ildoria76 Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 21 minuti fa, Gustavino ha scritto: cambiagli il dissipatore A parte che non si trova, ma mi costerebbe di più ed è un lavoro cmq che comporta anche dei rischi
Gustavino Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 36 minutes ago, ildoria76 said: A parte che non si trova, ma mi costerebbe di più ed è un lavoro cmq che comporta anche dei rischi nel senso che gli metti una tradizionale ,abbasserai il clock
stefano_mbp Inviato 30 Agosto 2024 Autore Inviato 30 Agosto 2024 Il bello è che io ho aperto l’altro thread e sono stato bannato … mah
ildoria76 Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 58 minuti fa, Gustavino ha scritto: nel senso che gli metti una tradizionale ,abbasserai il clock Non ne vale la pena assolutamente, faccio prima a prendere un una pompa con serbatoio integrato, collego e via... N.B. ho una 2080ti non una 2070.
Gerardo61 Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 5 minuti fa, Stanislao ha scritto: Cosa c’entrano i miglioramenti nei fotogrammi al secondo con HQPlayer, non è un programma che riproduce musica? Direi che è un'ottima domanda. Infatti Miska (il creatore di HQPlayer) scrive questo su Audiophile Style https://audiophilestyle.com/forums/topic/37775-best-cpu-for-hqplayer/?do=findComment&comment=1287902
Ramsete2 Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 Io credo che l’incremento dei fotogrammi al secondo sia conseguenza del boost del 10% avuto sulle CPU AMD, da quanto ho capito il miglioramento prestazionale è a tutto tondo, non solo nei videogiochi. Naturalmente parlare di videogames fa più notizia e acchiappa più click.
Ramsete2 Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 Magari è meglio chiarirsi con un moderatore in privato piuttosto che aprire una discussione identica all’altra.
Ramsete2 Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 9 minuti fa, Stanislao ha scritto: Ah ecco … però non mi è chiaro … è la scheda grafica che ne giova, perché è lei che riproduce il video, e allora che cosa c’entra il boost dei processori? Perché l’articolo parla chiaramente di miglioramenti sulla grafica e quindi riguarderebbe la scheda grafica Ne giova tutto il sistema, i videogames non sono solo scheda grafica. Prova a mettere una 4090 con un Pentium II…
Gustavino Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 @Stanislao no , aggiornamento del microcode ottimizza le prestazione delle cpu sotto win , un 10% e' notevole cosi tanto non si e' visto nella storia , bisogna vedere anche x il bios se ci sia qualcosina..... Hqp usa principalmente le istruzioni avx come il motore di Unreal magari correlezione si trova leggete qui https://community.intel.com/t5/Intel-ISA-Extensions/BIOS-and-AVX-AVX2-AVX512/m-p/1127323
Gustavino Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 https://www.phoronix.com/review/ryzen-9600x-9700x/16 https://www.tomshardware.com/pc-components/cpus/amds-zen-5-avx-512-performance-tested-zen-5-performs-significantly-better-than-zen-4-on-linux-without-consuming-any-more-power
Ramsete2 Inviato 31 Agosto 2024 Inviato 31 Agosto 2024 Curioso che Stefano è stato bannato dalla discussione e nello stesso giorno compare questo nuovo utente Stanislao.
widemediaphotography Inviato 1 Settembre 2024 Inviato 1 Settembre 2024 Il 30/08/2024 at 14:16, stefano_mbp ha scritto: Il bello è che io ho aperto l’altro thread e sono stato bannato … mah Successo anche a me, se non ricordo male... 😳
stefano_mbp Inviato 1 Settembre 2024 Autore Inviato 1 Settembre 2024 Ieri con @Gerardo61 abbiamo istallato sul mio i7 14700 la sua GPU GeForce RTX 4060 OC/8GB, la versione di HQP usata è stata la Embedded su Ubuntu 22.04.4. . Dopo qualche “apnea” procurata dalla installazione dei driver NVidia/CUDA (qualche difficoltà procurata dai kernel di Ubuntu) tutto è filato liscio e in meno di un’ora, montaggio della GPU compreso, eravamo operativi. Su HQP Embedded il CUDA offload è impostato a ON per default. Abbiamo utilizzato le utility htop e nvtop per controllare le prestazioni di, rispettivamente, CPU e GPU. Una nota curiosa è che il tempo di boot è passato da pochi secondi a un paio di minuti. . Con correzione dac (Holo Cyan2) fino a 48xDSD512 nessun limite su modulatori e filtri (*) con file in input da 44.1 a 192 e anche DSD64 A 48xDSD1024 invece risultati molto altalenanti … in sostanza il DSD1024 rimane una chimera per un utilizzo “disinvolto” a meno di non usare i modulatori sperimentali. . Rispetto quindi al i5 12400 di Gerardo il vantaggio è la possibilità di arrivare senza intoppi a 48xDSD512 dove Gerardo invece si ferma a 44.1xDSD512. Abbiamo inoltre notato sul pc di Gerardo che a 44.1xDSD512 se si apriva qualche finestra sul pc si verificava qualche balbettamento, quindi questa impostazione è davvero molto vicina al limite. . Abbiamo anche osservato un uso molto diverso dalla GPU da parte dei due processori/pc: col mio i7 14700 la GPU viaggiava al 60/70% mentre con il i5 12400 si attestava al 25/30% … forse dovuto a cache del processore o alla motherboard? (max DDR4 per Gerardo mentre la mia supporta DDR5) … sono solo ipotesi. . (*) Per quanto riguarda i filtri abbiamo notato un comportamento inatteso dei filtri sinc-Lx, molto avidi di ram. Ci aspettavamo che il consumo di ram si spostasse sulla GPU ma abbiamo invece verificato che la maggior parte della ram utilizzata era sempre quella della motherboard, sulla GPU la ram consumata non superava i 3GB mentre sulla motherboard il consumo arrivava a 13GB (a DSD512), avendo quindi solo 16GB sulla motherboard l’esecuzione dei filtri sinc-Lx a DSD512 è risultata troppo pesante procurando frequenti interruzioni. 1
Gerardo61 Inviato 1 Settembre 2024 Inviato 1 Settembre 2024 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Abbiamo anche osservato un uso molto diverso dalla GPU da parte dei due processori/pc: col mio i7 14700 la GPU viaggiava al 60/70% mentre con il i5 12400 si attestava al 25/30% … forse dovuto a cache del processore o alla motherboard? (max DDR4 per Gerardo mentre la mia supporta DDR5) … sono solo ipotesi Per quanto riguarda la GPU ho abilitato un parametro nel Bios che si chiama "Re-Size BAR Support" e adesso lavora meglio. Clock e utilizzo RAM maggiori Per il processore le ho provate tutte ma non c'è niente da fare è il suo limite ma ....... .... Stay tuned 🤭
AlbertoPN Inviato 1 Settembre 2024 Inviato 1 Settembre 2024 Io continuo ad avere la malsana idea che Jussi dovrebbe produrre (o meglio far produrre "su licenza") delle macchine stand alone a livello di Server HQPlayer con specificate le prestazion che possono offrire in modo da differenziare i modelli /costo degli stessi. Chi non ha voglia o la capacità di assemblare e configurare un PC ne trarrebbe sicuro vantaggio, per gli altri (o per chi pensa che basti fare la spesa su amazon o dove vogliono per ottenere lo stesso risultato) rimane il sw da poter utilizzare gratuitamente. Possibile che nessuno glelo abbia mai proposto fino ad adesso ? Mi sembra molto strano sinceramente.
stefano_mbp Inviato 1 Settembre 2024 Autore Inviato 1 Settembre 2024 @AlbertoPN @Gerardo61 e io discutevamo ieri proprio di questo … siamo giunti alla conclusione che sarebbe troppo complesso e oneroso, infatti distribuire server già “preparati” dovrebbe presupporre inevitabilmente un servizio di supporto hw che diventerebbe troppo pesante considerando la elevata variabilità dell’hw … e soprattutto potrebbe porre qualche implicito vincolo allo sviluppo del sw. . Se infatti lo sviluppo del sw dovesse portare a importanti variazioni in ambito risorse hw cosa ci si dovrebbe aspettare? Rinnovo dell’offerta server? Supporto per il potenziamento dei server già venduti? … troppo complicato, anche perché Jussi è un “one man band” …. . Il mio pensiero è che sarebbe bene affrontare il tema del server cercando di non lesinare troppo sui componenti fondamentali (cpu, motherboard, ram, raffreddamento). Una eventuale GPU andrebbe considerata se serve convoluzione e/o correzione dac. . Io ad esempio non ho mai assemblato un pc, dopo aver letto post per mesi e verificato in prova le prestazioni di un Nuc10i3 che avevo a disposizione ho individuato una configurazione “ideale” per i miei fabbisogni. Sono quindi andato in un negozio specializzato in assemblaggio pc e con l’aiuto di un tecnico abbiamo individuato i componenti esatti … dopo una settimana avevo il mio pc pronto all’uso con una spesa di assemblaggio irrisoria (€30) … e poi è arrivata la correzione dac che ha un po’ stravolto tutto … dovrò aggiungere una GPU (vedi il mio post precedente) che fortunatamente non pone problemi di compatibilità con il mio pc. . Quindi il suggerimento è (se si vuole costruire un pc nuovo): stanziare una cifra tra €1000/1500 per l’hw se hai velleità di arrivare a DSD512 tra i €500/1000 se ti accontenti di DSD256 considerare la possibilità di aggiungere una GPU in un momento successivo (quindi un case adeguato con sufficiente spazio libero) cpu di ultima generazione un gradino sotto ai modelli top (questi hanno costi decisamente più elevati e non necessariamente prestazioni così più elevate da giustificare la maggiore spesa. Tenere conto che clock di base e massimo sono due parametri fondamentali per le prestazioni. motherboard di buon livello, ma non da gamer incallito ram il più veloce possibile, se non fai convoluzione 16GB bastano, se usi filtri particolari (vedi post precedente) allora 32GB sono il minimo. Si può iniziare con 16GB e poi eventualmente aumentare il taglio. dissipatore di temperatura della cpu in funzione del rumore accettabile, se metti il server vicino al punto di ascolto il silenzio è indispensabile, se invece puoi metterlo in un altro locale non serve che sia così efficace e quindi potrà essere meno costoso alimentatore modulare adeguato a fabbisogni presenti e futuri (eventuale GPU) case in funzione della disposizione finale, “carino” (e più costoso) se nella sala di ascolto, purché sia una scatola robusta e versatile se in un altro locale. Con una “ricetta” di questo tipo un bravo tecnico assemblatore sarà sicuramente in grado di proporti alcune configurazioni alternative (che potrai confrontare qui con noi o leggendo altri forum). . Non raccomando, ma è un parere assolutamente personale, minipc soprattutto se fanless per questioni di rumorosità e prestazioni inficiate da intrinseci problemi di raffreddamento (il processore va in protezione a temperature elevate). . Infine se si vuole un pc molto raffinato e molto curato sotto tutti gli aspetti, e quindi anche parecchio costoso, c’è almeno un costruttore che fornisce il prodotto finito con varie opzioni che possono arrivare a moltiplicare il prezzo x2 e oltre (si parte da circa €4000) . 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora