volontà o qualunque caratteristica umana o viventev per essere un osservatore

 

Inviato

 

Visto che fai Ai Overview falla bene, mi permetto anche io. 

 

AI Overview

 

Nella fisica quantistica, l'osservatore non è semplicemente un testimone passivo della realtà, ma gioca un ruolo attivo nel determinare il risultato di una misurazioneQuesto concetto, spesso legato all'interpretazione di Copenaghen, solleva questioni sul ruolo della coscienza e sulla natura stessa della realtà. 

In meccanica quantistica, l'osservazione di un sistema non è semplicemente un atto passivo di "vedere" qualcosa, ma piuttosto un'interazione che induce una transizione da una sovrapposizione di stati possibili a uno stato definito. In altre parole, prima dell'osservazione, un sistema quantistico può esistere in una combinazione di più stati contemporaneamente (sovrapposizione)

 

L'atto dell'osservazione, che può essere qualsiasi interazione fisica, fa collassare questa sovrapposizione in un singolo stato definito. 

Secondo L'IA, non secondo me, tali concetti solleverebbero questioni di coscienza,  e perché mai solleverebbero tali questioni se  l'osservatore lo si può identificare con qualsiasi cosa, chi farebbe la misurazione? 

Premetto che resto ignorante in fisica, ma che si voglia fare il professore senza esserlo anche no. 

 

 

Inviato

@briandinazarethPardon ho sbagliato io, avrei voluto correggere ma era passato tempo, non c'è necessariamente un osservatore umano come ho sempre pensato. 

 

Detto ciò, c'è chi ha ipotizzato che la coscienza sia proprieta' fondamentale  dell'universo, per cui ogni particella avrebbe una propria forma di coscienza(Faggin, David Bohm), se questo sia giusto o sbagliato probabilmente non lo sapremo mai. 

 

Inviato

Trovo che una delle cose che noi umani fatichiamo di più a fare è attenerci ai fatti :classic_biggrin:. Amiamo fantasticare e siamo attratti dalle fantasie altrui (io per primo, con le mie teorie apocalittiche sull'AI). Propongo, in un thread interessante come questo, di comportarci come @briandinazareth e non come me. Per cui, vade retro Faggin e compagnia fantasticante.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...