gorillone Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 @nullo Non voglio dittatori illuminati, anche perché non esistono 1
nullo Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 12 minuti fa, gorillone ha scritto: @nullo Non voglio dittatori illuminati, anche perché non esistono di oligarchi senza mandato da suffragio universale che ti appassionino ne vedi? qua ti vogliono fare un esame per impedirti di scegliere il meno peggio.... che dovrebbe corrispondere comunque al meglio cui possiamo aspirare per metterci qualcuno che piaccia ai pochi che passeranno l'esame di abitazione al voto. ancora non è dato sapere chi saranno gli esaminatori e chi ponga in essere la materia di esame e relativi processi. ma in pratica sarebbe un processo democratico farlocco con finalità precostituite. starei a casa anche in quel frangente, nel caso riuscissi a passare l'esame mentendo.
Guru Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 32 minuti fa, nullo ha scritto: comunque mancava da un po' all'appello da sinistra l'ode alla oligarchia illuminata Se ti riferisci a me temo che a pranzo tu abbia alzato troppo il gomito...
Guru Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 58 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Citare situazioni peggiori della nostra, non è corretto. Noi dovremmo ragionare su quello che doveva essere con la nostra Costituzione e su tutte le immonde forzature che si reiterano negli anni. Democrazia non è solo salvaguardare un embrione formale svuotato dai contenuti Ma come non è corretto citare situazioni peggiori delle nostre? Ma lo vedi o no che il voto qui da noi può cambiare un'amministrazione? Lo vedi o no che un amministratore ha un numero massimo di mandati? Perché non devo dire che Putin ha aggirato tali limiti modificando la costituzione a sua immagine e somiglianza? È vero o non è vero che in Italia chiunque può creare un partito politico? Secondo te in un paese non democratico Beppe Grillo mandava i suoi al governo in due e due quattro come è accaduto? Parliamo poi di concorsi pubblici, ti risulta che oggi siano vinti solo da chi possiede determinate tessere? Nepotismo ce ne sarà, ma questo non significa che non si sia in democrazia. A proposito, dagli anni 70 ad oggi le manifestazioni represse a suon di manganelli ti risultano aumentate o diminuite? Come dicevo l'applicazione della democrazia può sempre essere migliorata e ci sono paesi più avanti di noi, ma negare che siamo in democrazia è una gran fesseria. A proposito, c'è libertà di stampa sì o no? La stampa potrà essere concentrata in poche mani, ok, ma nulla ci vieta di creare un giornale o diffondere la nostra opinione tramite internet.
LUIGI64 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 C'è qualcuno che viene ancora ammaliato dai sistemi totalitari e illiberali come la Russia di zaretto Stigmatizzando in continuazione tutti i difetti e limiti della nostra democrazia! Per me, tutto ciò risulta razionalmente incomprensibile È come accorgersi dell'esistenza dei rami, ma non vedere alberi interi Bah 1
Savgal Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 @appecundria Mi pare che la discussione stia avvenendo senza che vi sia una definizione condivisa di cosa si debba intendere per "democrazia".
Questo è un messaggio popolare. SpiritoBono Inviato 22 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Agosto 2024 Lo spiego io il senso del 3D. La democrazia è con cultura se vince la sinistra. La democrazia è senza cultura se vince la destra. Mi stupisco della lentezza con cui arrivate a risolvere i dilemmi presentati eppure, siamo in presenza di diversi illuminati con diverse decorazioni e badge presenti sulla pagina personale di melius...altro che le medagliette del generale... Intanto aspettiamo il prossimo dilemma esistenziale... 3
Savgal Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 Andando con ordine e indietro nel tempo (considerando che il termie oclocrazia risale all'antica Grecia). Una prima definzione di democrazia è che essa una forma di governo, e precisamente è il governo del demos, del popolo. Essa rientra nella classica tipologia delle forme di governo, assieme alla monarchia (governo di uno solo), all'aristocrazia (governo dei migliori) e alle rispettive degenerazioni (tirannide e oligarchia). I greci chiamavano la forma corretta del governo del popolo "politéia", riservando il termine democrazia alla sua forma degenerata, che per Platone si ha quando "v'è licenza di fare ciò che si vuole", per Aristotele quando si instaura il regime della "massa dei poveri".
extermination Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 Già che ci siamo si faccia il distinguo tra democrazia liberale e democrazia non liberale.
mariovalvola Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 @LUIGI64 Scusami. Evidenziare quanto ancora siamo lontani da una reale attuazione della nostra Costituzione e, soprattutto constatare quanto, ogni poco, si stia andando indietro nel rispettare i diritti delle persone soprattutto più fragili, non significa essere ammaliati dai sistemi totalitari. Tutt'altro. E' proprio il continuo scivolamento verso questi sistemi ad allarmami. Sui primi quattro articoli della Costituzione ( soprattutto sull'art. 3), come siamo messi? Ho chiesto lumi sui continui e ripetuti contorcimenti intorno all'art.11 ma nessuno risponde. @Savgal Per me la definizione di democrazia, per quanto ovvio, è questa: "Forma di governo in cui il potere viene esercitato dal popolo, tramite rappresentanti liberamente eletti (d. indiretta o rappresentativa)." Ora se crei escamotages e laidi trucchi per drogare questa rappresentatività in molti modi che vediamo ( leggi elettorali autoblindanti, ecc.) che potere ha il popolo? se puoi solo scegliere tra cacca e me-rda? è davvero difficile votare bene ( io, pur turandomi il naso cerco di farlo ancora ma è davvero stomachevole). Di La Pira, non ne vedo più in parlamento. Vorrà dire qualcosa?
penteante Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 10 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Lo spiego io il senso del 3D. La democrazia è con cultura se vince la sinistra. La democrazia è senza cultura se vince la destra. Mi stupisco della lentezza con cui arrivate a risolvere i dilemmi presentati eppure, siamo in presenza di diversi illuminati con diverse decorazioni e badge presenti sulla pagina personale di melius...altro che le medagliette del generale... Intanto aspettiamo il prossimo dilemma esistenziale... SpiritoBono? Macchè... Sembri di più UmoreCattivo! 2
Questo è un messaggio popolare. nullo Inviato 22 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Agosto 2024 1 minuto fa, extermination ha scritto: Già che ci siamo si faccia il distinguo tra democrazia liberale e democrazia non liberale. siamo seri per una volta! fatta la democrazia, poi bisogna fare l'elettore. mi pare che il problema consista più in questo che non quello formale. prima di tutto si deve presentare l'archetipo cui omologare le masse. poi le strutture preposte ad istruirle, educarle e rieducarle nel caso qualcuno sfugga dalle maglie del processo di omologazione. solo allora ci avvieremo verso... verso? 2 1
SpiritoBono Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 Invece come si chiama quando si formano 66 governi in 75 anni? Invece come si chiama quando un qualsiasi sindaco con relativo comitato blocca un opera strategica di interesse nazionale? Ve lo dico io, si chiama democrazia all'italiana...
nullo Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 @SpiritoBono azz... repetita juvant Ps @SpiritoBono quando il forum è a fondo pagina non cliccare ripetutamente invio, altrimenti ripete tante volte lo scritto quante fai l'invio.
Savgal Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 Sempre procedendo con ordine. La politéia dell’antica Grecia è ben diversa dalla democrazia moderna per tre ragioni: 1) la politéia antica era una democrazia diretta, quella moderna è una democrazia rappresentativa. La differenza passa attraverso la distinzione tra titolarità ed esercizio del potere. Nella politéia il popolo, titolare del potere, lo esercita direttamente nelle assemblee (democrazia assembleare), nel secondo lo delega ad altri, a rappresentanti (democrazia parlamentare); 2) le democrazia moderne sono democrazia liberali o liberal-democrazie, presuppongono cioè il liberalismo, ossia una teoria dei limiti del potere, il riconoscimento delle libertà individuali e l'affermazione dello Stato di diritto. La città antica non concepiva l'autonomia dell'individuo, quella che per noi è la sacralità dello spazio "privato"; la democrazia greca aveva non rispetto, ma sospetto verso l'individuo, tanto è vero che ricorreva all'ostracismo come misura non di punizione, ma di precauzione; 3) la democrazia moderna è caratterizzata dalla presenza di una pluralità di centri di potere (poliarchia), mentre la polis antica era una democrazia monocratica; la democrazia moderna limita anche il potere concentrato in nome del potere distribuito (sapendo che "è un'esperienza eterna che ogni uomo, avendo in mano il potere, sia portato ad abusarne; va avanti fino a quando non trova dei limiti" Montesquieu).
extermination Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 5 minuti fa, nullo ha scritto: siamo seri per una volta 1
Messaggi raccomandati