briandinazareth Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 25 minuti fa, Savgal ha scritto: Quanto a cosa si intenda per intelligenza riporto una citazione di Galimberti. questa definizione è specifica per animali e uomini, forse dovremmo inventare un nuovo termine per la ia. anche se nel momento in cui non sono distinguibili (quella naturale e quella artificiale), dovremmo trovare un'altra maniera per distinguerle.
mozarteum Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 Penso invece che l’IA possa avere infinite applicazioni purche’ si seguano le tre regole stabilite dal Consiglio di Stato con riferimento alle (limitate) applicazioni in tema di gare (modelli matematici, algoritmi che operano valutazioni ecc.) 1) intellegibilita’ dei criteri e dei fini con cui e’ impostata e guidata l’ia in un certo campo; 2) riserva umana (nel senso che l’ultimo referente, il “bottone ultimo”deve essere sempre l’uomo); 3) non mi ricordo
briandinazareth Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 15 minuti fa, mozarteum ha scritto: 3) non mi ricordo chiedilo alla ia 15 minuti fa, mozarteum ha scritto: 2) riserva umana (nel senso che l’ultimo referente, il “bottone ultimo”deve essere sempre l’uomo); ha senso, purtroppo quando la ia funziona sufficientemente bene questa parte diventa il timbro dell'ufficio postale e diventa velocemente una pratica burocratica che non garantisce molto.
damiano Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 @Savgal la base è sempre quella statistica. L'IA è statistica all'ennesima potenza dove N diventa grande secondo la potenza di calcolo. La battuta intelligente di @mozarteum su Nvidia fa capire dove è il limite. Oggi tutto lo scibile umano che si basa su regole e manuali ed ha storia sufficiente può essere surrogato da applicazioni AI. Tanto per restare vicino a @mozarteum, le professioni forensi potrebbero essere surrogate abbastanza agevolmente; ci sono i manuali (i codici con le regole) e miliardi di sentenze dalle quali imparare. Per allontanarsi un po', prova a pensare al lavoro dei controllori di volo, hanno regole (procedure) ed immagini di quello che succede....e gestiscono le attività di macchine a loro volta gestite da processi automaticim AI act EU è il primo tentativo di regolare qualcosa di molto grande, guarda caso solo le applicazioni militari sono escluse dall'act e, a naso, non mi pare positivo. Ciao D.
mozarteum Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 10 minuti fa, damiano ha scritto: miliardi di sentenze dalle quali imparare Gia’ oggi per la verita’ i data base dai quali attingiamo sono completi, sia per le norme che per le sentenze che ne hanno fatto applicazione. Il punto e’ che difficilmente un precedente si attaglia esattamente al caso concreto nuovo. la realta’ ha un’articolazione infinita di sfumature e dettagli che modificano in continuazione l’asse interpretativo di una norma. Senza considerare che le norme cambiano di continuo e le nuove che si affiancano, innestano sulle vecchie danno una diversa luce anche a queste ultime rendendo i precedenti poco calzanti. Infine, non di rado l’evoluzione della giurisprudenza si realizza attraverso la critica e il superamento dei precedenti. Non so quanto una IA per quanto creativa (quella compilativa e’ fuori gioco) possa sopperire a questo lavoro da liceo classico. Vedremo. Per ora non vedo significativi contraccolpi
briandinazareth Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Gia’ oggi per la verita’ i data base dai quali attingiamo sono completi, sia per le norme che per le sentenze che ne hanno fatto applicazione. Il punto e’ che difficilmente un precedente si attaglia esattamente al caso concreto nuovo. la realta’ ha un’articolazione infinita di sfumature e dettagli che modificano in continuazione l’asse interpretativo di una norma. Senza considerare che le norme cambiano di continuo e le nuove che si affiancano, innestano sulle vecchie danno una diversa luce anche a queste ultime rendendo i precedenti poco calzanti. Infine, non di rado l’evoluzione della giurisprudenza si realizza attraverso la critica e il superamento dei precedenti. molto di questo è alla portata della ia. non è una banale ricerca dei precedenti, ma maneggia i concetti e le relazioni in modo già notevole. questa è la differenza con l'altro software
LUIGI64 Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 Vabbè, non ho resistito... La questione se la psicoanalisi sia superata è complessa e dipende da diversi punti di vista: teorico, clinico e culturale. **1. **Evoluzione teorica**: La psicoanalisi, sviluppata da Sigmund Freud alla fine del XIX secolo, ha avuto un'enorme influenza sulla psicologia, la psichiatria, la filosofia e la cultura in generale. Tuttavia, molte delle teorie originali di Freud, come quelle legate alla sessualità infantile o all'inconscio come entità dinamica, sono state contestate o modificate da successive generazioni di psicoanalisti e psicologi. Nuovi approcci, come la psicologia cognitivo-comportamentale (CBT), hanno guadagnato popolarità, in parte perché si basano su modelli teorici considerati più scientificamente rigorosi. **2. **Evidenza empirica**: Un'altra critica alla psicoanalisi riguarda la mancanza di prove empiriche a sostegno delle sue teorie e tecniche. La CBT e altre forme di terapia breve hanno dimostrato una maggiore efficacia in studi clinici controllati, portando molti a preferire questi approcci. Tuttavia, ci sono anche ricerche che sostengono l'efficacia della psicoanalisi, specialmente in trattamenti a lungo termine e per problemi complessi o di personalità. **3. **Rilevanza culturale**: La psicoanalisi ha anche una dimensione culturale che va oltre l'efficacia clinica. Il concetto di inconscio, i meccanismi di difesa e altre idee psicoanalitiche sono profondamente radicati nella cultura popolare e continuano a influenzare vari campi, dalla letteratura all'arte, fino alla critica sociale. **4. **Continua evoluzione**: La psicoanalisi non è rimasta ferma. Si è evoluta in molte scuole di pensiero diverse (ad esempio, la psicologia del Sé, la teoria delle relazioni oggettuali, la psicoanalisi lacaniana), che continuano a contribuire al dibattito su questioni fondamentali come la natura della mente e il trattamento della sofferenza psicologica. **Conclusione**: In definitiva, se la psicoanalisi è superata o meno dipende dal contesto in cui viene considerata. Non è più l'approccio dominante nella psicologia o nella psichiatria, ma ha ancora un posto significativo nella teoria psicologica e nella pratica clinica, specialmente per trattamenti a lungo termine e per l'esplorazione di problemi profondamente radicati. Inoltre, la sua influenza sulla cultura e sul pensiero occidentale è indiscutibile e continua a essere oggetto di discussione e reinterpretazione. Chat Gpt
mozarteum Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 Si Brian ma il mio lavoro e quello del mio mondo lo conosco. per ora non maneggia niente
briandinazareth Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 15 minuti fa, mozarteum ha scritto: Si Brian ma il mio lavoro e quello del mio mondo lo conosco. per ora non maneggia niente possiamo fare qualche prova se vuoi.
mozarteum Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 La facemmo se ricordi. Niente di che un compitino che riepilogava lo stato dell’arte piu’ o meno. Ma non e’ cosi’ che si risolve un caso nuovo. Leggi il mio primo msg Permetti che io parli del mio mondo con cognizione maggiore della tua?
extermination Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 @briandinazareth Nella grande azienda in cui lavori, lA ha forse sostituito posizioni in organigramma. Non credo proprio. Ma manco posizioni impiegatizie. Ad oggi ci "supporta" quando va bene ( vedi sviluppo sistemi informatici) ! Ne dovrà ancora passare di acqua sotto i ponti!
briandinazareth Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 39 minuti fa, mozarteum ha scritto: La facemmo se ricordi. Niente di che un compitino che riepilogava lo stato dell’arte piu’ o meno. lo facemmo con una ia molto più indietro di quella attuale e non addestrata sui problemi legali. rispetto a quel compitino, che se ricordo bene dicevi al lvello di un praticante sveglio, siamo molto avanti. 39 minuti fa, mozarteum ha scritto: Permetti che io parli del mio mondo con cognizione maggiore della tua? certamente, e permetti che io parli della ia in modo consapevole e con una cognizione maggiore della tua. per questo sarebbe interessante fare delle prove con una ia specificatamente addestrata. naturalmente è una cosa che negli usa stanno facendo in modo massivo con risultati interessanti. quello che esce da molti studi è ormai misto tra ia e uomo, dove nessuno riesce a capire il confine.
mozarteum Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 Si conoscerai tutto dell’Ia ma l’efficacia della stessa nel mio campo - e questa la guidico io- ora non ha rivoluzionato nulla, in futuro si vedra’. divertiamoci allora se ti va. Allora: occorre contestare una tassa sugli extraprofitti energetici settore carburanti con particolare riferimento alla determinazione della base imponibile nel caso in cui l’impresa assoggettata all’imposta evidenzi un fatturato consolidato comprendente quello di imprese collegate che raffinano e vendono i prodotti all’interno del gruppo prima che il carburante, acquisito finalmente in capo all’impresa principale, finisca alla pompa. Costruisca l’Ia il ricorso, stabilendo in primo luogo a quale giudice appartenga la giurisdizione.
audio2 Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 a proposito di confini, a me il sospetto che quando dai certe risposte attingi a piene mani alla i.a. m'è venuto spesso.
extermination Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 13 minuti fa, briandinazareth ha scritto: quello che esce da molti studi è ormai misto tra ia e uomo, dove nessuno riesce a capire il confine. L' "ingegno umano" prevarrà sempre sulla tecnologia! E anche la passione fa la differenza.
mozarteum Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 Altro caso: un costruttore ottiene un permesso di costruire che, in applicazione della temporanea legislazione premiale della regione lazio sul piano casa, prevede la possibilita’ di demolire e ricostruire con una cubatura maggiorata. Successivamente, cessata la legge, ma col permesso ancora valido ed efficace, e costruzione solo demolita ma non ancora ricostruita, il costruttore chiede se possa avvalersi anche di una nuova legge- anch’essa premiale- che prevede in via eccezionale la possibilita’ di cambiare liberamente le destinazioni d’uso degli immobili da demolire e ricostruire. E se possa apportare eventualmente questa modifica con una Scia in variante o serva un permesso di costruire in variante a quello di cui e’ gia’ in possesso. La questione e’ delicata perche’ involge pesanti sanzioni penali e amministrative in caso di errore.
Messaggi raccomandati