Ramsete2 Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 Dopo un paio di giorni di test, confermo che il PC è “rock solid” a 48/512 con correzione DAC attiva, nessun balbettamento/tentennamento, mai. Temperatura CPU tra i 60 e 65 gradi, ventola Noctua difficilmente percepibile se non con silenzio assoluto. Quando Holo Red OS verrà aggiornato con supporto a DSD1024 proverò anche quello ma non ho fretta. Devo dire che già DSD512 è già un bel sentire, direi che sono pienamente soddisfatto! Next step: tweaking CPU per ottimizzare ancora di più le temperature e i consumi.
Gerardo61 Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 3 ore fa, Ramsete2 ha scritto: già DSD512 è già un bel sentire, direi che sono pienamente soddisfatto! Proprio vero. Anche il Cyan2 a 48*512 e correzione è un gran bel sentire. Stavo guardando la tua disposizione e potresti provare la connessione diretta via USB dello Spring al PC. In questo modo potresti valutare le differenze tra connessione via Red o diretta. Inoltre potresti provare anche il 1024 😉 Occhio alle sorprese della connessione diretta Spring/PC 🤭
Dubleu Inviato 5 Ottobre 2024 Inviato 5 Ottobre 2024 https://melius.club/topic/21910-quale-player-usate-e-perché/#comment-1315707 Se avete voglia. Al momento hqplayer pure io.
Ramsete2 Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 Installato NAA image su Holo Red, questa è l’unica combinazione che mi permette DSD 48/1024 con correzione attiva. Non so che magia ha fatto Jussi con questo modulatore ma è spaziale, CPU che non supera mai i 60 gradi.
Gerardo61 Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 6 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Installato NAA image su Holo Red, questa è l’unica combinazione che mi permette DSD 48/1024 con correzione attiva. Non so che magia ha fatto Jussi con questo modulatore ma è spaziale, CPU che non supera mai i 60 gradi. È un modulatore sperimentale che funziona molto bene. NB è uscita la versione 5.8.0 di desktop 😉
loureediano Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 A Jussi dovremmo dire di non scrivere castronerie. Il Gustard A26 riproduce benissimo tutti i formati.
Robi Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 Ciao, quei modulatori sperimentali hanno delle limitazioni sul tipo di hardware sul quale girano? Non ho provato sul 13700, ma sul 1365u non parte la riproduzione, senza peraltro dare errori. Sarei curioso di provarlo, ora che riesco a fare DSD512 anche sul fanless.
ildoria76 Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 5 ore fa, loureediano ha scritto: A Jussi dovremmo dire di non scrivere castronerie. Il Gustard A26 riproduce benissimo tutti i formati. La cosa mi interessa particolarmente perché se è così corro subito a cercarne uno...puoi postare qualche screen shot tramite Client?
max Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 5 ore fa, loureediano ha scritto: A Jussi dovremmo dire di non scrivere castronerie. Il Gustard A26 riproduce benissimo tutti i formati. gli imho non andrebbero dimenticati…visto che lo possiede (assieme a tanti altri dac) la sua opinione vale almeno la tua …. poi ha strumenti di verifica e misura che nessuno di noi ha (per non parlare della competenza e esperienza professionale specifica in campo audio) 1
Ramsete2 Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 5 ore fa, Robi ha scritto: Ciao, quei modulatori sperimentali hanno delle limitazioni sul tipo di hardware sul quale girano? Non ho provato sul 13700, ma sul 1365u non parte la riproduzione, senza peraltro dare errori. Sarei curioso di provarlo, ora che riesco a fare DSD512 anche sul fanless. Da quello che ho capito vanno settati per forza a DSD1024 se no non non partono, però non ho provato tutte le combinazioni.
loureediano Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 Libero di pensarla come vuoi, ma a me legge tutto da 44 a 192 Pago una cena a qualsiasi ristorante sceglite se venite ve lo faccio vedere di persona, ma se ho ragione io la cena la pagate voi Io qualsiasi cosa gli dò in pasto sul DAC vedo DSD 11 etc in pratica DSD 256
ildoria76 Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 5 ore fa, loureediano ha scritto: Libero di pensarla come vuoi, ma a me legge tutto da 44 a 192 Pago una cena a qualsiasi ristorante sceglite se venite ve lo faccio vedere di persona, ma se ho ragione io la cena la pagate voi Io qualsiasi cosa gli dò in pasto sul DAC vedo DSD 11 etc in pratica DSD 256 Mi ricordi che pc stai usando? Però è possibile che il DSD 256 che vedi è reale ma senza correzione...per avere la conferma devi postare la pagina del client, li c'è scritto che è attiva la correzione oppure no
Gerardo61 Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 5 ore fa, Ramsete2 ha scritto: Da quello che ho capito vanno settati per forza a DSD1024 se no non non partono, però non ho provato tutte le combinazioni. Sono dedicati a >40MHz quindi solo per 1024. Non funzionano al di sotto di quelle risoluzioni
max Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 6 ore fa, Gerardo61 ha scritto: se no non non partono confermo, non partono
Robi Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 15 ore fa, loureediano ha scritto: Io qualsiasi cosa gli dò in pasto sul DAC vedo DSD 11 etc in pratica DSD 256 Jussi ha ragione. Stai facendo upsampling a DSD256 da HQPlayer: il pc invia al DAC il DSD256 a prescindere dal formato del file originario, quindi stai facendo funzionare il DAC a DSD256 sempre, che é quello che infatti vedi indicato come 11.2 MHz sul suo schermo.
loureediano Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 Quindi fammi capire? Cosa dovrebbe indicare?
Gerardo61 Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 53 minuti fa, loureediano ha scritto: Quindi fammi capire? Cosa dovrebbe indicare? È tutto giusto fai upsampling di un file nativo 96khz a DSD 11,28 MHz cioè dsd256
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora