Ramsete2 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @Gerardo61 Al momento punto a DSD 512 con modulatori/filtri pesanti e correzione DAC attiva. Questo per diversi motivi: Holo Red OS non supporta per ora DSD1024, prevedono di supportarlo in un upgrade futuro. Potrei al limite prendere un'altra microSD e installarci su NAA OS. Non voglio tirare troppo il collo alla CPU, per evitare di immettere nel sistema troppa "sporcizia" elettrica. Preferisco che il PC sia un po' più rilassato durante il "computing". Ciò non toglie che farò diversi test, una volta settato per bene il sistema.
AlbertoPN Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 54 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: un ottimo risultato anche perchè le temperature sono sempre sotto controllo Io rimango fermamente convinto che il server andrebbe messo in una stanza distinta da quella/e di ascolto, così il tipo di case e quindi il numero e posizione di ventole per poter tenere sotto controllo temperature e rumorosità, sia la vera priorità piuttosto che l'estetica e l'impatto in ambiente. Purtroppo mi pare di capire che le soluzioni a liquido sono in crisi (col "caso" EKWB) anche per il costo spropositato che hanno raggiunto i componenti, per cui non ci sono "molte alternative". Ripeto, per me chiaramente.
Ramsete2 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 2 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: col "caso" EKWB Il disastro EKWB è stato causato da un management scandaloso e questo mi spiace un sacco, visto che ero un grande fan dei loro prodotti. Ho assemblato il PC che uso tutti i giorni coi loro componenti:
Gerardo61 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 38 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Potrei al limite prendere un'altra microSD e installarci su NAA OS. Un rpi4 con NAA OS può bastare per provare 46 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: punto a DSD 512 con modulatori/filtri pesanti e correzione DAC attiva. Questo la farai senza problemi
Ramsete2 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 2 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Un rpi4 con NAA OS può bastare per provare Lo so però non ho voglia di buttare i soldi e comprare un raspberry solo per una prova, visto che ho già l'Holo Red.
AlbertoPN Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 8 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: visto che ero un grande fan dei loro prodotti. Anche io porca miseria ...
ildoria76 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 1 ora fa, Ramsete2 ha scritto: Al momento punto a DSD 512 con modulatori/filtri pesanti e correzione DAC attiva. Io sono curioso di sapere se è vero come si dice che tra 512 e 1024 le differenze sono quasi impercettibili...io credo che arrivare a 512 sia con che senza correzioni sia l'obbiettivo migliore da mettere nell'obbiettivo, a seconda del DAC che si possiede e a quanto si è disposti a spendere...e se ne vale la pena. E come dici sarebbe bello sapere quanta sporcizia elettrica si immette a 1024...qui ci vorrebbe @ilmisuratore
ilmisuratore Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 54 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Io sono curioso di sapere se è vero come si dice che tra 512 e 1024 le differenze sono quasi impercettibili...io credo che arrivare a 512 sia con che senza correzioni sia l'obbiettivo migliore da mettere nell'obbiettivo, a seconda del DAC che si possiede e a quanto si è disposti a spendere...e se ne vale la pena. E come dici sarebbe bello sapere quanta sporcizia elettrica si immette a 1024...qui ci vorrebbe @ilmisuratore La sporcizia a cui si fa riferimento sicuramente (con una banda potenzialmente estesa oltre i 45 Mhz) risulterà abbondantemente spalmata oltre la zona di pertinenza dello spettro udibile Non ho trovato un grafico in rete esaustivo per osservare che modellatura assume il noise shaping e con quali ampiezze Il rumore del DSD 64 ad esempio subito dopo i 20 Khz mostra una repentina impennata fino a -100 dBFS Sarei curioso di osservare sia quello del DSD 512 che a 1024 Se trovate qualcosa postatela 1
Gerardo61 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Se può essere utile qui trovate un post recente di Miska (creatore di HQPlayer) in cui posta le misure del Holo Cyan 2 https://audiophilestyle.com/forums/topic/19715-hq-player/?do=findComment&comment=1290371 1
Gerardo61 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Questo un altro post dove sono state fatte misure anche a 1024 https://community.roonlabs.com/t/best-native-dsd-dacs-for-use-with-hqplayer/132298/897?u=gerardo_di_gianni 1
Gerardo61 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 55 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La sporcizia a cui si fa riferimento sicuramente (con una banda potenzialmente estesa oltre i 45 Mhz) risulterà abbondantemente spalmata oltre la zona di pertinenza dello spettro udibile Infatti.... Ho postato dei link dove puoi trovare delle misure utili
AlbertoPN Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Adesso non so più dove l'ho letto (Miska è ovunque in ogni forum che abbia il tag HQPlayer ... deve avere il dono dell'ubiquità ) ma lui stesso attendeva un MacMini M3 (anche se penso che fra qualche gg presenteranno sicuramente il modello M4 visto che M3 alla fine era un "M2.5" ed è già stato superato) come macchina "fatta e finita" per spingersi a DSD 512 con tutti gli orpelli del caso, senza impazzire in implementazioni varie e soprattutto impatto in ambiente etc (silenziosità e dimensioni esterne). Potrebbe essere un'idea P.S. Era sul forum di ROON, mi è venuto in mente adesso, sorry
Andy Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 5 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: un MacMini M3 Non esiste macmini M3 Al momento Macmini M2 e M2pro A ottobre uscirà macmini con M4
Ramsete2 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Da quanto ho capito i macmini hanno una ventola, bisogna capre quanto sia rumorosa a pieno carico. Se è tipo quella ciclonica dei minipc sono dolori...
Andy Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 @Ramsete2 Generalmente i macmini sono molto silenziosi. Il mio del 2014 è inudibile, ma se faccio partire HQplayer la ventola la senti eccome,sembra un drone che decolla. Ovviamente mac troppo vecchio per supportare hqplayer5
Gerardo61 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 14 minuti fa, Andy ha scritto: sembra un drone che decolla. 😂😂😂 1
AlbertoPN Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 38 minuti fa, Andy ha scritto: Non esiste macmini M3 Non mi far arrabbiare anche tu eh ?? Che oggi è lunedì Leggi bene quello che ho scritto: 46 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: lui stesso attendeva un MacMini M3 (anche se penso che fra qualche gg presenteranno sicuramente il modello M4 visto che M3 alla fine era un "M2.5" ed è già stato superato) e difatti risulta anche a te 40 minuti fa, Andy ha scritto: A ottobre uscirà macmini con M4 Io avevo un MBP late 2017 (quelli con la tastiera "sfigata" e dopo anni di onorat servizio con tasks impegnativi faceva decollare anche a me il drone 14 minuti fa, Andy ha scritto: Il mio del 2014 è inudibile, ma se faccio partire HQplayer la ventola la senti eccome,sembra un drone che decolla Portato in assistenza, fatta una bella e profonda pulizia interna e cambiata la pasta termica della CPU ed è tornato molto a più miti consigli, tanto che oggi lo usa mio figlio per applicazioni office, internet e youtube. Probabilmente una CPU intel del 2014 è "sottodimensionata" per carichi di lavori gravosi come HQPlyaer. 1
ilmisuratore Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 2 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Infatti.... Ho postato dei link dove puoi trovare delle misure utili Era quello che cercavo, molto esaustive grazie !!! Piu tardi gli dò un occhiata 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora