Vai al contenuto
Melius Club

HQPlayer - Hardware: le vostre esperienze


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, Angelos58 ha scritto:

Lo sviluppo di un software può anche anticipare sviluppi hardware. Ma in quel caso siamo in presenza di un progetto sperimentale. Se invece consideriamo un software già pronto per essere utilizzato allora sapere con quali configurazioni è in grado di esprimere le sue massime potenzialità è essenziale. E per massime potenzialità, intendo senza i molti ma che spesso leggo. Upsampling fino a, ma con filtri fino a e senza convoluzione o filtri dedicati o equalizzazione o ... Una tabellina con prestazioni e hardware minimo richiesto. poi ciascuno fa i propri conti e sceglie.

tecnicamente impossibile se non per personal computer ''chiusi''  lato hardware, firmware  e software di sistema (ci sono solo i mac)  che in quanto tali spesso purtroppo per utilizzi ''particolari'' pongono limitazioni a volte anche sostanziali....per il resto è un florilegio di hardware e relativo firmware vario ed eventuale con installati i diversi sistemi operativi ...anche i pc prodotti da brand primari non garantiscono continuità di configurazione, per lo stesso modello da un lotto di produzione all'altro a seconda della disponibilità può cambiare la componentistica

  • Melius 1
Inviato

@Gerardo61 usi il comando "top" per verificare i vari carichi come nella schermata che hia mostrato?

Inviato
20 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Io penso che quando finirai di mettere su il tuo pc, sarà uno dei migliori di tutto il web, anche esteticamente :)

Un pc a tutto tonto senza compromessi....puoi farci tutto, audio, video, gaming.

Faccio una domanda che spero non da niubbo totale (ma in caso, vuol dire che è così :classic_biggrin:) avendo anche un background espressamente video, dove gli HTPC sono (erano ?) costruiti SOLO e soltanto come processore video, proprio ottimizzando anche Windows ed installando solo i driver necessari, escludendo tutti gli altri servizi.

In pratica serve un PC molto ben carrozzato, ma non ci si fa nulla altro che l'HTPC.

In questo caso, un PC "all purpose" (quindi anche VG) va bene come server per HQPlayer, poi usando un NAA esterno ed un DAC a valle ? O sarebbe meglio dedicare questa macchina (sia Windows o Linux) solo ed esclusivamente per HQPlayer?

Poi in ambito video è arrivato MadVR coi suoi "processori" già fatti e finiti, sarebbe interessante se Jussi producesse (direttamente o tramite licenza) i suoi server HQPlayer, così uno si toglie ogni mal di testa. Forse utopia ?

Inviato
27 minuti fa, Robi ha scritto:

@Gerardo61 usi il comando "top" per verificare i vari carichi come nella schermata che hia mostrato?

Il comando è htop, se non lo hai già il prompt ti suggerisce di installarlo

  • Thanks 1
Inviato
41 minuti fa, Robi ha scritto:

@Gerardo61 usi il comando "top" per verificare i vari carichi come nella schermata che hia mostrato?

Htop per la CPU

Nvtop per la GPU 

  • Thanks 1
Inviato

@Robi htop si puo anche configurare per mostrare i dati in modo differente dallo standard

 

IMG_3582.jpeg

  • Thanks 1
widemediaphotography
Inviato
48 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

Faccio una domanda che spero non da niubbo totale (ma in caso, vuol dire che è così :classic_biggrin:) avendo anche un background espressamente video, dove gli HTPC sono (erano ?) costruiti SOLO e soltanto come processore video, proprio ottimizzando anche Windows ed installando solo i driver necessari, escludendo tutti gli altri servizi.

In pratica serve un PC molto ben carrozzato, ma non ci si fa nulla altro che l'HTPC.

In questo caso, un PC "all purpose" (quindi anche VG) va bene come server per HQPlayer, poi usando un NAA esterno ed un DAC a valle ? O sarebbe meglio dedicare questa macchina (sia Windows o Linux) solo ed esclusivamente per HQPlayer?

Poi in ambito video è arrivato MadVR coi suoi "processori" già fatti e finiti, sarebbe interessante se Jussi producesse (direttamente o tramite licenza) i suoi server HQPlayer, così uno si toglie ogni mal di testa. Forse utopia ?

Ciao Alberto, ai tempi di AF Digitale e di AV Magazine ce ne siamo scambiati di post sugli HTPC, allora avevo un altro nick... 

Sostanzialmente é la stessa cosa di un HTPC, un sistema snello aiuta e aiuta anche se non si usa HQPlayer. Io ad esempio uso Windows, ma una versione molto allegerita ReviOs anche per foobar.

Inviato

Ciao @AlbertoPN io ero partito con l'idea di fare un HTPC dedicato solo ad HQPlayer da tenere in salotto.

Addirittura inizialmente non pensavo neanche di metterci una GPU dedicata.

Poi strada facendo, visto che già avevo in mente di prendere una CPU performante, mi sembrava sprecata tutta quella potenza solo per un programma, quindi ho aggiornato il progetto e ho deciso di assemblare un PC "all purpose" col quale poter giocare di tanto in tanto.

Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

Ciao Alberto, ai tempi di AF Digitale e di AV Magazine ce ne siamo scambiati di post sugli HTPC, allora avevo un altro nick... 

Adesso hai messo un avagar anche diverso dai tempi, mi ricorderei altrimenti ah ah ! :classic_biggrin:

Quindi vale anche qui, un PC dedicato è sempre meglio, non tanto per la spesa, quanto perché così si "incasina" meno tutto quanto coi vari aggiornamenti .... capito, grazie !

17 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

quindi ho aggiornato il progetto e ho deciso di assemblare un PC "all purpose" col quale poter giocare di tanto in tanto.

Ciao !

E questa "doppia anima" ti soddisfa in entrambe le funzioni del PC ?

Inviato
4 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

E questa "doppia anima" ti soddisfa in entrambe le funzioni del PC ?

Appena lo finisco (sto aspettando le nuove mobo) te lo dico, ma penso proprio di s:classic_biggrin:

Inviato
10 ore fa, Andy ha scritto:

Vorrei capire quale PC sia necessario per tutti coloro( la maggioranza) che hanno un Dac delta-sigma ( senza correzioni gravose come per Holo Cyan) per arrivare allo sweet-spot… 256 DSD.

Come riferimento x cpu AMD un Ryzen 3700X (65W) con 16gb ram e scheda video da 2gb va benissimo a DSD 256

  • Thanks 1
Inviato
18 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

Appena lo finisco (sto aspettando le nuove mobo) te lo dico

Verò. ho visto le foto, scusa.

Davvero molto bello con il form factor da HTPC, se "funziona tutto", poi magari ti chiedo la lista dell'HW che hai usato perché potrebbe interessarmi. Se non è un problema :classic_smile:

Inviato
5 ore fa, Ramsete2 ha scritto:

(Ryzen 5900X + RTX 3090)

Ma non hai provato nulla su questo pc con HQP? altro che catorcio...senza GPU fai DSD512 con tutti i modulatori e filtri senza correzione!! 

Questa configurazione è ad occhio assolutamente pari a quella di Gerardo...anzi direi anche pò superiore...quindi se tanto mi da tanto...

Inviato
2 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Ma non hai provato nulla su questo pc con HQP? altro che catorcio...senza GPU fai DSD512 con tutti i modulatori e filtri senza correzione!! 

Questa configurazione è ad occhio assolutamente pari a quella di Gerardo...anzi direi anche pò superiore...quindi se tanto mi da tanto...

Provate così abbiamo un confronto

Inviato
10 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Ma non hai provato nulla su questo pc con HQP? altro che catorcio...senza GPU fai DSD512 con tutti i modulatori e filtri senza correzione!! 

Questa configurazione è ad occhio assolutamente pari a quella di Gerardo...anzi direi anche pò superiore...quindi se tanto mi da tanto...

Al momento l’ho portato in ufficio e non ce l’ho a casa.

Inviato
1 ora fa, Ramsete2 ha scritto:

Poi strada facendo, visto che già avevo in mente di prendere una CPU performante, mi sembrava sprecata tutta quella potenza solo per un programma, quindi ho aggiornato il progetto e ho deciso di assemblare un PC "all purpose" col quale poter giocare di tanto in tanto.

Hai fatto benissimo così secondo me..l'unica rottura potrebbe essere la questione di installare HQP embedded sotto Linux per avere le migliori prestazioni per l'impianto, e Windows per gaming e tutto il resto.

In sostanza si potrebbe avere l'esigenza di avere 2 sistemi operativi

 

Io infatti sono ancora indeciso che versione prendere...di sicuro non prenderò la versione da chiavetta.

widemediaphotography
Inviato
35 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

Adesso hai messo un avagar anche diverso dai tempi, mi ricorderei altrimenti ah ah ! :classic_biggrin:

Quindi vale anche qui, un PC dedicato è sempre meglio, non tanto per la spesa, quanto perché così si "incasina" meno tutto quanto coi vari aggiornamenti .... capito, grazie !

Ciao !

E questa "doppia anima" ti soddisfa in entrambe le funzioni del PC ?

Tu sempre nei paraggi di SiM2?

 

Nel mio caso, l'audio pc è un oggetto "differente" dal senso stretto, di seguito trovi il mio che un progetto DIY:

 

Ovviamente, non è stato pensato per HQplayer, ma sto lavorando ad una versione molto più avanzata anche  a livello design, che includa un hardware in grado di supportare HQplayer in maniera soddisfacente.

 

La domanda da farsi è fin dove è lecito spingersi con HQplayer che, ad essere puristi, si sostituisce bene al DAC, anche se necessita di un DAC DSD-direct. Esclusa questa condizione, le mie impressioni e test, dicono che senza un DAC DSD-direct di buon livello, si entrerebbe  solo nel mondo dei processori audio, dove è possibile trovare anche hw dedicati in grado di esprimersi.

 

E' importante che tu faccia dei test seri, perché  oltre certi limiti, il costo beneficio assume un valore troppo sbilanciato, come stai verificando in questa discussione.

Paradossalmente, in un audio-pc sarebbe da evitare la scheda video, che invece rimane centrale per  HQp, in grado di sfruttare i CUDA, per il massimo livello di utilizzo di filtri. Altra domande da porsi sarebbero:

Qual è la differenza tra filtro e  artefatto? Quanto è importante una riproduzione bit-perfect o sarebbe  da preferirsi una riproduzione semplicemente artefatta, ma che soddisfi di più?

Scoprirai il punto in cui la coperta è corta... Ricordi il double frame rate? (immagini molto piacevoli e fluide, ma artefatti a go-go che definivamo poco cinematografiche)

 

Per le mie prove HQplayer è promosso, facendogli migliorare il lavoro del DAC. Per quanto all'uso spinto di filtri ho ancora perplessità... non ho fatto molte prove. Il mio audio-pc può lavorare in modalità dual-boot e stabilire all'avvio quale player e OS utilizzare, stesso potrebbe accadere con un hardware adeguato utilizzando HQplayer, o semplicemente sostituendo la SD card boot. Procedo  a rilento perché nel mio caso  il sistema deve essere fanless e ancora non trovo la quadra.

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato

Ciao, aggiorno i dati con il mio i7 1365u e 16GB di RAM.

 

a DSD128 con modulatore 7EC-super e filtri poly-sinc-xtr-lp uso 1.56 GB di RAM ed ho i core al 78-80% tranne lo 0 ed il 2 che sono al 50-52%. Integratore IIR, Conversione wide e DirectSDM.

 

Se uso ASDM7ECv3 i core 0 e 2 salgono a 52-58%.

 

Se uso poly-sinc-xtr-mp, si dimezza praticamente tutto l’utilizzo.

 

Avete qualche consiglio? 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...