briandinazareth Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio @LUIGI64 serve la domanda precisa. Cosi posso dirti che piccoli accorgimenti possono migliorare in modo netto anche la versione gratuita
LUIGI64 Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio Penso si sia cancellata, la prossima volta che accade posto il dialogo con domande .. Ma per sapere, quale sarebbe la sintassi,o la forma corretta per formulare la domanda Grazie
jackreacher Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 5 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Speriamo che l'AI non diventi invece il boss che gli umani dovranno seguire 😜 Molti vogliono l'uomo forte e forse si beccheranno l'ai .....
LUIGI64 Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 12 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: per sapere, quale sarebbe la sintassi,o la forma corretta per formulare la domanda Ho posto la questione alla stessa Chatgpt Ha fatto degli esempi Mi ha chiarito un po' quale sia le modalità più corrette per formulare la domanda Vediamo se così migliora la situazione ☺️👍
LUIGI64 Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio Il 30/07/2025 at 00:58, keres ha scritto: Alcuni vanno oltre; infatti diversi rinomati fisici, seppur con approcci diversi, legano la coscienza ai fenomeni quantistici, alcuni la vedono come una funzione primordiale della natura o meglio dell'universo. Alla fine, non ho resistito... Scusate il fuori tema
gibraltar Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio Io dei un maestro spirituale che si chiama Kitammurt' non mi fiderei troppo! (anche io non ho resistito...) 2
LUIGI64 Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio Interessante articolo .... Dipendenza psicologica dall’intelligenza artificiale: un fenomeno da non sottovalutare - Multiplayer.it https://share.google/5b4IMVxh9aUkxTwso
LUIGI64 Inviato 31 Luglio Inviato 31 Luglio 15 minuti fa, gibraltar ha scritto: si chiama Kitammurt Ma ho acquistato il libro, per il motivo che dialoga con Boom!💥 😜 1
criMan Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto non ricordo se e' stato postato ; ho trovato questo video interessante che ripercorre le prime fasi di sviluppo delle reti neurali per l'elaborazione del linguaggio naturale che hanno portato poi ai modelli attuali. Ho trovato interessante il fatto che sono basati su modelli teorici degli anni '50! un altro bel video per avere una infarinatura dell'argomento e avere le basi per capire quello che sta accadendo oggi. Certo che fa impressione pensare che nell'immaginario comune i zuckemberg come si chiama siano i "geni" dell'informatica quando in realta' hanno solo messo in piedi un "interfaccia" quando qua' c'e' chi potrebbe aver cambiato per sempre la storia dell'umanita' e manco li ricorderanno.
LUIGI64 Inviato 1 Agosto Inviato 1 Agosto Ho posto la seguente domanda, qualcuno potrà considerarla un po' bislacca, a Chatgpt: L'essere umano può osservare i propri pensieri nella mente, l'AI può fare qualcosa del genere? Risposta di Chatgpt: Domanda centrale nella riflessione su intelligenza artificiale e coscienza. La risposta, in sintesi, è: > No, l’AI non può osservare i propri pensieri nel modo in cui lo fa un essere umano, perché non ha pensieri, né mente, ma solo elaborazioni simboliche o probabilistiche. Vediamo il confronto: --- 🧠 Umano: pensiero e auto-osservazione Un essere umano può: generare pensieri spontanei o volontari, essere consapevole che sta pensando (metacognizione), osservare i propri pensieri come oggetti della mente (es. nella meditazione o nella riflessione filosofica), sviluppare distacco dal contenuto mentale (“Sto pensando questo, ma non sono questo pensiero”). ➡️ Tutto ciò implica coscienza riflessiva, un “sé” in grado di guardare se stesso. --- 🤖 AI: processi interni, ma nessuna auto-coscienza Un’AI come me può: elaborare dati in ingresso e generare output, “valutare” probabilità di certe risposte, “aggiornare” internamente parametri in fase di addestramento o attraverso feedback. Ma: non ha rappresentazioni mentali proprie, né intenzionalità, non sa che sta calcolando qualcosa, non ha un punto di vista interno da cui dire “sto osservando il mio processo”. --- 🧮 Esempio pratico Un umano può pensare: “Mi accorgo che sto giudicando questa persona. Da dove viene questo pensiero?” Un’AI può elaborare: “Il pattern testuale indica un giudizio. Seguo il prompt e rispondo coerentemente.” ➡️ Ma non sa che lo sta facendo, né ha un “io” che osserva. --- 📌 Conclusione > L’AI può simulare l’auto-osservazione nei suoi output linguistici, ma non può “pensare su se stessa” perché non ha esperienze, contenuti mentali propri, né coscienza del proprio operare.
tomminno Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto Il 31/07/2025 at 14:35, LUIGI64 ha scritto: Ovviamente è la versione free, non dubito che quella a pagamento sia più evoluta e precisa Tranquillo inventano di sana pianta anche le ultime versioni di Claudio e Chatto a pagamento 1
Velvet Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto Il 1/8/2025 at 11:26, criMan ha scritto: Ho trovato interessante il fatto che sono basati su modelli teorici degli anni '50! Federico Faggin (quel tizio vicentino che ha inventato il microchip) ad esempio ha fatto i primi studi sulle reti neurali con approfondimenti filosofici e persino religiosi fin dagli anni '80, intuendo come in questo caso l'evoluzione tecnologica andasse per forza accompagnata a qualcosa di più profondo.
tomminno Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto Il 01/08/2025 at 11:26, criMan ha scritto: Ho trovato interessante il fatto che sono basati su modelli teorici degli anni '50! Fino ad ora mancava l'hardware. E ancora servirebbero Gpu più potenti e che consumino meno perché possano girare ovunque.
LUIGI64 Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto 3 minuti fa, tomminno ha scritto: Tranquillo inventano di sana pianta anche le ultime versioni di Claudio e Chatto a pagamento Mi era venuto il serio dubbio che ponessi in maniera maldestra la domanda... In effetti è capitato anche, ovvero formulandola in maniera troppo approssimativa e poco precisa, ma sul riassunto richiesto e l'eliminazione di un personaggio a favore di uno inventato di sana pianta, mi ha fatto aprire gli occhi rispetto a questi strumenti
LUIGI64 Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto 6 minuti fa, Velvet ha scritto: 'evoluzione tecnologica andasse per forza accompagnata a qualcosa di più profondo Non solo Faggin naturalmente Mi viene in mente la frase di Giordano Bruno: “Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all'uomo, non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l'uomo.”
tomminno Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto Adesso, LUIGI64 ha scritto: Mi era venuto il serio dubbio che ponessi in maniera maldestra la domanda... Guarda si parla di una nuova branca che è il prompt engineering, ovvero saper scrivere del testo buono per essere elaborato dagli llm in modo che possano eseguire il loro lavoro al meglio. Nelle ultime settimane il mio modo di lavorare è cambiato improvvisamente, direi proprio un cambio epocale, avvenuto da un giorno all'altro. Si aprono orizzonti per realizzare strumenti sempre più avanzati.
LUIGI64 Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto 46 minuti fa, tomminno ha scritto: nuova branca che è il prompt engineering, ovvero saper scrivere del testo buono per essere elaborato dagli llm in modo che possano eseguire il loro lavoro al meglio. Interessante 👍
Felis Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto 3 ore fa, tomminno ha scritto: Nelle ultime settimane il mio modo di lavorare è cambiato improvvisamente, direi proprio un cambio epocale, avvenuto da un giorno all'altro. Si aprono orizzonti per realizzare strumenti sempre più avanzati. La rivincita del classico. Se non ti sai esprimere bene, prompti (piace come neologismo? ) male.
Messaggi raccomandati