Gaetanoalberto Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 13 minuti fa, briandinazareth ha scritto: i freak Io lo sono. Ha a che fare con woke ?
briandinazareth Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto Super woke https://youtu.be/83ATKQIx3i0?si=USHDH8R5Dt2fCVNy
mozarteum Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto Quando ero ragazzo i fricchettoni erano quelli che andavano in giro con borchie di latta, pantaloni di pelle e ciondoli che a me parevano tappi di lavandino con catenella. Ci sono state evoluzioni col freak odierno?
simpson Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 37 minuti fa, mozarteum ha scritto: La crescente inutilita’ produttiva dell’essere umano portera’ a un decremento demografico impressionante nei prossimi decenni. A meno che non si inventi un robusto reddito di cittadinanza universale. il passaggio successivo sara’ la riproduzione di eccellenza: pochi esseri umani, belli e intelligenti con invecchiamento rallentato ed ampia disponibilita’ di pezzi di ricambio e di supporto medico. Chiedo non capendo molto di evoluzionismo: se questa prospettiva avesse una base e giustificazione evoluzionista, che ne sarebbe della morale laica (non parliamo dinquella religiosa) e della letteratura e delle arti, che presuppongono un umanesimo come noi finora lo conosciamo? Non credo ci sia un legame tra opportunità di lavoro e nascite, altrimenti l’Africa sarebbe deserta. Per l’ultimo quesito, la legge dell’evoluzione naturale influisce molto poco rispetto alla cultura, la quale permette di salvare anche gli errori genetici e interviene in maniera attiva con memoria storica e non per un procedimento di prova ed errore. cmq non è facile fare previsioni ed azzeccarci, non ci è mai successo di essere il secondo animale più intelligente sulla terra. Fino ad oggi, il secondo l’abbiamo sempre tenuto in una gabbia allo zoo, ma non sappiamo come ragionerà il futuro primo e se avremo armi per controllarlo
Savgal Inviato 11 Agosto Autore Inviato 11 Agosto Ho un dubbio, che il clamore sull'intelligenza artificiale conduca a ripetere la bolla delle dot-com di fine secolo scorso. Troppi titoli hanno valutazioni che hanno ben poca correlazione con la reale redditività delle imprese.
Gaetanoalberto Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 15 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Super woke https://youtu.be/83ATKQIx3i0?si=USHDH8R5Dt2fCVNy Accipicchia. Pensavo a qualcosa tipo figlio dei fiori...
Gaetanoalberto Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 15 minuti fa, mozarteum ha scritto: evoluzioni col freak odierno? Oggi ci muoviamo col borsello nappato e le toppe ad uncinetto cucite sopra.
extermination Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto Non credo che l’AI possa riuscire a dare il colpo finale alla più che solida ed incommensurabile ignoranza che dilaga da decenni e decenni tra umani.
Martin Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 3 minuti fa, audio2 ha scritto: l' uomo ignorante vive bene ed in salute. sapevatelo. Corretto, felicità e cultura si rapportano secondo un curva a "U". La felicità è massima a cultura zero o quando la cultura è davvero alta. La peggiore condizione è nel mezzo, dove la cultura è sommaria, imparaticcia, non strutturale. Questi soggetti non dispongono degli strumenti per affrontare pensieri ad alto grado di complessità, ma sono perfettamente in grado di rendersi conto della loro condizione, e di non poter fare nulla per sottrarvisi. Ne deriva frustrazione come rumore di fondo dell'anima, e spesso la fuga in "mondi chiusi" semplificati che danno loro una illusione di controllo e padronanza. 1
briandinazareth Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 1 ora fa, Savgal ha scritto: Ho un dubbio, che il clamore sull'intelligenza artificiale conduca a ripetere la bolla delle dot-com di fine secolo scorso. Troppi titoli hanno valutazioni che hanno ben poca correlazione con la reale redditività delle imprese. É possibile perché stanno tutti scommettendo sul primo o i primi che arriveranno all’agi completa e alla superintelligenza. Questi titoli potrebbero crescere ancora di più, a dismisura, tutti gli altri potrebbero fare la fine dei tantissimi perdenti nella corsa it del passato dei quali a malapena ricordiamo i nomi.
Savgal Inviato 11 Agosto Autore Inviato 11 Agosto Valore azionario Nvidia 439.200.000.000 di dollari Fatturato 2024 44.100.000.000 di dollari Valore azione Nvidia 182,91 dollari Dividendo per azione 0,0339 € Sono i numeri che ho tratto dai giornali economici, un rendimento dello 0,03% non mi pare particolarmente interessante, al pari di una valutazione azionaria corrispondente a 10 anni di fatturato. Sarò antico nelle valutazioni, probabilmente mi sbaglierò, ma mi pare che più che un investimento acquistare quelle azioni è una scommessa. La scommessa potrebbe essere vinta nel momento in cui l'azienda potrà operare in regime di monopolio o concordare un oligopolio con pochissimi possibili concorrenti. In una situazione di mercato vero, concorrenziale, il valore azionario dovrebbe contrarsi di colpo.
Roberto M Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto 2 ore fa, Martin ha scritto: Corretto, felicità e cultura si rapportano secondo un curva a "U". La felicità è massima a cultura zero o quando la cultura è davvero alta. La peggiore condizione è nel mezzo, dove la cultura è sommaria, imparaticcia, non strutturale. Questi soggetti non dispongono degli strumenti per affrontare pensieri ad alto grado di complessità, ma sono perfettamente in grado di rendersi conto della loro condizione, e di non poter fare nulla per sottrarvisi. Ne deriva frustrazione come rumore di fondo dell'anima, e spesso la fuga in "mondi chiusi" semplificati che danno loro una illusione di controllo e padronanza. Analisi perfetta, è proprio così. Poi diventano pure invidiosi e malmostosi. E, siccome sono mediocri, non si rendono neanche conto di essere mediocri, credono di essere stocazzo e soffrono perché la vita non ha riservato loro nessuna forma di successo, per cui disconoscono il talento altrui ed attribuiscono alla società ingiusta o alla disonestà degli altri la loro mediocre condizione. Quindi sono frustrati e perennemente incazzati e indignati, e trovano nei social e nelle piazze la loro valvola di sfogo.
LUIGI64 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto Il 27/07/2025 at 03:45, keres ha scritto: Detto ciò, c'è chi ha ipotizzato che la coscienza sia proprieta' fondamentale dell'universo, per cui ogni particella avrebbe una propria forma di coscienza(Faggin, David Bohm), se questo sia giusto o sbagliato probabilmente non lo sapremo mai. Scusate il fuori ot
UpTo11 Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto https://www.fanpage.it/innovazione/tecnologia/dopo-aver-consultato-chatgpt-un-uomo-sviluppa-una-rara-sindrome-psichiatrica-dell800/
Messaggi raccomandati