Gerardo61 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 5 ore fa, AlbertoPN ha scritto: Io rimango fermamente convinto che il server andrebbe messo in una stanza distinta da quella/e di ascolto, Con l'I7 14700k in effetti ho dovuto prendere un case con ventilazione migliore. In fondo il vecchio case era progettato per un I3 3rd gen. 5 ventole si sentono non moltissimo ma si sentono. Così con l'aiuto del buon @stefano_mbp abbiamo configurato il Wake up on LAN e il PC finisce nella stanza accanto così fine del rumore. Ho appena ordinato un cavo hdmi di 3m per il monitor e via 1
Gerardo61 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Eccoci con il test definitivo di utilità generale I7 14700KF non OC + 32Gb DDR5 6400 GSkills + RTX4060oc 8Gb RAM + dissipatore CPU Noctua NH9DL + Case CAJA PC SILVERSTONE FARA H1M PRO con 3 ventole + MoBo ASROCK B760M-H2/M.2 con Bios Microcode 0129 + Alimentatore 850W Corsair File nativo 384 KHz upsampling DSD 24,576 MHz Filtro Nx: Poly-sinc-xtr-short-lp Modulatore: ASDM7EC-super 512+fs Correzione per Cyan2 attiva Blocks for cycle=2 Temperature massime lontane dalla fantomatica "frittura" Qui siamo a "tavoletta" come si suol dire e la macchina è stabilissima, senza mai esitazioni e balbettamenti. Tra l'altro sta riproducendo mentre scrivo questo post 2
ildoria76 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 1 ora fa, Gerardo61 ha scritto: File nativo 384 KHz Curiosità, dove hai reperito un file nativo Pcm a 384KHz?
Gerardo61 Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 1 ora fa, ildoria76 ha scritto: Curiosità, dove hai reperito un file nativo Pcm a 384KHz? hai un mp
ilmisuratore Inviato 23 Settembre 2024 Inviato 23 Settembre 2024 Da quei grafici sembra che il DSD 256 vada meglio di tutti 1
Gerardo61 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Da quei grafici sembra che il DSD 256 vada meglio di tutti Infatti. Il 256 viene definito come "sweet spot" per il DSD 😉 1
Angelos58 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 HQPlayer da Mac tramite USB può raggiungere al massimo DoP 256. Ma da Windows tramite usb-dac ci sono gli stessilimiti?
AlbertoPN Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 4 ore fa, Gerardo61 ha scritto: Infatti. Il 256 viene definito come "sweet spot" per il DSD Se ci pensi, un'azienda che ha fatto del DSD il suo "credo tecnologico" come la PS Audio ha appunto elettroniche che accettano in ingresso fino appunto al DSD 256 e la "sorella" Octave Records produce SACD o file per il download al massimo a DSD256. Ma noi vogliamo il DSD 2048 !! 1
Gerardo61 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 1 ora fa, AlbertoPN ha scritto: Se ci pensi, un'azienda che ha fatto del DSD il suo "credo tecnologico" come la PS Audio ha appunto elettroniche che accettano in ingresso fino appunto al DSD 256 e la "sorella" Octave Records produce SACD o file per il download al massimo a DSD256. Ma noi vogliamo il DSD 2048 !! Certo. Comunque sto usando il Cyan2 in upsampling con HQPlayer a DSD 512 ed è un bel sentire. Secondo me il cut-off è tra 256 e 512 e dipende dai filtri digitali/modulatori e dalla qualità della conversione D/A del DAC. 1024 è un gioco, 2048 non esiste PC che riesca a spingersi a quella risoluzione. I modulatori ASDM5 o 7EC Super/light/ultra light 512+FS di HQPlayer sono impressionanti ma richiedono una potenza della CPU notevole. Suggerisco di provare HQPlayer anche solo a DSD 128/256 per sentire come riproduce 2
Gerardo61 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Screen shot di un post di Miska È relativo al Cyan2 ma credo possa essere generalizzato https://audiophilestyle.com/forums/topic/70220-hqplayer-settings-for-holo-audio-cyan-2/?do=findComment&comment=1290367 No much need to worry then. With ASDM7EC series ultrasonic noise levels throughout are below about -105 dB, which is about 10 dB lower than inherent audio band noise floor of RedBook. With ASDM5EC series noise levels at least 12 dB lower, and thus ultrasonics are lower than audio band noise floor of most hires content. 1
Robi Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Personalmente ho notato un salto netto da 128 a 256 ed un miglioramento da 256 a 512, preferendo quindi quest’ultimo. Ma considerate sempre il mio povero e30ii che nulla ha a che vedere con i più blasonati e performanti DAC che ha la maggiorparte di voi. Domanda: ha senso usare i modulatori 512+ se sono a 256?
Gerardo61 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 1 ora fa, Robi ha scritto: Domanda: ha senso usare i modulatori 512+ se sono a 256? No, a 256 usa gli asdm5ec o 7ec ul/light/super 1
Robi Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Devo dire con molto stupore che ho portato il i7-1365u a lavorare stabile a DSD512 usando il modulatore DSD7 256+fs. Dico con molto stupore perchè suona molto molto bene e sfrutta ogni processore a disposizione in modo equo e quindi in percentuale molto più bassa di prima, quindi con temperature di molto inferiori. Una vera sorpresa. Sì, l'i7-13700 suona sempre meglio potendo usare modulatori più complessi con qualsiasi filtro e file, ma il gap si è sorprendentemente ridotto. Un enorme grazie a @Gerardo61 e @stefano_mbp che con stoica pazienza mi hanno aiutato a raggiungere questi risultati. 1
loureediano Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Leggero OT Come si fa in blubleupnp a disattivare il controllo del volume.
Gerardo61 Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 Essendo ancora bannato dal 3ad su HQPlayer inserisco qui il link del mio post su Audiophile Style relativo all'uso e configurazione della GPU con Ubuntu 24.04.1 e HQPlayer Desktop 5.7.4 https://audiophilestyle.com/forums/topic/19715-hq-player/?do=findComment&comment=1290841 Cheers Gerardo P.S. se qualcuno potesse copiarlo di là potrebbe essere utile. Grazie
ildoria76 Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 42 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Essendo ancora bannato dal 3ad su HQPlayer inserisco qui il link del mio post su Audiophile Style relativo all'uso e configurazione della GPU con Ubuntu 24.04.1 e HQPlayer Desktop 5.7.4 https://audiophilestyle.com/forums/topic/19715-hq-player/?do=findComment&comment=1290841 Cheers Gerardo P.S. se qualcuno potesse copiarlo di là potrebbe essere utile. Grazie il tuo pc con processore Intel ha crashato giusto? Stai prendendo in considerazione che si tratta di uno dei tipici sintomi che affliggono le CPU iNTEL DIFETTOSE di cui tanto si è discusso?
Gerardo61 Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 2 ore fa, ildoria76 ha scritto: il tuo pc con processore Intel ha crashato giusto? Stai prendendo in considerazione che si tratta di uno dei tipici sintomi che affliggono le CPU iNTEL DIFETTOSE di cui tanto si è discusso? Sbagliato! Sei prevenuto Il crash è stato di un HD che nei vari cambi di CPU/MoBo/RAM si è incasinato Il processore funziona benissimo 😂😂😂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora