max Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 4 ore fa, ildoria76 ha scritto: Anche a me l'idea di usare una scheda video da almeno 3-400euro per ascoltare musica non va tanto giù o per lo meno...ne deve valere davvero la pena, l'utilizzo di una o più schede video (a seconda del processore) è imho la via ad oggi più ''razionale'' se, soprattutto in prospettiva streaming, si vogliono i 1024 con correzione per tutti i contenuti 192/24 (specifico tutti perchè un album di easy listening pesa significativamente meno di uno di sinfonica) e un minimo di scelta per filtri e modulatori o i 512 con correzione e filtri e modulatori pesanti... quindi la base ragionevole per un pc hqplayer di chi abbia questi obiettivi dovrebbe imho essere un case medio-grande con mobo full atx con più slot pcie e alimentatore adeguato... 1
loureediano Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 GEEKOM Mini IT13 Mini PC 13a generazione Intel Core i9-13900H 32GB RAM + 2TB SSD Poco più grosso di 2 pacchetti di sigarette Con DSD 256 e 512 filtri tutto al massimo senza esitazioni Pure con correzione DAC nessun tentennamento. Case con temperature esterne sotto i 25 gradi appena tiepido. 2
AlbertoPN Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 12 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Tu sempre nei paraggi di SiM2? Ne geograficamente e ne lavorativamente, anche perché altrimenti sarei in Cina da un bel po' di anni (purtrpppo, in tutti i sensi). Quel capitolo della mia vita si è concluso più di 20 anni fa. 12 ore fa, widemediaphotography ha scritto: La domanda da farsi è fin dove è lecito spingersi con HQplayer che, ad essere puristi, si sostituisce bene al DAC, anche se necessita di un DAC DSD-direct. Esclusa questa condizione, le mie impressioni e test, dicono che senza un DAC DSD-direct di buon livello, si entrerebbe solo nel mondo dei processori audio, dove è possibile trovare anche hw dedicati in grado di esprimersi. Da "purista" non dovresti proprio usare questo tipo di filtri o altri, al "limite" solo il DRC sarebbe ammesso, al pari della calibrazione video di display (ed in caso sorgente). Però essendo meno integralisti e più "realisti", si possono ottenere delle belle soddisfazioni. Come DAC il mio target è l'Holo May KTE e se ne avessi la possibilità proverei ad ascoltare anche il DSD 1024 proprio per capire se parliamo di sfumature (o "fuffa" per dirla più brutalmente) o di qualcosa su cui ha un senso ragionarci. 12 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Qual è la differenza tra filtro e artefatto? Quanto è importante una riproduzione bit-perfect o sarebbe da preferirsi una riproduzione semplicemente artefatta, ma che soddisfi di più? Torniamo sempre nel campo della filosofia in qualche modo, e li la scelta è personale ovviamente. Penso che bisogni avere la mente libera e giudicare senza pregiudizi, ma avendo dei riferimenti "corretti" (per rimanere nel tema dei ricordi, hai presente i colori super saturati, sparati ed innaturali dei JVC dell'epoca con il telo DarkStar ? Ecco, eviterei ...). 12 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Procedo a rilento perché nel mio caso il sistema deve essere fanless e ancora non trovo la quadra. Ho visto dei PC super carrozzati resi fanless in qualche modo, ma hanno case specifici con soluzioni tipo vapor chamber e la compattezza e l'estetica non sono parametri considerati importanti. Il tuo progetto DIY (Do It Yourself per chi lo chiedeva = fattelo da solo, o come dico io, "arrangiati") è molto bello ma credo che a certi livelli convenga mettere il server HQPlayer in un'altra stanza o nel rack così da non considerare rumorosità ed impatto estetico in ambiente. Stavo ragionando su questa possibilità per la "mia soluzione". 1
Ramsete2 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 13 ore fa, AlbertoPN ha scritto: Davvero molto bello con il form factor da HTPC, se "funziona tutto", poi magari ti chiedo la lista dell'HW che hai usato perché potrebbe interessarmi. Se non è un problema Ciao @AlbertoPN qui di seguito la lista dell'hardware che ho usato: Case: Silverstone Grandia GD11 CPU: AMD Ryzen 9900X CPU cooler: Noctua NH-D12L Motherboard: Asus ROG Crosshair X870E Hero (deve ancora uscire) GPU: GeForce RTX 4080 SUPER Noctua OC Edition RAM: Team Group Xtreem DDR5 8000MHz 48GB (2x24) XMP/EXPO CL38 PSU: Seasonic PRIME TX-850 Titanium HDD: 1 x Samsung 990 PRO NVMe M2 SSD 1TB e 2 x Western Digital BLACK SN850X NVMe M2 SSD 2TB
Robi Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 12 ore fa, ildoria76 ha scritto: Ti consiglio ti investire qualche centinaio di euro per arrivare a DSD512...DAC permettendo. Ho un Topping E30ii che ha come sweet spot DSD256, quindi punterei ad avere modulatori e filtri pesanti a questo DSD. @Gerardo61 @stefano_mbp Ho capito bene che in generale è preferibile scegliere modulatore e filtri che preferiamo ad un DSD più basso, e poi "ambire" ad utilizzarli al DSD ottimale in base al DAC?
Robi Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 1 ora fa, loureediano ha scritto: GEEKOM Mini IT13 Mini PC 13a generazione Intel Core i9-13900H 32GB RAM + 2TB SSD Ottimo! Immagino tu abbia il pc in un'altra stanza, perchè le loro ventole sono solitamente rumorosissime. 1
stefano_mbp Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 4 minuti fa, Robi ha scritto: Ho capito bene che in generale è preferibile scegliere modulatore e filtri che preferiamo ad un DSD più basso, e poi "ambire" ad utilizzarli al DSD ottimale in base al DAC? Direi di sì, comunque un po’ di “margine” in più può essere utile se si vuole sperimentare … perché l’appetito vien mangiando … 1
Robi Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 10 ore fa, ildoria76 ha scritto: @Gustavino l'overclock sui pc audio è come il tuning sui carri funebri... Posso chiederti di spiegarmi i motivi? Sono un totale neofita nell'argomento smanettamento pc. La motivazione che mi do è che riduci i rumori indotti, ma mi piacerebbe capire la differenza fra un pc più lento overclockato ed un pc più veloce che raggiunge le stesse caratteristiche del primo già "di fabbrica". Allo stesso modo, avendo su Ubuntu la possibilità di far lavorare il processore nelle tre modalità di risparmio energetico, bilanciato o prestazioni, io lascio sempre in "bilanciato" se i core sono sotto l'80%. É preferibile rispetto ad avere i core a 60-70% lasciandolo in "prestazioni"? Grazie!
Ramsete2 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 @Robi A livello teorico, in campo audio, è sempre meglio non "tirare il collo" alle CPU, ma farle lavorare sempre al di sotto delle loro capacità massime, per ridurre al minimo il "rumore elettrico".
stefano_mbp Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 20 minuti fa, Robi ha scritto: Allo stesso modo, avendo su Ubuntu la possibilità di far lavorare il processore nelle tre modalità di risparmio energetico, bilanciato o prestazioni, io lascio sempre in "bilanciato" se i core sono sotto l'80%. É preferibile rispetto ad avere i core a 60-70% lasciandolo in "prestazioni"? In termini motoristici è come avere il motore sempre “in coppia”, il tempo di salita del clock è minore quindi il processore è più pronto a rispondere alle richieste di potenza. 1 1
Gustavino Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 37 minutes ago, Robi said: Posso chiederti di spiegarmi i motivi? Sono un totale neofita nell'argomento smanettamento pc. La motivazione che mi do è che riduci i rumori indotti, ma mi piacerebbe capire la differenza fra un pc più lento overclockato ed un pc più veloce che raggiunge le stesse caratteristiche del primo già "di fabbrica". Allo stesso modo, avendo su Ubuntu la possibilità di far lavorare il processore nelle tre modalità di risparmio energetico, bilanciato o prestazioni, io lascio sempre in "bilanciato" se i core sono sotto l'80%. É preferibile rispetto ad avere i core a 60-70% lasciandolo in "prestazioni"? Grazie! una buona mobo x oc e' ottimizzata la massimo nelle alimentazioni e disturbi quindi ottenere lo stesso clock rispetto al motore piu potente ma con mobo standard e' sempre meglio .... poi e' ovvio in entrambi i casi piu spingi e peggio e' , ad esempio un raspberri in endpoint non deve fare nulla meglio under cloccarlo per ridurre i suoi risaputi disturbi ,5 compreso. sono utili in caso di portatile a batteria
loureediano Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 https://www.geekom.it/geekom-mini-it13-mini-pc/?attribute_pa_opzioni=i9-13900h-32gb-ram-2tb-ssd&attribute_pa_servizi-esclusivi-ufficiali=garanzia-di-3-anni-gratuita&utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=PMax-IT-IT13-20240819&gad_source=1&gclid=Cj0KCQjwz7C2BhDkARIsAA_SZKYQHDVhU406DXEZK8Yej_jGdmuQm9caIxL-PYbl8AKVZspjx9PIkyoaAirFEALw_wcB Questo per capirci
Robi Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 15 ore fa, max ha scritto: l'opzione multithread nell'ultima scheda a destra del pannello di configurazione hqplayer come è impostata: grigia o fleggata con un apice? Lo ricontrollo stasera, ma mi sembra spuntata. Quello che ho visto è che alcune combinazioni di filtri e modulatori usano tutti i processori in modo equo (tranne 0 e 2), mentre altri usano solo i primi quattro e non gli altri. Con le stesse configurazioni al contorno.
Robi Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 Quali sono al momento le configurazioni più pesanti per modulatore (ASDM7ECv3 ?), filtri ( poly-sinc-gauss-lp ?), integratore e conversione? Vorrei provare quella configurazione a DSD128 col mio pc.
Gerardo61 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 15 ore fa, max ha scritto: l'opzione multithread nell'ultima scheda a destra del pannello di configurazione hqplayer come è impostata: grigia o fleggata con un apice? Comunque credo dipenda (almeno in parte) anche dal processore: sul mio amd lavorano molto 2 thread e poco gli altri 22 Oggi sono stato incasinato col CEO Anche sul mio I5 12400 lavorano molto il core 0 e 6 @Robi lascia la casella della CPU in grigio così ci pensa HQP ad usare correttamente i core della cpu 1
Gerardo61 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 15 ore fa, max ha scritto: l'utilizzo di una o più schede video (a seconda del processore) è imho la via ad oggi più ''razionale'' se, soprattutto in prospettiva streaming, si vogliono i 1024 con correzione per tutti i contenuti 192/24 (specifico tutti perchè un album di easy listening pesa significativamente meno di uno di sinfonica) e un minimo di scelta per filtri e modulatori o i 512 con correzione e filtri e modulatori pesanti... quindi la base ragionevole per un pc hqplayer di chi abbia questi obiettivi dovrebbe imho essere un case medio-grande con mobo full atx con più slot pcie e alimentatore adeguato... Concordo al 100% Dopo il tuo suggerimento di aggiungere una GPU per sfruttare il motore CUDA ho capito (da ignorante spippolante) che per HQP serve una CPU con 2 core potenti e veloci, quindi degli e-core su cui scaricare eventualmente i filtri o parte di essi e una GPU su cui scaricare il Matrix (convoluzione/correzione dac). Per questi motivi credo che a breve prenderò un I7 14700KF perchè della famiglia 14th è quello che ha il miglior rapporto costo/velocità. Oggi si compra con 360€ ma sta calando e calerà ancora in vista della gen15 Questa configurazione mi dovrebbe permettere di arrivare facilmente a 48x512 con correzione e modulatori ASDM 5/7EC super 512+fs. Ad oggi ce la faccio solo con i 44,1 e 88,2 KHz. Con la serie 48 KHz non ce la faccio e devo ridurre il modulatore a ASDM5/7 EC light o ul che è un bel ascoltare ma.......la curiosità è tanta Probabilmente, ma non sono sicuro, si arriverebbe a 48x1024 con correzione e modulatori standard (non quelli sperimentali).
stefano_mbp Inviato 26 Agosto 2024 Autore Inviato 26 Agosto 2024 11 minuti fa, Robi ha scritto: ASDM7ECv3 È uno dei più pesanti 12 minuti fa, Robi ha scritto: poly-sinc-gauss-lp Abbastanza leggero, il poly-sinc-gauss-xla è più pesante, escluderei i sinc-L che consumano moltissima ram, prova anche poly-sinc-xtr-short-lp/ip/mp 1 1
Gerardo61 Inviato 26 Agosto 2024 Inviato 26 Agosto 2024 7 ore fa, Robi ha scritto: Ho un Topping E30ii che ha come sweet spot DSD256, quindi punterei ad avere modulatori e filtri pesanti a questo DSD. @Gerardo61 @stefano_mbp Ho capito bene che in generale è preferibile scegliere modulatore e filtri che preferiamo ad un DSD più basso, e poi "ambire" ad utilizzarli al DSD ottimale in base al DAC? Sicuramente i'E30II fino a dsd256 si comporta bene. Ha il limite del 48x però è un primo step. Mettendo a posto il PC puoi arrivare a dsd256 con tutti i filtri e modulatori. Poi con la politica dei piccoli passi puoi fare gli aggiornamenti in funzione della tua catena. Ti aspetto sempre per farti sentire il Cyan2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora