stefano_mbp Inviato 25 Agosto 2024 Autore Inviato 25 Agosto 2024 @Angelos58 esistono circa 57 filtri e 30 modulatori. Le combinazioni possibili sono quindi circa 1800 per le risoluzioni fino a 24/48 (1x) e altrettante per le risoluzioni superiori (Nx). Dobbiamo anche considerare che il carico è diverso per file in input della famiglia 44.1 e 48. arriviamo pertanto a circa 7200 combinazioni. Se aggiungiamo all’equazione anche la correzione siamo a 14400 combinazioni possibili. Aggiungendo la convoluzione arriviamo a 28800 combinazioni possibili. Se poi inseriamo anche la possibilità di usare una GPU (quale? Con quanta ram?) il numero delle combinazioni supera abbondantemente le 100000 combinazioni. C’è quindi da chiedersi che razza di tabella potrebbe venire fuori. È ovvio che HQP non sia un player plug&play e che abbia nella sperimentazione una delle sua caratteristiche peculiari.
Andy Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Vorrei capire quale PC sia necessario per tutti coloro( la maggioranza) che hanno un Dac delta-sigma ( senza correzioni gravose come per Holo Cyan) per arrivare allo sweet-spot… 256 DSD.
stefano_mbp Inviato 25 Agosto 2024 Autore Inviato 25 Agosto 2024 10 ore fa, ildoria76 ha scritto: con quale hardware ha lui provato un filtro sinc-L a dsd 512 con correzione...se li ha creati dovrebbe anche averli provati, È sufficiente una GPU con almeno 32GB ram, ma se inserisci la convoluzione probabilmente ne occorrono di più. Come ho scritto questo filtro richiede 7GB ram a DSD128, 12GB ram a DSD256 e qui mi sono fermato perché ho solo 16GB ram ma la progressione indica chiaramente cosa serva per raggiungere DSD512. 10 ore fa, ildoria76 ha scritto: Le descrizioni sul manuale non spiegano questi aspetti. Semplicemente perchè il risultato è soggetto a interpretazioni del tutto soggettive: lo provi, può piacerti oppure no. 1
Gerardo61 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 2 ore fa, Angelos58 ha scritto: Continuo a leggervi. Temo che tu abbia toccato un vulnus, che di tanto in tanto emerge ma poi viene abbandonato. Lo sviluppo di un software può anche anticipare sviluppi hardware. Ma in quel caso siamo in presenza di un progetto sperimentale. Se invece consideriamo un software già pronto per essere utilizzato allora sapere con quali configurazioni è in grado di esprimere le sue massime potenzialità è essenziale. E per massime potenzialità, intendo senza i molti ma che spesso leggo. Upsampling fino a, ma con filtri fino a e senza convoluzione o filtri dedicati o equalizzazione o ... Una tabellina con prestazioni e hardware minimo richiesto. poi ciascuno fa i propri conti e sceglie. https://audiophilestyle.com/forums/topic/37775-best-cpu-for-hqplayer/?do=findComment&comment=1286732 Qui un post di Jussi in cui spiega alcune cose
Gerardo61 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 3 minuti fa, Andy ha scritto: Vorrei capire quale PC sia necessario per tutti coloro( la maggioranza) che hanno un Dac delta-sigma ( senza correzioni gravose come per Holo Cyan) per arrivare allo sweet-spot… 256 DSD. Ti do la mia esperienza I5 12400 con 16 GB ddr 3200 fa tranquillamente dsd 256 senza correzione con filtri e modulatori pesanti 2
stefano_mbp Inviato 25 Agosto 2024 Autore Inviato 25 Agosto 2024 3 minuti fa, Andy ha scritto: Vorrei capire quale PC sia necessario per tutti coloro( la maggioranza) che hanno un Dac delta-sigma ( senza correzioni gravose come per Holo Cyan) per arrivare allo sweet-spot… 256 DSD. Direi che dagli esempi che abbiamo un i5 12400 (gen. 12) sia il minimo sindacale. Deve essere raffreddato bene quindi sono da escludere miniPC fanless, ram minima 16GB. Escluderei anche l’eventuale ventola di serie. Dissipatori come Noctua NH-D9L o NH-D12L fanno molto bene il loro lavoro. Pare che il processore i7 14700K sia il migliore compromesso prezzo/prestazioni con il quale è possibile sperimentare quasi tutti i filtri e modulatori, senza correzione dac. I processori di gen. 13/14 hanno gli E-core che aiutano parecchio consentendo l’offload dei filtri (come se fosse una GPU) dando spazio quindi ai P-core per l’elaborazione dei modulatori più pesanti. Le serie H, T e U sono a basso consumo prevalentemente usate per notebook quindi hanno prestazioni nettamente inferiori a quelle delle serie K, KF o senza suffisso , sono anche strutturalmente molto diversi. 2
Gerardo61 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Se posso condividerei quello che aveva scritto Jussi (se ritrovo il post) lo condivido: Bisogna costruire il PC in base all'obiettivo che si vuole raggiungere, in base al DAC se permette correzione e se si vuole fare convoluzione Parlo di setup letti su Audiophile Style Vuoi fare 48x512 con la correzione e filtri serie Sync-L e modulatori serie 512+fs? Intel I9 14900k + GPU 16/32 GB RAM + 32/64 GB DDR >6000, ovviamente raffreddamento e case idoneo. Linux un po' meglio di Windows. Se invece ti basta Dsd 256 senza correzione basta la configurazione che ho indicato prima. Non cito AMD perché non ho esperienza e non si trova quasi niente nei forum 2
Angelos58 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 1 hour ago, stefano_mbp said: @Angelos58 esistono circa 57 filtri e 30 modulatori. Le combinazioni possibili sono quindi circa 1800 per le risoluzioni fino a 24/48 (1x) e altrettante per le risoluzioni superiori (Nx). Dobbiamo anche considerare che il carico è diverso per file in input della famiglia 44.1 e 48. arriviamo pertanto a circa 7200 combinazioni. Se aggiungiamo all’equazione anche la correzione siamo a 14400 combinazioni possibili. Aggiungendo la convoluzione arriviamo a 28800 combinazioni possibili. Se poi inseriamo anche la possibilità di usare una GPU (quale? Con quanta ram?) il numero delle combinazioni supera abbondantemente le 100000 combinazioni. C’è quindi da chiedersi che razza di tabella potrebbe venire fuori. È ovvio che HQP non sia un player plug&play e che abbia nella sperimentazione una delle sua caratteristiche peculiari. Concordo. E’ un laboratorio.
Robi Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 1 ora fa, Andy ha scritto: Vorrei capire quale PC sia necessario per arrivare a 256 DSD. Credo sia la richiesta che ha il 70% degli utenti. E concordo sulla tabella di cui sopra, data in modo razionale: Sei un entry level? Ho sviluppato questo filtro e questo modulatore appositamente per 44-16 e 192-24, da usare con un Topping E30 per arrivare a DSD256 e che richiede queste risorse minime (senza GPU). Budget intorno ai 500 euro. Sei un utente medio? idem come sopra scegliendo un DAC di riferimento e come target DSD512. Con e senza GPU. Budget intorno ai 1000 euro. Sei un cliente top? idem scegliendo ad esempio l'Holo di Gerardo o anche oltre e target DSD1024, con GPU, convoluzione, correttore, addobbi, strass, paillettes e cotillons. Budget intorno ai 2000 euro (non prendete i valori come oro colato, volevo solo rimarcare un raddoppio del budget in base alla "categoria" di partenza dalla quale partire per la propria configurazione). Poi da queste linee guida primarie ognuno spazia come crede nella direzione che preferisce. 1 1
Robi Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 1 ora fa, Gerardo61 ha scritto: I5 12400 con 16 GB ddr 3200 fa tranquillamente dsd 256 senza correzione con filtri e modulatori pesanti Perfetto, questo potrebbe essere un entry level "figo", cioè permette di sfruttare al massimo DAC economici. 1 ora fa, Gerardo61 ha scritto: Vuoi fare 48x512 con la correzione e filtri serie Sync-L e modulatori serie 512+fs? Intel I9 14900k + GPU 16/32 GB RAM + 32/64 GB DDR >6000, ovviamente raffreddamento e case idoneo. E questo un utente alto/medioalto con DAC di livello.
Robi Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: RAM minima 16GB. Dissipatori Noctua NH-D9L o NH-D12L. Processore i7 14700K : è possibile sperimentare quasi tutti i filtri e modulatori, senza correzione dac. Questa potrebbe essere una configurazione media come investimento.
Andy Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 2 ore fa, Gerardo61 ha scritto: se si vuole fare convoluzione Quali miglioramenti porta nell’ascolto la convoluzione se correttamente applicata?
stefano_mbp Inviato 25 Agosto 2024 Autore Inviato 25 Agosto 2024 3 minuti fa, Andy ha scritto: Quali miglioramenti porta nell’ascolto la convoluzione se correttamente applicata? La convoluzione è la correzione ambientale ovvero DRC, se quindi hai problemi con bassi rimbombanti o riflessioni strane fai un rilevamento con REW, generi i filtri e li applichi in HQP nella sezione convoluzione … come faresti con Dirac per esempio 1
Angelos58 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 10^5 secondi (100.000 secondi; 1.666,6 minuti; 27,77 ore; 1,157 giorni)
stefano_mbp Inviato 25 Agosto 2024 Autore Inviato 25 Agosto 2024 1 minuto fa, Angelos58 ha scritto: 105 secondi (100.000 secondi; 1.666,6 minuti; 27,77 ore; 1,157 giorni) Che significa?
Gerardo61 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 1 ora fa, Robi ha scritto: Questa potrebbe essere una configurazione media come investimento. Questo regge anche la correzione @512 secondo me. Se scende di prezzo al lancio della gen15 Intel magari ci faccio un pensierino 😉 43 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Che significa? Mi associo alla domanda
Gerardo61 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 Questa mattina ero in vena di esperimenti quindi dopo lo stimolo di @stefano_mbp a provare il modulatore ASDM 7EC v3 e aver notato che era un pò tirato ho provato a ridurre il Buffer Time in HQP dal valore Default a 10ms (ricordo che uso un rpi4/NAA5.02 come endpoint). Questa modifica ha risolto quelle piccole incertezze che ogni tanto si sentivano. Poi smanettando per caso ho impostato il modulatore ASDM5EC-light o ul 512+fs e sorpresona.......tiene perfettamente Certo è un 16/44,1 e bisognerà vedere come si comporta a risoluzioni maggiori ma impressiona la potenza di questo piccolo I5 12400 che in questo caso viene spinto oltre 80% sui 2 core che lavorano Si sente veramente bene Test in progress....
Ramsete2 Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 17 ore fa, ildoria76 ha scritto: Io penso che quando finirai di mettere su il tuo pc, sarà uno dei migliori di tutto il web, anche esteticamente :) Un pc a tutto tonto senza compromessi....puoi farci tutto, audio, video, gaming. Per i prossimi 10 anni sei apposto. Io sul mio avrei bisogno solo di una GPU...ma per i DAC che ho, con ll mio Ryzen 5900X (da solo) sono già al massimo delle performance...solo Upsampling chiaro... Oggi su Amazon ho visto una Asus 4080ti a 1.000 euro (Amazon warehouse Come Nuovo)....ottimo prezzo Guarda, per fare questo nuovo PC ho rinunciato ad aggiornare il mio RIG principale, che comunque non è proprio un catorcio (Ryzen 5900X + RTX 3090), anche perché ho fatto un impianto a liquido custom loop con 3 radiatori e non avevo voglia di rifare tutto da capo (sbattimento + extra soldi) Comunque, come dici tu ora dovrei essere a posto per qualche annetto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora