Plot Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 ...basta avvalersi anche dei famosi If, Then, Else (esempio) come set di istruzioni basiche ma efficaci, oppure alle funzioni booleane And, Or, Not (per esprimere il concetto) Comunque chi desiderasse mettere alla prova una piccola Ai (piccola mica tanto)che gira nel settore da piu' di 30 anni il famoso Akinator , chi non lo conosce e' invitato a provare, senza barare... basta solo premere il pulsante PLAY, senza installare nulla. https://it.akinator.com/ 1
UpTo11 Inviato 18 Ottobre 2024 Inviato 18 Ottobre 2024 https://www.repubblica.it/tecnologia/2024/10/17/news/openai_chatgpt_quanto_sa_di_noi_ia_domanda_giusta_sam_altman-423562301/
UpTo11 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 https://www.ilmessaggero.it/tecnologia/news/innamorato_intelligenza_artificiale_si_suicida_14_anni_pistola_causa_app_characterai-8433814.html#
Velvet Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 Immagino che i genitori siano caduti dal pero. Lo ripeto, oggigiorno lasciare un bambino/ragazzino da solo con in mano questi strumenti senza alcun controllo è da colpevoli incoscienti. Fossi nel giudice direi loro: e voi dove eravate?
Savgal Inviato 24 Ottobre 2024 Autore Inviato 24 Ottobre 2024 @damiano Novità dal summit di Riyadh sulla IA?
UpTo11 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 @Velvet Vero. Ma proprio per questo servirebbero strumenti capaci di individuare casi come questo, invece di alimentarne i deliri per tenerli incollati al sistema.
Velvet Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 16 minuti fa, UpTo11 ha scritto: alimentarne i deliri per tenerli incollati al sistema. Money Is the answer
damiano Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 3 ore fa, Savgal ha scritto: Novità dal summit di Riyadh sulla IA? Non se ne è fatto nulla. Ho fatto "pippa", come si dice a Roma.....🙂 In compenso il lavoro mi porta sempre di più ad indagare sul tema. Adesso il RAG sta iniziando ad essere il nuovo mantra (ed era un pezzo che lo dicevo). I giganti usano approcci differenziati al tema della costruzione dei modelli ed in base all'approccio scelto si vedranno diversi effetti sul lavoro delle persone. Il chat-bot o voice-bot che risponde al primo livello di assistenza sarà più o meno efficiente a seconda della capacità di "temperare" il modello con informazioni di conteso specifiche. Lo so, sembra un discorso di un noto ministro 🙂...scusate Ciao D. 1
UpTo11 Inviato 24 Ottobre 2024 Inviato 24 Ottobre 2024 40 minuti fa, damiano ha scritto: Adesso il RAG sta iniziando ad essere il nuovo mantra (ed era un pezzo che lo dicevo) Tutto sto hype per poi finire in mano a un Rag. 1
Velvet Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 Ecco il fine ultimo di tutto, e c'è di che esserne orgoglioni: E certamente l'orgoglione crede anche ai "soli scopi difensivi". 1
LUIGI64 Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 Interessante riflessione di F. Faggin (tratto dal suo Irriducibile) Una cellula vivente non è una macchina puramente riduzionista. È invece un sistema dinamico quantistico-classico più vicino alla realtà quantistica che a quella classica. Per esempio, se potessimo smontare tutte le “parti” che la compongono, potremmo poi rimontarle e ricreare la stessa cellula vivente? Nessuno lo sa fare. Per riuscirci bisognerebbe conoscere lo stato di ogni atomo, molecola e particella elementare, incluse le molecole del citoplasma. Tali proprietà dovrebbero essere misurate mentre la cellula è viva, ma, in questo caso, qualsiasi osservazione disturberebbe il sistema e lo modificherebbe. Per di più, essendo la cellula in continuo movimento, la troveremmo diversa in ogni istante, e ciò renderebbe impossibile ogni nostro tentativo di misurarne lo stato. Inoltre, secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg, è impossibile conoscere simultaneamente la posizione, la velocità e il momento angolare di un protone o di un atomo. Quindi, in poche parole, non c’è modo di ricostruire una cellula. Come afferma il fisico Richard Feynman: “Ciò che non posso costruire, non lo posso capire”, infatti possiamo costruire un computer, ma nessuno è mai riuscito a costruire una cellula. Un’altra differenza interessante è che una macchina, per poter funzionare, prima dev’essere costruita nella sua interezza, e solo successivamente può essere accesa e spenta a volontà. Sorprendentemente, un organismo vivente è costruito vivo e si spegnerà solo una volta, quando muore, cioè quando succede un cambiamento irreversibile che non può più essere autoriparato. Per vivere, un organismo multicellulare deve possedere una massa critica di cellule vive, a cui se ne aggiungono altre nuove man mano che le vecchie muoiono. Quando poi sopraggiunge la morte dell’intero organismo, esso non si può più riaccendere
briandinazareth Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @LUIGI64 purtroppo faggin su questa cosa non ci azzecca manco per sbaglio. mischia la qualunque con affermazioni apodittiche fattualmente false per una questione ideologica, attacandosi all'artificio retorico e linguistico di ridurre la questione alla somiglianza alla vita biologica o all'uomo. bisognerebbe essere laici su un discorso così importante. 8 ore fa, Velvet ha scritto: Ecco il fine ultimo di tutto, e c'è di che esserne orgoglioni: purtroppo è da tanto che la AI è usata in campo militare, in generale qualunque nuova tecnologia arriva prima ai militari, negli usa poi questo legame è molto forte, avendo un rubinetto enorme aperto che va dallo stato alle aziende private tecnologiche.
LUIGI64 Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: mischia la qualunque con affermazioni apodittiche Entra nel merito, però Se ne hai voglia
LUIGI64 Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 Comunque, anche i riduzionisti e scientisti, spesso sono fortemente condizionati dai loro punti di vista ideologici
iBan69 Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 L’intelligenza artificiale ci metterà tutti nella cacca. 💩 Sta a noi capirlo prima possibile. 😏
Velvet Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 Ma cosa vuoi capire, ormai la AI è come il prezzemolo, tra poco pubblicizzeranno il tostapane con l'AI e la gente correrà a fare il prestito Agos per comprarlo a rate. Siamo nell'epoca dell'idiozia dilagante, altro che intelligenza artificiale. Ce ne vorrebbe un filo di più di quella naturale. 2
LUIGI64 Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 46 minuti fa, Velvet ha scritto: ne vorrebbe un filo di più di quella naturale. Quella non basta mai... Ma sai, se si considera l'essere umano, una semplice macchina, senza libero arbitrio ma con azioni completamente meccaniche ed automatizzate, come non rischiare di idolatrare l'AI come fosse il nuovo uomo perfetto, evoluto e onnisciente... 1
iBan69 Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @Velvet di sicuro, l’AI, renderà le masse, più ignoranti, e pochi altri, più furbi.
Messaggi raccomandati