ildoria76 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 5 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Non mi ha colpito il discorso overclock, ma la frase “it also reduces noise interference”. Mi sembra una cosa che potrebbe in teoria aiutare in campo audio, o forse no. Ma assolutamente no...il segreto quando si ha necessita di usare un pc potente per l'audio, se si riesce a fare tutto tramite l'ethernet non sei a cavallo...di più. Le schede madri sono quanto più di meno audiofilo esistono a livello di noise, a voler fare i puristi...anzi il case più è lontano da ampli e Dac è meglio è!
Ramsete2 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 1 minuto fa, ildoria76 ha scritto: Ma assolutamente no...il segreto quando si ha necessita di usare un pc potente per l'audio, se si riesce a fare tutto tramite l'ethernet non sei a cavallo...di più. Le schede madri sono quanto più di meno audiofilo esistono a livello di noise, a voler fare i puristi...anzi il case più è lontano da ampli e Dac è meglio è! Confermo che il PC sarà collegato via LAN, così come l’Holo Red.
Gerardo61 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 Infatti oggi un I5 12400 costa 130€ e volendo il suo dissipatore basta visto che non è una stufa, la MoBo DDR5 130€, 32Gb DDR6000 110€, una Rtx 4060oc circa 300€ solo se si vuole usare la correzione altrimenti a 512 ci arriva anche senza, 150 € case con alimentatore 500€ senza GPU e 800€ con GPU Sono cifre ragionevolissime 1 1
ildoria76 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 2 minuti fa, Ramsete2 ha scritto: Confermo che il PC sarà collegato via LAN, così come l’Holo Red. Io penso che quando finirai di mettere su il tuo pc, sarà uno dei migliori di tutto il web, anche esteticamente :) Un pc a tutto tonto senza compromessi....puoi farci tutto, audio, video, gaming. Per i prossimi 10 anni sei apposto. Io sul mio avrei bisogno solo di una GPU...ma per i DAC che ho, con ll mio Ryzen 5900X (da solo) sono già al massimo delle performance...solo Upsampling chiaro... Oggi su Amazon ho visto una Asus 4080ti a 1.000 euro (Amazon warehouse Come Nuovo)....ottimo prezzo
stefano_mbp Inviato 24 Agosto 2024 Autore Inviato 24 Agosto 2024 1 ora fa, ildoria76 ha scritto: Avevano detto che serviva una GPU con una grande quantità di Ram....mi pare che 8GB vadano benissimo Non se usi filtri della serie sinc-L (ad esempio) che richiedono 7gb ram a DSD128, 12 gb ram a dsd256 e presumibilmente circa 24GB a dsd512, quindi se fai CUDA offload tutta la richiesta di ram va sulla gpu, e una gpu con 32gb ram per arrivare “solo” a dsd512 … costicchia … senza contare poi l’eventuale convoluzione 1 ora fa, ildoria76 ha scritto: poi che serviva una CPU con una frequenza di base alta...e l'i5 di Gerardo è appena 2.5Mhz direi molto bassa....bah.. Ma solo con specifici modulatori, ad esempio ASDM7ECV3 sul i5, con correzione, non va proprio 1 ora fa, ildoria76 ha scritto: Alla fine chi ha un pò di esperienza con l'hardware, non serve stare a leggere tante menate...come il discorso sulle CPU AMD...vanno da dio come quelle Intel … c’è solo da aspettare e vedere, ma semplificare e generalizzare può essere molto fuorviante . dipende da quali obiettivi vuoi raggiungere
ildoria76 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 50 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Non se usi filtri della serie sinc-L (ad esempio) che richiedono 7gb ram a DSD128, 12 gb ram a dsd256 e presumibilmente circa 24GB a dsd512, quindi se fai CUDA offload tutta la richiesta di ram va sulla gpu, e una gpu con 32gb ram per arrivare “solo” a dsd512 … costicchia … senza contare poi l’eventuale convoluzione Mi chiedo Jussi con quale hardware ha lui provato un filtro sinc-L a dsd 512 con correzione...se li ha creati dovrebbe anche averli provati, se si perchè fa tanto il misterioso. E poi i filtri della serie sinc-L che tipo di benefici portano rispetto aglì altri per usare così tanta ram? Le descrizioni sul manuale non spiegano questi aspetti....lo dico perchè poi solo per la curiosità di provare anche solo una volta si deve spendere 2.000euro? Vorrei tanto fare un confronto tra uno dei miei Dac soprattutto il Neo Stream e un qualsiasi Dac che ha le correzioni dedicate, perchè ho l'impressione che non ne valga la pena a tenere acceso un pc che assorbe 7/800W . 50 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: 1 ora fa, ildoria76 ha scritto: poi che serviva una CPU con una frequenza di base alta...e l'i5 di Gerardo è appena 2.5Mhz direi molto bassa....bah.. Ma solo con specifici modulatori, ad esempio ASDM7ECV3 sul i5, con correzione, non va proprio Non va perchè ha una frequenza di base bassa? O perchè la cpu ha pochi CV? perchè il mio discorso era sulla frequenza di base. 50 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: … c’è solo da aspettare e vedere, ma semplificare e generalizzare può essere molto fuorviante Cosa c'è di molto fuorviante? non mi pare...facciamo così allora mi espongo dalla mia esperienza/sensazione personale, e ti dico che già con le prestazioni che sto rilevando con la mia cpu credo proprio che ha prestazioni sicuramente superiori a quella di Gerardo...ed in generale credo che AMD sia almeno alla pari ad Intel.
Gerardo61 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 55 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Ma solo con specifici modulatori, ad esempio ASDM7ECV3 sul i5, con correzione, non va proprio In realtà ce la fa. Il problema sono i modulatori serie 5/7 +512fs soprattutto per le risoluzioni su base 48
stefano_mbp Inviato 24 Agosto 2024 Autore Inviato 24 Agosto 2024 1 minuto fa, ildoria76 ha scritto: Mi chiedo Jussi con quale hardware ha lui provato un filtro sinc-L a dsd 512...se li ha creati dovrebbe anche averli provati. E poi i filtri della serie sinc-L che tipo di benefici portano rispetto aglì altri per usare così tanta ram? Le descrizioni sul manuale non spiegano questi aspetti....lo dico perchè poi uso solo per la curiosità di provare anche solo una volta deve spendere 2.000euro? Vorrei tanto fare un confronto tra uno dei miei Dac soprattutto il Neo Stream e un qualsiasi Dac che ha le correzzioni dedicate, perchè ho l'impressione che non ne valga la pena a tenere acceso un pc che assorbe 7/800W . Non va perchè ha una frequenza di base bassa? O perchè la cpu ha pochi CV? perchè il mio discorso era sulla frequenza di base. Cosa c'è di molto fuorviante? non mi pare...facciamo così allora mi espongo dalla mia esperienza/sensazione personale. Ti dico che già con le prestazioni che sto rilevando con la mia cpu ti dico che ha prestazioni sicuramente superiori a quella di Gerardo...ed in generale credo che AMD sia almeno alla pari ad Intel. Purtroppo il tema delle prestazioni necessarie/sufficienti per raggiungere certi obiettivi è il punto debole di HQP, manca una letteratura “organizzata” al riguardo … qui siamo pochi e la casistica è limitata. Nei forum Audiophile Style e Roon/HQPlayer ci sono invece centinaia di post nei quali i vari utilizzatori espongono le proprie configurazioni e i propri risultati: Roon/HQPlayer Audiophile Style NAA hw Audiophile Style NAA sw Audiophile Style HQPlayer (desktop) Audiophile Style HQPlayer (Linux) questi sono i principali …
Gerardo61 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 12 minuti fa, ildoria76 ha scritto: AMD sia almeno alla pari ad Intel. Sicuramente ci sono cose che non capiamo. A naso credo che il problema degli AMD sia la mancanza degli e-core che costringe all'uso di una GPU come ho dovuto fare io.
stefano_mbp Inviato 24 Agosto 2024 Autore Inviato 24 Agosto 2024 3 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: soprattutto per le risoluzioni su base 48 Ooops .. avevo capito il contrario
Gerardo61 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 Adesso, stefano_mbp ha scritto: Ooops .. avevo capito il contrario Figurati Con i modulatori 512+fs fatica con i 48x Però posso usare ASDM5/7 EC ul, light e Super senza problemi con la correzione
ildoria76 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 Adesso, Gerardo61 ha scritto: A naso credo che il problema degli AMD sia la mancanza degli e-core che costringe all'uso di una GPU come ho dovuto fare io. mmm sono dubbioso, purtroppo se non si prova ...penso che un Amd 7600 con la tua stessa scheda video potrebbe avere anche prestazioni superiori, ma è tutto un dire
stefano_mbp Inviato 24 Agosto 2024 Autore Inviato 24 Agosto 2024 Chi si offre per compilare una tabella in cui inserire cpu e combinazioni di filtri/modulatori/eventuale correzione/eventuale convoluzione oltre a risoluzione in entrata e uscita? Ognuno di noi potrebbe contribuire con i propri dati
stefano_mbp Inviato 24 Agosto 2024 Autore Inviato 24 Agosto 2024 3 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Però posso usare ASDM5/7 EC ul, light e Super Io parlavo di ASDM7ECV3 …
Gerardo61 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Io parlavo di ASDM7ECV3 … Si avevo letto Comunque riprovo e dico
ildoria76 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 18 minuti fa, Gerardo61 ha scritto: Con i modulatori 512+fs fatica con i 48x Però posso usare ASDM5/7 EC ul, light e Super senza problemi con la correzione Allora avevo ragione che i modulatori 512+fs sono più pesanti dei ASDM5/7...
Gerardo61 Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 1 ora fa, ildoria76 ha scritto: Allora avevo ragione che i modulatori 512+fs sono più pesanti dei ASDM5/7. Si Qui siamo al limite nel senso che non devo fare niente col pc. Però io mi trovo molto bene con ASDM 5/7 EC ul, light, super
Angelos58 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 8 hours ago, ildoria76 said: Mi chiedo Jussi con quale hardware ha lui provato un filtro sinc-L a dsd 512 con correzione...se li ha creati dovrebbe anche averli provati, se si perchè fa tanto il misterioso. E poi i filtri della serie sinc-L che tipo di benefici portano rispetto aglì altri per usare così tanta ram? Le descrizioni sul manuale non spiegano questi aspetti....lo dico perchè poi solo per la curiosità di provare anche solo una volta si deve spendere 2.000euro? Vorrei tanto fare un confronto tra uno dei miei Dac soprattutto il Neo Stream e un qualsiasi Dac che ha le correzioni dedicate, perchè ho l'impressione che non ne valga la pena a tenere acceso un pc che assorbe 7/800W . Non va perchè ha una frequenza di base bassa? O perchè la cpu ha pochi CV? perchè il mio discorso era sulla frequenza di base. Cosa c'è di molto fuorviante? non mi pare...facciamo così allora mi espongo dalla mia esperienza/sensazione personale, e ti dico che già con le prestazioni che sto rilevando con la mia cpu credo proprio che ha prestazioni sicuramente superiori a quella di Gerardo...ed in generale credo che AMD sia almeno alla pari ad Intel. Continuo a leggervi. Temo che tu abbia toccato un vulnus, che di tanto in tanto emerge ma poi viene abbandonato. Lo sviluppo di un software può anche anticipare sviluppi hardware. Ma in quel caso siamo in presenza di un progetto sperimentale. Se invece consideriamo un software già pronto per essere utilizzato allora sapere con quali configurazioni è in grado di esprimere le sue massime potenzialità è essenziale. E per massime potenzialità, intendo senza i molti ma che spesso leggo. Upsampling fino a, ma con filtri fino a e senza convoluzione o filtri dedicati o equalizzazione o ... Una tabellina con prestazioni e hardware minimo richiesto. poi ciascuno fa i propri conti e sceglie. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora